# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32221 | IDG841301251 | Bartolo Mauro
| E il malato sta a guardare
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 85 (10... | L' A. ritiene che gli ospedali dovrebbero funzionare con dei criteri
che privilegino il malato e soddisfino le sue esigenze immediate di
cura e riabilitazione. Sottolinea che i posti letto negli ospedali
dovrebbero essere affidati in relazione alla patologia esistente.
|
32222 | IDG841301252 | Usellini Mario
| La polemica sull' evasione fiscale. Dagli all' ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 88 (13... | L' A. (deputato democristiano, membro della Commissione Finanze e
Tesoro) non giustifica l' accanimento di certa stampa contro l'
impresa familiare, ritenuta la massima responsabile dell' evasione
fiscale delle imprese minori nel nostro Paese. L' impresa familiare,
osserva l' A., rappresenta ... |
32223 | IDG841301253 | Gava Antonio; (a cura di Costi Bruno)
| Inchiesta. Presente e futuro di un settore cruc... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 90 (15... | L' A. rileva la necessita' di una revisione della normativa nel
settore delle telecomunicazioni e annuncia un disegno di legge che
ristrutturera' il Ministero competente e unifichera' la gestione
delle telecomunicazioni sotto un unico organismo. Dopo aver esaminato
brevemente i problemi del s... |
32224 | IDG841301254 | Granchi Danilo
| A proposito di leggine. Niente esorcismi sulle ... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 16 (16 ... | L' A. ritiene che le proposte di legge dei partiti in materia di
riassetto generale del sistema radiotelevisivo sono carenti e di
sicuro insuccesso. Qualche maggior concretezza sembrano rivestire
talune proposte di legge settoriali: una riforma della legge sulla
RAI; una ipotesi di estendere ... |
32225 | IDG841301255 | b.cos.
| Ad un convegno su politica dei redditi e politi... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 92 (18... | Nel corso del convegno i socialisti hanno rilanciato la proposta del
loro partito per una imposta patrimoniale ma hanno anche avvertito la
mancata ripresentazione da parte del governo del decreto sulla scala
mobile con qualche impegno politico. Bruno Visentini (ministro delle
Finanze) si e' d... |
32226 | IDG841301256 | Orlando Federico
| Le proposte Bozzi per la "grande riforma". Trop... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 95 (21... | L' A. sintetizza i punti essenziali delle proposte messe a punto
dall' on. Bozzi (presidente della Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali), rilevando che in quelle proposte sembra
mancare un vero tentativo di recidere i due nodi scorsoi della
Repubblica: la deficienza di poteri d... |
32227 | IDG841301257 | Martelli Claudio; (a cura di Granchi Danilo)
| A colloquio con il vice-segretario del PSI sui ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 102 (2... | |
32228 | IDG841301258 | Nesi Nerio; (a cura di Zappulli Cesare)
| Intervista al presidente della Banca Nazionale ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 102 (2... | L' A. ritiene che l' automazione di molti servizi costringera' le
banche a comprimere l' occupazione, o ad adottare strategie molto
aggressive di crescita dimensionale o di differenziazione dei
servizi. Per quanto riguarda i dirigenti bancari e' necessario tener
conto sia dell' anzianita' di ... |
32229 | IDG841301259 | Grevi Vittorio
| Carceri: attenuare le restrizioni ma con realismo
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 14 (2 ap... | L' A. segnala che i provvedimenti decisi dal Governo in materia di
trattamento di detenuti ospitati negli istituti e nelle sezioni di
massima sicurezza rappresentano un tentativo di attenuazione di
misure eccezionali. Ritiene che la permanenza di esigenze di
sicurezza nelle carceri italiane i... |
32230 | IDG841301260 | Grevi Vittorio
| Alla Corte Costituzionale. Anche la difesa ha c... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 81 (5 ap... | L' A. segnala che la Corte Costituzionale ha recentemente emesso un'
importante sentenza, relativamente alla legge istitutiva dei
Tribunali della liberta'. Tale legge prevede infatti che il difensore
ha 5 giorni di tempo, dal giorno dell' esecuzione del mandato di
cattura o di arresto, per pr... |
32231 | IDG841301261 | Grevi Vittorio
| Per battere il flagello
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 89 (14 a... | L' A. rileva che punto fondamentale del progetto governativo di lotta
contro la droga e' la realizzazione di rapporti di collaborazione
piu' stretti tra i nostri organi inquirenti e le forze di politica di
altri Paesi interessati al problema della droga. Il suddetto progetto
governativo, inol... |
32232 | IDG841301262 | Sechi Salvatore
| Di chi e' la colpa?
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 16 (16 a... | L' A. rileva che i recenti contrasti fra maggioranza e opposizione
hanno posto in risalto i guasti del sistema politico e della societa'
civile: sarebbe infatti errato pensare che la politica e' marcia
mentre la societa' e' sana. Sono i cittadini che decidono, con il
loro comportamento eletto... |
32233 | IDG841301263 | Sechi Salvatore
| Dibattito. I partiti e le riforme istituzionali
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 95 (21 a... | L' A. lamenta che, nel dibattito in corso sulle riforme
istituzionali, i partiti si preoccupino piu' del contingente che di
un reale cambiamento. Illustra poi le proposte avanzate in materia di
struttura del Parlamento, sottolineando che la mediazione prevale su
un disegno globale di riforma.... |
32234 | IDG841301264 | Pellicani Luciano
| La riforma istituzionale si puo' fare solo a pi... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 98 (25 a... | L' A. osserva che, come era facilmente prevedibile, la Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali e' giunta ad un vicolo cieco;
per uscire dalla attuale situazione di stallo sarebbe infatti
necessario varare profonde revisioni del sistema politico-
istituzionale, ma cio' e' impossibi... |
32235 | IDG841301265 | Castelli Claudio
| L' argomento. Una sanzione fuori del tempo
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 82 (6... | L' A. (membro dell' esecutivo nazionale di Magistratura democratica)
critica la sezione disciplinare del Consiglio Superiore della
Magistratura per aver inflitto l' ammonizione ai giudici Canosa e
Santosuosso, che il 30 ottobre 1981 avevano rilasciato a "Il
Manifesto" un' intervista in cui ve... |
32236 | IDG841301266 | Visco Vincenzo; (a cura di D' Eramo Marco)
| Fisco. Intervista a Vincenzo Visco. Paghiamo tu... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 83 (7... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) rileva che non solo in
Italia, ma in tutti i Paesi si avverte la necessita' di combattere
piu' efficacemente il fenomeno dell' evasione fiscale. Critica il
fatto che la progressivita' delle imposte si concretizza
principalmente nei confronti dei re... |
32237 | IDG841301267 | Mannuzzu Salvatore
| Violenza sessuale/Parlamento. Epitaffio per un ... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 84 (8... | L' A. lamenta che il comitato ristretto, costituito per definire la
legge sulla violenza sessuale, non sia riuscito a svolgere il proprio
lavoro nei termini previsti. Le principali responsabilita' sono dei
partiti della maggioranza (eccettuato il PRI), spesso assenti; si e'
cosi' raggiunto l'... |
32238 | IDG841301268 | Rossanda Marina
| Dieci anni
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 86 (1... | L' A. lamenta la mancanza della previsione di un adeguato
finanziamento per il servizio di informazione, prevenzione e recupero
dei tossicodipendenti. Attualmente questo finanziamento viene
inglobato nel fondo comune regionale e nel fondo sanitario regionale.
|
32239 | IDG841301269 | Zarri Adriana
| Scuola. L' ora di religione, obbligo mascherato
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 86 (1... | L' A. segnala che la CEI ha esaminato un documento in cui si auspica
l' istituzione di una nuova materia che contempli una cultura
religiosa non confessionale, obbligatoria per tutti gli studenti
secondo il diritto riconosciuto dalle norme concordatarie. Tale
documento mira a reintrodurre in ... |
32240 | IDG841301270 | Sullo Pierluigi
| Droga, un piano "tagliato"
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 87 (1... | L' A. segnala che il piano del Governo in materia di
tossicodipendenza non specifica il significato di "modica quantita'",
che secondo la legge attuale sarebbe sostituita da una fattispecie di
non punibilita' legata alla terapia. Ritiene che il Governo dovrebbe
stanziare maggiori fondi per il... |
32241 | IDG841301271 | Gobbi Claudio
| Intervento. Quanto servira' ai cittadini?
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 90 (1... | L' A. (della segreteria milanese lavoratori statali CISL) commenta l'
accordo in base al quale e' stato introdotto un incentivo per i
dipendenti statali "puntuali". Si domanda come il provvedimento sia
conciliabile con il fatto che i dipendenti statali hanno gia' la
possibilita' di svolgere i... |
32242 | IDG841301272 | Tommasini Mario; (a cura di Pizzo Anna)
| Intervista a Mario Tommasini. Manicomi giudizia... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 97S (... | L' A. (assessore comunale a Parma) ritiene necessario promuovere un
movimento di opinione a favore dell' abolizione dei manicomi
giudiziari e delle carceri. Lo stesso movimento che ha favorito l'
abolizione dell' istituzione del manicomio ed il ricovero dei malati
di mente in idonee strutture... |
32243 | IDG841301273 | Flores d' Arcais Paolo
| Italia/Riformismo e riforme, 1. Qualche sasso s... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 99 (2... | L' A. avverte che tutti i partiti si dichiarano riformisti, ma le
riforme, in realta', tardano ad arrivare. Dopo aver rilevato che il
riformismo e la rivoluzione hanno in comune la critica nei confronti
dell' esistente, l' A. afferma che in Italia le mancate riforme si
uniscono all' inefficie... |
32244 | IDG841301274 | Flores d' Arcais Paolo
| Italia/Riformismo e riforme, 2. Quel maledetto ... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 100 (... | L' A. avverte che uno dei mali piu' gravi della nostra societa' e' l'
occupazione dello Stato da parte dei partiti politici. Per realizzare
una "departitizzazione" e' necessario in primo luogo evitare che la
politica sia una professione a vita per poche persone. Propone
pertanto di limitare l... |
32245 | IDG841301275 | Zidda Elena
| Carceri. Il detenuto non e' paziente
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 101 (... | L' A. (medico chirurgo) denuncia le pesanti condizioni di vita dei
detenuti nelle carceri speciali, dove manca anche il soddisfacimento
dei bisogni minimi, essenziali per sopravvivere. Queste condizioni di
vita determinano disturbi fisici e psichici che si ripetono in ogni
detenuto, mentre l'... |
32246 | IDG841301276 | Cappellani e religiose degli Istituti di Prevenzione e pena
| Carceri. La voce solidale dei cappellani
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 101 (... | Il documento riporta le conclusioni dell' assemblea nazionale,
tenutasi a Roma nel novembre 1983, dei cappellani e delle religiose
che operano nelle carceri. Viene sollecitato un maggiore rispetto del
principio secondo cui l' imputato deve essere considerato innocente
finche' non sopravviene ... |
32247 | IDG841301277 | Arnao Giancarlo
| Droghe e moralisti
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 102 (... | L' A. sottolinea che il Governo si orienta verso l' applicazione
sistematica delle comunita' terapeutiche a tutti i tossicodipendenti,
senza considerare l' alta incidenza di abbandono da parte dei
soggetti in cura. Rileva, infatti, che le misure per il recupero dei
tossicodipendenti in apposi... |
32248 | IDG841301278 | Bosco Manfredi
| Basta con le proroghe
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 95 (12 ... | L' A. (Responsabile del Dipartimento Mezzogiorno della Democrazia
Cristiana) definisce quello attuale come il momento decisivo per la
definizione delle linee strategiche per il rilancio politico e
programmatico dell' azione meridionalistica. Occorre promulgare
rapidamente una nuova legge sull... |
32249 | IDG841301279 | Mancino Nicola; (a cura di Redazione)
| Intervista al senatore Mancino. Le indennita' a... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 102 (19... | L' A. (Vicepresidente del gruppo della Democrazia Cristiana al
Senato) rileva che le questioni d' interpretazione delle norme
relative al trattamento economico, di servizio e di quiescenza dei
magistrati dovrebbero essere deferite alla Corte Costituzionale.
Accusa il Parlamento di essersi res... |
32250 | IDG841301280 | G.R.
| Dibattito sulla legislatura dell' emergenza. Ma... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 103 (20... | Vassalli (presidente della commissione Giustizia del Senato) ha
introdotto il convegno sottolineando l' opportunita' di rivedere il
concetto di pentimento e di uscire dall' emergenza. Cacciari
(filosofo) e Stefano Rodota' (giurista) hanno denunciato i guasti
provocati dalla legislatura dell' ... |