Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38191IDG851301886Rodota' Stefano Il governo e la Corte Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 133 ...L' A. afferma che il Presidente del Consiglio, Craxi, criticando duramente la sentenza della Corte Costituzionale sull' ammissibilita' del referendum sulla contingenza, ha dato prova di poca prudenza: un parere espresso dal capo del Governo puo' infatti provocare un' alterazione nel rapporto ...
38192IDG851301887(F.C.) Al congresso Anm si e' parlato di carcerazione ...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 133 ...Nel corso del convegno i magistrati si sono chiesti quali siano i motivi del continuo scontro con il potere politico e della poca credibilita' della Magistratura di fronte ai cittadini. Nelle 3 relazioni ufficiali, presentate dagli esponenti delle diverse correnti, i toni autocritici si sono ...
38193IDG851301888Bosello Furio Fisco e accertamenti incerti Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Viene affrontata la questione dell' accertamento nel settore delle imposte sui trasferimenti (registro, INVIM, successioni). Di fronte alle difficolta' da parte dell' Amministrazione di motivare accertamenti di maggior valore, e quindi alle innumerevoli controversie che ne derivano, l' A. sug...
38194IDG851301889Pieraccioni Dino La rivolta dei ricercatori Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...I ricercatori universitari sono in agitazione contro il disegno di legge sul loro stato giuridico, disegno presentato dal ministro della Pubblica Istruzione e attualmente all' esame della Commissione del Senato. La proposta tende a sopprimere il ruolo attuale, trasformandolo in un "ruolo ad e...
38195IDG851301890Visci Pierluigi E il giudice scopri' il cittadino Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Sulla base di dichiarazioni di partecipanti al congresso, l' A. ricostruisce criticamente l' attuale posizione della Magistratura nei confronti degli altri poteri dello Stato e dei cittadini.
38196IDG851301891Maurizi Carlo O come De Gaulle o come Einaudi Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. analizza il settennato della presidenza Pertini, per sostenere che tale presidenza e' stata caratterizzata da una tensione potenziale fra una Costituzione che riserva al Presidente, ad eccezione di alcuni casi specifici, funzioni essenzialmente notarili, e una prassi presidenziale tende...
38197IDG851301892Tosi Silvano Altri soldi ai partiti? Diciamo almeno che non ...Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. si richiama alla proposta di legge che prevede il raddoppio del finanziamento pubblico ai partiti per far fronte alle spese elettorali sostenute. L' A. avanza tre critiche a questa proposta: in primo luogo, il ristoro per le aumentate spese elettorali sarebbe stato piu' comprensibile se...
38198IDG851301893Visci Pierluigi Giudice della legge o nella legge? Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. ricostruisce le posizioni delle componenti dell' Associazione Nazionale Magistrati, emerse dalle relazioni degli esponenti di esse.
38199IDG851301894Roversi Monaco Fabio Ed ecco che arriva un altro colpo sull' univers...Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Sono stati pubblicati i decreti ministeriali relativi alla costituzione delle Commissioni giudicatrici dei concorsi a professore universitario di ruolo di prima fascia. L' A. solleva una serie di critiche al ministro della Pubblica Istruzione per i ritardi con cui questi concorsi sono stati b...
38200IDG851301895Visci Pierluigi Autoritratto del giudice Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A., riferendo sugli interventi piu' significativi, traccia l' "identikit" del giudice "negativo" e quello del giudice "che non fa notizia". Queste figure emergono da una sorta di autocritica svolta dalla Magistratura che, pero', non ha esitato a rivolgere anche critiche al potere politico ...
38201IDG851301896Andreoli Paolo R. La Corte da "bacchettate" ai Ministeri Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. esamina il documento della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato per l' esercizio finanziario 1984, per affermare che la Corte non crede che sia possibile riequilibrare i conti dello Stato attraverso un inasprimento fiscale, come ipotizzato dal ministro del Tesoro. "L' ele...
38202IDG851301897Falcucci Franca Il ministro replica sui concorsi per prof Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A., ministro della Pubblica Istruzione, risponde ad un articolo di Fabio Roversi Monaco nel quale aveva rilevato inadeguatezze e ritardi in materia di concorsi a professore universitario, da attribuire al ministro. L' A. respinge, motivando, le critiche mosse all' operato del Ministero.
38203IDG851301898Roversi Monaco Fabio "Spiacente, il ministro sbaglia" Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...All' intervento di risposta del ministro della Pubblica Istruzione ad un articolo di critica all' operato del Ministero in materia di concorsi a professore universitario, l' A. replica ribadendo, ed ulteriormente precisando, le proprie tesi.
38204IDG851301899Sciacchitano Roberto I magistrati romani a congresso. Come sveltire ...Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 130 (1...L' A. sottolinea che, superata la fase acuta del terrorismo, la Magistratura si trova ad affrontare una pericolosa criminalita' organizzata con strumenti processuali sempre piu' macchinosi ed arretrati. Individuando la principale causa della lentezza dei processi nell' insufficiente numero de...
38205IDG851301900Redazione Il decreto sulle TV prorogato dal Governo Sole, an. 121 (1985), fasc. 116 (1 gi...I "network" privati potranno continuare a trasmettere su tutto il territorio nazionale fino all' approvazione di una legge organica e comunque non oltre il 31 dicembre 1985. Questo e' quanto dispone il d.l. 1 giugno 1985, n. 223. Il provvedimento e' stato accolto con soddisfazione negli ambie...
38206IDG851301901Redazione Il Governo vara anche la riforma della Corte de...Sole, an. 121 (1985), fasc. 116 (1 gi...Il Governo ha approvato un disegno di legge che modifica l' attuale assetto degli organi di amministrazione e di controllo delle Unita' Sanitarie Locali. L' A. illustra le innovazioni fondamentali introdotte da questo provvedimento-tampone, teso a rendere piu' funzionali le Unita' Sanitarie L...
38207IDG851301902Colonna Francesco Il condono e' uno ma 12 mila le sue facce Sole, an. 121 (1985), fasc. 118 (4 gi...Sulla base di uno studio condotto da un gruppo di professionisti, risultano 12 mila tipi di abusi ammissibili alla sanatoria in forza della l. 28 febbraio 1985, n. 47. Tocca, quindi, al sindaco individuare quello giusto. Sono state rilevate anche incongruenze della legge, quali ad es. quella ...
38208IDG851301903Redazione All' assemblea del CNEL si discute la relazione...Sole, an. 121 (1985), fasc. 118 (4 gi...Il consigliere del CNEL, Luigi Mengoni, ha presentato all' assemblea di questo organo lo "Schema di osservazioni e proposte sulla revisione della legislazione sul rapporto di lavoro". Vengono illustrati gli aspetti piu' significativi di questa proposta che evidenzia, tra l' altro, come oggi i...
38209IDG851301904Carobene Benito Le proposte di modifica legislativa della disci...Sole, an. 121 (1985), fasc. 118 (4 gi...Il CNEL ha preso in esame lo "Schema di osservazioni e proposte sulla revisione della legislazione sul rapporto di lavoro", relazionato dal consigliere Luigi Mengoni. L' A. illustra criticamente le proposte avanzate riguardanti i seguenti temi: assunzioni; classificazioni dei lavoratori e man...
38210IDG851301905Saffirio Franco Indicazione del termine nel contratto a tempo Sole, an. 121 (1985), fasc. 118 (4 gi...In questo secondo articolo l' A. affronta il tema dell' indicazione del termine nei contratti a tempo, sulla base della normativa in vigore e attraverso un' ampia rassegna di giurisprudenza. Sostiene che, sempre che sussistano le condizioni previste dall' art. 1 comma 2 della l. 18 aprile 196...
38211IDG851301906Piazza Giuseppe La circolare del Ministero delle Finanze che fo...Sole, an. 121 (1985), fasc. 118 (4 gi...L' A. esamina criticamente la circ. min. Finanze 29 maggio 1985, n. 39, che reca istruzioni circa l' art. 3 comma 18 e 19 della l. 17 febbraio 1985, n. 17.
38212IDG851301907Carabini Orazio Critiche alla riforma della Cassa depositi e pr...Sole, an. 121 (1985), fasc. 118 (4 gi...Il progetto del Ministero del Tesoro di trasformare la Cassa Depositi e Prestiti in una banca vera e propria ha incontrato l' ostacolo della Corte dei Conti, la quale ha emesso una deliberazione in cui si affrontano i problemi sorti dopo il varo della riforma della Cassa di cui alla l. 13 mag...
38213IDG851301908Lanzaro Salvatore Un nuovo canale per il risparmio. Le prospettiv...Sole, an. 121 (1985), fasc. 119 (5 gi...Il provvedimento legislativo, gia' approvato dalla Camera, tendente a normalizzare il mercato della raccolta "atipica" del risparmio, contiene anche norme che prevedono l' istituzione di societa' di investimento immobiliare. Compito precipuo ed esclusivo di queste societa', che non vanno conf...
38214IDG851301909Massaro Marino Dopo le critiche presentate dalla Corte dei Con...Sole, an. 121 (1985), fasc. 119 (5 gi...La riforma della Cassa Depositi e Prestiti, di cui alla l. 13 maggio 1983, n. 197, e' "una riforma concepita bene, ma realizzata con una legge fatta male". In questi termini si e', tra l' altro, espresso Giuseppe Falcone, direttore della Cassa, del quale l' A. riferisce la presa di posizione ...
38215IDG851301910Toma Piero Antonio Questa legge fallimentare e' tutta da rifare Sole, an. 121 (1985), fasc. 119 (5 gi...Sono state sviluppate riflessioni critiche sia nei confronti del nuovo progetto di riforma della legge fallimentare, attualmente allo studio, sia verso l' orientamento politico teso a cancellare la l. 3 aprile 1979, n. 95, detta "legge Prodi". E' emerso che, in considerazione delle mutate con...
38216IDG851301911Solustri Alfredo; (a cura di Mascini Massimo) Nuove leggi sul lavoro senza danni per l' impresa Sole, an. 121 (1985), fasc. 119 (5 gi...L' intervistato premette una critica al funzionamento del CNEL, di cui e' vicepresidente. Successivamente espone le proprie opinioni su alcune materie all' esame di questo organo. Per quanto riguarda la messa a punto di una proposta di legge da presentare al Parlamento in merito al diritto di...
38217IDG851301912Trivellato Paolo L' istruzione superiore e' in crisi perche' gli...Sole, an. 121 (1985), fasc. 121 (7 gi...Le tasse di studio concorrono per circa il 10-15% sul totale della spesa per l' istruzione superiore. Al resto provvede l' Erario facendo fronte con le entrate tributarie. Per cui sussiste una sperequazione tra chi paga le imposte e non fruisce dell' insegnamento universitario e chi fruisce d...
38218IDG851301913Casalegno Andrea Inchiesta sulla riforma della secondaria superi...Sole, an. 121 (1985), fasc. 122 (8 gi...In questo nono articolo dell' inchiesta, l' A. esamina il testo in discussione al Parlamento per quanto riguarda la coerenza con i principi che hanno ispirato la riforma: in particolare con i principi fondamentali dell' unita' e della duplice finalita', culturale e "professionale", della nuov...
38219IDG851301914Sandri Antonio Puntiamo tutto sulla formazione Sole, an. 121 (1985), fasc. 122 (8 gi...Per risolvere il problema della quantita' e della qualita' dell' occupazione e' indispensabile una formazione professionale adeguata. Il tema che affronta l' A. e' quello di individuare come, chi e dove organizzare una formazione professionale adeguata. A questo fine esamina i principali mome...
38220IDG851301915Sartori Giovanni; (a cura di Carrubba Salvatore) "Ma la volonta' popolare e' un' altra cosa" Sole, an. 121 (1985), fasc. 123 (9 gi...L' intervistato affronta il tema del referendum sul piano istituzionale, prendendo spunto dall' imminente consultazione referendaria sul reintegro di quattro punti di contingenza. Secondo l' intervistato, questo referendum in particolare, che verte su una questione di interesse privato, non e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati