Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38011IDG851301706Pedini Mario Maturate nuove esigenze. La riforma della scuola Tempo, an. 42 (1985), fasc. 116 (14 m...L' A. sottolinea che la riforma della scuola media superiore in discussione al Parlamento appare giusta e coerente; pur se ritiene che sia gia' divenuta obsoleta rispetto alle nuove esigenze della societa' italiana. La scuola superiore dovrebbe pertanto essere aperta a tutti, ma soprattutto i...
38012IDG851301707Fortuna Ennio Magistrati e protagonismo. Manette facili Tempo, an. 42 (1985), fasc. 120 (18 m...L' A., intervenendo nel dibattito sulla facilita' di carcerazione nel nostro Paese, ricorda come nel sistema processuale italiano la carcerazione preventiva dovrebbe essere strumento assolutamente eccezionale da impiegarsi esclusivamente per impellenti esigenze processuali. Rileva come, al co...
38013IDG851301708Cioce Vito Inquietante ipotesi al Convegno milanese. Eutan...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 122 (20 m...Nel corso del Convegno il dott. Bataille (chirurgo francese) ha ribadito la sua posizione a favore dell' eutanasia e citato i punti fondamentali del documento sottoscritto alla fine del Convegno di Nizza del settembre scorso. Il prof. Giongo (primario di patologia medica dell' ospedale "Luigi...
38014IDG851301709Valitutti Salvatore Progettazione della nuova scuola. La guerra che...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 123 (21 m...L' A., prendendo spunto da un recente articolo di Sergio Romano sulla riforma della scuola secondaria superiore, afferma che il difetto principale della legge in questione e' quello di voler preparare i giovani sia agli studi universitari, in vista del loro ingresso nei quadri dirigenti, sia ...
38015IDG851301710Testi Adriano Inquirente e Corte Costituzionale. Giudizio di ...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 123 (21 m...L' A. prosegue la propria analisi sulla formulazione di un disegno di legge relativo alla necessaria riforma dei procedimenti d' accusa nei confronti dei ministri. Essendo evidente il carattere politico-istituzionale di un reato commesso da un ministro, appare opportuno prevedere un procedime...
38016IDG851301711Roherssen Guglielmo; (a cura di Scalfati Anna) Intervista con il giudice Guglielmo Roherssen p...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 123 (21 m...L' A. (presidente pro tempore della Corte Costituzionale), ricordando le pronunce del passato e indicando i prossimi appuntamenti della Corte, osserva come tutte le pronunce della Corte Costituzionale siano importanti in quanto hanno come oggetto le maggiori manifestazioni del potere pubblico...
38017IDG851301712Mastruzzi Salvatore Il Congresso del sindacato di categoria. Fortem...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 124 (22 m...Nel corso del Congresso i relatori hanno affrontato i problemi generali dei pensionati statali e quelli piu' specifici degli ex appartenenti ai cinque Corpi di Polizia. In particolare, pur dimostrandosi piuttosto soddisfatti per i miglioramenti pensionistici ottenuti a seguito del provvedimen...
38018IDG851301713Cioce Vito Prima di noi solo la Danimarca. Gli aborti in I...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 124 (22 m...L' A., commentando sette anni di funzionamento della legge sull' aborto, rileva come il suo piu' importante obiettivo, la tutela sociale della maternita' non sia stato raggiunto. Osserva che il numero di aborti eseguiti ogni anno in Italia ci pone ai primi posti nell' Europa Occidentale, supe...
38019IDG851301714Fortuna Ennio Il problema delle manette facili. La liberta' p...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 125 (23 m...L' A., intervenendo nel dibattito sulle carcerazioni facili e protagonismo dei giudici, osserva che, ferma restando la necessita' di accelerare il corso della giustizia penale, e' urgente individuare una serie di provvedimenti per ovviare definitivamente agli inconvenienti denunciati. Anzitut...
38020IDG851301715Virgilio Alberto Sentenza della Consulta. E' "legittima" la Soco...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 126 (24 m...L' A. illustra in dettaglio le varie motivazioni sulle quali si fonda la decisione della Corte Costituzionale, che ha respinto tutte le eccezioni sollevate per la sovrimposta comunale sui redditi dei fabbricati (SOCOF). Sono rimaste vanificate, cosi', le speranze di ottenere la restituzione d...
38021IDG851301716Fortuna Ennio Dopo il voto del Senato. La sanatoria degli abusi Tempo, an. 42 (1985), fasc. 127 (25 m...L' A. critica lo spirito clientelare ed elettoralistico che ha spinto i partiti ad estendere il termine di ammissibilita' del condono edilizio anche alle costruzioni successive al 1 ottobre 1983. Ricorda come l' originaria normativa sul condono fu accettata dalla coscienza comune proprio per ...
38022IDG851301717Fiori Publio Separare previdenza ed assistenza. Riforma dell...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 128 (27 m...L' A. (deputato) si riferisce ai ricorrenti segnali di allarme relativi all' eventualita' che il sistema previdenziale italiano possa trovarsi in situazione tale da non poter fare fronte ai suoi impegni. Ricorda i principi basilari in materia di retribuzione e di previdenza per i lavoratori e...
38023IDG851301718Falcucci Franca; (a cura di Tieri Dino) Intervista col ministro della P.I. Franca Falcu...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 129 (28 m...L' A. (ministro della Pubblica Istruzione) illustra l' impegno dei paesi della CEE nei problemi della formazione dei giovani. L' informatica, spostando l' accento dei contenuti delle discipline alla metodologia dell' insegnamento, sara' l' elemento strategico della nuova secondaria superiore ...
38024IDG851301719Armaroli Paolo Il "tallone d' Achille" delle proposte del grup...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 130 (29 m...L' A. commenta le proposte sostenute dal Gruppo di Milano sul tema della riforma istituzionale e nota che queste fanno leva sull' alternativa. Osserva come sia necessario procedere con cautela su questa strada, infatti se la distanza ideologica tra i due raggruppamenti politici contrapposti e...
38025IDG851301720Pucci Cesare Convegno del CEIIL a Roma. Anche il software e'...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 132 (31 m...Nel corso del convegno tutti gli interventi hanno concordato sulla necessita' di assicurare anche per quanto riguarda il software una precisa quanto moderna normativa giuridica. E' stato inoltre rilevato che l' istituto giuridico del diritto d' autore va considerato come il mezzo piu' idoneo ...
38026IDG851301721Vecchione Damiano; (a cura di Noto Alfredo) Un' intervista a Damiano Vecchione, segretario ...Umanita', an. 38 (1985), fasc. 94 (15...L' A. (segretario nazionale della UIL-Statali) ricorda che le organizzazioni sindacali hanno condotto nella p.a. una battaglia costruttiva a favore di una radicale riforma delle procedure, di una maggiore efficienza dei servizi, e di una reale professionalita' dei dipendenti pubblici. Auspica...
38027IDG851301722Femminella Carola Dibattito sull' eutanasia. Morte per procura Umanita', an. 38 (1985), fasc. 98 (19...L' A. sommarizza le principali posizioni assunte dai partecipanti ad un recente Convegno sui problemi morali, giuridici e medici dell' eutanasia. La possibilita' di una legge regolamentante l' eutanasia e' stata criticata dal punto di vista giuridico, mentre i medici si sono rivelati i piu' c...
38028IDG851301723Vasile Vincenzo Allarmato appello a Palermo di giudici, studios...Unita', an. 62 (1985), fasc. 91 (1 ma...Nel corso del Convegno, Carlo Palermo (giudice) ha denunciato la precarieta' della situazione in cui e' costretto a vivere a seguito dell' attentato di Trapani e le gravissime carenze da parte degli organi di Stato nell' assistenza ai magistrati che lottano contro la mafia. Altri relatori son...
38029IDG851301724Bassanini Franco Referendum e Costituzione. L' invito di Craxi e...Unita', an. 62 (1985), fasc. 92 (3 ma...L' A. (ordinario di diritto regionale all' Universita' di Roma), commentando la proposta di disertare il referendum sul costo del lavoro, ricorda come per l' art. 48 Cost. votare sia un dovere giuridico, connesso allo status di cittadino. Osserva come ammettere che persone investite di carich...
38030IDG851301725Ferrara Gianni Referendum e Costituzione. Ecco a che cosa port...Unita', an. 62 (1985), fasc. 92 (3 ma...L' A. (ordinario di diritto pubblico all' Universita' di Roma), commentando la proposta di disertare il referendum sul costo del lavoro, osserva come, invece di risolvere i problemi posti dalla richiesta di referendum e determinare legalmente e consensualmente una situazione giuridica e polit...
38031IDG851301726Romano Cinzia Un pacchetto di proposte dall' assemblea indett...Unita', an. 62 (1985), fasc. 93 (4 ma...Nel corso del dibattito sui problemi della Sanita', Triglia (presidente dell' ANCI) ha illustrato una serie di proposte per modificare l' organizzazione del Servizio Sanitario, che prevedono tra l' altro: l' affidamento del Servizio ai Comuni, un sistema di controllo piu' efficace e finanziam...
38032IDG851301727Alberici Aureliana; (a cura di Bassoli Romeo) Colloquio con Aureliana Alberici sulla proposta...Unita', an. 62 (1985), fasc. 98 (10 m...L' A. (responsabile del settore Scuola della Direzione del PCI) giudica culturalmente arretrata la proposta della DC sul finanziamento pubblico delle scuole private. Ribadisce invece la validita' del sistema gia' adottato da alcune amministrazioni locali di sinistra che facendo perno sulla sc...
38033IDG851301728Sartori Michele Cambiato profondamente da una serie di sentenze...Unita', an. 62 (1985), fasc. 106 (19 ...L' A. sottolinea che le recenti sentenze della Corte Costituzionale in materia di insubordinazione ed ammutinamento hanno eliminato le basi su cui si poggiava il c.p.m.. La Corte Costituzionale ha infatti stabilito l' applicabilita' del c.p. anche ai militari di tutti i gradi, relegando il di...
38034IDG851301729Libertini Lucio Risposta a Italia Nostra. Il Pci e il condono Unita', an. 62 (1985), fasc. 111 (25 ...L' A. risponde alle accuse rivolte da Italia Nostra al PCI di aver appoggiato l' estensione del condono edilizio fino al 1985, di aver introdotto con la "oblazione speciale" una sorta di amnistia per reati contro il territorio, e di aver coperto ogni abusivismo. Afferma che il PCI ha ritenuto...
38035IDG851301730Sartori Michele Alcuni significativi pronunciamenti dell' Alta ...Unita', an. 62 (1985), fasc. 111 (25 ...
38036IDG851301731Manca Eugenio L' Alta Corte conferma il valore delle norme su...Unita', an. 62 (1985), fasc. 112 (26 ...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha respinto le censure mosse dalla Corte di Cassazione alla l. n. 164 del 1982 che consente la rettifica dei dati anagrafici relativi all' identita' sessuale. Osserva come la sentenza della Consulta, assai interessante sotto il profilo della sensibili...
38037IDG851301732Ferrara Giovanni A proposito dell' intervento di Palazzo Chigi s...Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 78 (3...L' A. (membro del Senato) non considera giustificata l' imposizione ai giornali del dovere d' informazione anche a limitazione del diritto di sciopero. Nel caso si ravvisasse la necessita' di trasmettere notizie dalle quali dipende la sicurezza dei cittadini, dovrebbe essere lo stesso Governo...
38038IDG851301733Porzio Serravalle Ethel La religione, la scuola e il nuovo Concordato Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 82 (8...L' A. giudica incostituzionale la normativa regolamentante l' insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare. Il rinvio di ogni decisione in materia da parte della Corte Costituzionale deriva dalla prudente attesa delle nuove norme concordatarie. Chiede infine una nuova regola...
38039IDG851301734Porzio Serravalle Ethel Non e' questa la via per garantire a tutti obie...Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 98 (2...L' A. spiega le ragioni che hanno spinto i senatori del PRI ad astenersi sul voto relativo all' art. 3 della legge di riforma della scuola secondaria superiore, riguardante l' innalzamento dell' obbligo, pur approvando la legge nel suo complesso. In primo luogo, osserva che prima di elevare i...
38040IDG851301735Cusani Carlo Controscuola. L' ora di religione Borghese, an. 36 (1985), fasc. 24 (16...L' A. considera il mantenimento dell' educazione religiosa nelle scuole di Stato, specie in quelle superiori, come un anacronismo. Il nuovo Concordato tra l' Italia e la Chiesa ha introdotto in materia soluzioni confuse che rischiano solo di creare tensione all' interno del corpo insegnante e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati