Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
37831IDG851301526Fois Sergio L' opinione. L' astensione? E' un optional Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 104...L' A. (ordinario di diritto costituzionale all' Universita' di Roma) osserva come l' accusa di incostituzionalita' mossa all' invito per i cittadini ad astenersi dal voto al referendum sia infondata. Nota come, infatti, la maggior parte degli studiosi sottolinei che il dovere di voto riguarda...
37832IDG851301527Prisco Giuseppe Che amnistia sia fatta, ma senza regali Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 106...L' A. pone in rilievo come la diffusa previsione di un provvedimento d' amnistia ha determinato numerose impugnazioni di sentenze anche giuste al solo fine di differirne l' esecuzione e di beneficiare del provvedimento di clemenza. La realta' carceraria italiana rende pero' necessario un prov...
37833IDG851301528Fontana Sandro I Comuni senza portafoglio Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 107...L' A. (vicesegretario della DC) osserva come in occasione delle recenti elezioni amministrative il corpo elettorale abbia sollecitato l' affrontare alcuni problemi concreti, primo tra i quali quello del controllo della spesa pubblica. L' attuale sistema di trasferimenti economici agli enti lo...
37834IDG851301529Russo Giovanni C' e' un rischio da evitare Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 108...L' A. considera la legge di sanatoria dell' abusivismo complice delle numerose aggressioni al territorio perpetrate specie nel Meridione. Critica in particolar modo lo spostamento del termine fissato per la sanatoria degli abusi edilizi e pone in evidenza la contraddittoria posizione del PCI.
37835IDG851301530Sacerdoti Giorgio Scuola aperta a tutte le religioni Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 108...L' A. (presidente della Comunita' Israelitica di Milano) rileva come il nuovo Concordato si caratterizzi positivamente per le innovazioni apportate alla disciplina dell' insegnamento della religione cattolica nella scuola. Pone infatti in risalto come la religione cattolica venga considerata ...
37836IDG851301531Leccisotti Mario Evasione o anche equita' fiscale? Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 110...L' A. (Ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario Universita' di Napoli), pur condividendo pienamente il decreto legge Visentini sulla tassazione dei redditi autonomi, espone le argomentazioni addotte dai piccoli commercianti ed artigiani, per giustificare la loro evasione fisca...
37837IDG851301532Calabro' Antonietta La Consulta ha respinto le eccezioni dei piccol...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 110...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la Socof, respingendo le eccezioni dei piccoli proprietari di immobili. Osserva come un piccolo spiraglio di speranza per i proprietari rimanga aperto a seguito delle ulteriori eccezioni di legittimita' costituzionale sollevate...
37838IDG851301533Libertini Lucio Lettera al Corriere. Le polemiche sul condono e...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 111...L' A. (della direzione del PCI), illustrando la posizione del suo partito, nota come escludere dalla sanatoria edilizia gli abusi commessi tra l' ottobre 1983 e il febbraio 1985 significhi non gia' dare prova di rigore, ma aprire la porta ad ulteriore abusivismo. Osserva come l' esistenza di ...
37839IDG851301534Russo Giovanni Lettera al Corriere. Le polemiche sul condono e...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 111...L' A., rispondendo ad una lettera del sen. Libertini, ricorda come per le opere abusive erette tra l' ottobre 1983 e il marzo 1985 conservano tutta la loro efficacia le norme della legge Bucalossi, molto piu' severa della legge di sanatoria. Osserva come un ulteriore condono rappresenti un ce...
37840IDG851301535M.A.C. Legittimo per la Corte Costituzionale il ricors...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 111...L' A. informa che una sentenza della Corte Costituzionale ha respinto le censure mosse dalla Corte di Cassazione alla legge n. 164 del 1982 che permette il cambiamento chirurgico di sesso. Infatti, secondo la Consulta, il legislatore ha preso atto che il transessuale piu' che compiere una lib...
37841IDG851301536Cristofori Nino L' opinione. Le pensioni all' americana Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 19 (...L' A. (presidente della Commissione speciale per la riforma del sistema pensionistico della Camera), prendendo in considerazione i vari contributi espressi in materia di riforma del sistema pensionistico, osserva come ci sia da concordare con quanti sollecitano lo sviluppo dei fondi integrati...
37842IDG851301537Bozzi Aldo; (a cura di Manfellotto Rosario) Intervista con il presidente della Commissione ...Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 19 (...L' A. (presidente della Commissione bicamerale per il riordino delle istituzioni) nota come vi siano larghi settori della classe politica che intendono por mano alle riforme essenziali e come l' attuale momento politico sembri favorire la ripresa del dialogo. Tra i settori di intervento sui q...
37843IDG851301538Ferrara Maurizio Perche' la riforma non ha funzionato e siamo ri...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 112...L' A. (ricercatore nella Facolta' di Scienze Politiche dell' Universita' di Pavia), commentando i risultati di un sondaggio sul sistema fiscale, osserva come anche dopo la riforma tributaria la distanza che separa i cittadini dal fisco sia ancora molto elevata, e come una nube di confusioni, ...
37844IDG851301539Bufano Clara Abusivismo. Esaminati, in un convegno regionale...Gazz. mezz., an. 98 (1985), fasc. 106...Nel corso del Convegno gli esperti del settore hanno sottolineato come la l. n. 47 del febbraio '85 sul condono edilizio, risulti quanto mai confusa e contraddittoria, e di conseguenza di difficile applicabilita'. Hanno criticato in particolare l' art. 35, che riguarda la documentazione della...
37845IDG851301540Fortuna Ennio Sara' estesa la sanatoria edilizia? Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 104 ...L' A., commentando le voci di un possibile spostamento del termine per la sanatoria delle opere abusive, osserva come una simile prospettiva premierebbe ancora una volta i furbi a danno degli onesti e dell' ambiente. Rileva come la legge sul condono risulti politicamente e socialmente accetta...
37846IDG851301541Falcier Luciano Opinioni in liberta'. Visita burocratica al lav...Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 109 ...L' A., prendendo in esame le norme di legge per il controllo dello stato di malattia dei lavoratori dipendenti, osserva come la perentorieta' di tali norme doveva permettere e favorire la creazione di servizi efficienti e tempestivi tesi a stroncare una delle cause dell' assenteismo. Rileva c...
37847IDG851301542Lai Benny Obbiettivo. Il postino non suonera' piu' dal cu...Giornale, an. 12 (1985), fasc. 101 (1...L' A. esamina le modifiche che il nuovo Concordato apportera' al sistema dei rapporti finanziari tra la Chiesa e lo Stato ricordando che l' eliminazione della congrua viene vista con sfavore da molti preti. Il fatto che molti parlamentari hanno richiesto di concedere al contribuente la possib...
37848IDG851301543Forte Francesco; (a cura di Costi Bruno) Il pensiero di Francesco Forte sulle disfunzion...Giornale, an. 12 (1985), fasc. 102 (1...
37849IDG851301544Saporito Learco, Conte Carmelo, Gallotta Nino; (a cura di f.o.) Presentata da Snals e parlamentari una legge-qu...Giornale, an. 12 (1985), fasc. 106 (2...Gli AA., illustrando il disegno di legge "Norme generali sull' istruzione e sul servizio scolastico", precisano che lo scopo di tale disegno di legge e' perseguire i fini dell' istruzione attraverso un nuovo modello di scuola, l' unita' scolastica territoriale, fornita di autonomia didattica,...
37850IDG851301545G.C.P. La Corte Costituzionale, in una sentenza di 43 ...Giornale, an. 12 (1985), fasc. 107 (2...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la Socof, la sovrimposta locale sui fabbricati del 1983, ed ha respinto tutti i ricorsi presentati. Analizzando la sentenza osserva come esista una certa distanza fra l' opinione comune e i sofisticati ragionamenti degli addett...
37851IDG851301546Forte Francesco Obbiettivo. Il fisco non confonda cattivi e buoni Giornale, an. 12 (1985), fasc. 108 (2...L' A. osserva che il problema dell' efficacia della lotta all' evasione fiscale piu' che una questione di completezza delle leggi vigenti, e' una questione di loro applicazione attraverso idonei mezzi informatici e disponibilita' di personale preparato. Ritiene per altro opportuna una piu' in...
37852IDG851301547Cervi Mario Cassazione mia fatti Capanna Giornale, an. 12 (1985), fasc. 110 (2...L' A., commentando la sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha deciso che costituisce reato qualsiasi propaganda, da parte di uomini "pubblici", per l' astensione dal voto nel referendum, nota come sia evidente che la norma richiamata dalla Cassazione si riferisca ad eventuali tentativ...
37853IDG851301548Pillitteri Paolo L' opinione. Spettacolo: ora c' e' una legge ad...Giorno, an. 30 (1985), fasc. 92 (4 ma...L' A. (responsabile nazionale cinema e TV del PSI), commentando la "legge Lagorio" sullo spettacolo approvata definitivamente dal Senato, rileva come si tratti di una vera e propria legge di riforma che introduce forti elementi di novita' e di modernizzazione sia nel settore dello spettacolo ...
37854IDG851301549Lenoci Claudio Sanita': rimboccarsi le maniche e affrontare co...Giorno, an. 30 (1985), fasc. 93 (5 ma...L' A. (responsabile del Dipartimento Sanita' del PSI) considera urgenti e necessari dei radicali provvedimenti di riordino e ridefinizione dell' attuale assetto istituzionale ed organizzativo delle USL. Occorrerebbe inoltre ridurre il potere dei politici riconsiderando il ruolo del sindacato,...
37855IDG851301550Grevi Vittorio Nasce la legge per i dissociati Giorno, an. 30 (1985), fasc. 98 (11 m...L' A. fa il punto sullo stato delle proposte volte alla definizione giuridica della categoria del dissociato ed all' adozione di specifiche misure. L' esistenza stessa di terroristi dissociati costituisce una positiva circostanza con un preciso significato politico in grado di produrre import...
37856IDG851301551N. Valentino Valentino Argomenti. Come l' informatica puo' aiutare le ...Giorno, an. 30 (1985), fasc. 99 (12 m...L' A. afferma che per superare l' attuale inefficienza e disorganizzazione delle USL, sia indispensabile introdurre l' informatica nel settore sanitario; l' uso dei computer permetterebbe infatti di stabilire una seria programmazione dell' assistenza sanitaria in base alle risorse disponibili...
37857IDG851301552Patuelli Antonio Dobbiamo poterci curare dove meglio crediamo Giorno, an. 30 (1985), fasc. 106 (21 ...L' A. (Vicesegretario del PLI) rivendica al proprio partito una coerente opposizione alla riforma sanitaria e soprattutto al controllo dei partiti politici sulla sanita' pubblica. Il PLI, che ha portato avanti iniziative per l' introduzione di professionalita', efficienza ed economicita' nell...
37858IDG851301553Pellicano' Gerolamo Come e' possibile recuperare i tossicodipendenti Giorno, an. 30 (1985), fasc. 107 (22 ...L' A. (segretario del gruppo del PRI alla Camera) sottolinea la mancanza di un orientamento preciso per quanto riguarda le ipotesi di modifica dell' attuale legislazione sulla droga. La proposta di legge presentata dall' A. inverte l' attuale filosofia di convivenza con la droga puntando inve...
37859IDG851301554Grevi Vittorio Giustizia in crisi: ma il rimedio c' e' Giorno, an. 30 (1985), fasc. 107 (22 ...L' A., commentando un discorso del ministro della Giustizia Martinazzoli sul tema "una politica per la giustizia penale", rileva come durante la gestione Martinazzoli ci siano state, soprattutto nel campo della giustizia penale, importanti novita' che hanno gia' lasciato la loro impronta. Ric...
37860IDG851301555Accardi Lorenzo Una sentenza dell' Alta Corte riafferma il diri...Giorno, an. 30 (1985), fasc. 111 (26 ...L' A. riporta le posizioni della Corte costituzionale sulla disciplina dell' obiezione di coscienza (l. n. 772 del '72) e sull' identita' sessuale (l. n. 164 dell' 82): l' obiezione non contrasta con il dovere di difesa della patria, in quanto questo puo' essere assolto attraverso prestazioni...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati