Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32311IDG841301341Scotti Vincenzo; (a cura di Redazione) Intervista all' on. Scotti dopo la presentazion...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 95 (21 a...L' A. (vicesegretario della DC) ritiene che lo spirito animatore del decreto in materia di contrattazione dev' essere il rispetto delle parti sociali in tutto cio' che attiene alla contrattazione. Ritiene che deve essere rispettata nel pluralismo l' autonomia dell' azione collettiva di autotu...
32312IDG841301342Foschi Franco La proposta DC di riforma dell' assistenza. Un ...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 96 (22 a...
32313IDG841301343Cuocolo Fausto Il progetto di modifiche alla Costituzione per ...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 96 (22 a...L' A. esamina il progetto di modifiche istituzionali, presentato dall' on. Bozzi, e riguardante principalmente il Parlamento e le leggi elettorali. Avverte la necessita' di mantenere il sistema parlamentare bicamerale, pur accentuando la differenziazione fra le due Camere riguardo alle funzio...
32314IDG841301344Campagnari Enrico Considerazioni su un dibattito Popolo, an. 41 (1984), fasc. 97 (24 a...L' A. sottolinea che rimangono ancora insoluti i problemi di trasformazione dello Stato, del benessere sociale e della definizione di nuove politiche economiche. Ritiene che il programma governativo doveva contemplare la riduzione del tasso d' inflazione, ma soprattutto indicare un programma ...
32315IDG841301345Gaspari Remo; (a cura di Raffa Nicola) Intervista con il ministro Remo Gaspari. Centom...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 101 (28 ...
32316IDG841301346Neppi Modona Guido Come sbarrare le vie della droga Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 77 (1...L' A. ritiene utile riservare la massima attenzione ai programmi di cooperazione internazionale volti a stroncare la produzione di sostanze stupefacenti ed a promuovere i controlli sui grandi trafficanti di droga. Contemporaneamente devono essere potenziate forme di cooperazione internazional...
32317IDG841301347Sansa Adriano; (a cura di Valentino Piero) Appello di Adriano Sansa per restituire alla no...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 80 (5...L' A. (pretore di Genova) afferma che nelle carceri italiane l' obiettivo della rieducazione del detenuto, previsto dalla Costituzione, e' inattuabile a causa delle pessime condizioni in cui versa il sistema penitenziario. Nel carcere di Genova, in particolare, sono detenute 775 persone su un...
32318IDG841301348La Malfa Giorgio; (a cura di Redazione) Parla l' ex ministro del Bilancio. La Malfa: "I...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 82 (7...L' A. sottolinea che la decisione del Nucleo di valutazione di dimettersi impone di affrontare il controllo sulla qualita' della spesa pubblica per gli investimenti. E' necessario stabilire un limite alle interferenze dei politici sui progetti di investimento pubblico. Soltanto il Governo dev...
32319IDG841301349Neppi Modona Guido Il carcere speciale Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 82 (7...L' A. commenta il recente decreto ministeriale che ha prorogato al 30 giugno il termine del regime delle carceri di massima sicurezza, mitigando peraltro alcune asprezze. Osserva in primo luogo che all' interno dei penitenziari deve essere nettamente distinta la posizione del delinquente isol...
32320IDG841301350Visco Vincenzo "Sfuggono al fisco 150 mila miliardi" Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 83 (8...L' A. affronta il tema dell' evasione fiscale osservando innanzitutto come essa, in Italia, presenti caratteristiche non dissimili da quelle degli altri Paesi e al tempo stesso peculiarita' proprie. Nell' affrontare alcune questioni di fondo, l' A. rileva, dati alla mano, come l' IRPEF sia un...
32321IDG841301351Patrucco Carlo; (a cura di Tropea Salvatore) Parla il leader dei giovani imprenditori, Carlo...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 83 (8...L' A. ritiene che la Confindustria deve mirare soprattutto al rilancio della politica economica ed industriale. L' innovazione di prodotto e di processo deve essere realizzata attraverso un' operazione di reindustrializzazione alla quale dovranno essere interessati tutti i settori produttivi....
32322IDG841301352Chisari Arnaldo Caso Longo: una lettera. "Il mio disagio di pub...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 84 (1...L' A. (Direttore Generale della programmazione del Ministero dei Trasporti) sottolinea che il problema del dissenso emerso tra il Ministro del Bilancio ed alcuni membri del Nucleo Valutazione Investimenti riguarda l' efficienza della p.a. e la dignita' e professionalita' dei funzionari statal...
32323IDG841301353Visentini Bruno Una lettera del ministro. Sarebbe bello abolire...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. segnala che Vincenzo Visco ha piu' volte richiamato l' attenzione sul fatto che la legge prevede a favore dei redditi da lavoro dipendente un complesso di detrazioni di imposta e di abbuoni. Tali agevolazioni operano soprattutto a beneficio dei redditi minori e non sono previsti a favor...
32324IDG841301354Cederna Antonio Approvato alla Camera il provvedimento passa or...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. segnala che l' art. 25 del disegno di legge sul condono edilizio esenta da concessione edilizia le "operazioni interne", che non comportino modifiche alla sagoma ne aumento delle superfici utili e del numero delle unita' immobiliari. Queste disposizioni si risolvono in un' indiscriminat...
32325IDG841301355Neppi Modona Guido Contro la droga Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. ritiene che il trattamento terapeutico dei tossicodipendenti dovrebbe essere realizzato in comunita' terapeutiche. Rileva che gli stessi ospiti della comunita' terapeutica una volta riabilitati possono svolgere ottimamente il ruolo di operatori di base. E' importante dunque provvedere i...
32326IDG841301356Redazione Le reazioni alle nuove misure annunciate dal pr...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. informa che il Ministro Degan ha rilasciato una dichiarazione di commento del piano di lotta alla droga, sottolineando la necessita' di un coinvolgimento di tutto il Paese. Il Ministro ha posto in risalto l' importanza di una valorizzazione delle comunita' terapeutiche. Un giudizio posi...
32327IDG841301357Cancrini Luigi; (a cura di (gi.sc.)) Le reazioni alle nuove misure annunciate dal pr...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. (psichiatra, consigliere regionale del Lazio del PCI) esamina brevemente le proposte governative in materia di lotta alla droga. I punti positivi del programma sono diversi, ma non mancano le lacune e le imprecisioni. In particolare, l' A. giudica necessario rivedere la definizione di "...
32328IDG841301358Rigoldi Gino; (a cura di (l.a.)) Le reazioni alle nuove misure annunciate dal pr...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. (cappellano del carcere minorile "Beccaria" di Milano) critica il programma di lotta alla droga preparato dal Governo. Il piano e' infatti destinato a fallire per la mancanza di adeguati servizi sanitari, mentre bisognerebbe favorire lo sviluppo delle comunita' terapeutiche. Il piano ha...
32329IDG841301359Recanatesi Franco I troppi "vizi" del processo. Ostruzionismo giu...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 86 (1...L' A. afferma che il processo per il "7 aprile" dimostra come possa esistere un ostruzionismo giudiziario che ricalca l' ostruzionismo parlamentare. Il processo si protrae infatti da piu' di un anno ed ha perso buona parte dell' attenzione dell' opinione pubblica a causa della mancanza, dovut...
32330IDG841301360Melorio Elvio; (a cura di Villoresi Luca) Intervista ad Elvio Melorio, capo del Corpo di ...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 87 (1...L' A. (capo del Corpo Sanita' dell' Esercito) ammette che non sono stati presi, a suo tempo, provvedimenti tempestivi per frenare l' uso della droga all' interno delle Forze Armate. Esclude che i giovani inizino la loro prima esperienza con la droga all' interno delle caserme e sostiene che l...
32331IDG841301361Visco Vincenzo Risposta a Visentini. Ma quanti miliardi sfuggo...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 88 (1...L' A. rileva che le alte aliquote dell' imposta progressiva sono soprattutto sostenute dai lavoratori dipendenti con redditi medio alti. Viene dunque esercitata la perequazione e la ridistribuzione soltanto su alcuni redditi, e viene esclusa dalla progressivita' il 40% del reddito potenzialme...
32332IDG841301362Ferrara Giovanni Quei sei partiti di viale Mazzini Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 89 (1...L' A. sottolinea che il rinnovo dei dirigenti degli Enti Pubblici risulta subordinato allo svolgimento ed ai risultati dei congressi dei partiti, delle elezioni politiche, delle elezioni europee, delle elezioni amministrative e regionali. Rileva, infatti, che il consiglio di amministrazione d...
32333IDG841301363Galante Ennio Troppa politica nella ricerca Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 89 (1...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di un piano nazionale per la ricerca che individui i grandi obiettivi, valuti qualitativamente le risorse umane necessarie, definisca metodologie di programmazione e di verifica dei risultati, organizzi canali efficienti per il trasferimento delle inn...
32334IDG841301364Visentini Bruno Una lettera del ministro delle Finanze. Il peso...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 91 (1...L' A. ritiene che l' applicazione dei tributi sui redditi non puo' avvenire nel presupposto della conservazione dei valori patrimoniali, ma deve invece partire dal presupposto della distinzione tra l' elemento patrimoniale e l' elemento reddituale. Rileva pertanto che eventuali flessioni dei ...
32335IDG841301365Coppola Franco Lo ha annunciato ieri il ministro Martinazzoli,...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 93 (2...Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro della Giustizia) ha confermato la propria intenzione di estendere la legislazione premiale su terreni diversi da quelli del terrorismo. Ha anche annunciato che il Governo presentera' un disegno di legge sulla dissociazione. Giuliano Vassalli ...
32336IDG841301366Asor Rosa Alberto Quando si blocca il sistema politico Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 94 (2...L' A. ritiene che alla base della crisi dello Stato ci siano tutti quei fenomeni che possono riassumersi nella separazione tra trasformazioni della societa' e della coscienza collettiva, e capacita' del sistema politico e di governo di valutarle. Rileva che un sistema politico bloccato se pro...
32337IDG841301367Gambino Antonio L' ingiustizia fiscale Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 94 (2...L' A. sottolinea che il protrarsi dell' attuale situazione di evasione fiscale costituisce una minaccia diretta alle Istituzioni democratiche del Paese. Una giusta distribuzione del peso tributario e' infatti manifestazione sia di una corretta amministrazione, sia l' espressione piu' evidente...
32338IDG841301368Arlacchi Pino Le vie della droga Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 95 (2...L' A. rileva che il mercato internazionale della droga ha subito alcuni importanti cambiamenti, per la scoperta di una nuova rete di traffico della droga. In primo luogo esiste la via asiatica sud-orientale dell' eroina che raggiunge il mercato europeo ed americano. Contemporaneamente a quest...
32339IDG841301369Ferrara Giovanni La censura dei giudici contro la stampa Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 98 (2...L' A. rileva che la tendenza dei magistrati a sequestrare libri e beni dei giornalisti, degli editori e dei tipografi che riguardino la ricostruzione di vicende scabrose od oscure rischia di limitare il diritto di informazione. Si affermano, infatti, delle tendenze politiche, sociali e cultur...
32340IDG841301370Turani Giuseppe Un fiume di miliardi sfugge dalle mani dello St...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 98 (2...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati