# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
37711 | IDG851301406 | Magno Pompeo; (a cura di B.Z.)
| A colloquio con il vice Presidente della Confed... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 86 (9 apr... | L' A. (vicepresidente della Confedilizia) espone il contenuto delle
importanti modifiche apportate dalla Camera al decreto di proroga dei
contratti di locazione degli immobili ad uso diverso dall'
abitazione. Tale modifiche non sono pero' sufficienti per considerare
con favore un decreto da c... |
37712 | IDG851301407 | Zincone Bruno
| Quali norme rivedere per evitare uno sperpero d... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 87 (10 ap... | L' A. segnala la necessita' che i partiti politici assicurino l'
abrogazione in modo radicale della legge n. 687 del 1984. Ritiene che
ogni cittadino ha il diritto di conoscere a chi vanno ed a quali
condizioni concessioni per provvedere al funzionamento di apparati,
forniture di merci e serv... |
37713 | IDG851301408 | Fiori Publio
| Con la legge che avvia la perequazione e i migl... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 87 (10 ap... | L' A. rileva che la legge che avvia la perequazione delle pensioni e'
un provvedimento incompleto che risolve solo parzialmente il problema
delle pensioni d' annata. Tale normativa rappresenta pero' il motivo
per riaffermare concretamente il diritto al trattamento di quiescenza
proporzionato ... |
37714 | IDG851301409 | Ferri Enrico
| I limiti della giustizia. Il giudice e la norma
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 87 (10 ap... | L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati)
rileva che da qualche tempo c' e' una tendenza a prospettare forme di
controllo diretto o indiretto della giustizia. Fra l' altro, si parla
di assoggettare il P.M. all' Esecutivo; si propone inoltre di
alterare il rapporto fr... |
37715 | IDG851301410 | Flick Giovanni Maria
| Prevenzione e repressione di un pericoloso feno... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 88 (11 ap... | L' A. sottolinea che l' esperienza italiana e' caratterizzata dal
raccordo tra criminalita' economica e criminalita' organizzata e dal
particolare rilievo assunto dalla prima. La filosofia dell' attuale
intervento repressivo si propone di verificare le posizioni di
apparente liceita' in cui v... |
37716 | IDG851301411 | Testi Carlo Adriano
| L' iter parlamentare. Cinema e censura
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 88 (11 ap... | L' A. commenta il disegno di legge governativo che prevede una nuova
disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo, ed
in modo particolare l' introduzione dell' art. 14 che esclude dai
benefici previsti da tale legge i soggetti che producano,
distribuiscano o programmino f... |
37717 | IDG851301412 | Saitta Luigi
| I lavori del seminario organizzato dalla region... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 89 (12 ap... | Nel corso del convegno e' stato formulato l' auspicio che nella nuova
legge di riforma dello spettacolo, in discussione in Parlamento, si
tenga conto dei significativi risultati realizzati negli ultimi anni
da Regioni ed enti locali. E' stato auspicato un maggiore
coordinamento tra Stato e Re... |
37718 | IDG851301413 | Fortuna Ennio
| Nuova legge elettorale per il CSM?
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 89 (12 ap... | L' A. rileva che al convegno di "Magistratura Indipendente", svoltosi
di recente, non e' stato contestato il rilievo, da varie parti
formulato, sull' eccessivo tasso di politicizzazione dei componenti
del Cons. Sup. Mag.; nel dibattito, percio', molti magistrati hanno
sollecitato una revision... |
37719 | IDG851301414 | Frosini Vittorio
| Con strategie permanenti di difesa. Convivere c... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 90 (13 ap... | L' A. considera necessario abituarsi a convivere con il problema
della droga, approntando strategie permanenti di difesa e di
controllo per questa malattia sociale divenuta ormai cronica. Occorre
prendere atto che il consumo della droga fa parte degli usi della
societa' dei consumi e non potr... |
37720 | IDG851301415 | De Ruvo Vincenzo
| Con la riforma della secondaria superiore. Uno ... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 92 (15 ap... | L' A. (professore alla facolta' di Magistero dell' Universita' di
Bari), intervenendo nella polemica sulla riforma della scuola
secondaria superiore, osserva come unificare le scuole di secondo
grado significhi solo livellare, eliminando i valori e tutti gli
stimoli che da ogni parte derivano... |
37721 | IDG851301416 | Ferri Enrico; (a cura di Vespa Bruno)
| Intervista con Enrico Ferri, segretario dell' A... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 93 (16 ap... | L' A. avverte che le inchieste nei confronti sono un fatto
circoscritto e testimoniano la volonta' della Magistratura di far
chiarezza al proprio interno. Dopo aver sottolineato come oggi per i
giudici sia difficile apparire, oltre che essere, estraneo ad
amicizie poco opportune, critica il p... |
37722 | IDG851301417 | Gismondi Pietro
| Dopo l' approvazione della Camera. I nuovi acco... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 96 (20 ap... | L' A. commenta l' approvazione da parte della Camera del disegno di
legge sugli enti ecclesiastici e il finanziamento della Chiesa
Cattolica, e riassume le peculiarita' dei nuovi accordi tra Stato
italiano e Chiesa Cattolica. Rileva come risulti rafforzato il
principio pluralistico derivante ... |
37723 | IDG851301418 | Leonzi Gabriella
| Convegno di magistrati a Riva del Garda. I giud... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 96 (20 ap... | I giudici riuniti a convegno hanno stigmatizzato gli episodi di
corruzione ed hanno difeso l' ideale di una Magistratura sana e
scrupolosa. Non sono mancati gli attacchi al Cons. Sup. Mag. che con
la pubblicita' data alle inchieste sui giudici avrebbe contribuito a
screditare l' ordine giudiz... |
37724 | IDG851301419 | Fortuna Ennio
| Considerazioni sulla sanatoria delle opere abus... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 97 (21 ap... | L' A., commentando le norme della legge sul condono edilizio relative
alla sanatoria delle opere interne realizzate prima dell' entrata in
vigore della normativa, nota che tali norme non prevedono, a parte il
compenso dovuto al professionista, alcun esborso di denaro. Rileva
come si possa esc... |
37725 | IDG851301420 | Leonzi Gabriella
| Accesso dibattito a Riva del Garda sui compiti ... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 97 (21 ap... | Nel corso del Convegno sul tema: "Il settimo Consiglio Superiore
della Magistratura: compiti e impegni", i magistrati hanno discusso
le grosse difficolta' e i problemi della categoria: crisi di
credibilita', perdita del consenso popolare, rapporto con altri
organi dello Stato ed in particolar... |
37726 | IDG851301421 | Lambertini Marcello
| Accusa e difesa si sono battute con molta deter... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 97 (21 ap... | Nel corso del Convegno sul tema: "Processo a giudici e giornalisti"
le due categorie si sono scontrate sui problemi relativi al rapporto
tra i due "poteri": stampa e giustizia. I giudici hanno accusato i
giornalisti di influenzare negativamente la Magistratura mediante le
loro campagne stampa... |
37727 | IDG851301422 | E.O.
| Tavola rotonda al gruppo romano dell' UCID. Giu... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 99 (23 ap... | Nel corso della tavola rotonda sul tema: "Fisco e morale" i relatori
hanno messo in evidenza come in Italia non vi sia giustizia fiscale e
come la riforma dell' ordinamento tributario del 1972, basata sul
principio dell' autodenuncia, si sia rivelata assolutamente
inadeguata.
|
37728 | IDG851301423 | Eboli Mario
| Sempre viva la polemica sull' assistenza. Contr... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 102 (26 a... | L' A., pur condividendo le accuse di assoluta inefficienza del
sistema sanitario nazionale, riconosce l' alto valore morale e
sociale dei principi stabiliti dalla riforma sanitaria e sollecita
interventi concreti, da parte delle autorita' competenti, per apporre
al piu' presto le dovute modif... |
37729 | IDG851301424 | Preti Luigi
| La strana proposta di ridurre i giorni di scuol... | Umanita', an. 38 (1985), fasc. 67 (6 ... | L' A. protesta vivacemente contro la proposta dell' on. Falcucci
(ministro della Pubblica Istruzione) di ridurre il calendario
scolastico da 215 a 200 giorni. Afferma che cio' e' inconcepibile per
il nostro Paese, sia perche' il numero dei giorni di vacanza e' gia'
particolarmente elevato, si... |
37730 | IDG851301425 | Puletti Ruggero
| Un giudizio sereno su un problema serio. Eutana... | Umanita', an. 38 (1985), fasc. 73 (16... | L' A. affronta il problema dell' eutanasia, dichiarandosi contrario
alla proposta di legge presentata da Loris Fortuna. Dopo aver
sottolineato come oggi verso gli anziani vi sia un atteggiamento
impietoso, l' A. pone in risalto i pericoli che potrebbero derivare
dalla legalizzazione dell' eut... |
37731 | IDG851301426 | Grasso Mario
| Tecnologia/Lo Statuto dei lavoratori rimandato ... | Unita', an. 33 (1985), fasc. 13 (1 ap... | Commentando una recente decisione giurisprudenziale sulla liceita'
della previsione di codici di riconoscimento personali per l'
utilizzazione dei terminali, l' A. rileva la presenza di un conflitto
tra lecite esigenze organizzative aziendali ed altrettanto leciti
diritti dei lavoratori. Tale... |
37732 | IDG851301427 | c.ro.
| A Roma il convegno di Movimento federativo e Tr... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 69 (2 ap... | Nel corso del convegno e' stato ribadito come le Carte dei diritti
del malato stilate dal Tribunale per i diritti del malato siano un
patrimonio importante dei cittadini e una base imprescindibile per
una nuova legislazione. E' stato sottolineato come diritti
fondamentali del cittadino siano ... |
37733 | IDG851301428 | Borgna Gianni
| Il caso. Dal rogo di "Ultimo tango" alle nuove ... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 69 (2 ap... | L' A. analizza il problema della censura in Italia, prendendo spunto
dalla recente proposta democristiana di istituire, oltre a quella
amministrativa, una sorta di censura economica sui film. Riporta gli
articoli di legge sui quali si basa l' iniziativa censoria: art. 21
Cost., artt. 528 e 52... |
37734 | IDG851301429 | Palieri Maria Serena
| Il caso. Accordo di governo: e la "legge- Lagor... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 71 (4 ap... | L' A. nel corso di una breve inchiesta raccoglie i pareri di registi,
sceneggiatori e critici sul testo della legge Lagorio di
finanziamento alle attivita' dello spettacolo. Paolo e Vittorio
Taviani si dicono perplessi sulle norme che escludono dal
finanziamento e dalle agevolazioni fiscali i... |
37735 | IDG851301430 | Lagorio Lelio; (a cura di m.s.p.)
| Ma per Lagorio va tutto bene: "Questa legge e' ... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 71 (4 ap... | L' A. (ministro del Turismo e Spettacolo), commentando la legge per
il fondo unico di finanziamento delle attivita' dello spettacolo,
nota come si abbia, finalmente, in Italia una forma di finanziamento
misto, pubblico e privato, che faccia affluire al settore dello
spettacolo risorse ampie, ... |
37736 | IDG851301431 | Alberici Aureliana; (a cura di Vittori Giuseppe)
| Intervista ad Aureliana Alberici sugli atenei. ... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 72 (5 ap... | L' A. (responsabile scuole e universita' del PCI) descrive la
situazione negli atenei, dopo circa cinque anni dall' approvazione
della riforma sancita con il decreto n. 382. Afferma che nonostante
le difficolta', l' universita' italiana ha lavorato concretamente per
la realizzazione della leg... |
37737 | IDG851301432 | Redazione
| Corte Costituzionale. Abrogati due articoli del... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 73 (6 ap... | L' A. informa che una sentenza della Corte Costituzionale sono stati
dichiarati illegittimi gli artt. 191 e 196 c.p.mil.p.. Il primo di
essi puniva il reato di ingiuria ad un superiore assente con pene
piu' gravi del reato di insubordinazione a superiore presente. Il
secondo puniva la minacci... |
37738 | IDG851301433 | Barbera Augusto
| Brogli elettorali. Un motivo in piu' per il col... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 75 (9 ap... | L' A. (vicepresidente della Commissione Affari costituzionali della
Camera), prendendo spunto dai recenti arresti di scrutatori per
brogli elettorali, nota come andrebbe superato il sistema stesso del
voto di preferenza, stabilendo un piu' diretto rapporto tra candidato
ed elettori. Rileva co... |
37739 | IDG851301434 | Conti Laura
| Inchiesta. Una buona legge svedese e la cattiva... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 76 (10 a... | L' A., commentando l' approvazione in Svezia di una legge che vieta
la donazione anonima di sperma per la fecondazione artificiale, nota
come a base di tale norma ci sia la preoccupazione di tutelare la
popolazione dal pericolo di un aumento dei rischi genetici.
Confrontando la normativa sved... |
37740 | IDG851301435 | Ariemma Iginio
| "Chiediamo che si vada ad un dibattito parlamen... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 77 (11 a... | L' A. richiede un urgente dibattito nell' aula del Parlamento sulla
situazione della sanita' e sulle misure per apportare dei
miglioramenti; e soprattutto perche' venga espresso un preciso
orientamento sul destino della riforma sanitaria. Ribadisce che i
punti cardine della riforma rappresent... |