# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38101 | IDG851301796 | Dall' Ora Alberto
| Interrogativi dopo il sempre piu' frequente ric... | Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 23 (... | L' A., prendendo spunto dagli ultimi ripetuti casi di arresto per uso
di droga, osserva come si abusi dell' ordine o mandato di cattura.
Nota come sia necessario diffondere una cultura opposta, rispettosa
delle liberta' del cittadino, non colpevole, secondo la Costituzione,
fino alla sentenza... |
38102 | IDG851301797 | D' Amico Nicola
| Chiuso a Viareggio con una mozione unitaria il ... | Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 23 (... | |
38103 | IDG851301798 | Martirano Giovanni
| Ma sono troppi i vincoli esterni?
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 140... | L' A. (incaricato per i problemi agricoli del PLI) afferma la
necessita' di intensificare anche a livello nazionale la ricerca e di
promuovere investimenti per le nuove tecnologie. Rileva che i
problemi derivanti dalla liberta' imprenditoriale e dal libero
scambio, possono essere risolti inte... |
38104 | IDG851301799 | Girardi Gianluigi
| Giudici conciliatori laureati e consorziati
| Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 22 (... | L' A. rileva che la l. n. 399 del 1984 ha notevolmente elevato il
limite della competenza per valore del conciliatore, andando molto
piu' in la' della semplice applicazione dell' indice di svalutazione.
Cio' impone, a suo giudizio, una revisione dell' art. 23 del vigente
ordinamento giudiziar... |
38105 | IDG851301800 | Fortuna Ennio
| Dallo strapotere all' autocritica
| Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 23 (... | L' A. commenta i lavori del XVIII Congresso nazionale dei magistrati,
rilevando anzitutto che i giudici sembrano ormai rendersi conto di
aver conquistato troppo potere. Anche se hanno attribuito le maggiori
responsabilita' al potere politico, che non ha varato la riforma
processuale, essi han... |
38106 | IDG851301801 | Scafi Massimiliano
| Coro di proteste per la bocciatura del decreto ... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 114 (2... | |
38107 | IDG851301802 | Scarpino Salvatore
| Camorra, bombe e pentiti. A parita' d' infamia
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 118 (7... | L' A., richiamando l' attenzione sulla situazione creatasi a Napoli
dopo l' uccisione della madre del pentito Pandico, rileva che esiste
una diversita' nel trattamento riservato ai pentiti di terrorismo e a
quelli della camorra e della mafia. Osserva come sembra che per i
terroristi ci sia la... |
38108 | IDG851301803 | Pavone Amedeo
| Obbiettivo. La Sanita' da rifondare
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 118 (7... | L' A. rileva il grave stato di disagio che accomuna tutte le
categorie mediche e gli stessi cittadini che quotidianamente devono
sperimentare sulla propria pelle il gravissimo stato di carenza in
cui si dibatte tutto il sistema sanitario. Nota come sia necessario
che si parta con un vero rinn... |
38109 | IDG851301804 | Uckmar Victor
| L' invitato. Il cittadino indifeso di fronte al... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 118 (7... | L' A. rileva come il cittadino italiano, ancor prima che il
contribuente, sia privo di adeguate garanzie di fronte al
legislatore, all' amministrazione finanziaria ed agli organi del
contenzioso tributario. Nota come, infatti, il legislatore abbia
sfornato un gettito continuo di nuove disposi... |
38110 | IDG851301805 | Bartoli Domenico
| Alla ribalta. La Cassazione
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 120 (9... | L' A., commentando la sentenza della Corte di Cassazione nel processo
alle Unita' combattenti comuniste, rileva come la Corte ha
riaffermato un principio che sta nella Costituzione e appartiene alla
civilta' giuridica: la responsabilita' penale e' personale. Osserva
come con questa sentenza n... |
38111 | IDG851301806 | g.g.
| Convegno di Magistratura indipendente a Roma. N... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 126 (1... | |
38112 | IDG851301807 | Di Falco Marcello
| Avviati a Roma i lavori della Conferenza nazion... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 127 (1... | |
38113 | IDG851301808 | Uckmar Victor
| Obbiettivo. Un Fisco "provinciale" penalizza le... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 130 (2... | L' A. nota come stia affiorando una certa preoccupazione per la
razzia che gli stranieri fanno delle aziende italiane, e come sia da
esaminare l' opportunita' di un' apposita disciplina della materia,
anche se gli interventi pubblicistici destano sempre notevoli
preoccupazioni. Osserva come l... |
38114 | IDG851301809 | Grevi Vittorio
| Non fare inaridire la fonte dei pentiti
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 120 (6 g... | L' A., commentando il testo del documento redatto da ventotto giudici
istruttori di Napoli sul problema della protezione degli imputati
pentiti e delle loro famiglie, ricorda come la legge sia chiarissima
nell' imporre al magistrato l' obbligo di compiere tutti gli atti
necessari per l' accer... |
38115 | IDG851301810 | Grevi Vittorio
| Due convegni di studi giuridici. Confronto tra ... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 123 (9 g... | L' A. riferisce sul convegno, organizzato a Noto tra giuristi
italiani e statunitensi, sul tema della giustizia penale negli USA,
sottolineando il largo uso che viene fatto del "patteggiamento" sulla
dichiarazione di colpevolezza dell' imputato. Si tratta di un
istituto valido per alleggerire... |
38116 | IDG851301811 | Grevi Vittorio
| Se ne e' discusso a Gardone. Una nuova legge pe... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 124 (11 ... | L' A. riferisce sul convegno di studi organizzato a Gardone dagli
avvocati bresciani, i quali hanno discusso sul progetto di legge del
ministro Martinazzoli in materia di sospensione condizionale e
sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi. Il progetto ha avuto
un' accoglienza lusinghie... |
38117 | IDG851301812 | Camon Ferdinando
| Far l' amore a 12 anni: qual e' il vero rischio
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 128 (15 ... | L' A., commentando la modifica approvata dal Senato che sposta da
quattordici a dodici anni l' eta' per cui si puo' parlare di
"violenza su minori", osserva come questo sia un gesto che ha, a
monte, una nuova concezione dei giovani. Rileva come per il
legislatore, quindi, quella sia gia' un' ... |
38118 | IDG851301813 | Grevi Vittorio
| Da oggi congresso dei magistrati. Non e' facile... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 132 (20 ... | L' A. esamina alcuni problemi della Magistratura, in occasione dell'
apertura del XVIII Congresso nazionale della categoria. Osserva in
primo luogo, che la Magistratura non deve essere considerata in
contrapposizione con gli altri poteri dello Stato, ma ha la funzione
di garantire l' osservan... |
38119 | IDG851301814 | Zoppelli Mario
| A conclusione del congresso giudiziario di Viar... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 23 (24 g... | |
38120 | IDG851301815 | Mazzocchi Giancarlo
| Un fisco migliore per pagare meno
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 137 (27 ... | L' A., analizzando il sistema fiscale italiano, rileva come in pochi
anni la pressione fiscale sia balzata al 45% del reddito nazionale,
con tendenza ad aumentare progressivamente. Nota che quando si parla
di tagli delle tasse, senza parlare anche di tagli delle spese
pubbliche, si accetta im... |
38121 | IDG851301816 | Ongaro Basaglia Franca
| Taccuino parlamentare. Stupro. C' e' un' altern... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 125S ... | L' A., senatrice commentando la ripresa della discussione sulla
violenza sessuale alla Commissione giustizia del Senato, rileva come
quello che dovrebbe interessare le donne sia un riconoscimento del
reato contro la persona, che tolga la violenza sessuale dalla sfera
"quasi naturale" in cui e... |
38122 | IDG851301817 | Astorri Stefano
| La riforma? Non risolve i guai
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 139 (... | L' A. (coordinatore Amministrativo della Unita' Sanitaria Locale - RM
1) ritiene che la ristrutturazione delle Unita' Sanitarie Locali dev'
essere realizzata attraverso la, creazione di un regolare sistema di
concorsi. E' necessario altresi' un maggiore flusso di finanziamenti
nel settore san... |
38123 | IDG851301818 | Lucca Daria
| Congressi. La piccola autocritica dei magistrati
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 141 (... | Al congresso i magistrati delle varie correnti si sono espressi in
modo diverso sul ruolo che deve essere svolto dalla categoria:
"Unita' per la Costituzione" ha infatti denunciato alcuni errori dei
magistrati, invitando peraltro il potere politico a desistere dai
tentativi di controllo sulla... |
38124 | IDG851301819 | Galante Garrone Carlo
| Interventi. Qualche problema per i giudici
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 144 (... | L' A., commentando i lavori del congresso nell' Associazione
Nazionale Magistrati, nota come si sia concluso con una lunga mozione
finale unitaria, ricognitiva dei numerosi problemi dibattuti e
preoccupata dalla esigenza di non pregiudicare le spesso contrapposte
istanze delle correnti. Tra g... |
38125 | IDG851301820 | Pizzo Anna
| Le Psichiatrie si annusano. Malattia mentale e ... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 144 (... | Nel corso del convegno e' stato operato un tentativo di affrontare in
modo nuovo la questione "emarginazione", che ha da sempre tenute
divise da una parte la malattia mentale, discussa e disciplinata in
ambiti strettamente psichiatrici, dall' altra le tossicodipendenze,
solo un "problema soci... |
38126 | IDG851301821 | Rossi Eugenio
| Tossicodipendenze. Luci e ombre sulla "piccola ... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 144 (... | L' A., commentando il decreto legge del Governo sui provvedimenti
urgenti contro la droga, nota come punto qualificante della proposta
governativa sia scaturito dalla possibilita' data al
tossicodipendente in stato di arresto, presso una comunita', di non
tornare in carcere al momento della c... |
38127 | IDG851301822 | Guizzi Francesco
| Il caso Pandico. Pentiti, giustizia e sicurezza
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 139 (6 ... | L' A. commenta le vicende luttuose che hanno coinvolto con vendette
trasversali i familiari dei pentiti criticando l' atteggiamento di
quei magistrati che hanno addirittura invitato i pentiti ad
interrompere le confessioni in corso non potendo lo Stato tutelare
adeguatamente la sicurezza loro... |
38128 | IDG851301823 | Indolfi Raffaele
| Il congresso di Viareggio. "No" al protagonismo... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 152 (21... | L' A. informa che il convegno si e' aperto con la lettura del
messaggio inviato da Pertini (Presidente della Repubblica) ai
magistrati. In esso sono sottolineati i valori dell' indipendenza
della Magistratura. E' stato successivamente aperto il dibattito che
si e' principalmente incentrato su... |
38129 | IDG851301824 | Indolfi Raffaele
| Il congresso di Viareggio. I giudici si interro... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 153 (22... | L' A. rende noto che nel corso del convegno i giudici si sono detti
pronti all' autocritica allo scopo di chiudere il periodo delle
polemiche e di recuperare la piena credibilita' da parte dei
cittadini. E' stato auspicato un riequilibrio tra il potere politico
e quello giudiziario ed e' stat... |
38130 | IDG851301825 | Siniscalchi Vincenzo M.
| Concluso il congresso dei magistrati. I dubbi i... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 154 (24... | L' A., commentando le conclusioni del diciottesimo congresso della
Magistratura italiana, osserva come siano emerse alcune tra le
vistose preoccupazioni del Paese nel quadro di contraddizioni
laceranti tra le caratteristiche eccezionali di un potere sovrano,
come quello giurisdizionale, e la ... |