# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
37951 | IDG851301646 | Miglio Gianfranco
| Un Procuratore contro il malgoverno
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 94 (7 mag... | L' A. svolge preliminarmente una serie di considerazioni su quella
che definisce la "maladministration" degli Enti locali, che si e'
estesa anche a seguito dell' abolizione dei controlli dei prefetti e
delle Giunte Provinciali Amministrative. L' A. suggerisce come
rimedio a questo stato di co... |
37952 | IDG851301647 | Moroni Silvio
| La dichiarazione d' intento "ingolfa" l' uffici... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 94 (7 mag... | L' A. sulla base della normativa in vigore e delle circolari
ministeriali, affronta il problema delle operazioni di dogana per le
cessioni non imputabili ai fini IVA. L' obbligo di presentare una
dichiarazione d' intento per ogni operazione effettuata in dogana ha
creato gravi disagi alle imp... |
37953 | IDG851301648 | Mortillaro Felice
| Il "quadro" ha la sua legge
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 94 (7 mag... | L' A. procede all' esame critico, articolo per articolo, della nuova
legge istitutiva dei quadri d' azienda, rilevando le difficolta'
pratiche di individuare nella realta' aziendale chi, in molti casi,
appartenga a questa nuova categoria. Sono possibili aspre
controversie fra imprenditori e p... |
37954 | IDG851301649 | De Dominicis Giuseppe
| "Salta" il patrocinio in Pretura se manca l' es... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 94 (7 mag... | La sentenza 29 aprile 1985, n. 127 della Corte Costituzionale ha
dichiarato illegittimo le norme sul patrocinio legale nelle Preture
di cui alla l. 7 luglio 1901, n. 283. L' A. illustra questa normativa
e i motivi della sentenza.
|
37955 | IDG851301650 | Gambarale Antonio
| La disciplina prevista dalla legge Visentini no... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 95 (8 mag... | |
37956 | IDG851301651 | De Dominicis Giuseppe
| Per la Cassazione e' dubbia la legittimita' del... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 95 (8 mag... | L' imposta complementare sulle liquidazioni, riscossa prima dell'
entrata in vigore della riforma tributaria, secondo la Corte di
Cassazione, sarebbe incostituzionale, data la funzione previdenziale
dei fondi costituiti. Secondo la Corte, risorse specificamente
destinate ad uno scopo previden... |
37957 | IDG851301652 | Granelli Antonio Emanuele
| Sorprese della legge Visentini. Competenza pena... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 96 (9 mag... | La c.d. "legge Visentini" ha introdotto nuove fattispecie
incriminatrici in aggiunta a quelle di cui alla c.d. "legge manette
agli evasori". Tra le tante ipotesi vi e' quella dell' art. 2 comma
26 che, sostiene l' A., devolve alle Commissioni Tributarie una
competenza penale.
|
37958 | IDG851301653 | De Dominicis Giuseppe
| La responsabilita' dell' unico azionista all' i... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 97 (10 ma... | La responsabilita' illimitata dell' unico azionista sussiste sia
nell' ipotesi in cui la concentrazione si realizza in una sola mano
attraverso la formale intestazione delle azioni, sia quando l'
appartenenza effettiva dei titoli sia mantenuta nelle mani del socio
realmente unico, attraverso ... |
37959 | IDG851301654 | Miglio Gianfranco
| Il sondaggio Demoskopea sulle riforme istituzio... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 98 (11 ma... | L' A. replica a Gian Enrico Rusconi il quale aveva sollevato dubbi
sulla validita' del sondaggio d' opinione svolto da "Demoskopea"
sulla proposta di riforma costituzionale avanzata dal "Gruppo di
Milano", coordinato dall' A.. Il punto centrale della polemica
riguarda la proposta di elezione ... |
37960 | IDG851301655 | Casalegno Andrea
| Inchiesta sulla Secondaria Superiore: come e' e... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 98 (11 ma... | |
37961 | IDG851301656 | De Dominicis Giuseppe
| Piu' difficile cambiare gli assegni
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 100 (14 m... | L' A. espone e commenta le motivazioni della sentenza della Corte di
Cassazione 9 maggio 1985, n. 2885 in materia di negoziazione di
assegni. Secondo la Cassazione la carta di identita' e' un documento
di "agevole falsificabilita'" e, quindi, una banca che considera
sufficiente l' identificaz... |
37962 | IDG851301657 | Garattini Silvio
| Indispensabile una nuova mentalita' per rendere... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 100 (14 m... | L' A. sostiene che occorre intervenire su tre livelli per rendere
efficiente la riforma sanitaria di cui alla l. 23 dicembre 1978, n.
833. Il primo livello e' rappresentato dalla gestione delle "aziende"
USL. Si tratta di "aziende" che non sono responsabilizzate, avendo
troppi livelli decisio... |
37963 | IDG851301658 | Sorge Antonio Vittorio
| Dal 1950 sono state approvate ben 27 leggi in m... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 100 (14 m... | L' A. sostiene che gli strumenti di politica economica dettati dalla
p.a. a sostegno dei programmi di investimento delle imprese sono
andati nel tempo via via caratterizzandosi per una sempre piu'
marcata specializzazione settoriale e/o territoriale degli
interventi. L' articolo e' corredato ... |
37964 | IDG851301659 | Rizzardi Raffaele
| Rifiuti: limiti piu' chiari tra corrispettivo e... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 101 (15 m... | L' A. commenta la deliberazione del Comitato interministeriale per il
coordinamento delle attivita' di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
E' stata precisata la portata della deliberazione del 27 luglio 1984
con la quale sono state stabilite le caratteristiche qualitative per
l' assimilazione... |
37965 | IDG851301660 | Roggero Fernanda
| Buoni per il Tesoro ma non per il Fisco
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 102 (16 m... | Il d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 prevede la facolta' per il
contribuente di pagare le imposte con cedole dei titoli pubblici. L'
A. sostiene che tale facolta' incontra, al momento di essere
applicata, tali e tante difficolta' che il contribuente e' costretto
a rinunciare.
|
37966 | IDG851301661 | Redazione
| Un sindaco da giudicare
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 102 (16 m... | L' A. prende spunto dal fenomeno della notevole convergenza di
preferenze su singoli candidati che si e' verificato nelle ultime
elezioni amministrative, per sostenere che i tempi sono maturi per l'
elezione diretta dei Sindaci. Non sono maturi, invece, i partiti, per
il fatto che questa deci... |
37967 | IDG851301662 | N. M.
| Mini-condono senza denunce
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 103 (17 m... | Il sen. liberale Attilio Bastianini ha avanzato in Commissione Lavori
Pubblici una proposta tendente a condonare gratuitamente e
automaticamente tutte le modifiche realizzate senza autorizzazione
all' interno delle abitazioni, i c.d. "piccoli abusi". Questa e' una
delle numerose modifiche pro... |
37968 | IDG851301663 | L.L.G.
| Pubblicato il decreto del Presidente del Consig... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 103 (17 m... | Il decreto del Presidente del Consiglio, adottato il 9 maggio,
riforma profondamente l' ufficio per i rapporti col Parlamento. L' A.
illustra la struttura di questo dipartimento della Presidenza del
Consiglio che e' affidato ad un ministro senza portafoglio. Illustra,
quindi, la portata della... |
37969 | IDG851301664 | Piazza Giuseppe
| Definite anche le regole per le intestazioni fi... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 103 (17 m... | Una nuova circolare del Ministero delle Finanze, 10 maggio 1985, n.
16, si aggiunge alla serie di quelle relative alla l. 17 febbraio
1985, n. 17. Con questa nuova circolare l' Amministrazione
Finanziaria prende in dettagliato esame il comma 11 dell' art. 3 che
contiene nuove regole circa il ... |
37970 | IDG851301665 | Mazzei Nando
| Per i piccoli abusi condono senza bolli
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 104 (18 m... | L' A., seguendo il d.l. 23 aprile 1985, n. 146 con il quale si
prorogano alcuni termini di cui alla l. 28 febbraio 1985, n. 47,
analizza e commenta l' accoglimento da parte della Commissione Lavori
Pubblici dell' emendamento proposto dal sen. Attilio Bastianini con
il quale l' art. 48 viene a... |
37971 | IDG851301666 | Zincone Giovanna
| In Italia un eccesso di regolamentazione e di g... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 104 (18 m... | |
37972 | IDG851301667 | Casalegno Andrea
| Inchiesta sulla Secondaria Superiore: come e' o... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 104 (18 m... | |
37973 | IDG851301668 | Tenani Roberto
| Atipici, ormai decisivo il ruolo della CONSOB
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 104 (18 m... | L' A. affronta il tema della regolamentazione del mercato dei titoli
atipici, analizzando la situazione che si e' venuta a creare in
questo settore fino alla emanazione della l. 23 marzo 1983, n. 77.
Secondo l' A., giova al risparmio un sistema di autorizzazioni e
controlli, semplici e snelli... |
37974 | IDG851301669 | Meacci Ferdinando
| Il meccanismo perverso del deficit e' legato al... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 106 (21 m... | |
37975 | IDG851301670 | Saffirio Franco
| Ritorna il contratto a termine
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 106 (21 m... | |
37976 | IDG851301671 | Moroni Silvio
| Spettacoli e vecchi controlli
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 108 (23 m... | A Torino, circa 1500 agenti della Guardia di Finanza hanno operato
una serie di ispezioni e verifiche, contemporaneamente, su ordine
della Procura della Repubblica. L' A. esamina la normativa che ha
consentito questo "spettacolare blitz antievasione". Secondo l' A.,
si tratta di spettacolo pe... |
37977 | IDG851301672 | Mazzuca Alberto
| La crisi del sistema pensionistico pubblico min... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 108 (23 m... | L' A. svolge un' indagine sulla crisi finanziaria del sistema
pensionistico pubblico e sul ricorso a forme di previdenza
alternativa da parte di molti cittadini. In particolare, in questo
primo articolo l' A. esamina le forme di assicurazione-vita praticate
dai principali istituti assicurativi.
|
37978 | IDG851301673 | Del Boca Alessandra
| La difesa a oltranza dell' occupazione impedisc... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 108 (23 m... | |
37979 | IDG851301674 | Drigani Oliviero
| In nome della giustizia ti dichiaro evasore. Un... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 108 (23 m... | La Procura della Repubblica di Torino ha operato una vasta indagine
tributaria, attraverso un controllo a tappeto effettuato da circa
1500 guardie di Finanza. Questa iniziativa ha suscitato notevole
scalpore e l' A., magistrato, con questo articolo precisa i poteri
della Magistratura in mater... |
37980 | IDG851301675 | Roggero Fernanda
| I funzionari del Fisco adesso temono di essere ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 108 (23 m... | La Procura della Repubblica di Torino ha promosso un' ampia azione di
controllo fiscale su numerosi contribuenti, servendosi
contemporaneamente di circa 1500 guardie di finanza. Questo
intervento, che viene definito un "blitz", e' stato legittimamente
possibile in forza della l. 7 agosto 1982... |