Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
37771IDG851301466Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Il referendum, o la macch...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A., a proposito degli effetti giuridici che produrra' la vittoria degli abrograzionisti al referendum del 9 giugno, si richiama a quanto esposto da Alessandro Pizzorusso in un suo recente intervento su "Il foro italiano". L' articolazione del ragionamento di Pizzorusso per cui gli effetti ...
37772IDG851301467Scarpa Riccardo La sentenza. Anche il riso provoca liti Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta la decisione della Corte di Giustizia della Comunita' europea per cui, in materia di aiuti alimentari, le norme di diritto comunitario in vigore alla data dei fatti in concreto esaminati dalla Corte stessa (anno 1976) implicano che solo l' ente nazionale di intervento dello Stat...
37773IDG851301468Peacock Alan T.; (a cura di Settembrini Lodovico) Intervista. Il prezzo dell' incentivo. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
37774IDG851301469Scarpelli Uberto Cronache del diritto. L' aristocrazia della Con...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A., prendendo spunto dal prossimo importante impegno istituzionale concernente la successione nella presidenza della Corte Costituzionale, rileva come la natura della Costituzione italiana, per volonta' delle forze cattoliche e di sinistra presenti nell' assemblea costituente, sia per larg...
37775IDG851301470Pera Giuseppe La sentenza. Matto e ladro: assumetelo Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. rileva come sia triste dover constatare quanto il nostro diritto sia tanto "storto" se da parte della Corte di Cassazione si e' reso necessario riconoscere la legittimita' della decisione del Tribunale di Brescia che, riformando integralmente la sentenza della Pretura di Gardone Val Tro...
37776IDG851301471Sellaroli Corrado Esteri. Un solo standard per tutti i prodotti. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
37777IDG851301472Redazione Lombardia/Territorio. La delibera di Marzo: sin...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
37778IDG851301473Clarizia Renato Opinione. Purche' diventi il codice di tutto il...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. (segretario dell' Assilea, Associazione italiana leasing) sottolinea che a poco piu' di un anno dalla costituzione dell' Associazione di cui e' segretario, l' Assilea ha approvato un "codice di comportamento" rivolto alle proprie associate, ma con l' auspicio di accoglimento da parte di...
37779IDG851301474Zanone Valerio, Patuelli Antonio, De Lorenzo Franco, Bastianini Attilio; (a cura di Redazione) Usl: cambiare subito e poi riformare tutto Opinione, an. 9 (1985), fasc. 18 (30 ...Nel corso della conferenza stampa gli AA. hanno illustrato le numerose proposte avanzate dal PLI per la riforma del sistema sanitario: radicale modifica del tipo di gestione delle USL, per la quale si prevede una piu' elevata qualificazione professionale dei presidenti; affidamento della resp...
37780IDG851301475Kohncke Irene Marin Una deroga ai patti del libero mercato Opinione, an. 9 (1985), fasc. 21 (21 ...L' A. nega che le attuali gravi difficolta' in cui versa il mercato delle abitazioni si possano imputare all' equo canone; il fatto e' che la legge sull' equo canone e' stata svuotata dalla proroga degli sfratti e dal blocco dell' aumento Istat. Il progetto di riforma presentato dal ministro ...
37781IDG851301476Benvenuto Giorgio; (a cura di A. U.) Benvenuto: San Patrignano una sentenza poco cor...Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 9 (...L' A. critica la sentenza emessa dalla Magistratura nei confronti di Vincenzo Muccioli (gestore della comunita' terapeutica di San Patrignano), in quanto non costituisce un' interpretazione dei fatti nel contesto dei gravi problemi e responsabilita' politiche coinvolte, ma una semplice applic...
37782IDG851301477Vigevani Fausto; (a cura di A. U.) Vigevani: ma la questione sta nei principi Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 9 (...L' A. (segretario confederale della CGIL) si dichiara favorevole alla sentenza emessa dalla Magistratura nei confronti di Vincenzo Muccioli (gestore della comunita' terapeutica di San Patrignano) in quanto, sebbene perseguisse una buona causa, avrebbe violato il principio di non ledere la lib...
37783IDG851301478Benedettini Luisa Il PSI e il lavoro. La ricetta socialista Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 10 ...L' A. illustra le proposte avanzate dal PSI al convegno nazionale su "Il lavoro nell' Italia che cambia". Nota come tra i valori che ispirano il PSI in materia di politica del lavoro il piu' significativo, per le ricadute su un complesso abbastanza preciso di iniziative legislative, sia la fl...
37784IDG851301479Trentin Bruno; (a cura di L. B.) Il PSI e il lavoro. "Idee buone ma un po' contr...Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 10 ...L' A. (segretario confederale della CGIL), commentando il convegno del PSI su "Il lavoro nell' Italia che cambia", nota come questo rappresenti una tappa di una ricerca ancora in corso e come, in sostanza, manchi anche nel PSI, come nella sinistra nel suo complesso, un progetto organico di po...
37785IDG851301480Giugni Gino; (a cura di L. B.) Oltre lo Statuto, nuove regole flessibili. Inte...Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 10 ...L' A. rileva come la legislazione del lavoro attualmente in vigore, ed in particolare lo Statuto dei lavoratori, costituisca un formidabile sistema di garanzie, ma solo per chi il lavoro ce l' ha ed intende conservarlo. Osserva come per affrontare la realta' odierna sia necessario andare oltr...
37786IDG851301481Vestri Francesco Saverio; (a cura di Giovannini Roberto) Ping Pong. Vestri: Il ruolo dei dirigenti va ri...Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 10 ...L' A. (segretario generale del Dirstat) osserva come i contenuti dell' intera linea di politica della p.a. seguita dal Governo si presenti in netto contrasto con le esigenze di una p.a. democratica e imparziale e non al servizio delle parti politiche. Nota come sia necessario mantenere ed amp...
37787IDG851301482Chiesa Giovan Battista; (a cura di Giovannini Roberto) Ping Pong. Chiesa: Ma il problema e' la produtt...Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 10 ...L' A. (coordinatore del dipartimento del pubblico impiego della CGIL) nota come sia sorprendente e preoccupante l' insistenza da parte dei dirigenti della p.a. sul solo problema del ripristino delle sperequazioni retributive. Osserva come la vera questione da affrontare sia quella del degrado...
37788IDG851301483Nigro Gian Luigi; (a cura di C. G.) Nigro: il condono incoraggia l' abusivismo Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 12 ...L' A. (segretario generale dell' Istituto Nazionale di Urbanistica) critica duramente le normative e le procedure contenute nella prima parte della legge sul condono edilizio, poiche' invece di stroncare l' abusivismo, di fatto lo legalizzano. Sottolinea come il tentativo di portare soldi nel...
37789IDG851301484Turtura Donatella; (a cura di C. G.) Turtura: ma qualche risultato si e' ottenuto Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 12 ...L' A. (segretario nazionale della CGIL), nonostante riconosca che le critiche rivolte dalle associazioni ambientaliste alla nuova legge sul condono edilizio siano del tutto giustificate, afferma che con tale legge si sono comunque create le premesse per un maggior controllo sull' abusivismo. ...
37790IDG851301485Macciotta Giorgio; (a cura di T. T.) Macciotta (PCI): vecchio clientelismo e "leggine" Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 16 ...L' A. (segretario del gruppo PCI della Camera) critica il provvedimento del Governo che prevede l' assunzione di trentamila persone nell' amministrazione pubblica, in quanto limita l' assorbimento dei cassintegrati alle sole regioni del triangolo industriale e alla Sardegna, senza tener conto...
37791IDG851301486Papadia Vincenzo; (a cura di T. T.) Papadia (CGIL): assunzioni nel pubblico impiego...Rass. sind., an. 31 (1985), fasc. 16 ...L' A. (segretario nazionale della Funzione pubblica CGIL) ritiene che, nonostante il grave ritardo con cui viene attuato, il provvedimento del Governo che consente di assumere trentamila persone nell' amministrazione pubblica, sia da considerarsi un fatto positivo: permettera', infatti, di im...
37792IDG851301487Barcellona Pietro Politica economica e democrazia: perche' la gen...Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 16 (4...
37793IDG851301488Libertini Lucio La legge sul condono edilizio. Era e resta un p...Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 16 (4...A poche settimane di distanza dall' entrata in vigore della legge sul condono edilizio, il Governo e' stato costretto ad intervenire con un decreto legge per correggerne alcuni errori. L' A. ripercorre criticamente la vicenda parlamentare della legge sul condono edilizio, legge viziata fin da...
37794IDG851301489Galasso Alfredo Analisi e proposte per rendere piu' efficace la...Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 17 (1...
37795IDG851301490Smuraglia Carlo Infondati giuridicamente e politicamente gravi ...Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 19 (2...
37796IDG851301491Redazione La legge approvata in commissione. Un altro pas...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 93 (4 ma...
37797IDG851301492De Domenico Francesco Il "black out" dell' informazione. Basata sulla...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 96 (8 ma...In occasione del "black-out", dovuto allo sciopero dei giornalisti, di domenica 28 aprile, la Presidenza del Consiglio ha avanzato la richiesta per una trasmissione televisiva di un suo comunicato. Di fronte alle polemiche sollevate dalla vicenda, l' A. sostiene la piena legittimita' della ri...
37798IDG851301493Galli Giorgio; (a cura di Carluccio Stefano) E' stata utile la legge sui pentiti? Avanti, an. 89 (1985), fasc. 98 (10 m...
37799IDG851301494Lagorio Lelio; (a cura di Cacianti Paola) Lelio Lagorio: una "madre" che non puo' stare s...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 98 (10 m...
37800IDG851301495Ramirez Pietro S' accende il dibattito sul "merchant banking" ...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 102 (15 ...L' A. affronta il tema del "merchant banking", attraverso la trattazione di due questioni: il ruolo degli Istituti di Credito Speciale; il ruolo della Banca d' Italia. Secondo l' A., occorre dimostrare con i fatti che i processi di trasformazione che si vogliono introdurre nel settore dell' i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati