Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32611IDG841301641Gambescia Paolo Istituzioni/Politologi a confronto a Ferrara. U...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 136...Il convegno ha affrontato i temi dell' ostruzionismo, della legge di maggioranza e dell' alternativa, della revisione del sistema bicamerale e dei regolamenti parlamentari. Il dibattito e' stato molto serrato ed ha visto come protagonisti, tra gli altri, Paolo Armaroli (politologo), Roberto R...
32612IDG841301642Pendinelli Mario La febbre elettorale e le vecchie istituzioni Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 138...L' A. ricorda come l' anno scorso, all' inizio della I legislatura, i leaders politici abbiano convenuto sull' urgenza di rivitalizzare le istituzioni, mentre si era scoperto che i partiti le potevano "occupare", e magari lottizzare, senza tuttavia riuscire a governarle. Ai primi passi delle ...
32613IDG841301643Bandinelli Massimo Inchiesta. Si puo' salvare il Paese. La legge c...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 138...
32614IDG841301644Parodi Eolo; (a cura di Ragno Luciano) Intervista. Parodi, presidente degli Ordini dei...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 139...L' A. sottolinea l' importanza che la selezione degli aspiranti alla Facolta' di Medicina avvenga prima dell' inizio del corso di laurea, piuttosto che al termine di un primo anno di studi a carattere propedeutico. La formazione specialistica deve essere effettuata a tempo pieno e in tutte le...
32615IDG841301645Benvenuto Giorgio; (a cura di Alo' Claudio) Fisco. "Bisogna stanare gli evasori" Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 140...L' A. (Segreterio generale della UIL) sottolinea l' opportunita' per il sindacato di aumentare la propria capacita' di presa sulla gente anche attraverso nuove forme di lotta nella richiesta di maggiore giustizia fiscale. La UIL e' decisa a denunciare pubblicamente i casi da essa accertati di...
32616IDG841301646Di Lellis Alessandro Giustizia. "Carcerazione preventiva: la legge, ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 140...I giudici presenti al convegno hanno parlato di pentiti, di strategia dello Stato contro l' eversione e il crimine, di durata del processo e di garanzie di liberta'. Hanno commentato il disegno di legge sulla carcerazione preventiva in discussione al Senato, chiedendone la rapida approvazione...
32617IDG841301647Gagliardi Antonio; (a cura di Minicucci Giancarlo) "La corruzione aiuta la camorra" Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 141...L' A. (Procuratore Capo di Avellino) denuncia la grave carenza degli organici della Magistratura e dei Carabinieri nel Comune di Avellino. La classe politica non sembra seriamente impegnata a dotare le istituzioni impegnate in una difficile lotta contro la criminalita' organizzata degli strum...
32618IDG841301648Uckmar Victor; (a cura di Pavoni Claudio) "Le esenzioni, il male e' li'" Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 141...L' A. (docente di Diritto delle Finanze all' Universita' di Genova e di Diritto Tributario all' Universita' di Milano) avverte che l' iniquita' del nostro sistema fiscale deriva soprattutto dall' esistenza di sperequazioni ed esenzioni. Un' adeguata azione in tal senso avrebbe dei positivi ef...
32619IDG841301649Serio Ettore Aperto il XVIII Congresso della Fnsi. Sei poter...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 142...Nelle relazioni introduttive, svolte da Sergio Borsi e da Miriam Mafai, sono stati affrontati i principali problemi della stampa e dei giornalisti. In particolare, i relatori hanno posto in rislato la necessita' di una nuova disciplina del segreto istruttorio e hanno evidenziato la difficolta...
32620IDG841301650Redazione Scuola. I provveditori propongono una nuova org...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 142...Nel corso del convegno e' stato esaminato il ruolo svolto dagli uffici periferici del Ministero della Pubblica Istruzione. Il provveditore agli Studi di Roma, nel suo intervento, ha affermato che la scolarizzazione di massa non deve provocare un eccessivo abbassamento del livello degli studi ...
32621IDG841301651Pieraccioni Dino Precari: ancora tanti sprechi Nazione, an. 126 (1984), fasc. 122 (4...La Commissione istruzione della Camera ha approvato in sede legislativa la c.d. legge 270 bis, che introduce notevoli modifiche e aggiunte alla l. 20 maggio 1982, n. 270, che aveva consentito l' immissione nei ruoli della scuola primaria e secondaria di 140 mila docenti. Con la normativa del ...
32622IDG841301652Visci Pierluigi Il divorzio c' e', la famiglia resta Nazione, an. 126 (1984), fasc. 130 (1...Vengono svolte alcune considerazioni sugli effetti dell' applicazione della l. 1 dicembre 1970, n. 898, introduttiva del divorzio in Italia. Questa legge non ha prodotto alcuno scardinamento della famiglia, come da qualche parte era stato paventato, e il numero dei divorzi non ha subito incre...
32623IDG841301653Ruffilli Roberto Efficienza e mediazione Nazione, an. 126 (1984), fasc. 140 (2...L' A., esperto di area democristiana, prende spunto dalle polemiche insorte a proposito della funzionalita' del Parlamento per sostenere che non ha molto senso attribuire ad una incapacita' del Parlamento di legiferare, per la distorsione dei regolamenti delle Camere, la causa ultima degli os...
32624IDG841301654Tosi Silvano Giudici e giornalisti Nazione, an. 126 (1984), fasc. 146 (2...L' A. prende spunto dalla vicenda dell' incriminazione disposta dalla Procura di Roma per un certo numero di giornali e riviste, che hanno riportato in tutto o in parte la prerelazione Anselmi alla Commissione parlamentare d' inchiesta sulla loggia massonica P2, per sostenere che quel documen...
32625IDG841301655D' Ambra Vincenzo Il presidente dell' AIMC sulla scuola elementar...Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1...Nel corso del convegno e' stato posto in risalto come la riforma dei programmi delle scuole elementari dovra' essere unita ad un miglioramento della professionalita' degli insegnanti. Per quanto riguarda il problema dell' eccessivo numero di insegnanti in organico, il presidente dell' AIMC, C...
32626IDG841301656Lucchesi Massimo Educatori e magistrati contro la droga Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1...Al convegno e' stato posto in risalto come la legge sia spesso un ostacolo per la riabilitazione del tossicodipendente carcerato; gli arresti domiciliari nella comunita' terapeutica potrebbero essere certo piu' utili della detenzione. E' stato anche sottolineato che lo stato di detenzione inf...
32627IDG841301657Redazione Sentenza della Corte Costituzionale. Parzialmen...Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittime alcune norme della legge di riforma dei contratti agrari, relativa alla trasformazione della mezzadria in affitto. La Corte ha ritenuto che la trasformazione sia valida solo in caso di "assenteismo" del proprieta...
32628IDG841301658Concetti Gino L' eutanasia e' un crimine Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 1...L' A. sottolinea che il Concilio Vaticano II considera ogni forma di eutanasia diretta come una pratica illecita. Uno dei principi fondamentali della morte naturale e cristiana e' che l' uomo non e' signore e proprietario del proprio corpo e della propria esistenza. Di fronte al paziente in p...
32629IDG841301659Tamburino Giovanni Le polveriere di Stato. Ecco come avere meno de...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 119 ...In un precedente articolo, gia' riassunto, l' A. aveva sostenuto essere frutto di un errore di prospettiva l' idea secondo cui se non esistesse la carcerazione preventiva il carcere non soffrirebbe del male del sovraffollamento. Tuttavia essa costituisce un fattore di profondo disordine del s...
32630IDG841301660D' Anna Cesare Decisionismo, nuovo istituto giuridico Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 129 ...Nel 1981, la Camera dei deputati invito' il Governo a dare pratica attuazione ad un principio invocato dalla Magistratura e dall' Avvocatura dello Stato, che voleva la perequazione del trattamento economico per tutti i magistrati. Di fronte al disinteressamento del potere politico, alcuni mag...
32631IDG841301661Rosselli Giuseppe Dure reazioni dei magistrati al disegno di legg...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 129 ...Il Senato ha approvato il disegno di legge sul trattamento economico dei magistrati. L' ordine giudiziario ha confermato lo sciopero, proclamato in precedenza, per protestare contro l' art. 9 di questo provvedimento che mira ad annullare le sentenze emesse da diversi TAR e confermate dal Cons...
32632IDG841301662Rosselli Giuseppe Il Parlamentino dei magistrati ha deciso l' ast...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 131 ...L' A. riassume le posizioni emerse dal dibattito al Comitato Centrale dell' Associazione Nazionale Magistrati. E' stata decisa la proclamazione di uno sciopero di due giorni, 16 e 17 maggio, per protestare contro la norma enunciata dall' art. 9 del d.d.l. governativo n. 552. E' stato sostenut...
32633IDG841301663Redazione Vietato aumentare prezzi dei medicinali gia' in...Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 144 ...I farmacisti non potranno piu' attaccare alle confezioni di medicinali i bollini di aggiornamento dei prezzi. Lo ha deciso il TAR del Lazio competente per territorio per le decisioni del CIP. Proprio questo Comitato interministeriale, con provvedimento 24 febbraio 1983, n. 8, aveva autorizzat...
32634IDG841301664Ludovico Rita Il convegno dell' AIMC a Fano. I maestri cattol...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 103 (1 m...La riflessione del convegno si e' collocata tra 2 fatti storicamente datati: il nuovo Concordato e la proposta dei nuovi programmi della scuola elementare consegnata al ministro della Pubblica Istruzione dalla "Commissione dei sessanta". Pazzaglia (docente di pedagogia dell' Universita' Catto...
32635IDG841301665Splendori Franco Per la DC e' prioritario fissare una normativa ...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 106 (5 m...L' A. (responsabile dell' Ufficio Sanita' della DC) sottolinea l' urgenza di fissare una normativa economica della riforma sanitaria. Occorre pertanto individuare la fonte di produzione di ogni spesa a livello centrale e periferico, al fine di assicurare una corrispondenza della spesa ai biso...
32636IDG841301666Lombardi Ugo Al convegno di Lucca una mappa dei gruppi itali...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 107 (6 m...Maria Eletta Martini (senatrice) ha detto nella sua relazione che non si puo' prescindere dal volontariato nella programmazione e nella gestione del territorio. Oscar Luigi Scalfaro (ministro dell' Interno) ha avuto parole di apprezzamento per l' opera dei volontari ed ha aggiunto che essa sa...
32637IDG841301667Lombardi Ugo Concluso dal ministro Zamberletti il convegno d...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 108 (8 m...Nel corso del convegno Giuseppe Zamberletti (ministro della Protezione civile) ha sottolineato l' importanza del rapporto fra volontariato ed enti locali, ed ha affermato l' esigenza di una nuova legge che faccia del volontariato l' elemento centrale della protezione civile. Il ministro ha qu...
32638IDG841301668Rendina Massimo Il seminario dell' Ordine dei giornalisti e del...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 108 (8 m...Nel corso del seminario e' stato posto in risalto che a livello internazionale la liberta' professionale del giornalista non e' adeguatamente tutelata. Mentre i giornalisti dei Paesi dell' Est hanno sostenuto di non avere problemi di limitazione della liberta', i giornalisti occidentali hanno...
32639IDG841301669Surrenti Giuseppe; (a cura di Redazione) Intervista con il segretario della Cisl Spettac...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 108 (8 m...L' A. lamenta che la riforma della RAI non sia riuscita ad eliminare lo strapotere dei partiti all' interno dell' azienda televisiva e rileva pertanto che il sindacato giudica necessaria una revisione della l. n. 103 del 1975. Contemporaneamente, dovra' anche essere varata una regolamentazion...
32640IDG841301670Redazione Parziale modifica della Corte costituzionale de...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 108 (8 m...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati