Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
37981IDG851301676Carobene Benito In nome della giustizia ti dichiaro evasore. Ca...Sole, an. 121 (1985), fasc. 108 (23 m...La Procura della Repubblica di Torino ha disposto una vasta operazione di controlli a tappeto sulla congruita' delle denunce dei redditi presentate da numerosi contribuenti. L' A. prende spunto da questo "blitz", per un esame del sistema delle rettifiche delle dichiarazioni dei redditi, che p...
37982IDG851301677Locatelli Franco Con il disegno di legge approvato dalla Camera ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 109 (24 m...La Camera ha approvato il provvedimento legislativo sul prelievo fiscale sulle liquidazioni e sulla tassazione delle polizze-vita. L' A. ripercorre l' iter di approvazione di questo provvedimento e commenta i probabili emendamenti che saranno introdotti al Senato, richiamandosi a dichiarazion...
37983IDG851301678Carobene Benito Con il disegno di legge approvato dalla Camera ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 109 (24 m...L' A. illustra il meccanismo di calcolo dell' IRPEF che dovra' essere pagata sui trattamenti di fine rapporto in base all' art. 2 del provvedimento di legge approvato dalla Camera. Con l' ausilio di una tabella, l' A. calcola l' IRPEF da pagare e sostiene che il nuovo meccanismo favorisce i r...
37984IDG851301679G. Gu. Polizze vita: arriva la ritenuta, resta fermo i...Sole, an. 121 (1985), fasc. 109 (24 m...Il provvedimento approvato dalla Camera, sull' imposizione tributaria sul trattamento di fine rapporto, prevede novita' sostanziali anche per le assicurazioni sulla vita gia' in essere e per i contratti che saranno sottoscritti in futuro. Il provvedimento prevede che sara' assoggettata al 15%...
37985IDG851301680Petracca Orazio M. Sprint alla Corte Costituzionale Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 m...L' A. prende spunto dalle operazioni elettorali del Parlamento per eleggere un giudice costituzionale, per svolgere alcune riflessioni sulla Corte Costituzionale. Ritiene che non possa attribuirsi alla partitocrazia il fatto che un quinto dei giudici costituzionali e' nominato dal Parlamento....
37986IDG851301681Miglio Gianfranco Dopo l' indagine Demoskopea continua il dibatti...Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 m...L' indagine della "Demoskopea" ha rilevato che il 65% degli italiani sono favorevoli all' elezione diretta del "Primo Ministro" e dei sindaci. Questo e' uno dei punti piu' importanti della proposta di riforma costituzionale del "Gruppo di Milano", di cui l' A. e' stato il coordinatore. L' A. ...
37987IDG851301682Rossi Enrico Istruzione obbligatoria: un' estensione pericol...Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 m...Il nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore, nel testo approvato dal Senato, prevede la prosecuzione dell' obbligo scolastico per altri due anni. L' A. svolge una serie di considerazioni per sostenere che, piuttosto che prolungare l' obbligo, sarebbe piu' vantaggioso e proficuo pro...
37988IDG851301683Casalegno Andrea Inchiesta sulla Secondaria Superiore: come e' e...Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 m...L' A., proseguendo nella sua inchiesta, illustra il modello di scuola media superiore proposto da un gruppo di lavoro nel 1980 a Venezia, presso la Fondazione Cini, al convegno "Una scuola per una societa' industriale". Non una scuola vista in funzione dell' assegnazione di un titolo di studi...
37989IDG851301684De Paolini Osvaldo Con la nuova normativa piena autonomia alla Com...Sole, an. 121 (1985), fasc. 110 (25 m...Il Senato ha approvato il disegno di legge sulla riforma della CONSOB. Questi, secondo l' A., i tre obiettivi qualificanti della legge: per la CONSOB si tratta di una vera e propria rifondazione; per la Borsa italiana, rappresenta una spinta poderosa nella manovra di agganciamento ai modelli ...
37990IDG851301685Mortillaro Felice Oggi in Italia sono gia' operanti piu' di due m...Sole, an. 121 (1985), fasc. 112 (28 m...
37991IDG851301686Carobene Benito Dopo l' approvazione alla Camera del disegno di...Sole, an. 121 (1985), fasc. 112 (28 m...La Camera ha approvato il disegno di legge che stabilisce il nuovo trattamento fiscale delle liquidazioni. Questo provvedimento stabilisce anche un nuovo trattamento tributario sui "capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita". Chiarito il criterio mediante il ...
37992IDG851301687S.B. Per il Ministero del Lavoro i dipendenti dell' ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 112 (28 m...Con circ. 4 maggio 1985, n. 60 il ministro del Lavoro ha affermato che i dipendenti delle amministrazioni dello Stato devono essere cancellati dagli Albi degli Ordini professionali. Cio' perche' l' iscrizione sarebbe incompatibile con l' art. 60 del d.p.r. 10 gennaio 1957. L' A. sostiene che ...
37993IDG851301688Cortese Roberto L' ambito d' azione penale in materia tributari...Sole, an. 121 (1985), fasc. 112 (28 m...L' A. si richiama al "blitz" operato da circa 1500 finanzieri, a Torino, per svolgere un' operazione di accertamento tributario su vasta scala. L' iniziativa e' partita dalla Procura della Repubblica. La prima fase dell' operazione ha registrato 306 comunicazioni giudiziarie. L' A. solleva du...
37994IDG851301689N. M. "Bocciata" alla Camera l' estensione del condono Sole, an. 121 (1985), fasc. 115 (31 m...La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha dichiarato illegittima quella parte del d.l. 23 aprile 1985, n. 146, nel testo approvato dal Senato, che prevede l' estensione dei benefici del condono edilizio agli abusi compiuti tra l' ottobre 1983 e il marzo 1985, considerandoli una vio...
37995IDG851301690Cassese Sabino Tre interventi per ripulire i bilanci Sole, an. 121 (1985), fasc. 115 (31 m...L' A. affronta il tema della crisi del sistema della spesa pubblica. Indica tre punti particolarmente importanti sui quali necessita un intervento sul piano istituzionale. In primo luogo occorrerebbe che i centri di controllo della spesa potessero agire fino dal prodursi delle decisioni di sp...
37996IDG851301691Usellini Mario Perche' la Camera ha introdotto il nuovo tribut...Sole, an. 121 (1985), fasc. 115 (31 m...L' A., relatore del disegno di legge approvato dalla Camera che prevede, tra l' altro, la tassazione delle polizze di assicurazione-vita, replica all' articolo nel quale si sosteneva che le aliquote "reali", in certi casi, anziche' del 15% possono raggiungere anche il 60%. L' A. svolge una se...
37997IDG851301692Ventura Federico Le societa' fiduciarie viste in "trasparenza" Sole, an. 121 (1985), fasc. 115 (31 m...L' A. affronta il tema delle societa' fiduciarie dal punto di vista fiscale, richiamandosi alla circ. Min. Finanze 10 maggio 1985, n. 16 sull' applicazione della l. 17 febbraio 1985, n. 17, c.d. "legge Visentini". Rilevato l' accoglimento da parte del Ministero del principio della "trasparenz...
37998IDG851301693Martinelli Roberto Il contrasto tra sciopero dei giornalisti e esi...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 89 (4 m...
37999IDG851301694Galante Garrone A. Manette spettacolo Stampa, an. 119 (1985), fasc. 89 (4 m...L' A. condanna l' ostentato abuso di catene, gabbie, e manette ai polsi degli imputati, nei casi in cui non siano strettamente necessari per impedire violenze e fughe e pone in evidenza il cattivo gusto di fotografi e operatori TV, che sfruttano la "spettacolarita'" di questi strumenti costri...
38000IDG851301695Rampoldi Guido Riuniti a Roma, hanno discusso di bilanci, legg...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 89 (4 m...Nel corso del dibattito i presidenti delle USL hanno vivacemente contestato le accuse a loro rivolte da piu' parti, e dimostrano come la spesa delle USL nel 1984 sia stata inferiore al "tetto" dei preventivi e le comunicazioni giudiziarie annunciate nei loro confronti dalla Magistratura roman...
38001IDG851301696Manzella Andrea Corte Costituzionale piu' "politica". La svolta...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 91 (7 m...L' A. rileva che non sembra appropriata la compilazione di un bilancio dell' attivita' della Corte Costituzionale ad ogni cambio di presidente; non e' infatti a questo periodico mutamento, ma ad altri fattori, quali il mutare delle stagioni storico-politico-sociali, che si possono attribuire ...
38002IDG851301697Martinelli Roberto Dibattito a Roma sui problemi morali connessi a...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 98 (15 ...Nel corso del dibattito sui problemi morali connessi all' eutanasia, giuristi, teologi, medici e filosofi sono stati concordi nel rifiutare nel modo piu' categorico la cosiddetta "morte bella" e, di conseguenza, anche la proposta di legge Fortuna che dovrebbe legalizzarla. Hanno inoltre parti...
38003IDG851301698Granata Clemente Protestano contro il disegno di legge sullo sta...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 99 (16 ...
38004IDG851301699Ando' Salvo Come disciplinare le facolta' dei giudici. Le m...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 105 (3 ma...L' A. (deputato, responsabile del PSI per il dipartimento giustizia e riforme istituzionali) osserva come si vadano diffondendo i segni di un crescente disagio nei confronti di pratiche giudiziarie che dimostrano come nei fatti si stiano quotidianamente svalutando i presidi posti a tutela del...
38005IDG851301700Armaroli Paolo Ferrari, Bobbio, Lombardi, Mazachi' e Bonu sull...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 107 (5 ma...Nel corso del dibattito i magistrati, dopo aver sottolineato come il compito del giudice di oggi non sia tanto quello di applicare la legge, quanto di interpretarla, hanno affermato la necessita' di far si' che ciascun giudice si assuma le proprie responsabilita' e risponda del proprio operato.
38006IDG851301701Testi Adriano Nuovo procedimento d' accusa. Inquirente da rif...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 109 (7 ma...L' A. esamina le proposte presentate in Parlamento sulla riforma della Commissione Inquirente per i giudizi di accusa, e considera un fatto positivo la comune volonta' di risolvere l' annoso problema, nonostante le notevoli differenze che si riscontrano fra i vari progetti. Ormai tutti conven...
38007IDG851301702Virgilio Alberto Delicato problema di costituzionalita' aperto d...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 110 (8 ma...L' A. affronta il problema della liberta' di coscienza e della possibilita' di obiezione da parte del giudice tutelare quando e' chiamato ad autorizzare una minorenne ad interrompere la gravidanza. Ricorda che l' art. 9 della l. n. 194 del 1978 attribuisce la facolta' di sollevare obiezione d...
38008IDG851301703Nuvolone Pietro L' ultimo articolo di Pietro Nuvolone deceduto ...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 113 (11 m...L' A., scomparso in questi giorni, nel suo ultimo articolo esamina il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 aprile scorso, in materia di reati contro la p.a.. Per alcuni aspetti si dice non contrario alle innovazioni, ma giudica il progetto incoerente nella parte in cui ...
38009IDG851301704Valitutti Salvatore Un disegno di legge dimenticato e attuale. Spes...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 113 (11 m...L' A. esamina il problema del costante incremento delle spese elettorali, ricordando ampiamente quale sia stato in materia il pensiero di don Sturzo. Purtroppo il nostro legislatore, mentre don Sturzo aveva formulato un progetto per mettere limiti sicuri alla spesa di ciascun candidato, ha sc...
38010IDG851301705De Lorenzo Ferruccio Assistenza psichiatrica: oggi si ammette che la...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 114 (12 m...L' A. (presidente dell' Ordine dei medici di Napoli) sottolinea che la riforma psichiatrica ha operato un passaggio traumatizzante dal regime custodialistico manicomiale a quello della totale liberta' dell' infermo di mente. Quest' ultimo viene pertanto condannato all' emarginazione circondat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati