# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38131 | IDG851301826 | Indolfi Raffaele
| Il congresso dei magistrati. "I capi di certi u... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 154 (24... | I partecipanti al convegno si sono appellati ad un maggiore spirito
di collaborazione tra potere politico e Magistratura. Scalfaro
(ministro dell' Interno) ha rivolto critiche allo stesso Cons. Sup.
Mag., ed ha riconosciuto che i giudici sono pochi e mal distribuiti.
In precedenza era interve... |
38132 | IDG851301827 | Galasso Giuseppe
| Perche' va salvato il decreto sui beni ambienta... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 156 (26... | L' A. commenta la sentenza del TAR LA che ha invalidato la
disposizione del decreto Galasso che assoggettava a vincolo
paesistico alcune categorie di elementi del paesaggio. Ricorda che
una sentenza della Corte Costituzionale, gia' nel 1968, stabiliva che
i beni immobili qualificabili come be... |
38133 | IDG851301828 | Alaine Vittorio E.
| Un diritto allo studio rinnovato
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 159 (29... | L' A. considera troppo riduttivo il concetto di diritto allo studio
cui si richiama l' attuale legislazione. Cio' si traduce in una
difficolta' di comunicazione tra i vari soggetti istituzionali ed in
un' offerta di servizi necessariamente disorganica. Auspica inoltre
la realizzazione di un' ... |
38134 | IDG851301829 | Martinazzoli Mino; (a cura di Paladini Fabrizio)
| Pontremoli. Martinazzoli: "Costruiremo struttur... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 134... | L' A. prende in esame la possibilita' di affidare i detenuti
tossicodipendenti a strutture alternative di detenzione. Ritiene che
delle strutture alternative al carcere potrebbero rappresentare per
il tossicodipendente il primo passo verso il recupero ed il
reinserimento nella societa'. E', i... |
38135 | IDG851301830 | Insolera Italo
| Adesso, per decreto, siano il "Brutto paese"
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 135... | L' A. ritiene che il decreto in materia di Protezione delle coste,
dei boschi, dei fiumi, delle montagne va mantenuto in quanto valido
strumento di difesa del Territorio. Considera pertanto la decisione
del TAR LA di annullare l' articolo del decreto Galasso un fattore
negativo per la tutela ... |
38136 | IDG851301831 | Beria d' Argentine Adolfo
| A Milano congresso quinquennale dell' Onu. Crim... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 137... | L' A. espone alcuni temi che saranno trattati a Milano al prossimo
Congresso quinquennale dei Governi dell' ONU, che vertera' sulla
prevenzione della criminalita' e la giustizia penale. Questo
argomento e' stato scelto in relazione alle crescenti connessioni fra
la criminalita' organizzata e ... |
38137 | IDG851301832 | Amendola Gianfranco
| Il punto. Il decreto Galasso bocciato: meno pot... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 137... | L' A., commentando la sentenza del TAR LA sul decreto Galasso, nota
come questa sia una sentenza di compromesso in quanto ha eluso il
vero problema di fondo costituito dallo scontro Stato-Regioni sul
tema della tutela del paesaggio, sostenendo che lo Stato ha in
astratto il potere di imporre ... |
38138 | IDG851301833 | Nebbia Giorgio
| Se l' ambiente decade
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 138... | L' A., prendendo spunto dalla celebrazione della giornata mondiale
dell' ambiente, osserva che, al di la' delle parole, delle cattedre
universitarie di ecologia e dello stesso successo elettorale dei
"verdi", si ha l' impressione che il Paese continui a scivolare
lentamente nella palude dello... |
38139 | IDG851301834 | Albamonte Adalberto
| Argomenti. Leggi, non solo decreti
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 140... | L' A. (magistrato), commentando la sorte subita dal decreto Galasso a
seguito della decisione del TAR LA, osserva come la stessa struttura
del decreto, limitandosi a richiamare intere categorie di beni
eterogenei, e rinunciando a qualsiasi precisa e congrua motivazione
per una loro globale in... |
38140 | IDG851301835 | Pandolfelli Gennaro
| Osservatorio. Perche' e' possibile istituire un... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 141... | L' A. (sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione)
osserva come il nuovo sistema tributario sia piu' vessatorio dei
precedenti per diversi motivi. Innanzitutto, nota come la cadenza
annuale delle dichiarazioni dei redditi poteva essere risparmiata, se
si fosse continuato ad ... |
38141 | IDG851301836 | Goren Rina
| Malati di mente. Non rinchiudere, e' ora di cur... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 142... | |
38142 | IDG851301837 | Racheli Stefano
| Argomenti. Coinvolgere i cittadini per risolver... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 148... | L' A. (delegato distrettuale di Magistratura Indipendente) rileva
come il corretto funzionamento della giustizia e la soluzione di
problemi che la riguardano sia questione che deve coinvolgere tutti i
cittadini. Nota come i problemi organizzativi siano complessi e
possano essere risolti solo ... |
38143 | IDG851301838 | Costantini Livio
| Trasporti. Cosi' viaggeremo nel Duemila
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 151... | Alla Conferenza e' intervenuto il ministro dei Trasporti, Signorile,
il quale ha illustrato le linee generali del Piano per i trasporti,
che ha fra i suoi obiettivi primari quello di realizzare una
programmazione coordinata e la riforma degli istituti addetti al
settore. Signorile ha poi sott... |
38144 | IDG851301839 | Lobianco Arcangelo
| Le proposte della Coldiretti per riformare la p... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 155... | L' A. sottolinea che l' attuale sistema economico tende ad esaltare
la produzione di beni e servizi dell' agricoltura, evidenziando la
incidenza di questo settore nella politica agricola comunitaria. E'
necessario altresi' una politica delle strutture che aumenti l'
efficacia, attraverso la c... |
38145 | IDG851301840 | Pieraccioni Dino
| La rivolta dei ricercatori
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 145 (1... | I ricercatori universitari sono in agitazione contro il disegno di
legge sul loro stato giuridico, disegno presentato dal ministro della
Pubblica Istruzione e attualmente all' esame della Commissione del
Senato. La proposta tende a sopprimere il ruolo attuale,
trasformandolo in un "ruolo ad e... |
38146 | IDG851301841 | Visci Pierluigi
| Dai riflettori ai sospetti
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 151 (2... | Sulla base di dichiarazioni di partecipanti al congresso, l' A.
ricostruisce criticamente l' attuale posizione della Magistratura nei
confronti degli altri poteri dello Stato e dei cittadini.
|
38147 | IDG851301842 | Visci Pierluigi
| Per i giudici un Paese da riconquistare
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 153 (2... | L' A. ricostruisce le posizioni delle componenti dell' Associazione
Nazionale Magistrati, emerse dalle relazioni degli esponenti di esse.
|
38148 | IDG851301843 | Visci Pierluigi
| Autocritica dei giudici in polemica col potere
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 155 (2... | L' A., riferendo sugli interventi piu' significativi, traccia l'
"identikit" del giudice "negativo" e quello del giudice "che non fa
notizia". Queste figure emergono da una sorta di autocritica svolta
dalla Magistratura che, pero', non ha esitato a rivolgere anche
critiche al potere politico ... |
38149 | IDG851301844 | Andreoli Paolo R.
| Ministeri, cosi' non va
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 161 (3... | L' A. esamina il documento della Corte dei Conti sul rendiconto
generale dello Stato per l' esercizio finanziario 1984, per affermare
che la Corte non crede che sia possibile riequilibrare i conti dello
Stato attraverso un inasprimento fiscale, come ipotizzato dal
ministro del Tesoro. "L' ele... |
38150 | IDG851301845 | Dalla Torre Giuseppe
| Dopo lo scambio degli strumenti di ratifica avv... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. rileva come lo Stato e la Chiesa siano state mosse da un
sincero spirito di servizio per la promozione dell' uomo nella
revisione degli accordi concordatari. Considera il lungo processo di
revisione del Concordato quale un importante momento di realizzazione
del Concilio, il quale pose ... |
38151 | IDG851301846 | Gismondi Pietro
| Concordato e Costituzione Italiana
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. esamina i rapporti tra il nuovo Concordato e la Costituzione. I
nuovi accordi tra l' Italia e la Chiesa rafforzano in particolare il
principio pluralistico della Costituzione, oltre a quello pattizio.
Approfondendo i numerosi problemi determinatisi in materia di
gerarchia delle fonti, r... |
38152 | IDG851301847 | Spinelli Lorenzo
| La "Libertas Ecclesiae": un principio fondament... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Roma) rileva l'
importanza, rafforzata da un fondamento divino, che la liberta' della
Chiesa riveste nei rapporti di quest' ultima con l' ordinamento
civile. I nuovi accordi tra lo Stato e la Chiesa sembrano tutelare
tale principio meglio di qua... |
38153 | IDG851301848 | Fumagalli Carulli Ombretta
| La funzione spirituale del Concordato lateranense
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario dell' Universita' Cattolica del Sacro
Cuore) considera i nuovi accordi tra lo Stato e la Chiesa in grado di
permettere al mondo cattolico di vivere liberamente partecipando alla
costruzione della societa' civile. Le nuove norme offrono anche uno
strumento per promu... |
38154 | IDG851301849 | Mauro Tommaso
| La nuova disciplina degli Enti Ecclesiastici in... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario dell' Universita' di Roma) ricorda come
la disciplina degli enti ecclesiastici abbia rappresentato uno degli
aspetti piu' controversi del nuovo assetto concordatario tra lo Stato
e la Chiesa. Le nuove norme hanno soprattutto il merito di aver
chiarito la nozione di... |
38155 | IDG851301850 | Ciprotti Pio
| La tutela delle sovvenzioni per le necessita' d... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Roma) ricorda come la
nuova legislazione canonica abbia fornito una spinta decisiva per
mutare il sistema di finanziamento alla Chiesa da parte dello Stato.
Esaminando i principali caratteri del sistema introdotto dalla
revisione del Concordato,... |
38156 | IDG851301851 | Gherro Sandro
| L' "Accordo di modificazione" e il matrimonio c... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Padova) sottolinea
che le disposizioni in materia di matrimonio concordatario dei nuovi
accordi tra lo Stato e la Chiesa sono in linea con la legislazione in
vigore. Ribadisce il principio che un vincolo valido per la Chiesa
costituisce una caus... |
38157 | IDG851301852 | De Siervo Ugo
| La presenza delle scuole cattoliche garantisce ... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Firenze) rileva che
l' affermazione della necessita' del pluralismo scolastico
rappresenta uno dei pochi casi in cui i nuovi accordi tra lo Stato e
la Chiesa disciplinano un settore aggiuntivo rispetto al Concordato.
La Chiesa non intende conseg... |
38158 | IDG851301853 | Dalla Torre Giuseppe
| Il riconoscimento dell' "ora di religione" nell... | Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Bologna) ribadisce
che le scelte fondamentali in cui si concretizza la liberta'
religiosa richiedono una conoscenza personale del fenomeno religioso.
Il nuovo Concordato fa rientrare infatti l' insegnamento religioso a
pieno titolo nella funzion... |
38159 | IDG851301854 | Talamanca Anna
| Assistenza spirituale e liberta' religiosa
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore ordinario all' Universita' di Perugia) sottolinea
che i nuovi accordi concordatari in materia di assistenza religiosa
si pongono in posizione di continuita' nei confronti della
legislazione ordinaria in vigore. Costituiscono pero' novita' di
indubbia importanza il sanzioname... |
38160 | IDG851301855 | Petroncelli Hubler Flavia
| Tutela e valorizzazione dei "beni culturali"
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1... | L' A. (professore associato all' Universita' di Napoli) sottolinea
che i nuovi accordi concordatari tra lo Stato e la Chiesa tendono ad
armonizzare il duplice interesse delle 2 istituzioni alla tutela dei
beni culturali. Cio' conferma l' impegno della Chiesa ad operare per
l' uomo e per il pr... |