# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32581 | IDG841301611 | Monteverde Lino
| L' argomento. Una legge di cui pentirsi
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 120 (... | L' A. (presidente della Corte d' Assise di Genova) ricorda le
circostanze in cui inizio' a collaborare con gli inquirenti Patrizio
Peci, e afferma che su tutti gli imputati che hanno prestato
collaborazione ha certamente influito la l. n. 304 del 1982 (c.d. sui
pentiti). E per questo la legis... |
32582 | IDG841301612 | Chiarante Giuseppe; (a cura di F.M.)
| Beni culturali. Intervista. "Qui e' tutta una e... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 122S ... | L' A. (Senatore del PCI) accusa il Governo di volere circoscrivere la
definizione di bene culturale a singole opere o complessi di opere.
Sottolinea che il problema essenziale deve invece rimanere quello
della salvaguardia dell' ambiente e del territorio, il cui
degradamento e' la vera causa ... |
32583 | IDG841301613 | Ferrigolo Alberto
| Milano/Consigli di fabbrica/Convegno. "La democ... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 123 (... | Le relazioni hanno messo in evidenza le difficolta' del sindacato e
si sono dilungate sulle proposte di CISL e UIL per la creazione di
strutture alternative ai consigli di fabbrica. Queste sono state
bocciate. I relatori si sono rivolti ad una platea di interlocutori
non tra le piu' affollate... |
32584 | IDG841301614 | Gaetani Gabriele
| Necessaria per il settore. La riforma del credi... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 116 (5 ... | L' A. avverte l' importanza dell' attuazione della proposta di legge
in materia di riforma del credito per l' agricoltura, al fine di far
fronte alle profonde trasformazioni che investono l' agricoltura
italiana. E' necessario pertanto un aumento da parte dello Stato dei
fondi per il credito ... |
32585 | IDG841301615 | Ferri Nicola
| In discussione il disegno di legge che prevede ... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 118 (7 ... | L' A. auspica una rapida approvazione del disegno di legge prevedente
un trattamento processuale piu' rapido per gli illeciti penali meno
gravi ma ugualmente passibili di arresto in flagranza. Tale normativa
favorira' una generale riduzione dei tempi processuali e soprattutto
impedira' che gl... |
32586 | IDG841301616 | Pane Antonino
| Sulla questione droga giudici a confronto
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 123 (12... | Nel corso del convegno e' stato affermato che il problema della
diffusione della droga e' di proporzioni sempre piu' vaste in tutto
il mondo. In Italia le istituzioni si sono finora dimostrate
impreparate ad affrontare il fenomeno in modo adeguato.
|
32587 | IDG841301617 | Gargani Giuseppe
| Opinioni. Magistrati, uno "sciopero" inammissib... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 124 (13... | L' A. (responsabile del dipartimento Giustizia della DC) manifesta
preoccupazione per l' astensione dal lavoro dei magistrati;
sostenendo che lo sciopero di un potere dello Stato e' inammissibile.
Dopo aver riassunto i termini della vertenza, afferma che i partiti
di governo hanno fatto uno s... |
32588 | IDG841301618 | Criscuolo Alessandro; (a cura di Porpiglia Mimmo)
| Anche a Napoli sospese le attivita' giudiziarie... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 128 (17... | L' A. (presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati) spiega i
motivi dello sciopero indetto dalla categoria, che e' necessario per
esprimere dissenso dal disegno di legge in discussione alla Camera
dei Deputati. Di fronte al ritardo del potere politico nel varare la
legge sul loro tratt... |
32589 | IDG841301619 | Ferri Nicola
| L' inquietante caso di Padova. Dal segreto istr... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 135 (24... | L' A. esprime perplessita' per la direttiva della Procura della
Repubblica di Padova, intesa ad impedire che ai giornali vengano
fornite notizie sulle indagini di polizia e sui procedimenti penali
in corso. Ritiene, infatti, che nei Paei con libere istituzioni il
controllo della pubblica opin... |
32590 | IDG841301620 | Flores d' Arcais Paolo
| Carceri: il giudice non puo' essere neutrale
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 117... | L' A. rileva che oggi il carcere rappresenta non solo un mezzo di
privazione della liberta' personale, ma si caratterizza per concrete
condizioni di violenza ed umiliazione fino al rischio della vita. Da
tale consapevolezza deriva per i giudici piu' correttamente impegnati
al recupero del reo... |
32591 | IDG841301621 | Avolio Giuseppe
| "Possiamo aiutare il paese ad uscire dalla crisi"
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 117... | L' A. (Presidente della Confcoltivatori) rileva la necessita' di
correggere l' impostazione che ha visto l' agricoltura come il
settore residuo dell' economia. Se adeguatamente potenziata, l'
agricoltura potra' infatti contribuire a realizzare un equilibrio
produttivo, territoriale e sociale.... |
32592 | IDG841301622 | Alo' Claudio
| Visentini: l' evasione torni a essere reato. An... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 118... | |
32593 | IDG841301623 | Rizzi Fabrizio
| I detectives italiani. Lo 007 cambia pelle: "Ba... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 119... | Nel corso del convegno gli investigatori privati hanno fatto un
quadro di compiti ad essi affidati, rilevando come questi siano di
molto mutati nella societa' moderna. Hanno portato esperienze
concrete di indagini da essi effettuate, mettendo l' accento sulla
loro professionalita'.
|
32594 | IDG841301624 | Biondi Alfredo; (a cura di Redazione)
| Biondi: "Sono un ministro senza poteri. Chi ha ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 120... | L' A. (ministro dell' Ecologia) sottolinea che le difficolta' per la
difesa del territorio sono soprattutto costituite da una legislazione
insufficiente ed il piu' delle volte non attuata e dal mancato
conferimento al Ministero dell' Ecologia dei necessari poteri in
materia. Sottolinea che in... |
32595 | IDG841301625 | Tassi Franco
| C' era una volta una legge, fu varata nel 1982,... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 120... | L' A. sottolinea che il patrimonio ittico e floreale del mare
Adriatico viene messo gravemente in pericolo dall' inquinamento
industriale e da un disegno di urbanizzazione delle coste
irresponsabile. Rileva che la riforma promossa nel 1982 dal ministro
Mannino e' rimasta ad oggi inattuata, pu... |
32596 | IDG841301626 | Caselli Giancarlo
| La criminalita' organizzata si combatte organiz... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 120... | L' A. (Giudice istruttore di Torino) ribadisce la necessita' che lo
Stato sappia contrapporre alla criminalita' organizzata un'
organizzazione parimenti efficiente e valida. E' in particolare utile
che i magistrati impegnati contro tali forme di criminalita' si
incontrino periodicamente al fi... |
32597 | IDG841301627 | Ricci Fabrizio M.
| L' esercito dei volontari, a Lucca un convegno.... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 120... | |
32598 | IDG841301628 | Nicotra Franco
| Sentenza della Corte. Sotto le armi rimborso ag... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 120... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima
l' esclusione degli operai dal trattamento economico riservato agli
impiegati, in base alla l. n. 653 del 1940, richiamati alle armi.
Dopo aver ricordato il fatto che ha portato all' intervento della
Corte, l' A. sottolinea c... |
32599 | IDG841301629 | Amendola Gianfranco
| Inquinamento. Legge Merli: nemmeno i giuristi r... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 121... | L' A. rileva che le forze di maggioranza hanno peggiorato il testo
del Governo sulla proroga della legge Merli in materia di
inquinamento delle acque di scarico. In particolare segnala che e'
discutibile il comma che prevede per gli insediamenti produttivi i
cui scarichi vengono recapitati in... |
32600 | IDG841301630 | Redazione
| Giustizia. Giornalisti e magistrati a confronto... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 124... | Il dibattito ha affrontato il delicato tema della liberta' di stampa
nel suo complesso. Si e' parlato di casi recenti e meno recenti che
costituiscono un campanello d' allarme e segnalano una situazione di
riflusso culturale nella quale le liberta' individuali e collettive
cedono il passo a p... |
32601 | IDG841301631 | Ballestrero Anastasio; (a cura di Canaletti Gianni)
| Concordato. Documento dei vescovi: "Ora di reli... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 126... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. (presidente della CEI) ha
illustrato le conclusioni della XXIII Assemblea generale dei vescovi
italiani. Sul tema dell' insegnamento religioso, l' A. ne ha
auspicato un profondo rinnovamento e ha posto in guardia dal pericolo
che sorgano discriminazion... |
32602 | IDG841301632 | Gaspari Remo; (a cura di Alo' Claudio)
| Intervista. Gaspari. Stato avaro con i suoi dip... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 127... | L' A. (ministro per la Funzione Pubblica) riconosce che lo Stato non
ha finora garantito una giusta retribuzione ai propri dipendenti, i
quali manifestano ora dei chiari segni di insoddisfazione. Sottolinea
che gli organici della nostra amministrazione pubblica sono inferiori
alla media europ... |
32603 | IDG841301633 | Pecchioli Luciana; (a cura di Trivelli Pietro M.)
| Scuola. Concordato. Dopo le esortazioni del Pap... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 127... | L' A. (presidente del Centro di iniziativa democratica degli
insegnanti) sottolinea che con la riforma delle scuole elementari l'
insegnamento religioso verrebbe rafforzato, perche' potrebbe contare
sulla formazione di insegnamento laico e sull' ora facoltativa. E'
necessario fornire agli stu... |
32604 | IDG841301634 | Picchi Mario; (a cura di Redazione)
| Organizzato dal Ceis di don Picchi. Comunita' t... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 131... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. ha presentato il congresso
mondiale delle comunita' terapeutiche, che si terra' a Roma il
prossimo settembre. Ha sottolineato come oggi il problema della droga
sia piu' sentito dall' opinione pubblica ed ha affermato che dal
congresso non emergeranno c... |
32605 | IDG841301635 | Redazione
| Consulta. Militari di leva: "salvo" in ogni cas... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 132... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato illegittima la
norma in base alla quale la conservazione del posto di lavoro, in
caso di chiamata alle armi, era subordinata alla condizione che il
dipendente fosse stato assunto 3 mesi prima. La Corte ha ritenuto che
non possa essere sog... |
32606 | IDG841301636 | Signorello Nicola; (a cura di Vigorelli Piero)
| Rai-tv. Intervista a Signorello. "Ha un futuro ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 133... | L' A. (presidente della commissione parlamentare di vigilanza sulla
RAI) segnala la necessita' di consentire alla maggioranza di governo
di poter esprimere una maggioranza nella gestione della RAI. Avverte
l' urgenza della regolamentazione del servizio radiotelevisivo
pubblico e privato, al f... |
32607 | IDG841301637 | Ragno Luciano
| Sanita'. Degan, due promesse agli infermieri. "... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 133... | Nel corso del convegno Costante Degan (ministro della Sanita') ha
espresso la sua ampia disponibilita' all' inclusione nella legge
quadro sulle professioni tecniche dell' obbligo del titolo di scuola
media superiore per l' accesso alle scuole infermieristiche a livello
universitario. Ha anche... |
32608 | IDG841301638 | C.P.
| Milano. Martinazzoli al convegno di "Mi". "Indi... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 133... | Gli interventi hanno messo a punto il complesso momento che
attraversa il Cons. Sup. Mag., e ne hanno messo in luce i difetti da
rimuovere. Calorosa accoglienza e' stata data dalla platea all'
intervento di Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia).
Egli, tra l' altro, ha espresso le... |
32609 | IDG841301639 | Berruti Giuseppe M.
| Argomenti. Quasi un "giallo" la mossa del gover... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 134... | L' A. (magistrato applicato alla Corte di Cassazione) riassume i
motivi che hanno condotto i giudici allo sciopero e l' atteggiamento
del governo a riguardo. Tutto e' cominciato quando un gruppo di
giudici ha fatto causa allo Stato rivendicando trattamento economico
analogo a quello dei giudi... |
32610 | IDG841301640 | C.P.
| Il governo dei giudici. Il convegno di "M.I." a... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 134... | I partecipanti al convegno hanno messo in luce le necessarie riforme
da apportare al Cons. Sup. Mag., in particolare quella del sistema
elettorale per l' elezione dei membri. Il convegno ha anche
affrontato il nodo delle denunce anonime ed il tema del ruolo
politico e istituzionale del Cons. ... |