# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32281 | IDG841301311 | Bertoni Raffaele
| La giustizia e' malata. Ma il Governo vuole ver... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 90 (... | L' A., membro del Consiglio Superiore della Magistratura, sotto forma
di lettera aperta al Presidente del Consiglio, enumera una serie di
cause che determinano le gravissime disfunzioni e l' inefficienza
della giustizia. Le responsabilita' dei mali della giustizia sono da
attribuire a quanti ... |
32282 | IDG841301312 | Di Pierro Antonio
| Ecco l' iniquo canone proposto dal Governo
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 93 (... | E' iniziata la discussione in sede referente, presso le Commissioni
Giustizia e Lavori Pubblici del Senato, riunite congiuntamente, del
disegno di legge governativo di riforma della l. 27 luglio 1978, n.
392 sull' equo canone. Vengono riportati in questo articolo tutti gli
articoli del disegn... |
32283 | IDG841301313 | Bernardi Alberto
| La polemica sull' art. 90. Ora il carcere puo' ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 94 (... | L' A., Sostituto Procuratore a Torino, affronta la questione dell'
applicazione dell' art. 90 della l. 26 luglio 1975, n. 354. Nella
situazione carceraria, ad un certo momento, si sono creati quei
"gravi ed eccezionali motivi di ordine e di sicurezza" che hanno reso
necessaria l' applicazione... |
32284 | IDG841301314 | Gennari Giovanni
| Religione o fatti religiosi?
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 96 (... | Viene affrontato il tema dell' insegnamento della religione nella
scuola statale. Secondo il Concordato gli alunni avranno l'
insegnamento della religione su richiesta; nel disegno di legge di
riforma della scuola secondaria superiore si parla anche di
"conoscenza del fatto religioso in gener... |
32285 | IDG841301315 | Onnis Luigi
| Le proposte di Degan. La volonta' della contro-... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 96 (... | In troppe regioni italiane, afferma l' A., gravi ritardi e volute
inadempienze hanno impedito l' applicazione della l. 13 maggio 1978,
n. 180 di riforma psichiatrica. L' intervento del ministro della
Sanita', invece di tendere alla promozione di una rigorosa
applicazione della legge, ha, al c... |
32286 | IDG841301316 | Criscuolo Alessandro
| Come uscire dall' emergenza degli anni di piomb... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 98 (... | L' A., presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati, si
inserisce nel dibattito sul terrorismo, in particolare sul tema di
come uscire dall' emergenza degli anni passati. Respinge criticamente
le posizioni di quanti ritengono che il fenomeno sia ormai estinto e
che occorra smantellare g... |
32287 | IDG841301317 | Pratesi Piero
| Una guerra per finta. Droga e chiacchiere
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 98 (... | L' assenza di una risposta politica al problema della droga sospinge
l' opinione pubblica, sostiene l' A., sui due versanti dell'
inasprimento delle pene, nel quale si sfogano rabbia e rancore, e del
procedimento della cura forzata dei tossicodipendenti. Esaminato il
problema, specialmente pe... |
32288 | IDG841301318 | Saraceni Luigi
| Gli anni di piombo. La paura e' cattiva consigl... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 99 (... | L' A., presidente della quinta sezione del Tribunale di Roma,
sostiene che le leggi speciali varate tra il 1978 e il 1980 non sono
servite ad impedire i delitti del terrorismo. Il contributo dato
dalla istituzione giudiziaria alla sconfitta del partito armato non
e' venuto dagli inasprimenti ... |
32289 | IDG841301319 | Giovenale Fabrizio
| Il condono edilizio. Coraggio "boni viri" dite ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 100 ... | E' all' esame del Senato il disegno di legge, gia' approvato dalla
Camera, che prevede il condono edilizio. L' A. sostiene che e' un'
occasione per i senatori di meritare la gratitudine del Paese: essi
dovrebbero accettare le "parti positive" del provvedimento, frutto in
gran parte degli emen... |
32290 | IDG841301320 | Di Pierro Antonio
| Battaglia sull' equo canone
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 100 ... | L' A. si richiama al dibattito, presso le Commissioni Giustizia e
Lavori Pubblici del Senato, sui disegni di legge di riforma dell'
equo canone. Due di questi disegni sono governativi, tre sono di
iniziativa parlamentare e precisamente del PCI, del PSI, della
Democrazia Cristiana. L' A. illus... |
32291 | IDG841301321 | De Pascalis Tommaso
| Quante anomalie nasconde questa Corte dei Conti... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 108 ... | L' A., consigliere della Corte dei Conti, illustra criticamente l'
organizzazione e il funzionamento di questo organo. In sostanza,
sostiene che sussiste una dipendenza esterna della Corte dal Governo
a seguito del meccanismo delle nomine; mentre essa presenta, all'
interno, un caso unico di ... |
32292 | IDG841301322 | Tamburino Giovanni
| Le polveriere di Stato. I troppi reati da manet... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 116 ... | L' A. affronta la questione del sovraffollamento carcerario, fenomeno
presente nella quasi totalita' dei Paesi occidentali. Fattori che
causano questo sovraffollamento sono: cio' che la legge definisce
come reato punibile con il carcere; quanti reati di questo tipo
vengono commessi; numero de... |
32293 | IDG841301323 | Lungherini Piero
| Il convegno di Firenze. Aborto e problemi della... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 78 (1 ap... | Nel corso del convegno Giuseppe Rodolfo Brera (presidente del Centro
italiano studi di psicologia medica) ha svolto la relazione dal
titolo "Accettazione o rifiuto della maternita'", osservando come
siano determinanti del rifiuto della maternita' la disperazione e la
non percezione del feto c... |
32294 | IDG841301324 | Cassanmagnago Maria Luisa
| Opinioni. Una risoluzione del Parlamento di Str... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 79 (3 ap... | L' A. ribadisce che la garanzia di un effettivo pluralismo scolastico
rafforza la responsabilita' dello Stato di assicurare a tutti i
cittadini il diritto all' istruzione, e di controllarne le forme ed i
modi in cui viene soddisfatto. Ricorda che la situazione dell'
insegnamento nei vari Paes... |
32295 | IDG841301325 | Falcier Luciano
| Bisogna far uscire le Usl dal limbo dell' incer... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 80 (4 ap... | L' A. ritiene urgente individuare inequivocabilmente la natura
giuridica della Unita' Sanitaria Locale, quale azienda speciale dei
Comuni. E' necessario pertanto attuare una proposta di legge in grado
di far assumere alle Unita' Sanitarie Locali le caratteristiche
funzionali di aziende di tip... |
32296 | IDG841301326 | Gargani Giuseppe
| Sulle linee del disegno di legge governativo. P... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 82 (6 ap... | L' A. illustra la posizione della DC in merito al conflitto
verificatosi recentemente fra magistrati e Governo in materia di
trattamento economico della magistratura e dell' Avvocatura di Stato.
Rileva che il disegno di legge governativo deve essere modificato per
evitare, per quanto possibil... |
32297 | IDG841301327 | Gitti Ciso; (a cura di Guiso Nicola)
| Intervista a Gitti. Fiducia e "doppio voto"
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 83 (7 ap... | L' A. (vice presidente vicario del gruppo DC alla Camera dei
Deputati) avverte che il dibattito parlamentare sul recente decreto
legge in materia di scala mobile ripropone il problema di un corretto
rapporto fra maggioranza e opposizione. Dopo aver criticato l'
ostruzionismo attuato dal PCI, ... |
32298 | IDG841301328 | Marasca Franco
| La prima giornata del convegno della Lega democ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 84 (8 ap... | In apertura dei lavori, Paolo Giuntella (presidente della "Lega
democratica") ha invitato i presenti a formulare proposte concrete
anziche' speculare sulla rottura dell' unita' sindacale. Giuntella ha
messo in guardia dai pericoli insiti nella cultura della nuova destra
e del neo-individualis... |
32299 | IDG841301329 | Pujia Carmelo
| La collaborazione fra Stato e Regioni. Una legg... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 85 (10 a... | L' A. ritiene importante valutare la possibilita' della creazione di
un Fondo sociale statale-regionale per i problemi della emigrazione.
Tale Fondo dovrebbe garantire ai migranti di ritorno degli incentivi
per il reinserimento nell' apparato produttivo e nel contesto sociale
regionale e nazi... |
32300 | IDG841301330 | Ruffilli Roberto
| Capacita' di governo e riforme
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 86 (11 a... | L' A. avverte che la vicenda del dibattito sul decreto in materia di
scala mobile dimostra la necessita' di rivedere i ruoli di
maggioranza e opposizione, di Governo e Parlamento. Devono essere
riviste le responsabilita' in modo da incanalare il conflitto
politico e sociale non piu' in chiave... |
32301 | IDG841301331 | Mostarda Roberto
| Convegno a Roma del Dipartimento Stato e istitu... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 87 (12 a... | Nel corso del convegno, presieduto da Roberto Ruffilli (senatore),
sono intervenuti tra gli altri Scotti (vice segretario della DC),
Gaspari (ministro per la Funzione pubblica), Bonifacio (presidente
della Commissione affari costituzionali del Senato). Scotti ha
sostenuto che l' Italia potra'... |
32302 | IDG841301332 | Garancini Gianfranco
| Un elemento decisivo la funzione del docente
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 87 (12 a... | L' A. segnala che la l. n. 270 in materia di revisione della
disciplina per il reclutamento del personale docente e per l'
adozione di misure idonee ad evitare la formazione del precariato ha
operato 2 discriminazioni. Gli aventi diritto agli interventi
previsti dalla legge sono soltanto gli ... |
32303 | IDG841301333 | Galloni Giovanni
| Rimuovere le incongruenze, ma nel rispetto del ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 88 (13 a... | L' A. afferma che l' ostruzionismo attuato dal PCI dimostra, ancora
una volta, la necessita' di modificare l' art. 116 del regolamento
della Camera dei Deputati, che prevede una doppia votazione sullo
stesso provvedimento quando viene posta la questione di fiducia.
Sarebbe pero' poco corretto... |
32304 | IDG841301334 | Semana Paolo
| Scelte culturali come barriera alla delinquenza
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 89 (14 a... | L' A. segnala che polizia e Magistratura sono sempre piu' impotenti
di fronte al dilagare del malcostume, della devianza sociale, della
delinquenza. Ritiene che le responsabilita' devono essere ricercate
dalle tendenze dominanti della popolazione, che hanno determinato la
formazione dell' att... |
32305 | IDG841301335 | Rebecchini Franco; (a cura di Ambrogi Roberto)
| Intervista al presidente della Commissione Indu... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 89 (14 a... | |
32306 | IDG841301336 | Portatadino Costante
| Il vero interesse da salvaguardare
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 92 (18 a... | L' A. (della Commissione Istruzione della Camera dei Deputati)
sottolinea che la sistemazione dei "precari" rimasti esclusi dalla l.
270 del 1982 non deve avvenire comprendendo anche i supplenti
nominati dai capi d' istituto. In tal modo, infatti, si arriverebbe
alla stabilizzazione di un mec... |
32307 | IDG841301337 | Grillo Girolamo
| Nel rispetto della risoluzione del 14 marzo del... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 93 (19 a... | L.' A. (vescovo di Tarquinia e Civitavecchia) ritiene che lo Stato
deve salvaguardare la liberta' d' istruzione sovvenzionando gli
istituti pubblici non statali al pari di quelli statali. Avverte
pertanto la necessita' di promuovere la sensibilizzazione dell'
opinione pubblica su tale questio... |
32308 | IDG841301338 | Guiso Nicola
| Una polemica pretestuosa. Tra riforme e governa... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 94 (20 a... | L.' A. sottolinea che la DC si propone di agire in modo equilibrato
sia sul sistema elettorale sia sul modo di formazione del Governo e
sulla ripartizione dei ruoli tra Governo e Parlamento. Ritiene che la
modernizzazione delle strutture civili, sociali e produttive dell'
Italia non e' pensab... |
32309 | IDG841301339 | Lamorte Pasquale
| Dopo l' approvazione del decreto legge in Parla... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 94 (20 a... | L' A. (sottosegretario per gli interventi straordinari nel
Mezzogiorno) segnala che il d.l. n. 19 consente una piu' rapida
applicazione della normativa riguardante il processo di ricostruzione
delle zone colpite dal sisma. Il decreto legge consente altresi' di
avviare in sintonia con la ricos... |
32310 | IDG841301340 | Rossitto Corrado
| La protesta dei ceti medi professionali contro ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 94 (20 a... | L' A. (presidente della Unionquadri) avverte l' urgenza della
revisione complessiva della legislazione fiscale. Rileva che mentre
da una parte vi sono coloro che fanno fino in fondo il proprio dovere
verso il Fisco, dall' altra vi sono delle aree di evasione
istituzionalizzata, sul piano fisc... |