# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32191 | IDG841301221 | Patane' Sebastiano; (a cura di Luna Carlo)
| Primo piano. La piovra chiamata mafia
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 102 (2... | |
32192 | IDG841301222 | D' Amico Nicola
| I rappresentanti di 16 mila capi d' istituto a ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 78 ... | I partecipanti al convegno hanno rilevato come gli organi collegiali
della scuola abbiano reso piu' stimolante l' attivita' dei capi di
istituto. Pur ritendendo importante una rivalutazione del loro ruolo,
i presidi hanno tuttavia preferito lasciare in secondo piano, almeno
per il momento, i ... |
32193 | IDG841301223 | Dall' Ora Alberto
| Commenti e opinioni. Non bisogna creare altri p... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 14 (... | L' A. si dichiara favorevole a opere divulgative (come il film
televisivo "La piovra") sul problema della criminalita' organizzata,
perche' e' importante che la gente conosca, almeno in parte, certi
fenomeni. Affrontando poi il problema del pentitismo, l' A.
sottolinea che provvedimenti di pa... |
32194 | IDG841301224 | Visentini Bruno
| Una lettera del ministro al "Corriere della Ser... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 81 ... | L' A. (Ministro delle Finanze) ricorda la propria coerente
opposizione a quelle misure fiscali che venivano demagogicamente
presentate quali provvedimenti risanatori. L' evasione fiscale puo'
infatti essere efficacemente combattuta con elementi istituzionali
quali l' anagrafe tributaria e l' ... |
32195 | IDG841301225 | Beria d' Argentine A.
| Il fallimento del sistema penale. Una nuova pol... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 81 ... | L' A. segnala che in un convegno tenutosi di recente a Desio e' stata
giustamente sottolineata l' esigenza a una maggiore apertura verso
esperienza di altri Paesi. A livello internazionale, si stanno
tenendo in questo periodo numerosi incontri in preparazione del
Congresso mondiale del 1985 s... |
32196 | IDG841301226 | Martinazzoli Mino; (a cura di Graldi Paolo)
| Intervista al "Corriere" del ministro di Grazia... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 82 ... | |
32197 | IDG841301227 | Valiani Leo
| Dopo le sentenze di Bologna e della Cassazione.... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 83 ... | L' A. segnala l' esistenza di un notevole ritardo dei processi nei
confronti dei colpevoli di terrorismo di stampo fascista. Sulle
stragi che inizialmente sono state attribuite al terrorismo nero non
e' stato ancora fatto luce sui mandanti e sulle possibili complicita'
dell' organizzazione cr... |
32198 | IDG841301228 | Negri Guglielmo
| Il problema dei ruoli nel processo decisionale.... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 15 (... | L' A. avverte che alcuni recenti episodi ripropongono il problema dei
ruoli che devono svolgere gli organi tecnici e poltici nel processo
decisionale. Esemplare e' la vicenda del Nucleo per la valutazione
degli investimenti pubblici, istituito con la l. finanziaria per il
1982, che ha compiti... |
32199 | IDG841301229 | Valiani Leo
| La riforma delle istituzioni. Partiti laici e l... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 85 ... | L' A. esamina le proposte avanzate, in materia di riforme
istituzionali, da PRI, PLI e PSI. Per quanto riguarda la revisione
del sistema elettorale, repubblicani e liberali sono contrari a
riforme che penalizzarebbero i partiti minori, mentre il PSI e'
orientato verso un sistema di tipo maggi... |
32200 | IDG841301230 | Mucci Alberto
| E' giusto premiare la puntualita' sul lavoro?
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 85 ... | L' A. ritiene inutile incentivare la produttivita' istituendo un
"premio presenza al lavoro" per il dipendente della p.a.
particolarmente ligio al suo lavoro. Il dipendente della p.a.
otterra' il miglioramento retributivo senza mutare il suo modo di
lavorare e di rispettare gli orari. Rileva,... |
32201 | IDG841301231 | Froio Felice
| Gli aspetti tecnici del progetto discussi oggi ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 87 ... | Nel corso del convegno Valdo Spini (vice segretario del PSI), Luciano
Benadusi (responsabile dell' ufficio scuola del PSI) e Luigi
Capogrossi (socialista) hanno illustrato il progetto socialista di
riforma dell' universita'. Esso contiene novita' come diversi livelli
di titoli, il sistema did... |
32202 | IDG841301232 | Fantin Gino
| Chiesto a Venezia dai consigli tributari. Ai Co... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 89 ... | Nel corso del convegno Giorgio Benvenuto (segretario generale della
UIL) ha rilevato la profonda sperequazione fiscale fra pensionati e
lavoratori dipendenti da una parte e lavoratori autonomi e
professionisti dall' altra. Benvenuto ha ricordato gli effetti
perversi dell' erosione fiscale e h... |
32203 | IDG841301233 | La Malfa Giorgio
| Una lettera dell' esponente repubblicano sulle ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 90 ... | L' A. rileva che al nucleo per la valutazione degli investimenti era
stata attribuita una posizione di dipendenza diretta dal segretario
generale della programmazione, per accentuare la distinzione tra il
momento dell' analisi tecnica ed economica ed il momento della
decisione da parte dell' ... |
32204 | IDG841301234 | Negri Guglielmo
| Uffici legislativi piu' preparati. Come miglior... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 90 ... | L' A. si occupa della possibilita' di realizzare una riforma utile (e
senza costi) migliorando "qualita'" e "chiarezza" della legislazione.
Esamina il problema dapprima dal punto di vista governativo,
sottolineando la necessita' di potenziare gl uffici legislativi
ministeriali. Ogni ministro ... |
32205 | IDG841301235 | Beria di Argentine A.
| La magistratura e la lotta alla droga. Prima ch... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 16 (... | L' A. sottolinea che la Magistratura si trova di fronte a 3 fattori
devianti legati alla tossicodipendenza: una crescita della
delinquenza organizzata in termini di vera e propria "industria della
droga"; un collegamento sempre piu' stretto dell' industria della
droga con le organizzazioni de... |
32206 | IDG841301236 | Dall' Ora Alberto
| Commenti e opinioni. Perche' al teste si chiede... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 92 ... | L' A. esamina il problema della verosimiglianza delle testimonianze,
ricordando l' episodio di due testi che per avere giurato di avere
visto vivo un personaggio, che tutto faceva ritenere ucciso, furono
condannati: solo dopo 7 anni si scopri' che avevano ragione, e il
presunto assassino fu s... |
32207 | IDG841301237 | Beria d' Argentine Adolfo
| Droga e devianza minorile. Quando l' eroina div... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 95 ... | L' A. rileva l' esistenza di 2 elementi emergenti nel quadro dei
comportamenti devianti dei giovani tossicodipendenti: il vandalismo e
la tossicodipendenza. La tossicodipendenza esprime aggressivita'
verso se stessi, contro la propria vita ed il proprio corpo. Il
vandalismo invece esprime agg... |
32208 | IDG841301238 | Mucci Alberto
| Fisco: come sconfiggere la cultura dell' evasione
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 97 ... | L' A. avverte l' urgenza di realizzare la parita' di tutti i
cittadini di fronte al fisco. Esiste infatti una netta differenza tra
il reddito accertato del lavoratore dipendente e quello del
lavoratore autonomo. Il lavoratore autonomo evade il fisco con
facilita', perche' il volume dei suoi a... |
32209 | IDG841301239 | De Seta Cesare
| Nelle scienze il futuro dei beni culturali?
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 98 ... | L' A. sottolinea che l' applicazione di tecniche, materiali,
procedure di chimica e scienze naturali e matematiche ha risolto dei
problemi per la tutela dei beni culturali ed ambientali. La tutela
dei beni culturali costituisce pertanto non solo un problema politico
ed economico, ma anche una... |
32210 | IDG841301240 | F.P.
| La Cassazione sugli Istituti case popolari. Gli... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 100... | L' A. informa che la Corte di Cassazione ha stabilito che gli IACP
devono pagare entro maggio 250 miliardi di tasse arretrate, in quanto
il patrimonio abitativo degli Istituti non riveste il carattere di
"bene strumentale". L' Associazione degli IACP, in un documento,
rileva che gli affitti r... |
32211 | IDG841301241 | Villani Silvano
| La battaglia disperata combattuta dai familiari... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 17 (... | |
32212 | IDG841301242 | Moro Alfredo Carlo
| A tutela della democrazia. Trasparenza nella ca... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 99 ... | L' A. ritiene che la riforma del sistema elettorale del Consiglio
Superiore della Magistratura deve eliminare ogni influenza dei
partiti politici sul Magistrato. Rileva, infatti, che per un efficace
espletamento della funzione giudiziaria il Magistrato deve avere
piena autonomia di giudizio, ... |
32213 | IDG841301243 | Antonino Sergio, Abbondanza Tina
| Il manicomio? Solo un luogo di deportazione
| Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 113... | Gli AA. segnalano che la proposta di legge del Governo in materia di
psichiatria ripropone la vecchia logica di segregazione e di custodia
del malato di mente. In tal modo viene meno la possibilita' d'
intervento da parte dei servizi territoriali all' interno del
contesto della vita del malat... |
32214 | IDG841301244 | Usellini Mario
| A chi evade di piu'
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 78 (1 ... | L' A. (della Commissione Finanze e Tesoro) segnala che la incompleta
attuazione della riforma tributaria nei confronti delle imprese
minori non e' di nessuna utilita' per l' erario ed impedisce all'
amministrazione finanziaria di poter effettivamente intervenire.
Rileva, infatti, che non sono... |
32215 | IDG841301245 | Arcai Giovanni
| Ogni tanto sbaglia ma non paga mai. E' un magis... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 14 (2 a... | L' A. lamenta che i magistrati non siano chiamati a rispondere per i
propri errori anche quando, come succede sempre piu' spesso,
provocano al cittadino gravi danni e lunghi anni di carcere
immotivato. L' attenta osservanza delle norme del codice di procedura
penale potrebbe limitare di molto... |
32216 | IDG841301246 | Visentini Bruno
| Una lettera del ministro delle Finanze Visentin... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 79 (3 ... | L' A. auspica che gli ordini professionali e le associazioni di
categorie vogliano attentamente esaminare le elaborazioni degli
organi tecnici del Ministero delle Finanze relative alle
dichiarazioni dei redditi. In tale richiesta di collaborazione e'
anche implicito l' invito a che ordini pro... |
32217 | IDG841301247 | Zappulli Cesare
| Spogliarello fiscale
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 82 (6 ... | L' A. sottolinea che il rinvio del d.p.r. n. 597 del 1973 all' esame
della Corte Costituzionale riveste una notevole importanza,
riguardando la questione della tassazione della liquidazione per la
generalita' dei lavoratori dipendenti. Ribadisce il carattere iniquo
di tale decreto del Preside... |
32218 | IDG841301248 | La Malfa Giorgio
| La Malfa e il caso Longo. E' la testa che non f... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 84 (8 ... | L' A. pone in rilievo il grande e preoccupante aumento registrato
dalla spesa pubblica. Il Nucleo per la valutazione degli investimenti
fu creato, su proposta dell' A., al fine di introdurre un esame
tecnico dei costi e dei benefici dei possibili programmi di
investimento pubblico. Accusa il ... |
32219 | IDG841301249 | Arcai Giovanni
| C' e' giudice e giudice. Fino in fondo a costo ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 84 (8 ... | L' A. pone in rilievo l' estrema importanza del ruolo di quei
magistrati operanti in prima persona contro la mafia ed il
terrorismo. Il rischio di tale lavoro deriva non solo dalla
possibilita' di essere oggetto di attentati, ma anche dal notevole
stress psico-fisico che ne deriva. La morte d... |
32220 | IDG841301250 | Orlando Federico
| Concluso a Cosenza il convegno della Confindust... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 15 (9 a... | Nel corso del convegno gli economisti hanno criticato la politica del
Governo per il mezzogiorno. In particolare, hanno lamentato la
mancata commisurazione dei contributi ai posti di lavoro che si
creano e la mancata fissazione di tempi precisi entro i quali rendere
operativa la legge.
|