# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32251 | IDG841301281 | Piovanelli Silvano; (a cura di Politi Marco)
| La Chiesa, dopo il nuovo Concordato, 1. Il pass... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 90 ... | |
32252 | IDG841301282 | Manconi Luigi
| Argomenti. Il terrorismo oggi? I suoi attacchi ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 93 ... | L' A. analizza il fenomeno terroristico, quale si presenta oggi dopo
la sua sconfitta nei luoghi di movimento di massa. Sottolinea come le
strategie attuate all' interno delle carceri siano di tipo del tutto
nuovo e mirino essenzialmente verso una negoziazione
politico-riformistica delle cond... |
32253 | IDG841301283 | Formica Rino; (a cura di Serio Ettore)
| Le polemiche sull' ostruzionismo. La maggioranz... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 95 ... | L' A. rileva la necessita' di rivedere la parte del regolamento della
Camera dei Deputati relativa al "doppio voto" sulla questione di
fiducia e sul provvedimento relativo alla fiducia stessa. Critica poi
la posizione del PCI relativamente al decreto sulla scala mobile,
osservando che non por... |
32254 | IDG841301284 | Rognoni Virginio; (a cura di Serio Ettore)
| Le polemiche sull' ostruzionismo. La maggioranz... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 95 ... | L' A. afferma che la vicenda del decreto sulla scala mobile dimostra
la necessita' di modificare il regolamento della Camera dei Deputati,
nella parte relativa alla votazione sulla questione di fiducia. L' A.
lamenta poi che il decreto sia stato caricato di troppi significati
politici, diment... |
32255 | IDG841301285 | Sansa Adriano
| Argomenti. Perche' io giudice cerco di non mand... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 95 ... | L' A. (pretore a Genova) osserva che la realta' penitenziaria di oggi
rende vano il fine rieducativo della pena, previsto dalla
Costituzione. Di fronte a questa situazione il giudice si trova in
grave imbarazzo, e finisce per considerare anche le condizioni delle
carceri al momento di decider... |
32256 | IDG841301286 | Napolitano Giorgio; (a cura di Serio Ettore)
| Intervista al "Messaggero". Napolitano: "Sul re... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 96 ... | L' A. (capogruppo del PCI) prende in esame la riforma del regolamento
di Montecitorio, la questione di fiducia, la questione dell'
approvazione del decreto antinflazione. Segnala che il PCI si
opporra' fermamente alla approvazione del decreto antinflazione, che
potrebbe determinare un inaspri... |
32257 | IDG841301287 | Pesenti Roberto
| Brescia. Il convegno della Lega democratica sul... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 96 ... | Nel corso del convegno Achille Ardigo' (sociologo cattolico) ha preso
in esame il progetto di riforma delle istituzioni allo studio della
commissione bicamerale. Ha rilevato come in Italia si sia creata una
contrapposizione tra sistema politico e ambiente sociale. Mentre in
quest' ultimo c' e... |
32258 | IDG841301288 | Bozzi Aldo; (a cura di Serio Ettore)
| Parla Aldo Bozzi. "E' in gioco il regime democr... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 98 ... | L' A. afferma che la vicenda del decreto legge sulla scala mobile
ripropone l' esigenza di una modifica del regolamento della Camera
dei Deputati. Ritiene pertanto necessario prefissare i tempi di un
dibattimento e rivedere l' art. 116 relativo al voto sulla fiducia.
Bisogna comunque porre il... |
32259 | IDG841301289 | Corrao Barbara
| Cosmetici. Ancora lontana la legge (e siamo i s... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 100... | L' A. lamenta che in Italia ancora non esista una legge sui
cosmetici, a danno evidente dei consumatori. Sono ancora da risolvere
l' etichettatura dei prodotti, il problema delle liste positive o
negative e altri ancora. Il settore e' da anni abbandonato a se
stesso, nonostante la massiccia d... |
32260 | IDG841301290 | Alo' Claudio
| "L' esercito" del fisco, 1. Pochi, disarmati e ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 101... | |
32261 | IDG841301291 | Trivelli Pietro M.
| Universita': autonoma va bene, ma che sia produ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 101... | Nella sua relazione, Luciano Benadusi (responsabile della sezione
scuola del PSI) ha sollecitato una nuova normativa per l' istruzione
superiore, che renda l' universita' piu' adeguata alle esigenze del
modo produttivo. Il ministro Franca Falcucci ha sottolineato l'
importanza della ricerca s... |
32262 | IDG841301292 | Politi Marco
| La Chiesa, dopo il nuovo Concordato, 2. Ora et ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 101... | |
32263 | IDG841301293 | Zangheri Renato; (a cura di Colomba Guido)
| Intervista con Renato Zangheri (Pci). "Occorre ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 102... | L' A. afferma che la funzionalita' del Parlamento e' stata alterata
non dall' ostruzionismo del PCI ma dal decreto legge governativo che
ha alterato la materia della contrattazione collettiva. Si dichiara
contrario a riforme dei regolamenti parlamentari decise in situazioni
contingenti e non ... |
32264 | IDG841301294 | Paladini Fabrizio
| Droga/ Convegno. "L' eroina e' un desiderio di ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 102... | Nel corso del convegno Luciano Bausi (sottosegretario alla Giustizia)
ha sottolineato come la pena detentiva sia dannosa per i
tossicodipendenti e come sia opportuno introdurre modifiche al fine
di intervenire su di essi con misure umane al pari di quanto viene
fatto a cura delle comunita' di... |
32265 | IDG841301295 | Redazione
| Universita'. Concluso il convegno sulla propost... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 102... | Nel corso del convegno Francesco Forte (ministro per il coordinamento
delle politiche comunitarie) ha ricordato il ruolo dell' universita'
quale centro di cultura senza nazionalismi. Forte si e' soffermato ad
esaminare alcuni problemi dell' Universita' italiana osservando che
tali limiti poss... |
32266 | IDG841301296 | Caselli Gian Carlo
| Argomenti. Non ricadiamo negli errori del passato
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 103... | L' A. (giudice istruttore a Torino) ricorda come 10 anni fa, con il
sequestro del giudice Sossi, i terroristi scelsero per la prima volta
come interlocutore diretto lo Stato. La risposta ai terroristi fu
decisa e furono istituiti dei nuclei speciali di polizia giudiziaria
che dimostrarono la ... |
32267 | IDG841301297 | Paladini Fabrizio
| Droga. Ma le sbarre non curano
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 103... | Gli interventi si sono soffermati soprattutto sul problema della
devianza minorile. Adolfo Beria D' Argentine (presidente del
Tribunale dei minorenni di Milano) e Giampaolo Meucci (presidente del
Tribunale dei minorenni di Firenze) hanno trattato questo particolare
tema. Beria ha insistito su... |
32268 | IDG841301298 | Lombardo Antonio
| Argomenti. Democrazia governante? Occorrono tre... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 104... | L' A. (membro della Commissione della Presidenza del Consiglio per la
modernizzazione delle istituzioni) esamina la situazione determinata
dallo scontro politico fra la maggioranza e il PCI e afferma che per
realizzare una democrazia governante basterebbero 3 ritocchi alla
Costituzione, scelt... |
32269 | IDG841301299 | Cassese Sabino
| Riforma tributaria: fase n. 2
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 106... | L' A. ricorda le tappe attraverso le quali si e' sviluppata, nell'
ultimo decennio, la riforma tributaria, e afferma che una fase della
riforma e' ormai chiusa: nel campo delle imposte dirette e in quello
delle imposte a cascata tutto cio' che si poteva spremere e' stato
spremuto. Ora si puo'... |
32270 | IDG841301300 | Gava Antonio
| Le telecomunicazioni come strumento di politica... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 107... | L' A. (Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni) ritiene che il
Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni deve avere potenziate
le funzioni di programmazione, d' indirizzo, di coordinamento e di
controllo. Per quanto riguarda l' attivita' di gestione delle
telecomunicazioni, l' A.... |
32271 | IDG841301301 | Martinazzoli Mino; (a cura di Sacchettoni Dido)
| "Anche per mafia e camorra, legge sui pentiti"
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 108... | L' A. (ministro della Giustizia) conferma l' intenzione del Governo
di estendere la legge sui pentiti a mafia e camorra a causa della
estrema pericolosita' di queste organizzazioni. Sara' tuttavia usato
un atteggiamento di flessibilita', in modo da non usare ciecamente lo
strumento della coll... |
32272 | IDG841301302 | Goria Giovanni; (a cura di Clericetti Carlo)
| Goria al "Messaggero". "Ci vuole piu' trasparen... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 108... | |
32273 | IDG841301303 | Beria D' Argentine Adolfo
| Se l' avere prevale sull' essere
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 111... | L' A. contesta che la criminalita' "economica" e "degli affari" sia
un fenomeno tipicamente italiano; tuttavia nel nostro Paese il
fenomeno non e' di poco conto, e la criminalita' economica genera
nell' opinione pubblica sfiducia e frustrazione. E' vero che l'
italiano medio vive spesso in pe... |
32274 | IDG841301304 | Medusa Giuseppe
| Una contrattazione "nuova" per ridare fiato ai ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 112... | L' A. (vicedirettore generale e responsabile delle relazioni
industriali dell' Alfa Romeo) segnala che l' avvento delle nuove
tecnologie informatiche e robotiche tende a spostare i tradizionali
rapporti di forza nella struttura dei gruppi sociali all' interno
dell' impresa. Occorre pertanto u... |
32275 | IDG841301305 | Grimaldi Tullio; (a cura di Minicucci Giancarlo)
| Barra, Pandico e C.: parla un giudice. "Coi pen... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 113... | L' A. rileva che il fenomeno del "pentitismo" nella camorra,
'ndrangheta e mafia nasce dalla speranza di avere dei vantaggi ed
abbuoni dalla Giustizia. Ritiene che l' estensione della legislazione
sul pentitismo nel terrorismo alla criminalita' organizzata
determinerebbe la fine della giustiz... |
32276 | IDG841301306 | Tosi Silvano
| Come cambiare
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 100 (1... | L' A. si richiama alla vicenda della mancata conversione del d.l. 15
febbraio 1984, n. 10, per sostenere la necessita' di una adeguata
riforma del regolamento della Camera. Valutate le procedure
necessarie per una riforma del genere, quali sono quelle previste
dalla normativa in vigore, l' A.... |
32277 | IDG841301307 | Visci Pierluigi
| Soggiorno obbligato: abolire o riformare
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 104 (1... | Esposta sinteticamente la situazione relativa all' applicazione del
soggiorno obbligato, e svolte brevi considerazioni critiche su di
esso alla luce dei principi costituzionali, della normativa in vigore
e dell' efficacia di tale istituto, l' A. si domanda se tale misura
sia efficace oppure s... |
32278 | IDG841301308 | Tosi Silvano
| "Pretori antidecreto". Ingiunzioni ne' sagge ne... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 108 (1... | L' A. sostiene che tra il d.l. 15 febbraio 1984, n. 10, non
convertito in legge, e il d.l. 17 aprile 1984, n. 70, regolante la
stessa materia, non c' e' stata soluzione di continuita'. Sono
pertanto costituzionalmente inefficaci le decisioni di alcuni Pretori
che hanno ingiunto ad alcune azie... |
32279 | IDG841301309 | Redazione
| Seminario dell' ufficio catechistico della CEI.... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 7... | La riflessione sull' insegnamento della religione e' stata introdotta
da Sergio Goretti (Monsignore, Vescovo di Assisi), che ha messo in
risalto come il nuovo Concordato apra prospettive ricche di
significato per l' educazione religiosa nella scuola. L' insegnamento
della religione viene infa... |
32280 | IDG841301310 | Brocato Paolo
| Convegno di studio della chiesa locale alla Lat... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1... | Nel corso del convegno Ugo Poletti (Vicario di Roma) ha affermato che
lo spirito con cui la Chiesa di Roma si dispone a rinnovare la sua
collaborazione con lo Stato Italiano e' quello di un "rigoroso
servizio alla scuola". Poletti ha auspicato che il reciproco impegno
di collaborazione si att... |