Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
37921IDG851301616Rodota' Carla Tre sentenze della Consulta. Cambiare sesso e' ...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 110 ...L' A. informa che una sentenza della Corte Costituzionale ha respinto le obiezioni contro la legge del 1972 che riconosce e regola il servizio civile per gli obiettori di coscienza, ricordando che il dovere di difesa della Patria non si esaurisce nel servizio militare, ma che non si puo' pret...
37922IDG851301617Visco Vincenzo Manette agli evasori e quel che ne segue... Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 111 ...L' A., commentando le indagini sull' evasione fiscale promosse dalla Magistratura di Venezia e piu' recentemente da quella di Torino, rileva come quanto oggi accade sia il risultato della approvazione della legge di condono tributario, con la quale, infatti, eliminando la pregiudiziale ammini...
37923IDG851301618Ruberti Antonio Il dottorato fantasma Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 111 ...L' A. nota come dopo la faticosa istituzione dei corsi di dottorato nel 1984, non sia stata rispettata l' ovvia prescrizione legislativa di assicurarne la continuita' annuale. Ritiene questi corsi importanti come canale di formazione che offre trasparenza nei metodi di selezione, organizzazio...
37924IDG851301619Campa Giuseppe Le vecchie Facolta' sono da buttare? Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 112 ...L' A., intervenendo nel dibattito sull' organizzazione dell' Universita' italiana, ricorda che dal punto di vista della didattica e' impossibile dire se sia preferibile il dipartimento alla facolta', mentre dal punto di vista della ricerca e' impossibile voler fissare un unico tipo di organiz...
37925IDG851301620Ferrara Giovanni La Cassazione e il referendum Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 113 ...L' A., commentando la sentenza della Corte di Cassazione che vieta la propaganda in favore dell' astensione al referendum per chiunque sia investito di un pubblico potere, osserva come ci sia da essere sgomenti per lo stato di caos in cui, per colpa di molti e incoscienza di moltissimi, il no...
37926IDG851301621Tosi Silvano Il difficile equilibrio tra due diritti Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. prende spunto dalla vicenda che ha visto in sciopero sia i giornalisti della RAI che quelli della carta stampata, per sostenere che si potrebbe trovare una soluzione mediatrice tra i due diritti costituzionalmente protetti: quello di sciopero e quello di informazione. Anziche' procedere...
37927IDG851301622Melchionda Achille Motociclisti col casco? Si', ma la legge lo vieta Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Malgrado la Raccomandazione CEE in materia di sicurezza stradale, l' Italia non ha ancora una normativa che renda obbligatorio l' uso del casco per i motociclisti, probabilmente per non contrastare gli interessi dei produttori di motoveicoli. Paradossalmente l' uso di tale copri-capo protetti...
37928IDG851301623Tosi Silvano Referendum, votare non e' un obbligo, e' "dover...Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. esamina la proposta, avanzata da piu' parti, nota come "l' uovo di Pannella", di organizzare l' astensionismo dalla consultazione referendaria per invalidarne i risultati se si astengono dal voto piu' del 50% degli elettori. A prescindere dall' opportunita' politica e dall' efficacia pr...
37929IDG851301624Maldini Sergio Cosi' deve essere il mio presidente. Ma finche'...Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Definite le qualita' morali, culturali, civiche che dovrebbe avere il Presidente della Repubblica, l' A. sostiene che il Capo dello Stato non dovrebbe provenire dai partiti, dal Parlamento. Il candidato alla presidenza della Repubblica dovrebbe provenire dall' esterno per poter costituire un ...
37930IDG851301625Tardino Enzo Giudici e controllo politico Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. esamina il ruolo politico del Cons. Sup. Mag. nell' attuale momento e in relazione a certe iniziative dell' organo di autogoverno della Magistratura. Secondo l' A., l' esaltazione eccessiva di taluni aspetti del momento politico rischia di esporre la Magistratura al pericolo che la gius...
37931IDG851301626Bosello Furio Un Fisco tutto da rifare Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Le leggi tributarie sono fatte male, mal scritte, mal formulate e non coordinate in un sistema. L' A., a sostegno di cio', cita una sentenza della Corte Costituzionale. La normativa fiscale, sia per le irrazionalita' sostanziali che la caratterizzano, sia per l' incertezza del diritto che ne ...
37932IDG851301627Matteucci Nicola Referendum a carte truccate Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Ripercorsa rapidamente la storia referendaria della Repubblica, l' A. sostiene che i partiti sono contrari all' istituto del referendum perche' esso sottrae il gioco politico dalle loro mani per restituirlo al popolo. Per questo motivo si sono evitati dei referendum all' ultimo momento, appro...
37933IDG851301628Pieraccioni Dino Scuola, una legge da rivedere Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. ricostruisce la situazione giuridica in cui si sono venuti a trovare quegli insegnanti di religione che hanno partecipato a concorsi nella scuola e che non si sono visti inserire nei ruoli, non essendo stati riconosciuti loro gli anni di servizio prestati come insegnanti di religione. L...
37934IDG851301629Tosi Silvano Fuori dalla storia e dalla Costituzione Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. vede nel risultato delle elezioni del 12 giugno, che hanno visto il MSI-DN affermarsi come partito di maggioranza relativa nella circoscrizione di Bolzano, un problema politico e anche istituzionale. L' A. espone la situazione in cui si trovano i cittadini di lingua italiana in Alto Adi...
37935IDG851301630Tosi Silvano Obiettivo equita' Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Evidenziate le conseguenze negative per il Governo, per il Parlamento e per la stessa Corte Costituzionale nel caso in cui il Parlamento non definisca legislativamente la disciplina fiscale delle liquidazioni, l' A. esamina due aspetti del progetto Visentini all' esame della Camera: i termini...
37936IDG851301631Bosello Furio Troppe norme inutili complicano il "740" Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. evidenzia le difficolta' che incontra il contribuente per compilare il modello 740. Queste difficolta' vanno fatte risalire alla grafica, al tecnicismo e alla complessita' del modello, che provocano errori in un elevato numero di dichiarazioni. Secondo l' A., questa situazione e' la con...
37937IDG851301632Tosi Silvano Basta il decreto (se c' e' l' accordo) Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Da piu' parti si sostiene che, se ci fosse un accordo tra le parti sociali per evitare il referendum del 9 giugno, il Governo dovrebbe varare un provvedimento legislativo che abrogasse il taglio dei quattro punti di scala mobile. Sarebbe giusto, pero', il ricorso al decreto legge? Su questo t...
37938IDG851301633Redazione Cambiare sesso e' legittimo, anche all' anagrafe Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Contrariamente al parere espresso dalla Corte di Cassazione sulla l. 14 aprile 1982, n. 164, la Corte Costituzionale ha sostenuto che e' legittimo cambiare sesso ed e' altrettanto legittimo registrare all' anagrafe l' avvenuto cambiamento. Vengono riportate sia le censure mosse alla l. 164/19...
37939IDG851301634Tosi Silvano A proposito dell' astensione Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...In contrasto con le tesi del giurista Stefano Rodota', l' A. ribadisce, sul piano giuridico, la piena legittimita' di una campagna astensionista per il referendum.
37940IDG851301635Pazzaglia Mario; (a cura di Redazione) Illustrate da Pazzaglia le proposte sulle inden...Sec. Italia, an. 34 (1985), fasc. 94 ...L' A. (Presidente dei Deputati del MSI-DN) espone il contenuto della proposta di legge presentata dal MSI-DN al fine di moralizzare la vita politica attraverso la riforma delle indennita' parlamentari. Tali indennita' non dovranno essere agganciate alle retribuzioni di altre categorie o previ...
37941IDG851301636Narici Marzio Enti locali. Quale riforma? Provincia, un nuovo...Sec. Italia, an. 34 (1985), fasc. 96 ...L' A. rivendica al MSI-DN il merito di aver sollevato con energia e determinazione il problema del nuovo ruolo da assegnare alla Provincia. Considera innegabile la necessita' di far corrispondere al complesso delle funzioni e dei servizi locali un centro di riferimento unitario a responsabili...
37942IDG851301637Narici Marzio Enti locali: quale riforma. Nuova Provincia e p...Sec. Italia, an. 34 (1985), fasc. 99 ...L' A. auspica un riordino del ruolo della Provincia che renda tale Ente soggetto attivo per lo svolgimento delle funzioni delegate dalla Regione. La funzione esclusivamente esecutiva alla quale la Provincia e' stata costretta non giustificherebbe il mantenimento di tale Ente, che deve invece ...
37943IDG851301638Narici Marzio Enti locali: quale riforma. Regioni, gli errori...Sec. Italia, an. 34 (1985), fasc. 100...L' A. critica le modalita' di attuazione del decentramento politico ed amministrativo che ha visto le Regioni in posizione conflittuale verso lo Stato ed in posizione egemonica verso i Comuni e le Provincie. La mancanza di una chiara delimitazione delle competenze e' dipesa dalla distinzione ...
37944IDG851301639Narici Marzio Enti locali: quale riforma? Partecipare per pro...Sec. Italia, an. 34 (1985), fasc. 101...L' A. sottolinea che la riforma degli Enti locali dovra' passare attraverso le riforme della finanza pubblica e la ridefinizione dell' Ente intermedio. Rileva come la somma dei programmi settoriali elaborati da ogni Ente locale non permetta alla Regione od allo Stato di poter intervenire seco...
37945IDG851301640Arcuri Camillo Se la vita e' appesa a una legge Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 102 (1...L' A. si oppone ad una regolamentazione dell' eutanasia che subordinerebbe il basilare diritto alla tutela alla salute ed all' integrita' del malato. L' attribuzione a qualcuno del diritto di decidere della vita o della morte di un suo simile nasconde delle possibili degenerazioni, specie qua...
37946IDG851301641De Dominicis Giuseppe Le sezioni unite della Cassazione definiscono l...Sole, an. 121 (1985), fasc. 90 (1 mag...La sentenza 29 aprile 1985, n. 2761 della Corte di Cassazione a sezioni unite chiarisce che per il periodo compreso tra il licenziamento e la pronuncia del giudice che ne abbia dichiarato l' illegittimita', il risarcimento, quanto al danno eccedente le cinque mensilita' dovute per legge, "si ...
37947IDG851301642Redazione Troppa giustizia a colpi di flash Sole, an. 121 (1985), fasc. 91 (3 mag...L' A. si richiama all' iniziativa del Presidente del Consiglio contro l' eccessiva pubblicita' fototelevisiva che viene data ad arresti di persone e trasferimenti di detenuti. Pur ritenendo che responsabili di cio' non siano i fotografi ne' gli operatori televisivi, ma, se mai, magistrati e p...
37948IDG851301643Cardellini Silvano Approvata dal Governo la deroga a nuovi paramet...Sole, an. 121 (1985), fasc. 91 (3 mag...A causa delle alghe e dei bassi fondali, il mare Adriatico del litorale emiliano-romagnolo non puo' avere le acque corrispondenti ai parametri igienico-sanitari di cui alla Direttiva CEE recepita dal d.p.r. 8 giugno 1982, n. 470. A motivo di cio' la stagione turistico balneare sarebbe andata ...
37949IDG851301644Giunta Giovanni Primi conti con l' IVA rinnovata. Al fallimento...Sole, an. 121 (1985), fasc. 91 (3 mag...Viene affrontato il problema se il regime forfettario di cui al provvedimento Visentini possa essere applicato al fallimento. L' A. sostiene, attraverso una serie di considerazioni ed analisi delle normative, che l' unica soluzione possibile e' quella di dichiarare il fallimento escluso dal n...
37950IDG851301645Miglio Gianfranco Riforma della Costituzione: i risultati dell' i...Sole, an. 121 (1985), fasc. 93 (5 mag...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati