Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38161IDG851301856D' Agostino Francesco Interpretazione del Concordato e autointerpreta...Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1...L' A. (professore ordinario all' Universita' di Catania) ricordando la consapevolezza della Chiesa di mantenere la duplice posizione di chi vive nella storia pur annunciando un giudizio sulla storia, rileva l' opportunita' di interpretare i nuovi accordi concordatari dalla parte della Chiesa ...
38162IDG851301857Redazione Concluso il convegno nazionale di Viareggio. I ...Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 1...L' A. informa che nel corso del convegno si e' discusso di come restituire al giudice la sua professionalita' e di come ripensare la struttura del processo penale. Scalfaro (ministro degli Interni) ha affrontato il problema della direzione degli uffici giudiziari e della revisione delle circo...
38163IDG851301858Criscuolo Alessandro Giustizia, quale politica Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 164 ...Chiarita l' attualita' del tema oggetto del congresso, l' A., presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati, indica una serie di circostanze oggettive che hanno segnato in modo profondo il ruolo della Magistratura nella societa' d' oggi, in un quadro generale, tuttavia, che ha messo in c...
38164IDG851301859Moroli Emanuela Parita' fra uomo e donna: anche la Costituzione...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 165 ...L' A. riassume i termini del dibattito culturale in atto tra le donne per una revisione del diritto di famiglia di cui alla l. 19 maggio 1975, n. 151. Di tale dibattito si sono fatte portatrici di proposte concrete alcune parlamentari elette nelle liste del PCI, sui seguenti temi: dei minori;...
38165IDG851301860Rosselli Giuseppe Una carezza, un pugno Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 166 ...La seconda giornata del congresso e' stata caratterizzata dall' intervento del ministro della Giustizia, Mino Martinazzoli, di cui l' A. riassume i contenuti essenziali. Pur rivolgendo alcune critiche al comportamento di certi magistrati, Martinazzoli ha confermato la necessita' di difendere ...
38166IDG851301861Rosselli Giuseppe "Politici collaborate con i giudici" Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 167 ...L' A. riassume alcuni interventi conclusivi del dibattito congressuale dai quali emerge con chiarezza una tenace difesa dell' autonomia e dell' indipendenza della Magistratura, una critica al potere politico per la mancata attuazione delle riforme necessarie, un' autocritica per quanto riguar...
38167IDG851301862Bernardi Alberto Un dovere sociale. Proteggere i pentiti Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 167 ...L' A., esaminato il fenomeno del pentitismo e affermata la validita' della l. 29 maggio 1982, n. 304, affronta il problema del pentitismo all' interno della criminalita' organizzata. Questo fenomeno, ormai largamente diffuso, ha scatenato vendette, dirette e trasversali, volte a chiudere la b...
38168IDG851301863De Felice Paolo Il giudice di sorveglianza. Contraddizione da e...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 170 ...L' A., giudice di sorveglianza presso la Corte d' Appello di Firenze, si richiama all' esperienza didattica di una classe di scuola media, che ha svolto un tema sull' ospedale psichiatrico giudiziario del proprio Paese, per svolgere una serie di riflessioni sul rapporto tra gli internati e la...
38169IDG851301864Romei Carlo Verso la riforma delle Unita' sanitarie locali....Popolo, an. 42 (1985), fasc. 123 (8 g...L' A. (sottosegretario alla Sanita'), prendendo in considerazione le critiche al sistema sanitario, osserva come siano il grado di efficienza delle strutture sanitarie e la qualita' delle prestazioni che devono essere rapidamente migliorate sia per curare una salute compromessa, sia per const...
38170IDG851301865Spitella Giorgio Positive risposte al mondo accademico dal gover...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 123 (8 g...L' A., (vicepresidente Commissione Istruzione del Senato), commentando l' approvazione in sede legislativa di un disegno di legge di iniziativa del Governo per interventi nel settore dell' edilizia universitaria, mette in luce la grande importanza ed urgenza di questo provvedimento. Esso rive...
38171IDG851301866Zangari Guido Le proposte formulate dal Cnel. La revisione de...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 125 (11 ...L' A. sottolinea l' importanza di un documento recentemente approvato dal CNEL, contenente osservazioni e proposte per la revisione della legislazione del lavoro. Si tratta di rivedere alcuni istituti fondamentali, oggi regolati da varie leggi e soprattutto dello Statuto dei lavoratori, intro...
38172IDG851301867Bausi Luciano In Parlamento proposte innovative del dicastero...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 128 (14 ...L' A. (sottosegretario di Stato alla Giustizia) afferma che l' esame del disegno di conversione del decreto legge sul reinserimento dei tossicodipendenti in carcere offre lo spunto per un' attenta riflessione sull' argomento. Il provvedimento mira in particolare a utilizzare in piu' larga mis...
38173IDG851301868Redazione Appello alla Conferenza nazionale. Avviare pres...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 131 (18 ...
38174IDG851301869Coco Giovanni Silvio Considerazioni sul XVIII congresso della Magist...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 134 (21 ...L' A., prendendo spunto dal tema scelto dalla Magistratura Associata per il suo diciottesimo congresso, prende in considerazione il tema dei rapporti tra funzione giudiziaria ed azione amministrativa e delle loro reciproche garanzie. Indica come caratteristiche fondamentali del controllo giur...
38175IDG851301870Redazione Aperto da De Carolis il congresso dell' A.N.M. ...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 134 (21 ...L' intervento di apertura del congresso e' stato tenuto da Giancarlo De Carolis (vice presidente del Cons. Sup. Mag.), il quale ha affermato che l' associazione dei magistrati non deve limitarsi ad essere una sorta di comitato elettorale dell' organo di autogoverno della Magistratura, ma deve...
38176IDG851301871Guiso Nicola Sono cadute talune pregiudiziali. Opportune mod...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 135 (22 ...L' A. osserva come nel corso del settennato della presidenza Pertini siano positivamente venute meno alcune pregiudiziali sulla opportunita' e possibilita' di modificare la Costituzione. Rileva come sia necessario cogliere le potenzialita' offerte dal rafforzamento dell' intervento presidenzi...
38177IDG851301872Brugnolini Sandro In attesa della nuova legislazione. Lavoro e pa...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 136 (23 ...L' A. , commentando la presentazione in Parlamento della relazione sull' attuazione della legge per la parita' di trattamento tra uomini e donne, rileva come il principio di uguaglianza progredisca dal punto di vista formale, ma non altrettanto nel concreto accesso al lavoro. Nell' ultimo dec...
38178IDG851301873Zamberletti Giuseppe; (a cura di Mostarda Roberto) Intervista a Zamberletti sul ddl e sulle prospe...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 136 (23 ...
38179IDG851301874Carbone Piero Un problema che investe soprattutto le giovani ...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 139 (27 ...L' A. (vice-dirigente dell' Ufficio Emigrazione della DC), analizzando la normativa in materia di cittadinanza, rileva la necessita' urgente della modifica delle obsolete norme, che sono state peggiorate dalla l. n. 123 del 1983. Osserva come tutte le sollecitazioni in tale direzione insistan...
38180IDG851301875Padovan Angelo Impegno dell' ANCI per la Sanita'. Seminario a ...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 140 (28 ...
38181IDG851301876Degan Costante Migliorare il rapporto tra i cittadini e il Ser...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 141 (29 ...
38182IDG851301877Tannozzini Franco Settore in cui bisogna recuperare razionalita'....Popolo, an. 42 (1985), fasc. 141 (29 ...
38183IDG851301878Tranfaglia Nicola La riforma universitaria. Sono da buttare le ve...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 118 ...L' A., intervenendo sul problema della riforma universitaria, sottolinea come la nascita dei dipartimenti abbia creato le premesse per un' aggregazione disciplinare o tematica in funzione della ricerca, ma come non essi da soli debbano gestire la ricerca e la didattica. Sino dal 1982 la legge...
38184IDG851301879Neppi Modona Guido Quella sentenza cancellata Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 119 ...L' A., commentando la sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha dichiarato nulla gran parte della sentenza di appello del processo alle Unita' combattenti comuniste, osserva come in sostanza la Cassazione inviti i giudici dei processi contro le organizzazioni criminali alla rigorosa oss...
38185IDG851301880Salzano Edoardo L' amaro destino del decreto Galasso Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 126 ...L' A., commentando la sentenza del TAR LA che invalida il primo articolo del decreto Galasso sul vincolo paesaggistico, nota che la gravita' del fatto non sta tanto nell' indebolimento dell' efficacia del decreto quanto nei comportamenti del Governo e delle Regioni, che dovrebbero essere le a...
38186IDG851301881Giacomoni Silvia Giornata conclusiva del convegno dedicato al di...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 128 ...L' A. informa che nel corso del convegno e' stato posto in risalto come la legislazione non tuteli in modo adeguato l' infanzia; la pubblica opinione, del resto, mostra il proprio sdegno in occasione di episodi particolarmente clamorosi, ma non riesce a farsi portatrice di una vera spinta inn...
38187IDG851301882Vertecchi Benedetto Quella riforma che non si fa Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 128 ...L' A. (ordinario di Teoria e Storia della didattica all' Universita' di Roma, la Sapienza), prendendo spunto dall' apertura della sessione di esami di maturita', nota come la scuola secondaria si trascini in una condizione di incertezza, che ha finito col togliere significato alle varie prati...
38188IDG851301883Visco Vincenzo Una proposta nuova per la scala mobile Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 129 ...L' A. sottolinea come aspetti negativi dell' istituto della scala mobile: l' eccessivo grado di copertura, l' eccessiva brevita' del periodo di adeguamento, l' effetto di appiattimento determinato dal punto unico, la non neutralita' del meccanismo di indicizzazione, la dipendenza dagli impuls...
38189IDG851301884Predieri Alberto Il destino dell' ambiente Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 131 ...L' A., commentando un precedente articolo di Edoardo Salzano, nota come il decreto Galasso fosse un atto amministrativo che ha voluto ignorare che l' Italia ha una articolazione regionale e che il governo del territorio ha una collocazione istituzionale. Osserva come, certamente, nell' azione...
38190IDG851301885Neppi Modona Guido Non si batte la droga colpendo lo spinello Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 132 ...L' A., commentando le recenti iniziative giudiziarie di polizia contro celebri esponenti del mondo dello spettacolo, nota come queste denotino incertezza e confusione nelle linee di politica criminale nella lotta contro la droga. Ricorda che le varie proposte di legge che attendono di essere ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati