Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
37741IDG851301436Occhetto Achille, Veltroni Walter, Tato' Antonio; (a cura di Zollo Antonio) Illustrate le proposte del Pci. Subito nuovo co...Unita', an. 62 (1985), fasc. 77 (11 a...Gli AA. accusano la maggioranza di voler mirare alla lottizzazione della RAI e di rimandare il necessario rinnovamento del suo Consiglio d' Amministrazione; costringendo la RAI all' inattivita' di fronte alle sfide delle televisioni private. L' informazione deve rimanere una grande risorsa de...
37742IDG851301437Baiardi Ennio Le novita' (poche) della legge sui consorzi Unita', an. 62 (1985), fasc. 77 (11 a...L' A. (membro per il PCI della Commissione Industria del Senato) mette in risalto che la sostituzione del contributo in conto interessi agevolato previsto dall' originaria legge sui consorzi non rappresenta un suo miglioramento. Gli stanziamenti ora previsti sono insufficienti; ma soprattutto...
37743IDG851301438Cancrini Luigi Nuove professioni. Il difficile ruolo degli ass...Unita', an. 62 (1985), fasc. 78 (12 a...L' A. osserva che la figura dell' assistente sociale appare in Italia scialba e confusa a causa della difficolta' a fare emergere la specificita' della propria prestazione professionale per l' esistenza di altre figure dominanti. Il mancato coinvolgimento degli assistenti sociali, che piu' di...
37744IDG851301439Zollo Antonio La competizione tra stampa e tv. Novemila rivis...Unita', an. 62 (1985), fasc. 81 (16 a...I convegnisti hanno registrato un aumento delle testate periodiche ma un decremento della loro diffusione. Sono stati indicati 2 ordini di ragioni della crisi: uno endogeno, legato a fattori come la concorrenza della televisione e la genericita' dei contenuti; l' altro esterno e riconducibile...
37745IDG851301440Ferrucci Alfonso Giudici e stipendi. Quando si tratta di soldi, ...Unita', an. 62 (1985), fasc. 82 (17 a...L' A. (magistrato della Corte dei Conti) avverte che si e' concluso il lavoro di interpretazione delle nuove norme sugli stipendi dei magistrati. I risultati di questo lavoro sono del tutto criticabili, in quanto dimostrano un intento di manipolare le disposizioni di legge che va troncato con...
37746IDG851301441Chiaromonte Gerardo Le Usl non sono l' unico problema Unita', an. 62 (1985), fasc. 83 (18 a...L' A. rileva come la violenta campagna politica in atto rispetto al funzionamento delle Unita' Sanitarie Locali ostacoli di fatto la ricerca e l' adozione di quelle misure necessarie a eliminare difetti, disfunzioni e limiti del Servizio sanitario, le cui conseguenze ricadono sulla vita e sul...
37747IDG851301442Oppo Maria Novella Due convegni a Milano discutono sulla regolamen...Unita', an. 33 (1985), fasc. 15 (22 a...L' A. riferisce le principali questioni dibattute in due Convegni, tenuti a Milano in questi giorni, sui problemi dell' informazione televisiva. Sottolinea come gli studi televisivi, analogamente agli altri settori dello spettacolo e della cultura, siano particolarmente attivi nella citta', e...
37748IDG851301443Direzione del PCI Documento Pci sulle Usl. "Sanita', battaglia ci...Unita', an. 62 (1985), fasc. 86 (23 a...L' A. denuncia i numerosi attacchi rivolti negli ultimi tempi contro la legge di riforma sanitaria, che ha avuto il grande merito di introdurre un sistema sanitario basato sull' uguaglianza di trattamento dei cittadini: sarebbe quindi assai grave un ritorno alla privatizzazione della salute. ...
37749IDG851301444Sciarretta Antonio Giudici e stipendi. Ma chi manipola la legge no...Unita', an. 62 (1985), fasc. 86 (23 a...L' A. (magistrato della Corte dei Conti) interviene sui problemi relativi alla l. n. 425 del 1984, che ha previsto benefici economici per i magistrati, e che richiede, a suo avviso, un provvedimento di interpretazione autentica. Infatti la legge e' stata applicata con delle forzature, che cos...
37750IDG851301445Boccia Maria Luisa Violenza sessuale. Ma l' istituzione puo' esser...Unita', an. 62 (1985), fasc. 87 (24 a...L' A., commentando la decisione della Regione Umbria di aprire un centro regionale antiviolenza per le donne, osserva come sia maturata l' esigenza di distinguere, conoscere piu' in profondita' e definire cosa sia violenza. Rileva che, per quanto riguarda le donne, l' intensita' dei conflitti...
37751IDG851301446Criscuolo Alessandro Giudici e stipendi. No, cari colleghi le vostre...Unita', an. 62 (1985), fasc. 88 (25 a...L' A. (presidente dell' Associazione nazionale magistrati) risponde agli articoli di due magistrati della Corte dei Conti, Sciarretta e Ferrucci, i quali hanno affermato che sono state commesse illecite forzature nell' applicazione e interpretazione della legge sugli stipendi dei magistrati. ...
37752IDG851301447Crivelli Angela; (a cura di Bassoli Romeo) L' opinione dei genitori cattolici. Liberta' e'...Unita', an. 62 (1985), fasc. 89 (26 a...L' A. (presidente dell' Associazione dei genitori cattolici), intervenendo nel dibattito sul finanziamento alle scuole non statali, nota come la scuola cattolica sia cambiata negli ultimi anni, acquistando un prestigio e realizzando un pluralismo maggiore di quella statale. Osserva come sia n...
37753IDG851301448Porzio Serravalle Ethel Il testo e' stato approvato al Senato. Cosa c' ...Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 60 (3...L' A. annuncia l' approvazione al Senato della riforma della scuola secondaria superiore ed esprime il giudizio sostanzialmente positivo dell' Ufficio Scuola del PRI. Sottolinea in particolar modo il valore dell' art. 1 che si propone di preparare i ragazzi non solo attraverso una formazione ...
37754IDG851301449Morselli Graziella Un convegno organizzato a Roma dalla FNISM. Una...Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 64 (1...L' A. informa che nel corso del convegno Norberto Bobbio ha sottolineato che la liberta' della scuola viene chiaramente delineata nella Costituzione e che e' nella scuola di Stato che si realizza tale liberta'. Borghi (pedagogista) ha osservato come il nuovo Concordato sottoponga pero' la scu...
37755IDG851301450Fusaro Carlo A proposito di un fenomeno che coinvolge aspett...Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 69 (1...L' A. analizza l' istituto della decretazione d' urgenza, osservando in primo luogo che l' uso sempre piu' frequente che ne viene fatto testimonia come sia oggi uno strumento di legislazione ordinaria, mentre la Costituzione prevede che vi si ricorra solo in casi straordinari. Esamina quindi ...
37756IDG851301451Fusaro Carlo I motivi dell' eccesso di decretazione e le pos...Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 71 (2...Proseguendo la propria analisi sulla decretazione d' urgenza, l' A. sottolinea che l' eccessivo numero di decreti stravolge il calendario dei lavori parlamentari e ritarda l' esame dei provvedimenti ordinari, spingendo il Governo a emanare nuovi decreti: si crea pertanto un circolo vizioso pr...
37757IDG851301452Cusani Carlo Controscuola. Il calendario del non-studio Borghese, an. 36 (1985), fasc. 21 (26...L' A., dopo aver polemizzato per le lentezze dei lavori parlamentari, discute alcuni punti della riforma della scuola superiore, attualmente bloccata alla Camera. In particolare, critica la proposta di ridurre il calendario scolastico da 215 a 200 giorni d' insegnamento, in quanto ritiene che...
37758IDG851301453Mastrofini Fabrizio Eutanasia. Come si diventa oggetto ingombrante Com - Nuovi Tempi, an. 12 (1985), fas...
37759IDG851301454Bellavite Vittorio Concordato. Il Parlamento ratifica: Concilio ad...Com - Nuovi Tempi, an. 12 (1985), fas...
37760IDG851301455Marenco Anna Maria Scuola. Liberta' di educazione alla prova Com - Nuovi Tempi, an. 12 (1985), fas...
37761IDG851301456Rao Claudio A sette anni dalla legge 180 il governo present...Discussione, an. 33 (1985), fasc. 18 ...L' A., pur riconoscendo i molti aspetti positivi della l. n. 180 del '78, pone in evidenza le gravi carenze nell' assistenza psichiatrica di oggi. Accoglie dunque con grande soddisfazione il disegno di legge proposto dall' on. Degan (ministro della Sanita'), di cui riporta i punti piu' salien...
37762IDG851301457Del Colle Beppe L' editoriale. I parlamentari assenti e i "fran...Fam. crist., an. 55 (1985), fasc. 18 ...L' A. deplora che spesso il cittadino abbia motivo di scandalizzarsi per il comportamento dei propri rappresentanti eletti, ricordando in particolare i recenti lavori della Camera, dove per piu' giorni si sono dovute rinviare delle votazioni a causa dei molti deputati assenti. Rileva, peraltr...
37763IDG851301458Sansa Adriano Il commento. Craxi e la Magistratura, una quest...Fam. crist., an. 55 (1985), fasc. 18 ...L' A. deplora che l' on. Craxi, in occasione di una conferenza stampa televisiva, sia stato reticente e sfuggente a proposito della degradazione e degli abusi dei partiti, e che in gran parte i giornalisti presenti siano stati "morbidi", astenendosi dal ricercare una maggiore incisivita' in t...
37764IDG851301459Musi Adriano Editoriali. La legge per il Mezzogiorno/ Tre "o...Lav. it., an. 11 (1985), fasc. 6 (18 ...L' A. rileva che il piano triennale per il Meridione si presenta come un documento ricco di analisi delle trasformazioni che hanno attraversato il Sud negli ultimi anni, ma rimane ancora nel vago in merito alle scelte, da compiere per praticare l' intervento straordinario al Sud. Osserva come...
37765IDG851301460Gatti Luigi Leggi/sentenze. La carcerazione preventiva e' m...Lav. it., an. 11 (1985), fasc. 9 (11 ...L' A. commenta la sentenza della Corte Costituzionale sulla questione di legittimita' dell' art. 2110 c.c. nella parte in cui esclude, nel caso di carcerazione preventiva di un lavoratore, la sospensione del rapporto di lavoro subordinato fino alla sentenza definitiva. Osserva come, riferendo...
37766IDG851301461Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Carl Schmitt, politologo ...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A., rifacendosi al volume di Carl Schmitt "Principi politici del nazionalsocialismo" pubblicato nel 1935, rileva come la posizione reazionaria di quel giurista individui una concezione politica che puo' riassumersi in un rapporto amico-nemico in una situazione di guerra, ancorche' non guer...
37767IDG851301462Ghidini Gustavo La sentenza. Se l' abuso non e' mio Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta i contenuti essenziali di una sentenza del Consiglio di Stato utili per l' interpretazione dell' art. 15 della l. n. 10 del 1977. Infatti dalla statuizione si ricavano i seguenti principi: se le costruzioni abusive possono essere utilizzate a fini pubblici e non contrastano con ...
37768IDG851301463Colombo Umberto, Guiducci Roberto, Vallatta Arrigo, Vertemati Luigi Documenti. Sotto il segno dei robot. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
37769IDG851301464Bettiol Eugenio Documenti. Ambrosiano, Consob e Ciampi. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
37770IDG851301465Terlizzi Lino Imprese & finanza. Salario d' ingresso. Sconti ...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati