# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
37861 | IDG851301556 | Grevi Vittorio
| Si dissociano riconoscendo l' autorita' dello S... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 19 (27 m... | L' A., prendendo spunto dal nuovo episodio di "dissociazione"
verificatosi a Napoli da parte di rappresentanti del gruppo
terroristico "Prima linea", sottolinea come questi ex terroristi
rifiutino oggi ogni forma di violenza e riconoscano lo Stato e le sue
istituzioni. Conclude che sia opport... |
37862 | IDG851301557 | Enne Rino
| Tribuna libera. Col redditometro non si ha prov... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 112 (28 ... | L' A. (della Scuola Tributaria della Guardia di Finanza), analizzando
le norme in materia di fatti penalmente rilevanti contenute nella
legge di condono tributario, osserva come emerga con chiarezza la
difficolta' connessa con l' acquisizione di elementi probatori atti a
comprovare l' esisten... |
37863 | IDG851301558 | Rossanda Rossana
| L' articolo. Il carcere diffuso
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 108 (... | L' A., commentando il disegno di legge sulla liberta' provvisoria
presentato dal ministro di Grazia e Giustizia, osserva come questo
trasformi la liberta' provvisoria in una sorta di carcerazione
alternativa, una possibilita' di movimento circoscritta e limitata
nel tempo e nello spazio, sott... |
37864 | IDG851301559 | Fedi Bruno
| L' articolo. Poveri animali
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 119 (... | L' A. (primario patologo all' ospedale di Terni) ricorda come l'
unico aspetto che ormai viene difeso, dell' utilizzazione di animali,
e' quello per la ricerca scientifica, e come si sostenga che questa
si arresterebbe se non si usasse piu' il modello animale. Osserva
come la profonda differe... |
37865 | IDG851301560 | Bevilacqua Emanuele
| Convegni. Non piace a nessuno la legge Altissim... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 120 (... | Nel corso del convegno si e' discusso del disegno di legge
"disciplina della pubblicita' ingannevole" presentato dal ministro
dell' industria, del commercio e dell' artigianato. Intervenendo nel
dibattito, Adriano Vanzetti, membro del giuri' di autodisciplina dei
pubblicitari, ha rilevato com... |
37866 | IDG851301561 | Bertoni Raffaele
| Come sconfiggere la pratica della "bustarella"
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 106 (4 ... | L' A. critica il mancato sconfessamento da parte dei partiti politici
degli amministratori corrotti e respinge le accuse rivolte alla
Magistratura che si e' dimostrata in grado di reprimere gli episodi
di malcostume. Chiede una severa punizione per tutte le forme di
corruzione od abuso dei po... |
37867 | IDG851301562 | De Vito Salverino
| Opinione. Il Mezzogiorno ha bisogno di certezze
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 126 (24... | L' A. (ministro Interventi Straordinari Mezzogiorno) pone in evidenza
come, negli ultimi anni, la situazione del Meridione sia
profondamente cambiata sotto il profilo economico, sociale e civile.
Questo spiega la nuova impostazione dell' intervento straordinario,
che nel suo Programma Trienna... |
37868 | IDG851301563 | De Seta Cesare
| Opinione. Cemento, un brutto "affaire"
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 127 (25... | L' A. critica duramente la legge sul condono edilizio, in quanto
sembra premiare i costruttori abusivi, anziche' punirli, e
incoraggiarli a fare ulteriori speculazioni. Manifesta inoltre il
proprio profondo disappunto per l' iniziativa presa dal sen. Lucio
Libertini (responsabile del settore ... |
37869 | IDG851301564 | Imperiali Emanuele
| "Abolire il Ministero per il Mezzogiorno"
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 127 (25... | Nel corso del Convegno, Adriano Musi (segretario confederale della
UIL) ha proposto la soppressione del Ministero del Mezzogiorno,
ritenendo il Ministero del Bilancio la sede naturale del
coordinamento per gli interventi nel Sud; ha poi espresso le proprie
perplessita' sulla proposta della CI... |
37870 | IDG851301565 | Bertoni Raffaele
| Opinione. L' azione politica della consulta
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 130 (28... | L' A., premesso che per il grande pubblico la Corte Costituzionale e'
una specie di oggetto misterioso, afferma che sarebbe bene far
conoscere largamente l' attivita' della Corte. Infatti la Corte,
grazie anche alle iniziative della Magistratura, da un lato ha
supplito all' inerzia del legisl... |
37871 | IDG851301566 | Massa Carlo
| Opinione. Un giudice unico o collegiale?
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 131 (29... | L' A. (professore di Diritto processuale penale all' Universita' di
Napoli) riporta alcune argomentazioni che vengono addotte da coloro
che vorrebbero che il giudice di primo grado fosse sempre
monocratico, e da coloro che per contro si proclamano fautori del
giudice collegiale. In proposito ... |
37872 | IDG851301567 | Cassese Sabino
| Il tuono dei giudici e i pubblici poteri
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 109... | L' A. interviene nelle polemiche sul potere giudiziario in relazione
agli interventi a tappeto della Magistratura sul funzionamento di
interi apparati amministrativi o sul comportamento di una categoria
di cittadini. Nota che, tra i problemi piu' importanti che tale tipo
di intervento fanno s... |
37873 | IDG851301568 | Caselli Giancarlo
| Il punto. La "cultura mafiosa" rialza la testa.... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 109... | L' A. nota come vi siano segni vistosi ed inquietanti di una ripresa
della cultura mafiosa: dai tentativi di delegittimare i magistrati
che si occupano di inchieste sulla mafia alle critiche che sempre
piu' spesso vengono mosse alla legge La Torre. Osserva come per
combattere tale ripresa del... |
37874 | IDG851301569 | Pandolfelli Gennaro
| Le detrazioni d' imposta: perche' dovrebbero es... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 109... | L' A. (magistrato di Cassazione) giudica l' attuale carico tributario
non troppo elevato, ma malamente distribuito tra le diverse categorie
di redditi e contribuenti. La detrazione fissa d' imposta e' ormai
uno strumento inadeguato per ridurre l' incidenza della fiscalita'
sui redditi di lavo... |
37875 | IDG851301570 | Piga Francesco; (a cura di Tasciotti Nando)
| Ministeri. Pronta la riforma: intervista a Fran... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 110... | L' A. (presidente della CONSOB) ribadisce l' esistenza di uno stretto
collegamento tra la riforma amministrativa e quella istituzionale.
Per quanto riguarda la prima, propone il mantenimento dell'
ordinamento per Ministeri pur dovendosene ridurre il numero
aumentando la funzionalita' dell' Es... |
37876 | IDG851301571 | Beria d' Argentine Adolfo
| I magistrati, il potere la criminalita' organiz... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 111... | L' A. rileva come la nuova criminalita' organizzata cerchi e sfrutti
le varie forme di potere reale: finanziario, politico e addirittura
quello della violenza e dell' omicidio. Osserva come l' urgenza di
non far saldare nuova criminalita' e potere spinga gli operatori del
diritto a ricercare ... |
37877 | IDG851301572 | Pera Costanza
| Il punto. Le leggi sull' ambiente ci sono. Spet... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 111... | L' A. (responsabile Ufficio Ambiente PLI) rileva l' inefficienza
delle Regioni in materia di tutela ambientale e osserva che ancora
oggi mancano: una seria programmazione e sorveglianza per l'
inquinamento idrico e atmosferico, una vigilanza nei confronti dell'
abusivismo edilizio, un piano p... |
37878 | IDG851301573 | Cheli Enzo
| Le idee, i dibattiti. Quando la Rai-Tv non da' ... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 112... | L' A., prendendo spunto dal recente "black-out" sull' informazione da
parte dei giornalisti RAI, affronta il problema della
contrapposizione tra "diritto di sciopero" dei giornalisti e "diritto
all' informazione" dei cittadini, sanciti rispettivamente dall' art.
40 e dall' art. 21 Cost.. Sott... |
37879 | IDG851301574 | Amendola Gianfranco
| Ambiente. Ancora una legge prorogata: hanno sal... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 114... | L' A. pone in evidenza come il d.l. n. 164, che ha eliminato il
parametro "colorazione" ed allargato i valori limite dell' ossigeno
disciolto indicati dalla CEE, consentira' di fare il bagno in acque
sostanzialmente inquinate. Conclude osservando che nel nostro Paese
si continua a combattere ... |
37880 | IDG851301575 | Amendola Gianfranco
| Rifiuti tossici, manca una legge. E' bastato un... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 116... | L' A. (Pretore di Roma) ritiene che il d.l. n. 164 del 1985 crei una
notevole confusione nella normativa sui rifiuti tossici e nocivi.
Tale decreto finisce infatti per esonerare chi smaltisce tale tipo di
rifiuti da qualsiasi obbligo o controllo. Auspica pertanto un
intervento chiarificatore ... |
37881 | IDG851301576 | Bastianini Attilio; (a cura di C.G.)
| Condono. Forse niente piu' relazione sui piccol... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 119... | L' A. (senatore del PLI) propone di abolire la relazione tecnica
richiesta dalla legge di sanatoria per le opere di modifica degli
appartamenti compiute nel passato. Ricordando che tale misura
limiterebbe gli adempimenti burocratici da parte dei Comuni,
sottolinea che il PLI non si opporrebbe... |
37882 | IDG851301577 | Gambescia Paolo
| Criminalita'. La mafia si trasforma: denaro "ve... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 121... | Nel corso del Convegno, Pino Arlacchi (sociologo) ha analizzato il
fenomeno mafia, mettendo in evidenza gli stretti legami con il
"mercato illegale internazionale" di droga, armi, informazioni
segrete, prostituzione, etc.. Luciano Violante (membro commissione
Antimafia) ha messo in luce come ... |
37883 | IDG851301578 | Albamonte Adalberto
| Chi credera' piu' nel rigore della legge se si ... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 123... | L' A. (magistrato specializzato nell' abusivismo edilizio) rileva
come l' estensione dei termini per l' applicabilita' del condono
edilizio contraddica la dichiarata intransigenza verso l' abusivismo
futuro. L' abusivismo si conferma attraversato da forti tensioni
speculative mentre la classe... |
37884 | IDG851301579 | Usellini Mario; (a cura di Alo' Claudio)
| Liquidazioni. La legge approvata mercoledi' all... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 126... | L' A. (membro della Commissione Finanze e Tesoro della Camera dei
Deputati) sottolinea che il nuovo regime di tassazione delle
liquidazioni e' teso a ridurre l' entita' del prelievo fiscale, ma
soprattutto ad introdurre quelle modifiche normative sollecitate
dalla stessa Corte Costituzionale.... |
37885 | IDG851301580 | Cassese Sabino
| Non bene, e pur si muove...
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 127... | L' A. pone in risalto i piccoli ma significativi aggiustamenti
effettuati recentemente all' interno della p.a.. Giudica
positivamente la formulazione di specifici profili professionali, pur
ribadendo che dovrebbe essere il personale ad adattarsi alle
specifiche funzioni amministrative. La tra... |
37886 | IDG851301581 | Sacchettoni Dido
| Corte Costituzionale. E' stato anche riconosciu... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 128... | L' A. informa che una sentenza della Corte Costituzionale ha respinto
le censure mosse dalla Corte di Cassazione alla l. n. 164 del 1982
che stabilisce che i dati anagrafici possono essere modificati anche
in seguito a sentenza del Tribunale dopo modificazione chirurgica dei
caratteri sessual... |
37887 | IDG851301582 | Sebasti Rinaldo
| Condono. C' e' ancora tempo per correre ai ripari
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 130... | L' A. (urbanista), commentando le modifiche apportate dal Senato alla
legge sul condono edilizio, nota come rappresenti un vistoso passo
indietro l' allargamento della sanatoria a coloro che hanno ultimato
la loro costruzione dopo il 1 ottobre 1983 ed entro il 28 febbraio
1985. Osserva come l... |
37888 | IDG851301583 | Albanese Franco
| Pubblicita' ingannevole. Giuristi e operatori c... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 131... | Intervenendo nel convegno Mauro Bubbico ha sottolineato come anche la
materia della pubblicita' deve essere regolata nel quadro della
sistemazione definitiva dell' emittenza radio-televisiva. In numerosi
altri interventi e' stata rilevata la validita' dell' autodisciplina
e sono state mosse p... |
37889 | IDG851301584 | Cecchini Lucio
| Il punto. Ha 10 anni il nuovo diritto di famigl... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 131... | L' A., in occasione dei dieci anni dall' approvazione della legge di
riforma del diritto di famiglia, ne mette in luce gli elementi
rivoluzionari rispetto alla legislazione precedente. Indica come
innovazioni fondamentali: la uguaglianza sostanziale tra i coniugi,
la tutela economica adeguata... |
37890 | IDG851301585 | Tosi Silvano
| L' uovo di Pannella: i pro e i contro
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 105 (5... | L' A. esamina la proposta, avanzata da piu' parti, nota come "l' uovo
di Pannella", di organizzare l' astensionismo dalla consultazione
referendaria per invalidarne i risultati se si astengono dal voto
piu' del 50% degli elettori. A prescindere dall' opportunita'
politica e dall' efficacia pr... |