Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
37891IDG851301586Tosi Silvano Liquidazioni, ovvero come si fugge dalle respon...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 111 (1...L' A. affronta il problema della tassazione dell' indennita' di fine rapporto, sostenendo che invece di tassazione possa parlarsi di vera e propria confisca. Richiama le decisioni della Corte Costituzionale e della Cassazione in materia, evidenziando la diversita' di trattamento fiscale previ...
37892IDG851301587Pieraccioni Dino Gettati allo sbaraglio dopo anni di servizio Nazione, an. 127 (1985), fasc. 112 (1...L' A. ricostruisce la situazione giuridica in cui si sono venuti a trovare quegli insegnanti di religione che hanno partecipato a concorsi nella scuola e che non si sono visti inserire nei ruoli, non essendo stati riconosciuti loro gli anni di servizio prestati come insegnanti di religione. L...
37893IDG851301588Tosi Silvano I nostri ugonotti in terra di frontiera Nazione, an. 127 (1985), fasc. 117 (1...L' A. vede nel risultato delle elezioni del 12 giugno, che hanno visto il MSI-DN affermarsi come partito di maggioranza relativa nella circoscrizione di Bolzano, un problema politico e anche istituzionale. L' A. espone la situazione in cui si trovano i cittadini di lingua italiana in Alto Adi...
37894IDG851301589Pappalardo Adriano L' allegra finanza Nazione, an. 127 (1985), fasc. 120 (2...La Commissione Bilancio della Camera ha bloccato i provvedimenti di spesa del Governo gravanti sul c.d. "fondo globale di parte corrente". L' A. prende spunto da questa decisione per affrontare il problema di quella che definisce "allegra finanza", che consiste, tra l' altro, nella prassi di ...
37895IDG851301590Tosi Silvano Non si liquidi anche l' uguaglianza Nazione, an. 127 (1985), fasc. 121 (2...Evidenziate le conseguenze negative per il Governo, per il Parlamento e per la stessa Corte Costituzionale nel caso in cui il Parlamento non definisca legislativamente la disciplina fiscale delle liquidazioni, l' A. esamina due aspetti del progetto Visentini all' esame della Camera: i termini...
37896IDG851301591Pappalardo Adriano Scelta obbligata Nazione, an. 127 (1985), fasc. 121 (2...In questo secondo articolo l' A. come annunciato nel precedente, affronta il tema dei controlli in materia di spesa pubblica, che presenta un notevole disavanzo di parte corrente. Tra i rimedi da definire con legge, che l' A. illustra, emerge quello della trasparenza e visibilita' della spesa...
37897IDG851301592Tosi Silvano Legittima la via del decreto? Nazione, an. 127 (1985), fasc. 125 (2...Da piu' parti si sostiene che, se ci fosse un accordo tra le parti sociali per evitare il referendum del 9 giugno, il Governo dovrebbe varare un provvedimento legislativo che abrogasse il taglio dei quattro punti di scala mobile. Sarebbe giusto, pero', il ricorso al decreto legge? Su questo t...
37898IDG851301593Pirovano Piero Eutanasia: una medicina che rinuncia perde il s...Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1...Nel corso del Convegno i partecipanti hanno ribadito la loro ferma e dura condanna all' eutanasia, sia da un punto di vista etico, che giuridico. Hanno affermato che il compito del medico deve essere quello di ostacolare la morte, fin quando e' possibile, non di favorirla; inoltre poiche' sia...
37899IDG851301594L.B. Una riforma figlia del compromesso Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1...L' A. afferma che e' sempre piu' evidente, e da tutti riconosciuta, la necessita' di modificare la legge di riforma sanitaria, al fine di portare il settore a piu' accettabili livelli di efficienza e di oculata gestione economica. Il Governo ha varato, verso la fine dello scorso anno, un dise...
37900IDG851301595Tamburino Giovanni Attacchi ingiusti ai giudici Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 123 ...L' A. affronta il tema del c.d. "protagonismo" dei giudici. Questo fenomeno e' assolutamente marginale e pressoche' privo di conseguenze. Il giudice non va alla ricerca di casi importanti per brama di protagonismo, ma affronta questi casi con spirito di sacrificio e spesso con molto coraggio,...
37901IDG851301596Principe Pasquale Emilio Se il potere teme la giustizia Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 125 ...L' A., ex consigliere di Cassazione, affronta il tema della conflittualita' tra potere politico, Governo in particolare, e Magistratura, acuitosi in questi ultimi tempi. Ripercorsa l' evoluzione avvenuta all' interno della Magistratura, da una posizione di stretta osservanza governativa ad un...
37902IDG851301597Salvato Ersilia; (a cura di Cavalieri Luisa, Capissi Diletta) Prostituzione uguale reato, tanti i diritti neg...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 133 ...L' intervistata, firmataria di un progetto di legge in materia di prostituzione, affronta questo problema nel quadro piu' ampio della sessualita', cui devono essere restituite le forme di un incontro paritario. Per quanto riguarda il progetto di legge sulla prostituzione, l' intervistata ne r...
37903IDG851301598Tassone Mario Lo Stato deve esercitare coordinamento e indiri...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 91 (1 ma...L' A. (sottosegretario di Stato al Ministero dei Lavori Pubblici) sottolinea la frammentarieta' delle strutture presenti nel territorio nazionale, causata sia dalla mancanza di un vero e proprio piano urbanistico, che da un processo di regionalizzazione privo di una gestione centrale, ed affe...
37904IDG851301599D' Onofrio Francesco Una strategia incisiva per una giusta valorizza...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 92 (3 ma...L' A. (dirigente nazionale del Dipartimento ceti emergenti della DC) espone gli aspetti peculiari della propria iniziativa legislativa volta al mantenimento della equiparazione retributiva dei professionisti del parastato ai dirigenti del parastato. La questione retributiva rappresenta pero' ...
37905IDG851301600Mancino Nicola Lo stato del dibattito dopo il "si'" della Comm...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 96 (8 ma...L' A. (presidente del Gruppo DC al Senato) pone in risalto l' importanza della riforma delle autonomie nell' ambito delle riforme istituzionali. Ricordando come si sia finora proceduto al di fuori da un' ispirazione unitaria complessiva, pone in risalto l' importanza dei principali provvedime...
37906IDG851301601Rebecchini Franco In attesa di una nuova normativa si potrebbe pe...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 104 (17 ...L' A. (presidente della Commissione Industria del Senato) sottolinea come l' aumentato numero di investitori che si rivolgono alle possibilita' di risparmio offerte dall' intermediazione finanziaria richiede la predisposizione di strutture e strumenti di controllo nel contempo efficaci ed agi...
37907IDG851301602Berardi Paola Importante sentenza della Corte. Giurisprudenza...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 104 (17 ...L' A. rileva che le sentenze della Corte Costituzionale del secondo semestre '84 presentano un ventaglio molto ampio di temi che coinvolgono le autonomie locali. Informa che la sentenza n. 187 dell' 11 luglio 1984 respinge i ricorsi per conflitto di attribuzione proposte da alcune Regioni nei...
37908IDG851301603Zangari Guido Un contributo al dibattito. I punti obbligati p...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 107 (21 ...L' A., illustrando una proposta per evitare il referendum sulla legge di riduzione della scala mobile, nota che un eventuale disegno di legge in tal senso dovra' spiegare un tipo di efficacia destinata fatalmente a retroagire nel tempo in cui ha operato la disposizione inclusa nel quesito ref...
37909IDG851301604Fracanzani Carlo Urgente l' individuazione di nuovi "spazi". Aut...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 109 (23 ...L' A. (sottosegretario al Tesoro) afferma la necessita' di restituire agli enti locali parte dell' autonomia impositiva di cui godevano prima della riforma tributaria e prima della legge di conversione del decreto "Stammati 2". Ritiene che questo non implica necessariamente ne' un aumento del...
37910IDG851301605Zavalloni Roberto Opinioni. Formazione professionale e Universita...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 111 (25 ...L' A. ritiene che il rilascio di "lauree professionalizzanti" tenda a ridurre la formazione accademica ad uso pratico. Osserva come invece la formazione professionale si debba sovrapporre o debba seguire quella accademica. Nota come le soluzioni a questo problema siano insufficienti per la ma...
37911IDG851301606Redazione Infondate le questioni di illegittimita' sollev...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 111 (25 ...
37912IDG851301607Setta Monica Tavola rotonda alla conferenza del SIULP. Poliz...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 115 (30 ...Intervenendo nel dibattito il prof. Panetta, del dipartimento Stato e istituzioni della DC, ha ribadito l' impegno del suo partito per l' attuazione del coordinamento tra i vari organi di polizia onde avere forze dell' ordine omogenee. Ha ricordato che la necessita' che il sindacato di polizi...
37913IDG851301608Neppi Modona Guido I maxi-processi alla mafia Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 89 (...L' A. rileva che la lotta alla mafia e' giunta ad una svolta decisiva, raggiungendo traguardi che ancora poco tempo fa sarebbero stati impensabili. Si sono impostati processi contro centinaia di imputati, si e' superata la fatalistica rassegnazione sull' impossibilita' di scoprire le conniven...
37914IDG851301609Cerasa Giuseppe Dura requisitoria del magistrato al convegno su...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 89 (...Nel corso del Convegno Carlo Palermo (sostituto procuratore di Trapani) ha illustrato le precarie condizioni in cui e' costretto a vivere in seguito al recente attentato di Pizzolungo, ed ha sottolineato i gravissimi vuoti normativi che ancora condizionano la lotta alla mafia. Gli altri relat...
37915IDG851301610Pallotti Gianfranco Prevenzione e sanita' Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 96 (...L' A. (presidente Unione Italiana Chimici Igienisti) ribadisce che la fase della prevenzione dovrebbe rappresentare il momento privilegiato rispetto alla diagnosi ed alla cura. Auspica pertanto una unitarieta' di interventi con strutture pluridisciplinari ed altamente specializzate.
37916IDG851301611Neppi Modona Guido E la mafia ringrazia... Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 96 (...L' A. denuncia l' esistenza di comportamenti, spesso in malafede, volti a delegittimare l' attivita' della Magistratura e le leggi applicate contro le organizzazioni mafiose. Fortunatamente dalla Magistratura giungono segnali positivi tesi a superare i messaggi di incomprensione e di division...
37917IDG851301612Giugni Gino Evitare il referendum Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 104 ...L' A. osserva come, pur se gli effetti economici della consultazione referendaria possono essere facilmente annullati, certamente saranno profondamente negativi gli effetti politici, sindacali e quelli inerenti alle relazioni industriali. Nota come, tra le proposte avanzate per evitare, come ...
37918IDG851301613Neppi Modona Guido Trasferire un giudice non e' reato... Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 104 ...L' A., prendendo spunto dalla vicenda dei magistrati torinesi trasferiti d' ufficio in altra sede dal Cons. Sup. Mag., osserva come il principio costituzionale della inamovibilita' del giudice si ponga non come privilegio corporativo, ma come una garanzia destinata nello stesso tempo al singo...
37919IDG851301614Cederna Antonio L' abusivismo ringrazia... Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 109 ...L' A. critica duramente la decisione del Senato di prorogare di due anni i termini della Sanatoria, estendendola anche alle opere eseguite entro il 16 marzo '85, data dell' entrata in vigore della l. n. 47. Sottolinea come l' abusivismo edilizio non sia determinato da ragioni di necessita', q...
37920IDG851301615Rodota' Carla Respinte anche le eccezioni contro la giurisdiz...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 109 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati