# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38041 | IDG851301736 | Chiavario Mario
| Occorre un piu' moderno modello procedurale, ma... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 20 ... | L' A. sottolinea il rischio che sia proprio l' innesco di meccanismi
processuali e sanzionatori ad allontanare ancora di piu' le speranze
di un rapporto reciprocamente "onesto" fra la societa' ed il ragazzo
che ha sbagliato. Rileva come oggi, nel lavoro preparatorio di una
rinnovata codificaz... |
38042 | IDG851301737 | Mirabelli Cesare
| La definitiva ratifica dei nuovi accordi tra St... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 21 ... | L' A., commentando la definitiva ratifica dei nuovi accordi tra Stato
italiano e Santa Sede, nota come questi siano frutto di un profondo
rinnovamento nei contenuti adeguato alle esigenze del tempo. Rileva
come questo si sia reso possibile per il mutamento complessivo di
quadro e di tono nel ... |
38043 | IDG851301738 | Degola Giorgio
| Una materia che scotta, ma che va affrontata co... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 225... | L' A. (membro della Commissione Lavori pubblici del Senato) ricorda
che l' abusivismo commesso dopo il 1 ottobre 1983 e' un problema
reale di dimensioni certamente non trascurabili, e nota che la legge
sull' abusivismo si giustifica, se ottiene lo scopo di portare alla
regolarita' fiscale tut... |
38044 | IDG851301739 | Fortuna Saverio
| Segnali di novita' al convegno di Viareggio del... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 24 ... | L' A., commentando i lavori del diciottesimo convegno nazionale della
Associazione dei magistrati italiani, nota come questo segni la fine
di un periodo iniziato a cavaliere degli anni sessanta e settanta con
i primi interventi non neutrali dei giudici. Osserva che in tale
periodo la Magistra... |
38045 | IDG851301740 | Bocca Giorgio
| L' Antitaliano. Una sentenza per uscire dagli a... | Espresso, an. 31 (1985), fasc. 24 (16... | L' A., commentando la sentenza della Corte di Cassazione che annulla
le condanne di alcuni esponenti delle Unita' comuniste combattenti
motivate con il "concorso morale", nota come questa risponda a quel
principio vecchio di duemila anni, per cui ogni condanna deve
riguardare una responsabili... |
38046 | IDG851301741 | Pratesi Fulco
| La tutela dell' ambiente. Licenza di Malpaese
| Espresso, an. 31 (1985), fasc. 24 (16... | L' A., commentando la sentenza del TAR LA che invalida il primo
articolo del decreto Galasso, osserva come questa rappresenti un
passo avanti nella guerra per far si' che tutta l' Italia divenga
campo aperto per ruspe e betoniere. Ricorda come le competenze nel
campo della tutela paesistica s... |
38047 | IDG851301742 | Sansa Adriano
| Il commento. L' arroganza del privilegio e la c... | Fam. crist., an. 55 (1985), fasc. 26 ... | L' A. sottolinea che nell' episodio della concessione della grazia
alla terrorista Fiora Pirri Ardizzone sono state violate numerose
regole della democrazia, accreditando l' opinione che si sia trattato
di un trattamento di privilegio. Ora c' e' il pericolo che, in
compenso, si prendano provv... |
38048 | IDG851301743 | Kohncke Irene Marin
| Come riformare "veramente" l' equo canone. Il g... | Opinione, an. 9 (1985), fasc. 22 (28 ... | L' A., analizzando la situazione del mercato dell' affitto di case ad
equo canone, nota che l' unico sistema per uscire dall' impasse e'
incentivare i proprietari a non sfrattare. Rileva come sia necessaria
una riforma che tenga conto dell' interesse comune e delle
circostanze economiche e so... |
38049 | IDG851301744 | Ciaurro Gian Franco
| Rilanciare le soluzioni della commissione Bozzi... | Opinione, an. 9 (1985), fasc. 24 (12 ... | L' A. rileva come l' adozione di nuovi ed idonei strumenti per
migliorare il funzionamento dei pubblici poteri e i loro rapporti con
i cittadini appaia come una condizione indispensabile per superare le
carenze e gli inceppamenti che hanno determinato nel tempo un vero e
proprio "gap" istituz... |
38050 | IDG851301745 | Lamanna Alessandro; (a cura di Redazione)
| I diritti del malato. Colloquio con Alessandro ... | Opinione, an. 9 (1985), fasc. 25 (18 ... | L' A. (presidente del Tribunale per i diritti del malato) rileva come
l' opera della sua associazione veda gia' applicati alcuni diritti
elementari come la pulizia, la possibilita' di sapere da chi si e'
curati, l' assistenza dei propri familiari. Osserva come sia
necessario che la tutela di ... |
38051 | IDG851301746 | Petracca Orazio M.
| Ombrerosse. Il presidente nella Costituzione
| Opinione, an. 9 (1985), fasc. 26 (25 ... | L' A., riflettendo su quella che e' la fisionomia della figura
presidenziale nell' ordinamento della Repubblica Italiana, ricorda
che la Costituzione evita di dare una precisa definizione giuridica
della figura presidenziale lasciando assai sfumati i suoi contorni.
Osserva come conservi tracc... |
38052 | IDG851301747 | Editoriale
| I liberali contrari al disegno di legge present... | Opinione, an. 9 (1985), fasc. 26 (25 ... | L' A., commentando il disegno di legge stralcio per la riforma delle
Unita' Sanitarie Locali presentato dal ministro Degan, osserva come
questo, secondo il PLI, sia inaccettabile e contraddica gli impegni
presi dal Governo. Rileva come la nuova normativa delle Unita'
Sanitarie Locali non si d... |
38053 | IDG851301748 | Rodota' Stefano
| Le opinioni. Se ciascuno pagasse il suo partito
| Panorama, an. 23 (1985), fasc. 1002 (... | L' A., intervenendo nelle polemiche suscitate da una proposta di
legge per l' aumento del finanziamento pubblico ai partiti, nota come
le diffidenze nascano soprattutto perche' la legge sembra aver
mancato il suo obiettivo piu' importante: la necessita' di non
ricorrere ai contributi occulti ... |
38054 | IDG851301749 | Rodota' Stefano
| Le opinioni. Per evitare gli abusi dei giudici
| Panorama, an. 23 (1985), fasc. 1003 (... | L' A., commentando i lavori del diciottesimo convegno dell'
Associazione Nazionale Magistrati, nota come si sia cercato di
ridefinire il ruolo stesso del giudice, che negli anni passati era
stato prevalentemente orientato verso esigenze di difesa della
societa', spesso con sacrificio dei diri... |
38055 | IDG851301750 | Brutti Massimo
| I 25 anni del Consiglio Superiore della Magistr... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 21 (8... | L' A. esamina l' assetto della Magistratura nel disegno
costituzionale e il ruolo nuovo che essa ha assunto nella societa' e
rispetto agli altri poteri. Secondo l' A., si e' spezzata l'
omogeinita' conservatrice della Magistratura, attraverso un processo
venticinquennale verso il pluralismo. ... |
38056 | IDG851301751 | D' Alessi Aldo
| Forze armate. Quel codice assurdo
| Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 21 (8... | "Lungimirante e coraggiosa" e', secondo l' A., la sentenza della
Corte Costituzionale che ha dichiarato l' illegittimita' dell' art.
180 comma 1 c.p.mil.p.. L' A. commenta questa sentenza, richiamati i
casi concreti all' origine di essa. In forza dell' art. 21 Cost. e'
garantita, cosi', anche... |
38057 | IDG851301752 | Cotturri Giuseppe
| Riflessi politici e istituzionali di una macchi... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 21 (8... | |
38058 | IDG851301753 | Baldassarre Antonio
| Partiti e finanziamento pubblico. Una legge da ... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 24 (2... | La legge sul finanziamento pubblico dei partiti costituisce l' unico
tentativo, presente nel nostro sistema giuridico, di moralizzazione
della vita politica. Tuttavia questa legge non e' immune da critiche,
in particolare per le lacune che presenta in materia di disciplina
della campagna elet... |
38059 | IDG851301754 | Garibaldi Renato
| Importanti nel proprio collegio, di scarso peso... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 117 (1 g... | L' A. affronta il tema della scarsa e cattiva produttivita' del
Parlamento. Esamina una serie di cause, tra cui quella della
demotivazione di molti parlamentari a partecipare attivamente ai
lavori. Molti parlamentari, infatti, si sentono "importanti" nel loro
collegio, mentre in Parlamento so... |
38060 | IDG851301755 | Garibaldi Renato
| Perche' la "decretazione d' urgenza". Il Parlam... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 119 (4 g... | L' A. affronta il tema della decretazione d' urgenza che negli ultimi
anni si e' dilatata notevolmente. Ne ricerca le cause facendo
rilevare il parallelismo fra iperdecretazione d' urgenza e
manifestazioni di fattori di instabilita' sociale, contestualmente
alla riduzione di incidenza di una ... |
38061 | IDG851301756 | Fincato Laura
| Scuola piu' libera col nuovo Concordato
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 119 (4 g... | L' A. sostiene che col nuovo Concordato si e' aperta un' epoca
contrassegnata da piu' liberta' per la scuola per quanto riguarda l'
insegnamento della religione. E' caduto l' istituto dell' esonero e
si e' instaurato quello di avvalersi o meno di questo insegnamento.
Altro aspetto qualificant... |
38062 | IDG851301757 | Garibaldi Renato
| Il provvedimento in discussione al Senato. Urge... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 126 (12 ... | Il Senato ha dato inizio alla discussione generale in aula del
provvedimento di riforma della legge comunale e provinciale, ossia
del nuovo Ordinamento delle autonomie locali. Questo disegno di legge
detta principi per adeguare gli Enti Locali, da un lato, alla
Costituzione e, dall' altro, al... |
38063 | IDG851301758 | Pappalardo Massimo
| Il CNR e' da troppi anni fermo ad un bivio
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 126 (12 ... | |
38064 | IDG851301759 | Valentini Emidio
| "Funzionalita' ed efficienza negli Enti pubblic... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 126 (12 ... | Nel quadro della modernizzazione e della maggiore efficienza della
p.a. in genere, assume particolare rilevanza l' efficienza e la
funzionalita' delle strutture pubbliche di ricerca. Dal dibattito e'
emerso che la ricerca pubblica in Italia puo' dare una risposta
positiva alle esigenze del Pa... |
38065 | IDG851301760 | Candiotto Luigi
| Le relazioni sindacali nel pubblico impiego dop... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 127 (13 ... | L' A. esamina il rapporto di pubblico impiego attraverso un
"excursus" critico delle principali leggi in materia, dagli anni
1920-1930 fino alla recente l. 29 marzo 1983, n. 93. Nell' ambito di
questo "excursus", l' A. esamina, in particolare, l' evoluzione della
contrattazione collettiva nel... |
38066 | IDG851301761 | Redazione
| Con una legge ora all' esame del Senato. Piu' l... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 129 (15 ... | |
38067 | IDG851301762 | Redazione
| Secondo la Costituzione del nostro Paese. Tutti... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 131 (18 ... | L' A. procede ad una ricognizione critica dei poteri attribuiti dalla
Costituzione al Capo dello Stato. Esamina anche le proposte di
modifica della Costituzione avanzate dalla Commissione bicamerale
presieduta dall' on. Aldo Bozzi, per quanto riguarda il Presidente
della Repubblica. Esse rigu... |
38068 | IDG851301763 | Di Marco Enrico
| Perfezionando norme e strutture. Piu' tutela pe... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 133 (20 ... | L' A. sostiene la necessita' di perfezionare norme e strutture
esistenti per una piu' ampia tutela delle donne lavoratrici. Si
tratta, in particolare, di migliorare l' attuale trattamento
economico previsto per il periodo di astensione obbligatoria dal
lavoro (due mesi prima e tre mesi dopo i... |
38069 | IDG851301764 | Redazione
| L' autocritica dei giudici a Viareggio
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 135 (22 ... | Secondo l' A., per i giudici italiani, e' giunto il momento dell'
autocritica e di riportare ad un giusto equilibrio il loro rapporto
con il cittadino e le altre istituzioni dello Stato. Tuttavia questo
processo di autocritica non sembra facile. Si tende, infatti, a
scaricare molte responsabi... |
38070 | IDG851301765 | Piro Franco
| Tetto, massimali, cumulo, integrative. Pensioni... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 135 (22 ... | L' A., seguendo l' iter parlamentare del provvedimento di riforma
delle pensioni, analizza criticamente le diverse posizioni assunte
dal PSI e dalla DC in materia di "tetto pensionabile". Esamina, poi,
le ipotesi dei sindacati per la previdenza integrativa. Rileva l'
urgenza di una rapida sol... |