# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
37801 | IDG851301496 | Vassalli Giuliano
| Meno leggi per avere istituzioni piu' efficienti
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 104 (17 ... | |
37802 | IDG851301497 | Gl. M.
| La legge in via di approvazione alla Camera. Mi... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 107 (21 ... | L' A. ripercorre criticamente l' iter del disegno di legge sulla
riforma del sistema fiscale sulle liquidazioni in discussione alla
Camera. Ne evidenzia alcuni aspetti qualificanti, rilevando la
volonta' del legislatore di adeguare la nuova normativa alle
osservazioni della Corte Costituziona... |
37803 | IDG851301498 | Mautino Franco
| Proposte di linea di riforma del Ministero dell... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 107 (21 ... | L' A., dirigente superiore del Ministero della Pubblica Istruzione,
esamina criticamente le iniziative legislative tese a riformare il
Ministero della Pubblica Istruzione. I contenuti di queste
iniziative, del PCI, del PSI e dello stesso Ministero, vengono
esaminati comparativamente. Vengono ... |
37804 | IDG851301499 | Candiotto Luigi
| Ora riorganizzare il lavoro. La vicenda della l... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 108 (22 ... | L' A. ripercorre criticamente la vicenda della normativa sul
precariato nelle USL, normativa che ha definito con giustizia,
sostiene l' A., la situazione di questo personale. L' A., illustra
alcuni rilevanti elementi del provvedimento che consentira' un
miglioramento del lavoro delle USL.
|
37805 | IDG851301500 | Lotito Franco; (a cura di G.V.)
| Il tempo a disposizione e' poco, le cose da far... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 111 (25 ... | Riconosciuta giuridicamente la figura del "quadro", la l. 13 maggio
1985, n. 190 impone alle imprese di definire entro un anno di tempo
"attraverso la contrattazione collettiva, l' attribuzione della
qualifica di quadro". L' intervistato affronta il tema dell' impegno
sindacale in questa pros... |
37806 | IDG851301501 | Ferri Enrico; (a cura di Bruno Domenico)
| Quali compiti per il nuovo CSM
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 112 (26 ... | |
37807 | IDG851301502 | Intorcia Mario
| "Cerchiamo di fare chiarezza sul tetto imponibi... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 112 (26 ... | Viene affrontato il tema della riforma del sistema pensionistico, in
particolare per quanto riguarda il "tetto pensionabile". Secondo l'
A., la l. 15 aprile 1985, n. 140, fissando il "tetto" a 32 milioni
dal 1 gennaio 1985, ha dato una prima soluzione alla questione nell'
ambito del regime ge... |
37808 | IDG851301503 | Cappiello Agata Alma
| Un settore nel quale permangono inadempienze. U... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 113 (28 ... | L' A. affronta il tema dell' uguaglianza davanti alla legge di cui
all' art. 3 Cost., con particolare riguardo all' accesso alla
giustizia, che spesso e' limitato dalla scarsezza di mezzi economici
del titolare del diritto. Rilevata l' inadeguatezza dell' istituto
del gratuito patrocinio e ri... |
37809 | IDG851301504 | Ferraresi Franco
| Per la scuola non bastano piu' solo le intenzio... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 113 (28 ... | Viene affrontato il tema della riforma della scuola, attraverso l'
esame di quanto e' stato posto in discussione in questi ultimi anni,
in parte realizzato e in parte rimasto a livello di semplici
proposte, per quanto riguarda: nuovi programmi della scuola
elementare; riforma della scuola sec... |
37810 | IDG851301505 | Redazione
| Riconoscere a tutti i rispettivi diritti in cam... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 113 (28 ... | La Corte Costituzionale ha nuovamente rinviato l' esame di quella
parte della normativa di cui al r.d. 5 febbraio 1928, n. 577, che
sostanzialmente discrimina fra credenti e non credenti in materia di
insegnamento elementare. Tale normativa, infatti, prevede che l'
insegnamento della scuola e... |
37811 | IDG851301506 | Gennaro Luigi
| Le risposte che deve dare la secondaria superio... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 113 (28 ... | L' A. illustra le novita' che il testo di riforma della scuola
secondaria superiore, approvato dal Senato, contiene. Tuttavia,
sostiene l' A., e' opinione comune che questo testo di riforma sia
ormai datato e che esso non risponda piu' alle domande che una
societa' post-industriale pone al si... |
37812 | IDG851301507 | Bettoni Luigi
| Modificare gli aspetti negativi della riforma. ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 113 (28 ... | Vengono riportati i piu' significativi interventi critici sul disegno
di legge del ministro Falcucci sui nuovi programmi della scuola
elementare. In particolare si e' sostenuto che l' intervento del
ministro e' criticabile per due motivi: perche' "ha stravolto e
manipolato rozzamente" i conce... |
37813 | IDG851301508 | Redazione
| Programmazione dell' Universita': un' esigenza ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 115 (30 ... | |
37814 | IDG851301509 | Campanella Luigi
| Le condizioni sono ormai da ritenersi mature. R... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 115 (30 ... | L' A. esamina gli aspetti negativi connessi con la collocazione degli
Enti di ricerca nel parastato. Vengono indicati i principi ai quali
si dovrebbe richiamare una normativa per una diversa sistemazione di
questi Enti, normativa che, poi, la contrattazione dovrebbe
applicare. La normativa do... |
37815 | IDG851301510 | Redazione
| Un punto importante della riforma. Autonomia im... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 116 (31 ... | |
37816 | IDG851301511 | Degan Costante; (a cura di Giorgi Antonio)
| Sanita'. Il ministro Degan fa il punto dopo le ... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 93 (4 ... | L' A. (ministro della Sanita'), dopo aver espresso la propria
soddisfazione per i dati positivi della gestione del Servizio
sanitario nazionale per il 1984, osserva che il sistema sanitario
necessita ancora di alcune sostanziali modifiche quali: la
trasformazione delle USL in "aziende", una c... |
37817 | IDG851301512 | Zola Giuseppe
| Liberta' di educazione. Le famiglie chiedono di... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 96 (8 ... | L' A. (segretario generale del Sindacato delle famiglie) rileva come
le famiglie italiane stiano finalmente prendendo coscienza che il
diritto all' educazione dei figli e' chiaramente sancito dalla
Costituzione. Per realizzarsi tale diritto ha naturalmente bisogno di
provvedimenti legislativi... |
37818 | IDG851301513 | Brasca Giuseppina
| Parlamento. Dopo la proposta di legge dc. Per l... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 96 (8 ... | L' A. sottolinea che la proposta di legge della DC parifica alle
scuole statali quegli istituti privati rispondenti a specifici
requisiti. Ne deriva un sistema integrato di servizio scolastico
rispondente all' esigenza di realizzare il diritto-dovere dei
genitori in materia di educazione scol... |
37819 | IDG851301514 | Liserre Antonio
| Scuola non statale: quale liberta'?
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 99 (11... | L' A., prendendo spunto dal disegno di legge sull' ordinamento della
scuola non statale, riconosce quale differenza sostanziale tra scuola
statale e scuola non statale, il fatto che quest' ultima abbia un
progetto educativo ben differenziato. Ritiene assurda la posizione di
coloro che rifiuta... |
37820 | IDG851301515 | Pirella Agostino; (a cura di Barbieri Carmo Donata)
| A colloquio con Agostino Pirella, leader di Psi... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 103 (1... | L' A. ritiene utile approntare nel campo della psichiatria delle
strutture di tipo abitativo: comunita' organizzate in modo clinico ed
ospedaliero. E' necessario pertanto offrire al "malato mentale" una
possibilita' di scelta, una gamma di possibilita' alternative allo
stare in famiglia.
|
37821 | IDG851301516 | Morandi Franco
| Il buio oltre le strutture. Come continua il di... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 103 (1... | L' A. (direttore dell' Associazione di studi Psicoanalisi e
Religione) ritiene che la carenza delle strutture sanitarie nella
terapia delle malattie mentali e' dovuta alla scarsa attenzione del
legislatore ai reali problemi dei "malati mentali". Sottolinea che il
"malato mentale" va controlla... |
37822 | IDG851301517 | Pajardi Piero
| Eutanasia. L' uomo si rifiuta di diventare bers... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 105 (1... | L' A. rileva come dopo il martellamento sulla famiglia, sull' aborto,
sulle manipolazioni genetiche, sia ora in corso una campagna per l'
eutanasia, dove la persona umana diventa il bersaglio cosificato di
una squallida e orrenda cultura di morte. L' A. conclude notando come
l' ultimo anello ... |
37823 | IDG851301518 | Mirabelli Cesare
| Che cosa cambia fra Chiesa e Stato
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 107 (2... | L' A. pone in rilievo le principali innovazioni apportate dalla
revisione del Concordato in materia patrimoniale e finanziaria tra
Stato e Chiesa. Il sistema precedente non viene nel complesso
rivoluzionato, ma viene perseguito l' obiettivo di fare chiarezza pur
mantenendo il rilievo specific... |
37824 | IDG851301519 | Brasca Giuseppina
| Scuola statale e scuola cattolica
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 108 (2... | L' A. (responsabile della Commissione scuola dell' Azione Cattolica
di Milano) rileva che la scuola cattolica si qualifica per il
progetto educativo cristiano, in continuita' con le prospettive di
educazione che si pongono i genitori. L' attenzione dei cristiani si
rivolge pero' anche alla sc... |
37825 | IDG851301520 | Liserre Antonio
| Giustizia e Societa'. L' opinione dei giuristi ... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 111 (2... | L' A. sottolinea come risulti recentemente modificata la percezione
che la gente comune ha della figura del magistrato, il quale viene
normalmente sottoposto al giudizio della coscienza comune. Cio'
appare come conseguenza del fatto che una societa' matura pretende di
verificare continuamente... |
37826 | IDG851301521 | M. Ne.
| Convegno a Roma sui problemi giudiziari fra pol... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 92 ... | Nel corso del Convegno i cancellieri hanno accusato di strapotere i
magistrati ed hanno proposto l' istituzione di un "Osservatorio della
giustizia" che servira' a tutelare i diritti del cittadino inquisito,
esaminando e denunciando all' opinione pubblica eventuali abusi e
scorrettezze da par... |
37827 | IDG851301522 | Beria d' Argentine A.
| Chi ha paura di una giustizia rapida
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 92 ... | L' A., dopo aver osservato che l' attuale assetto delle
circoscrizioni territoriali degli uffici giudiziari sia
sostanzialmente lo stesso del 1941, rileva la necessita' di una
riorganizzazione generale sia delle sedi degli uffici, che del
personale. Nella revisione delle circoscrizioni giudiz... |
37828 | IDG851301523 | Beria d' Argentine Adolfo
| Come fronteggiare la nuova criminalita'. I giud... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 97 ... | L' A. rileva come proliferazione qualitativa dei comportamenti
devianti e crescente labilita' della soglia dell' illecito siano i
due processi di fondo che caratterizzano la societa' moderna e che
rendono sempre piu' indefinibili, in essa, i contorni della
criminalita'. Ricorda come da anni s... |
37829 | IDG851301524 | Rimini Cesare
| La sentenza della Corte Costituzionale sul disc... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 98 ... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha deciso che la norma
dettata dall' art. 244, secondo comma del c.c. e' illegittima nella
parte in cui non dispone che il termine dell' azione di
disconoscimento del figlio decorre dal giorno in cui il marito sia
venuto a conoscenza dell' adulterio d... |
37830 | IDG851301525 | Negri Guglielmo
| La riforma delle istituzioni. Se un bel di' ved... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 98 ... | L' A. nota come la Commissione Bozzi abbia individuato due temi sui
quali si puo' lavorare con ragionevole speranza di tempi brevi e di
soluzioni concordi: il consolidamento della figura e del ruolo del
Presidente del Consiglio e la ricerca di un bicameralismo diverso da
quello attuale. Osser... |