Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38071IDG851301766Sellitti Michele Un piano per la tutela della salute Avanti, an. 89 (1985), fasc. 135 (22 ...Il Senato ha approvato il Piano Sanitario Nazionale. L' A. espone in un' ampia analisi le funzioni e le finalita' di questo provvedimento, sia per quanto riguarda la razionalizzazione del sistema sanitario, che per quanto riguarda l' allocazione delle spese. Il provvedimento, che l' A. illust...
38072IDG851301767Prosperi Franco Un Consiglio Superiore Magistratura anche per l...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 138 (26 ...Nell' imminenza del congresso nazionale sul tema "Per una diversa giustizia militare: partecipazione della donna e organo di autogoverno", promosso dall' Associazione nazionale magistrati militari, l' A. rileva l' importanza di questo tema. Si richiama ai provvedimenti legislativi in materia ...
38073IDG851301768Ando' Salvo; (a cura di Bruno Domenico) Un impietoso esame dei malesseri della Magistra...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 142 (30 ...
38074IDG851301769Chyurlia Francesco Psichiatria, una legge da correggere non da cam...Avanti, an. 89 (1985), fasc. 142 (30 ...E' emerso che il passaggio alla pratica dalle teorie espresse nella l. 13 maggio 1978, n. 180 e' stato piu' traumatico del previsto a causa della carenza e della inadeguatezza delle strutture sanitarie. Claudio Lenoci ha sostenuto la necessita' di introdurre alcuni elementi correttivi alla at...
38075IDG851301770Mirabelli Cesare Un nuovo spazio da gestire con impegno Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 119 (4...L' A. sottolinea che i nuovi accordi di revisione del Concordato eliminano qualsiasi forma indiscriminata di privilegio, assicurando pero' importanti spazi di liberta' alla Chiesa. Il nuovo Concordato offre delle importanti opportunita' assicurate dall' esercizio della liberta' per offrire un...
38076IDG851301771Castellano Ismaele Mario; (a cura di Gianni Andrea) Castellano. Positiva e articolata la valutazion...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 119 (4...L' A. (vicepresidente della CEI) considera gli accordi di revisione del Concordato uno degli avvenimenti piu' importanti dei nostri giorni, che sostituisce la collaborazione al privilegio. Tale collaborazione potra' rivelarsi particolarmente profiqua in materia di tutela dei beni culturali e ...
38077IDG851301772Rumi Giorgio; (a cura di Redazione) Rumi. Ruolo e valore dei patti del '29 Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 119 (4...L' A. (docente di Storia all' Universita' di Milano) sottolinea che il principio della collaborazione introdotto con gli accordi di revisione del Concordato rappresenta la fine del separatismo ed il riconoscimento di una piattaforma comune tra lo Stato e la Chiesa. La Chiesa conferma peraltro...
38078IDG851301773Acquaviva Gennaro; (a cura di Redazione) Acquaviva. Il fenomeno religioso e l' umanesimo...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 119 (4...L' A. (capo della segreteria politica dell' on. Craxi) ritiene che la conclusione della revisione del Concordato sotto la Presidenza del Consiglio socialista testimoni l' accresciuta attenzione verso il fenomeno religioso da parte di un partito un tempo anticlericale. Il mondo cattolico e' st...
38079IDG851301774Ruffilli Roberto; (a cura di Redazione) Ruffilli. Profonda maturazione di Stato e Chiesa Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 119 (4...L' A. (responsabile del Centro studi sullo Stato della DC) accusa la Presidenza del Consiglio socialista di aver accelerato i tempi per la conclusione dell' accordo di revisione del Concordato per un mero calcolo politico teso ad aumentare il consenso al PSI. Il vero merito della conclusione ...
38080IDG851301775Pajardi Piero Carcere e societa'. Abolire l' ergastolo per fa...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 122 (7...L' A. osserva come lo stesso complesso di motivazioni che si incentrano sul recupero del criminale come persona umana che militano a favore dell' abolizione della pena di morte portino a concludere per la giustificazione della soppressione dell' ergastolo. Nota come una fondamentale esigenza ...
38081IDG851301776Colombo Svevo Mariapaola Opinione. Eutanasia e aborto, due leggi con tro...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 122 (7...L' A., commentando la legge sull' eutanasia passiva presentata in Parlamento dall' on. Fortuna, rileva le sue analogie con la legge sull' aborto, soprattutto nell' ispirazione fondamentale, che infrange il diritto alla difesa della vita in ogni suo istante e quindi in ogni sua espressione e c...
38082IDG851301777Sterpa Egidio Dall' interno del Palazzo. Quel Ministero sara'...Giornale, an. 12 (1985), fasc. 119 (8...L' A. ricorda che esiste una proposta che vorrebbe abolire i Ministeri per farne degli organismi di servizio pubblico gestiti con criteri privatistici, in sostanza come vere e proprie agenzie che devono rendere servizi efficienti e rispondere a criteri di produttivita'. Nota come gli attuali ...
38083IDG851301778Liserre Antonio Giustizia e societa'. Pagare le tasse ma sapere...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 124 (9...L' A. ricorda che da pochi giorni, con l' autotassazione di fine maggio, si e' conclusa l' ennesima maratona fiscale, e afferma che ogni sviamento nella destinazione delle risorse comuni cosi' reperite si traduce in un affievolimento della coscienza del dovere fiscale. Anzitutto, per salvagua...
38084IDG851301779Borruso Andrea; (a cura di Barbieri Carmo Donata) Intervista al sottosegretario Andrea Borruso ch...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 126 (1...L' A. rileva che la normativa attuale che regolamenta il mercato del lavoro ha consentito di ridurre l' onere dell' azienda dal punto di vista previdenziale. Rileva pero' che l' aliquota contributiva rimane ancora troppo elevata per consentire l' utilizzo del "part-time". Ritiene pertanto che...
38085IDG851301780Casini Carlo La legge in discussione al Senato. Quante ambig...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 132 (1...L' A., commentando le modifiche apportate dal Senato alla legge sulla violenza sessuale che abbassa da quattordici a dodici anni l' eta' al di sotto della quale puo' configurarsi la "violenza presunta", rileva come sembri che il legislatore sia in stridente contrasto con se stesso. Ricorda, i...
38086IDG851301781Liverani Pier Giorgio Costume. Il "diritto all' affettivita'" a 12 an...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 134 (2...L' A., commentando il testo dell' art. 3 della legge sulla tutela della liberta' sessuale formulato dalla Commissione giustizia del Senato, nota come non possa essere sancito un assurdo diritto all' affettivita' dei giovanissimi, che e' problema da educatori piu' che da legislatori e che, nel...
38087IDG851301782Pajardi Piero Amore, responsabilita' a 12 anni. Pajardi. Atta...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 136 (2...L' A. (presidente della Corte d' Appello di Milano), intervenendo nelle polemiche sulla recente decisione della Commissione giustizia del Senato di abbassare da quattordici a dodici anni il limite di eta' al di sotto del quale puo' configurarsi la "violenza presunta", osserva come non sia in ...
38088IDG851301783Giani Gallino Tilde Amore, responsabilita' a 12 anni. Giani Gallino...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 136 (2...L' A. (docente di psicologia dell' eta' evolutiva all' Universita' di Torino), commentando la decisione della Commissione giustizia del Senato di abbassare da quattordici a dodici anni il limite di eta' al di sotto del quale puo' configurarsi la "violenza presunta", osserva come la legge dovr...
38089IDG851301784Giongo Fulvio; (a cura di Vitale Erika) Intervista. Dal desiderio di morte dignitosa al...Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 139 (2...L' A. (oncologo, primario della divisione lungodegenza riabilitativa di patologia medica dell' Ospedale Luigi Sacco di Milano) rileva come siano pochissimi i malati che manifestano il loro desiderio di morire, e di solito sono quelli molto soli e preoccupati di tornare a vivere una vita di es...
38090IDG851301785Galasso Giuseppe L' opinione. Quei vincoli sono legittimi Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 116...L' A. (Sottosegretario ai Beni Culturali) segnala che le disposizioni in materia di condono edilizio presentano dei vincoli generali, che procedono alla delineazione delle fasce e degli elementi territoriali. Rileva altresi' che tale provvedimento e' scaturito dall' esperienza maturata in mat...
38091IDG851301786Dall' Ora Alberto Non si puo' essere condannati per un reato solo...Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 20 (...L' A., commentando la sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha deciso che non si puo' essere dichiarati colpevoli di un reato per il solo fatto di appartenere ad una organizzazione che lo rivendica, osserva come questa sentenza sia uno dei numerosi sintomi della fine dell' emergenza. R...
38092IDG851301787Nones Michele La delicata regolamentazione di un comparto che...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 118...L' A., commentando un disegno di legge contenente nuove norme per la regolamentazione dell' esportazione di armi italiane recentemente presentato dal Governo, rileva come sia significativo che tale progetto affronti il tema dell' export militare non solo sul piano di un migliore e maggiore co...
38093IDG851301788Benevolo Leonardo Diventa sempre piu' difficile l' applicazione d...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 122...L' A., commentando la legge sul condono edilizio e il nuovo decreto governativo che semplifica le procedure per i piccoli abusi, nota come sembra che i legislatori non abbiano afferrato la sostanza del problema. Osserva che l' abusivismo, quando e' cresciuto oltre un certo limite, non puo' es...
38094IDG851301789Fois Sergio L' opinione. Questa carta d' identita' penalizz...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 122...L' A. (ordinario di Diritto Costituzionale all' Universita' di Roma), commentando il disegno di legge governativo che prevede l' obbligo di un nuovo tipo di carta di identita', osserva come le pur accettabili giustificazioni di un tale provvedimento non eliminino serie perplessita' relative a...
38095IDG851301790Suriano Massimo Battuti il PCI e il MSI nel referendum sul recu...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 123...
38096IDG851301791Beria d' Argentine A. Un giudice minorile commenta la nuova norma sul...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 127...L' A., commentando l' approvazione da parte della Commissione giustizia del Senato di una norma che abbassa dai quattordici ai dodici anni il termine per la violenza presunta, osserva che la personalita' di un minore di quattordici anni ha bisogno di precise indicazioni, di riferimenti su cui...
38097IDG851301792Prisco Giuseppe La Corte costituzionale e i laureati in legge Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 133...L' A. commenta una sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la normativa del 1901 che consentiva che nei giudizi davanti ai Pretori l' assistenza e la rappresentanza delle parti venisse assunta da semplici laureati in giurisprudenza. Nota come le norme dichiarate ille...
38098IDG851301793D' Amico Nicola Tensioni, denunce e angosce affiorano al diciot...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 133...
38099IDG851301794D' Amico Nicola Un dibattito sull' autonomia della Magistratura...Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 134...
38100IDG851301795Colombo Arturo La via crucis dei privatisti Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 134...L' A. ricorda come la normativa vigente stabilisca che per i privatisti sia indispensabile procedere a tutta una serie di prove integrative, riguardanti ogni materia. Nota che questa prova e' spesso insuperabile e comunque defaticante, e che se la stragrande maggioranza dei privatisti non sup...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati