Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32161IDG841301191Fontanelli Giancarlo Compiti del patronato sindacale per la tutela d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 92 (19 a...L' A. sostiene che i grandi flussi migratori del dopoguerra si sono svolti in un quadro caratterizzato da una scarsissima tutela del fenomeno da parte dello Stato italiano, sia sul piano politico che amministrativo. In questo spazio lasciato vuoto dallo Stato, e di fronte ai crescenti bisogni...
32162IDG841301192Pellegrino Bruno Che cosa implica la questione del decidere, di ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 95 (22 a...Il problema centrale e cruciale della democrazia politica oggi in Italia e' costituito dalla "questione del decidere". Svolta un' analisi dello sviluppo del sistema sociale, che segue una velocita' superiore a quella del sistema politico, l' A. sostiene che il problema consiste nel ridurre qu...
32163IDG841301193Giammancheri Enzo Concordato a scuola una sfida e un rischio Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 78 (1 ...L' A. pone in rilievo che la questione dell' insegnamento religioso nella scuola statale appare ancora non risolta nonostante le intervenute modifiche consensuali del Concordato. E' opportuno che lo Stato offra a tutti la possibilita' di appronfondire una conoscenza della religione e del suo ...
32164IDG841301194Madeddu Alberto; (a cura di Giorgi Antonio) Inchiesta, 5. Da un ghetto all' altro Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 79 (3 ...L' A. (psichiatra, direttore incaricato dell' ospedale Giuseppe Antonino di Mombello a Limbiate) afferma che la l. n. 180 del 1978 sull' assistenza psichiatrica e' fallita a causa della mancanza di infrastrutture e ha favorito le cliniche private. Chi ha varato questa legge non ha tenuto cont...
32165IDG841301195Poggiali Vieri Evasioni fiscali col marchio Doc Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 80 (4 ...L' A. sottolinea che l' introduzione di redditi presunti al fine di tassare le categorie maggiormente indiziate di evasione appare una strada obbligata per il Governo. E' infatti improrogabile per quest' ultimo riuscire a raccogliere maggiori mezzi finanziari ed a placare la giusta indignazio...
32166IDG841301196Bettini Virgilio Zoologia. Aspetta ancora una legge la difesa de...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 81 (5 ...L' A. ritiene che la proposta di legge in esame alla Commissione Agricoltura del Senato e' ancora indecisa e troppo approssimativa, e non mira alla effettiva salvaguardia dell' ambiente naturale e delle specie in pericolo. Propone di vietare la caccia agli uccelli selvatici nel periodo della ...
32167IDG841301197Riboldi Antonio Monsignor Antonio Riboldi: verita', giustizia e...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 82 (6 ...L' A. pone in rilievo l' importanza per i cristiani di instaurare con i detenuti un dialogo fondato sulla verita', sulla giustizia e sull' amore. Ribadisce che i detenuti, pur avendo commesso degli errori giudicati dalla comunita' civile, mantengono la loro inviolabile dignita' umana. Purtrop...
32168IDG841301198Anzani Giuseppe Giuseppe Anzani, giudice: tra riforma fallita e...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 82 (6 ...L' A. osserva che la sempre piu' diffusa protesta proveniente dai detenuti intende denunciare una trattamento vissuto come sopraffazione; arrivando a contestare la funzione ed il metodo della struttura carceraria. Ribadisce che il contesto psicologicamente distruttivo che oggi si accompagna a...
32169IDG841301199Pallavicini Silvano; (a cura di Lanucara Amedeo) Lavoro. In questa intervista un esperto raccont...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 83 (7 ...L' A. ritiene che in materia di lavoro occorrerebbe una normativa chiara ed organica, al fine di facilitare i rapporti individuali tra imprese e lavoratori. Rileva infatti che la l. n. 638, provvedimenti in materia previdenziale e sanitaria per il contenimento della spesa pubblica, ha creato ...
32170IDG841301200Anzani Giuseppe Costume. La discriminazione degli obiettori all...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 84 (8 ...L' A. sottolinea che l' obiezione di coscienza non e' semplicemente una questione di etica, di liberta' scollegata e confliggente con supposti doveri legali. Ma essa viene disciplinata dalla l. n. 194 in materia di interruzione della gravidanza come diritto soggettivo. La discriminazione perp...
32171IDG841301201Bossa Guido Brescia. Al convegno nazionale della Lega Democ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 84 (8 ...Nel corso del convegno Achille Ardigo' (sociologo cattolico) ha osservato come in Italia stia venendo a mancare ogni rapporto di comunicazione tra sistema politico e societa' reale. Unica soluzione secondo Ardigo' e' non lasciarsi prendere dal "decisionismo" ma riferirsi ai valori di fondo ch...
32172IDG841301202Redazione Cosenza. Un convegno della Confindustria. Accen...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 84 (8 ...Nel corso del convegno Carlo Maria Guerci ha rilevato che l' industria italiana e' in forte ritardo sul piano tecnologico e che per le imprese a partecipazione statale il risanamento e' ancora lontano. Vittorio Merloni (presidente della Confindustria) ha affermato che occorre realizzare nel S...
32173IDG841301203Garocchio Alberto Pianeta carcere. Comunita' locali: compiti e ai...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 85 (10...L' A. sottolinea la difficolta' di affrontare il problema carcerario con concretezza, anche per la differenza esistente fra la cultura dominante e la cultura propria del circuito penitenziario. Per migliorare la situazione attuale, occorre intervenire in primo luogo sulle strutture penitenzia...
32174IDG841301204Picchi Mario; (a cura di Palocci Marco) Don Picchi. Intervista. Ora alle parole devono ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 86 (11...L' A. sottolinea che la forma piu' evidente di prevenzione e' quella esercitata dalle famiglie, che sono in grado di diminuire a volte la diffusione della droga nei loro quartieri. Ritiene che la prevenzione puo' essere realizzata offrendo ai giovani dei luoghi di aggregazione, possibilita' d...
32175IDG841301205Guccione Michele Docenti. Forse finalmente risolto un problema o...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 86 (11...L' A. segnala che la p.d.l. n. 201 affronta con sicurezza la diversificata realta' della scuola italiana risolvendo i problemi del precariato scolastico. L' eliminazione di ogni forma di lavoro precario costituisce, infatti, la premessa indispensabile per una scuola realmente funzionante e qu...
32176IDG841301206Ruffilli Roberto; (a cura di Luna Carlo) Cultura di governo, cultura d' opposizione, 1. ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 88 (13...L' A. (senatore della DC) avverte che il limite principale del "decisionismo" e' la semplificazione eccessiva del modo di risolvere i problemi, mentre l'aspetto piu' negativo della mediazione e' la rinuncia a decidere. Sottolinea che, nel passato, la DC ha saputo assumere delle decisioni impo...
32177IDG841301207Offreddu Luigi Elementari. Al convegno di Rimini promosso dall...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 89 (14...Nel corso del convegno maestri e maestre di tutta Italia hanno esaminato accuratamente i programmi per la scuola elementare, giudicandoli lodevoli ma migliorabili in modo conforme alla personalita' dei fanciulli. Assai discusso e' stato il tema dell' insegnamento dei fatti religiosi.
32178IDG841301208Miglio Gianfranco; (a cura di Luna Carlo) Cultura di governo, cultura di opposizione, 2. ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 90 (15...L' A. (preside della Facolta' di Scienze Politiche all' Universita' Cattolica di Milano) critica la "politica della mediazione, che ha portato all' impossibilita' di decidere senza il consenso dell' opposizione. Le critiche rivolte a Craxi per il "decisionismo" sono false, perche' ogni partit...
32179IDG841301209Galli Riccardo Una denuncia unanime al convegno di Firenze dei...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 90 (15...Nel corso del convegno Luciano Bausi (sottosegretario alla Giustizia, senatore) ha criticato l' attuale politica di prevenzione, di recupero e di repressione della droga. Osservazioni e proposte ben precise sono venute dagli operatori sociali, i quali hanno chiesto che venga individuato un tr...
32180IDG841301210Garocchio Alberto Opinioni. Miseria del Parlamento, Parlamento de...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 90 (15...L' A. (responsabile della DC per i problemi del lavoro) rileva a proposito del dibattito sul decreto legge contro l' inflazione, come il Parlamento non possa occuparsi di problemi molto gravi perche' bloccato dall' opposizione che puo' vanificare i tempi entro i quali le proposte della maggio...
32181IDG841301211Di Schiena Michele Dal punto di vista civile l' accordo e' una tem...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 91 (17...L' A. (consigliere nazionale dell' Azione Cattolica) segnala che nel nuovo Concordato le clausole di maggiore rilevanza riguardano la materia matrimoniale, l' insegnamento religioso e gli enti ed i beni ecclesiali. Prende in considerazione altresi' l' art. 1 Conc. che sottolinea l' importanza...
32182IDG841301212Chiosso Giorgio Collegiali ma non troppo Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 92 (18...
32183IDG841301213Tomasini Tina L' assurdo "premio di puntualita'" concesso ai ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 92 (18...L' A. ritiene che il premio di produttivita' per l' ammontare di lire 2.000 riservato a chi arriva puntuale al lavoro e' una offesa per coloro che anche nella p.a. hanno sempre considerato il lavoro come impegno dovuto offerto con lealta'. Rileva che i lavoratori della p.a. possono recuperare...
32184IDG841301214Buttiglione Rocco; (a cura di Luna Carlo) Cultura di governo cultura di opposizione, 3. I...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 93 (19...L' A. sottolinea che in Italia a un periodo in cui la politica del "non decidere" aveva aspetti validi si e' sostituito il momento attuale, caratterizzato dalla necessita' di decisioni; ma ogni partito non vuole che sia l' alleato-concorrente ad assumere le decisioni. Il nostro sistema politi...
32185IDG841301215Editoriale Un problema che riguarda tutta la societa' Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 94 (20...L.' A. avverte la necessita' che in Italia la liberta' d' educazione, il pluralismo scolastico, il pluralismo delle istituzioni diventino un effettivo riferimento culturale per l' iniziativa sociale e politica. E' dunque da sottolineare l' importanza della iniziativa dell' Episcopato italiano...
32186IDG841301216Agnoli Francesco Maria La notizia circa l' incriminazione del direttor...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 94 (20...L' A. ritiene che una imputazione per abuso d' ufficio o turbativa del servizio per non avere licenziato o per aver riassunto 2 medici obiettori sarebbe di straordinaria gravita'. In primo luogo rileva che la suddetta imputazione verrebbe a sancire che non ha diritto al posto di lavoro il med...
32187IDG841301217Bartucci Franco Territorio. Centri storici, ma ancora vivi Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 97 (24...Gli interventi hanno messo in evidenza l' importanza del recupero delle vecchie aree urbanizzate e in via di abbandono della terra calabrese. Sandro Principe (sindaco di Rende) ha messo in evidenza come l' urbanistica sia legata ai fatti economici e come le scelte fatte nei momenti di crescit...
32188IDG841301218Pieraccioni Dino Commento. Quale religione va a scuola Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 97 (24...L' A. ritiene che l' istituzione di una nuova disciplina come "insegnamento storico e critico del pensiero e dell' esperienza religiosi", avrebbe l' effetto di rendere improponibile l' insegnamento della religione nella scuola italiana. Rileva, infatti, che i corsi di laurea o i programmi per...
32189IDG841301219Bafile Paolo Nessun alibi per l' oscenita' Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 98 (25...L' A. segnala che il disegno di legge di Lagorio (ministro dello spettacolo) in materia di censura cinematografica mira ad abolire sia la censura amministrativa sui film, che il reato di "spettacolo osceno". L' inutilita' della censura risulta evidente dal carattere corporativo delle Commissi...
32190IDG841301220Agnoli Francesco M. E' giusto che la giustizia costi tanto? Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 100 (2...L' A. ritiene che all' aumento delle "spese di giustizia" per i diritti di cancelleria doveva corrispondere l' elevazione della competenza del giudice conciliatore e del pretore. Rileva, infatti, che la competenza del giudice conciliatore e' limitata alle cause di valore non superiore a lire ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati