Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32341IDG841301371Gatti Adolfo Magistratura e libera stampa. Quel sequestro an...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 99 (2...L' A. critica severamente il sequestro, disposto da un giudice di Varese, di alcuni libri su tutto il territorio nazionale. Il provvedimento non ha infatti valide motivazioni e contrasta in ogni caso con il principio costituzionale della libera manifestazione del pensiero. Ricorda che nel con...
32342IDG841301372Barile Paolo Magistratura e libera stampa. Procedura civile ...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 99 (2...L' A. osserva come il sequestro di 4 libri, disposto dal giudice di Varese, sia solo l' ultimo di una lunga serie di attacchi rivolti dalla magistratura alla stampa. Fra questi e' particolarmente grave l' "ukase" di cui e' stato vittima il giornale "La Repubblica", che si e' visto impartire l...
32343IDG841301373Turani Giuseppe Nei meandri di un perverso sistema tributario, ...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 100 (...
32344IDG841301374De Michelis Gianni; (a cura di Redazione) Il ministro del Lavoro De Michelis spiega il su...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 101 (...L' A. avverte la necessita' dell' aumento dell' eta' pensionabile ai 65 anni di eta', al fine di riequilibrare il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati. Segnala altresi' che il progetto di riordino del sistema previdenziale mira a rendere omogenei i trattamenti e chiare e trasparenti le...
32345IDG841301375Ghidini Ezio Convegno a Castellammare di Stabia. Adozioni: g...Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 78 ...Alfredo Carlo Moro ha tenuto la relazione dal tema "Le condizioni dell' infanzia e dell' adolescenza, i bisogni del minore e le risposte della comunita'". Vincenzo Trantino (MSI) ha analizzato i vari aspetti giuridici e sociali della legge sull' adozione evidenziando la gravita' del problema ...
32346IDG841301376Giovannini Alberto "A.A.A. Pompeo cercasi" Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 84 ...L' A. critica la proposta avanzata dall' on. Piccoli volta al fine dichiarato di salvare almeno 3.000.000 di persone dalla morte per fame, osservando che essa risulta demagogica ed in grado di distogliere fondi economici rilevanti da altri settori. Accusa la maggioranza di avere dei fini clie...
32347IDG841301377a.b. Convegno a Parma organizzato dalla Federazione ...Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 97 ...Paolo Andriani (avvocato) ha svolto la relazione sul tema "Crisi della giustizia: analisi e proposte della Destra". Giuseppe Niccolai (parlamentare) e' intervenuto sul tema "Dalla scuola al carcere: quale giustizia". Andriani ha preso in esame alcuni esempi della recente normativa penale, dim...
32348IDG841301378Saffirio Franco Il lavoro e la legge. Le categorie beneficiarie...Sole, an. 120 (1984), fasc. 79 (3 apr...Con questo terzo intervento l' A. prosegue l' analisi della disciplina delle assunzioni obbligatorie di cui agli artt. 9 e 13 della l. 2 aprile 1968, n. 482, e alle innovazioni introdotte dal d.l. 29 gennaio 1983, n. 17 convertito nella l. 25 marzo 1983, n. 79 e dal d.l. 12 settembre 1983, n....
32349IDG841301379Losano Mario G. Il Governo propone una legge per tutelare la "p...Sole, an. 120 (1984), fasc. 80 (4 apr...Viene analizzato criticamente il disegno di legge governativo per la regolamentazione dell' uso di dati individuali nelle banche di dati gestite da elaboratori elettronici. In sostanza il disegno di legge prevede un meccanismo che funziona cosi': chi gestisce una banca di dati personali deve ...
32350IDG841301380Bracchi Giampio Il lento cammino dell' informatica nei meandri ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 80 (4 apr...Con l' ausilio di una tabella riepilogativa di dati sulla diffusione dell' informatica nella p.a., l' A. svolge una serie di considerazioni critiche sui risultati fin qui conseguiti con l' introduzione di questa nuova tecnologia. L' A. sostiene che questi risultati sono assai deludenti e indi...
32351IDG841301381Gentili Guido Il ministro Francesco Forte annuncia un progett...Sole, an. 120 (1984), fasc. 86 (11 ap...Vengono esaminate le cause che collocano l' Italia al primo posto fra i Paesi della CEE, per infrazioni attinenti alla mancata attuazione delle direttive comunitarie. L' articolo e' corredato da un quadro comparativo delle situazioni di infrazione dei Paesi della Comunita' e da una scheda sui...
32352IDG841301382Redazione Un regolamento poco costituzionale Sole, an. 120 (1984), fasc. 86 (11 ap...Vengono svolte alcune considerazioni critiche sul regolamento della Camera che, in sostanza, consente alla minoranza la non conversione di un decreto legge del quale, peraltro, e' stata riconosciuta con un voto preliminare la sussistenza dei requisiti di urgenza e necessita', requisiti richie...
32353IDG841301383U.B. Un disegno di legge di Goria prevede la naziona...Sole, an. 120 (1984), fasc. 87 (12 ap...Il Ministero del Tesoro ha predisposto un disegno di legge tendente a colmare una lacuna aperta dalla l. 23 marzo 1983, n. 77, per quanto concerne la mancata regolamentazione dell' attivita' dei Fondi esteri attivi in Italia. Evidenziati i problemi connessi tra questo progetto e la normativa ...
32354IDG841301384Giuliani Giuseppe Perche' e' fallita la riforma tributaria Sole, an. 120 (1984), fasc. 87 (12 ap...Con questo articolo l' A. inizia un' inchiesta sulla riforma tributaria, che si sviluppera' per alcune puntate. Premessa una breve storia critica del sistema fiscale italiano dalla costituzione del Regno, vengono indicati i punti essenziali e di metodo cui l' inchiesta si ispira: il rapporto ...
32355IDG841301385Moroni Silvio Le innovazioni al documento obbligatorio introd...Sole, an. 120 (1984), fasc. 88 (13 ap...Il decreto 16 febbraio 1984 del Ministero dei Trasporti introduce modifiche alla precedente normativa riguardante il documento di accompagnamento delle merci viaggianti. In pratica, per finalita' di controllo tariffario, alla bolla di accompagnamento dovra' essere aggiunta la lettera di vettu...
32356IDG841301386Cortese Roberto Bilancio di dieci anni per la legge sulle inter...Sole, an. 120 (1984), fasc. 88 (13 ap...A distanza di 10 anni dalla l. 8 aprile 1974, n. 98, sulla disciplina delle intercettazioni telefoniche, l' A. svolge alcune considerazioni per un bilancio di tale normativa. Essa fu modificata, a causa del fenomeno terroristico, dalla l. 18 maggio 1978, n. 191. Le modifiche introdotte hanno ...
32357IDG841301387Giuliani Giuseppe Perche' e' fallita la riforma tributaria; chi s...Sole, an. 120 (1984), fasc. 89 (14 ap...In questo secondo articolo riguardante l' inchiesta sul fallimento della riforma tributaria, l' A. affronta l' esame di una delle cause di questo fallimento: quella che riguarda il personale. L' A. sostiene che addizioni di personale (ex dipendenti delle cessate Imposte di Consumo, superispet...
32358IDG841301388Agazzi Carlo Il parere dell' industria sulla riforma della s...Sole, an. 120 (1984), fasc. 89 (14 ap...L' A., basandosi sulla propria esperienza professionale, si inserisce nel dibattito sulla riforma della scuola secondaria superiore, prendendo in considerazione lo scostamento esistente tra profilo del neo-diplomato offerto dalla scuola e quello atteso dal mondo del lavoro. Perche' un neo-dip...
32359IDG841301389Colasanti Franco Camera dei deputati. Nel cantiere del nuovo reg...Sole, an. 120 (1984), fasc. 89 (14 ap...La battaglia sulla conversione del d.l. 15 febbraio 1983, n. 10 e' stata condotta a colpi di regolamento. La minoranza, cosi', e' riuscita a prevalere grazie, appunto, a questa normativa. L' A. esamina criticamente i lavori della Giunta per il regolamento della Camera, evidenziando i punti su...
32360IDG841301390Giuliani Giuseppe Perche' e' fallita la riforma tributaria; tropp...Sole, an. 120 (1984), fasc. 91 (17 ap...In questo terzo articolo dell' inchiesta, l' A. svolge un' analisi sulla Guardia di Finanza per valutarne la capacita' operativa. Carenze professionali e di organico, oltre a condizionamenti esterni, non consentono al Corpo di svolgere una proficua attivita'. Alcuni risultati positivi sono st...
32361IDG841301391Saffirio Franco Il lavoro e la legge. Collocamento obbligatorio...Sole, an. 120 (1984), fasc. 91 (17 ap...Con questo articolo l' A. continua l' analisi della normativa sul collocamento obbligatorio, analisi accompagnata anche da riferimenti giurisprudenziali. Vengono presi in esame, in particolare, i requisiti soggettivi per l' applicazione della normativa sul collocamento obbligatorio: limiti d'...
32362IDG841301392De Paola Gabriele Duro a morire il regime vincolistico Sole, an. 120 (1984), fasc. 92 (18 ap...L' A. procede ad un' analisi del regime vincolistico in materia di locazione, sostenendo che l' art. 15 bis della l. 25 marzo 1982, n. 94, ultima legge di proroga in vigore per le locazioni ad uso diverso da abitazione, segnera' la fine definitiva del regime vincolistico. Tale articolo, infat...
32363IDG841301393De Paola Gabriele Ma la Corte Costituzionale avverte: l' articolo...Sole, an. 120 (1984), fasc. 92 (18 ap...Con sentenza 5 aprile 1984, n. 89 la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate due questioni di illegittimita' costituzionale dell' art. 15 bis della l. 25 marzo 1982, n. 94 che proroga il regime vincolistico per le locazioni ad uso diverso da abitazione. La Corte, tuttavia, ha considera...
32364IDG841301394Giuliani Giuseppe Perche' e' fallita la riforma tributaria; la co...Sole, an. 120 (1984), fasc. 93 (19 ap...In questo quarto articolo dell' inchiesta l' A. sostiene, attraverso una serie di esempi e di richiami normativi, che "una legislazione arruffona, caotica e pasticciona ha notevolmente contribuito ad affossare la riforma tributaria". Rilevate le gravi situazioni che si sono verificate in camp...
32365IDG841301395Barattieri Vittorio Dalla legge 696 un impulso notevole agli invest...Sole, an. 120 (1984), fasc. 93 (19 ap...Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che rifinanzia la l. 19 dicembre 1983, n. 696, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l' acquisto di macchine utensili ad elevata tecnologia, regolate cioe' da micro-processori. Rilevata l' efficacia di questa legge...
32366IDG841301396Carobene Benito Il decreto legge bis emanato dal Governo ha cor...Sole, an. 120 (1984), fasc. 93 (19 ap...Il d.l. 17 aprile 1984, n. 70, tra l' altro, ritocca le tabelle relative alla corresponsione degli speciali assegni familiari integrativi previsti dal mese di luglio per i lavoratori aventi redditi minori ed un pesante carico familiare. L' A. ripercorre la storia normativa di questi assegni e...
32367IDG841301397Giuliani Giuseppe Perche' e' fallita la riforma tributaria. Fisco...Sole, an. 120 (1984), fasc. 95 (21 ap...Con questo quinto articolo l' A. conclude l' inchiesta sul perche' dal fallimento della riforma tributaria, affrontando il tema del contenzioso tributario. Illustra una serie di contraddizioni, di disfunzioni e di storture, anche sul piano procedurale, presenti nel processo tributario, che ha...
32368IDG841301398Basevi Giorgio; (a cura di Cavazzuti Filippo) La revisione delle norme valutarie per restitui...Sole, an. 120 (1984), fasc. 95 (21 ap...Gli AA. sostengono che la normativa prevista dal disegno di legge n. 316, presentato dal Governo in data 17 novembre 1983, e' sottesa alla revisione degli aspetti penali della materia e non coglie l' occasione per dotare il Paese di nuovi e permanenti strumenti di controllo diversi da quelli ...
32369IDG841301399Aiazzi Fabrizio Le Ferrovie dello Stato cambiano pelle ma non p...Sole, an. 120 (1984), fasc. 97 (24 ap...In questo primo articolo l' A. inizia un' inchiesta sulle Ferrovie dello Stato. Lo spunto e' offerto dal disegno di legge presentato dal Governo al Parlamento, disegno che prevede una riforma radicale delle Ferrovie. Queste le principali novita' contenute nel disegno di legge che l' A. illust...
32370IDG841301400De Dominicis Giuseppe Una sentenza della Cassazione. Per le farmacie ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 98 (25 ap...Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, non tutti i prodotti parafarmaceutici possono essere venduti nelle farmacie, come ad esempio certe calzature che vengono reclamizzate come "vendute solo in farmacia". Le calzature anatomiche, se non sono registrate come "ortopediche" pre...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati