# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38221 | IDG851301916 | Miglio Gianfranco
| Assistiti e produttori dietro il referendum
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 125 (12 g... | L' A. vede nei risultati del referendum del 9 giugno una conferma
della spaccatura in due degli italiani: fra parassiti-statalisti e
produttori-privatisti. Questa situazione rigida di spaccatura e'
storica e attualmente trova fondamento nello Stato assistenziale.
|
38222 | IDG851301917 | Monti Alessandro
| Fame nel mondo: definito il piano italiano. Dal... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 125 (12 g... | L' A., docente di Teoria e Politica dello Sviluppo, esamina i
contenuti, le finalita' e i criteri della l. 8 marzo 1985, n. 73, che
prevede interventi a favore dei Paesi in via di sviluppo. Esamina,
quindi, le strutture organizzative e funzionali preposte agli
interventi per quanto riguarda i... |
38223 | IDG851301918 | De Dominicis Giuseppe
| La Cassazione condanna la P.A. a pagare gli int... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 125 (12 g... | Con la sentenza 8 maggio 1985, n. 3451 la Corte di Cassazione ha
affermato l' importante principio secondo cui i crediti pecuniari
verso la P.A., quando siano esattamente determinati in un contratto
che abbia anche fissato i termini per l' adempimento dell'
obbligazione, diventano liquidi ed ... |
38224 | IDG851301919 | Roggero Fernanda
| Lo svincolo emancipa il calciatore
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 126 (13 g... | L' A. esamina gli effetti sul calcio-mercato e sulla situazione
finanziaria delle societa' di calcio della l. 23 marzo 1981, n. 91,
che prevede lo "svincolo" graduale dei giocatori professionisti dalle
societa'. Il problema particolare riguarda l' indennita' che devono
versare le societa' acq... |
38225 | IDG851301920 | Casalegno Andrea
| Inchiesta sulla riforma della secondaria superi... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 128 (15 g... | Con questo decimo articolo l' A. conclude l' inchiesta sulla riforma
della scuola secondaria superiore. Espone alcune conclusioni tra cui
la sproporzione tra l' impiego di tempo e di energie e la modestia
del risultato conseguito con il progetto di riforma. Tuttavia non si
e' trattato di "tem... |
38226 | IDG851301921 | Mandelli Walter
| Piu' ancora della disoccupazione e' il ridotto ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 130 (18 g... | |
38227 | IDG851301922 | Uckmar Victor
| Le leggi tributarie sono un ostacolo per lo svi... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 130 (18 g... | L' A. affronta una serie di temi specifici per sostenere che la
legislazione italiana e' inadeguata, contraddittoria, punitiva per le
operazioni internazionali e particolarmente dannosa per le nostre
imprese. Inadeguata, perche' estremamente "provinciale";
contraddittoria perche' per alcuni v... |
38228 | IDG851301923 | Saffirio Franco
| I contratti a termine per attivita' stagionali
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 130 (18 g... | In questo terzo articolo l' A. affronta il tema dell' apposizione del
termine ai contratti a termine quando cio' sia richiesto dalla
speciale natura dell' attivita' lavorativa derivante dal carattere
stagionale della medesima. L' articolo e' supportato da un' ampia
rassegna di giurisprudenza ... |
38229 | IDG851301924 | Gaspari Remo
| Tra statali e professioni limiti, ma non barriere
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 130 (18 g... | L' A., ministro per la Funzione Pubblica, richiamandosi all' articolo
apparso su questo giornale il 28 maggio, dal titolo "Albo proibito
per gli statali", fornisce alcune precisazioni sulla compatibilita'
tra rapporto di pubblico impiego e iscrizione ad albi professionali.
L' A. sostiene che ... |
38230 | IDG851301925 | Treu Tiziano
| Cio' che rende anomale le relazioni industriali... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 132 (20 g... | |
38231 | IDG851301926 | Redazione
| La Cassazione legittima le assemblee fuori azie... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 132 (20 g... | La sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affermato che le
assemblee sindacali possono svolgersi anche all' esterno dell'
azienda, senza che il datore di lavoro possa legittimamente opporre,
nell' intento di negare la retribuzione minima, un suo interesse a
che l' assemblea si tenga nei ... |
38232 | IDG851301927 | Mazzei Nando
| E il condono diventa legge
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | Il d.l. 23 aprile 1985, n. 146, di proroga dei termini di cui alla l.
28 febbraio 1985, n. 47, sul condono edilizio, e' stato convertito in
legge anche dal Senato. Proprio quando si riteneva per certo che il
decreto sarebbe decaduto perche' il Senato non avrebbe approvato le
modifiche introdo... |
38233 | IDG851301928 | L.L.G.
| Dopo lo stralcio degli emendamenti di Fracanzan... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | L' A., seguendo l' iter parlamentare del provvedimento di legge sul
"merchant banking", illustra le modifiche introdotte dalla
Commissione Finanze del Senato. Riporta anche alcune prese di
posizione di autorevoli esponenti politici su questo provvedimento.
|
38234 | IDG851301929 | Ventura Federico
| La circolare sullo scioglimento delle societa' ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | Il Ministero delle Finanze, con la circ. 4 giugno 1985, n. 21,
affronta, tra l' altro, la questione delle societa' fiduciarie. In
tale circolare viene ribadito il principio della trasparenza delle
intestazioni effettuate tramite le societa' fiduciarie di
intestazione. Secondo il principio del... |
38235 | IDG851301930 | Celli Divo
| Le nuove provvidenze per chi e' danneggiato da ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | L' A. procede ad un esame critico delle leggi che si sono succedute
nel tempo sulla disciplina che prevede facilitazioni contributive in
favore delle aziende agricole colpite da gravi calamita' naturali. L'
analisi consente all' A. di sostenere che la recente l. 13 maggio
1985, n. 198 ha avut... |
38236 | IDG851301931 | Mereu Italo
| Questa Magistratura e' un potere e lo sa
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | L' A. prende spunto dal tema, in discussione al XVIII congresso dell'
Associazione Nazionale Magistrati, "Potere giurisdizionale e garanzie
del cittadino", per sostenere che la Magistratura italiana ha
acquisito, e lo dice, la consapevolezza di costituire non piu' un
"ordine" ma un "potere". ... |
38237 | IDG851301932 | Mattei Franco
| La strada migliore e' l' integrazione ma non ma... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | Di fronte allo stato di crisi irreversibile del sistema pensionistico
pubblico, l' A. sostiene la necessita' di un sistema integrativo,
complementare al primo, basato su criteri di capitalizzazione e
gestito con tecnica assicurativa. Questo sistema integrativo potra'
avere successo e diffusio... |
38238 | IDG851301933 | Massaro Marino
| Una nuova delibera del CIPE porta a oltre 800 l... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | Il CIPE ha approvato la delibera prevista dall' art. 4 comma 3 del
d.l. 7 febbraio 1985, n. 12, convertito con l. 5 aprile 1985, n. 118.
Vengono prorogati gli sfratti in altri 400 Comuni circa. L' A.
esamina gli effetti di questa delibera e indica le scadenze per
quanto riguarda gli sfratti d... |
38239 | IDG851301934 | De Dominicis Giuseppe
| Primi bilanci dell' attuazione della legge che ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 g... | |
38240 | IDG851301935 | Miglio Gianfranco
| Un colle tra due forme di potere
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 135 (23 g... | La "prassi" costituzionale ha finito per far assomigliare il
Presidente della Repubblica italiana al Presidente della "Quarta
Repubblica", sebbene, secondo l' interpretazione di alcuni giuristi,
il testo della nostra Carta, per la sua ambiguita', potrebbe
consentire al Presidente italiano int... |
38241 | IDG851301936 | Petracca Orazio M.
| Come e' cambiata la figura del Capo dello Stato... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 135 (23 g... | L' A. offre un' analisi del ruolo della Presidenza della Repubblica
dopo il settennato di Sandro Pertini. Respinge le accuse di
"presidenzialismo strisciante" mosse a Pertini da qualche autore, e
sostiene che questa Presidenza si e' caratterizzata come una sorta di
"difensore civico" nazional... |
38242 | IDG851301937 | Mereu Italo
| Nelle polemiche del dopo-Pertini resta il tema ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 135 (23 g... | L' A. procede ad una ricognizione critica dell' istituto della
grazia, dall' "Ancien Regime" ai nostri tempi, nell' analisi che di
questo istituto hanno fatto esperti del diritto costituzionale e
politici. Questa indagine consente all' A. di definire, nel nostro
ordinamento, l' istituto della... |
38243 | IDG851301938 | Aiazzi Fabrizio
| Meno burocrazia e nuovi servizi, punti essenzia... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 141 (30 g... | In attesa di un provvedimento di riforma, che giace in Parlamento da
oltre 30 anni, le Camere di Commercio hanno dato vita ad un processo
di autoriforma per rinnovare i servizi, sburocratizzare le procedure
amministrative (anche attraverso l' informatica), promuovere la
formazione e avviare l... |
38244 | IDG851301939 | Carlassare Lorenza
| L' ultimo settennato ha riacceso il dibattito s... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 135 (23 g... | L' A. esamina la posizione costituzionale del Presidente della
Repubblica, attraverso un' indagine delle opinioni espresse dalla
dottrina. L' indagine riguarda anche le opinioni sulla "prassi
costituzionale" cui ha dato vita la Presidenza Pertini. Questo
Presidente ha esercitato un "potere di... |
38245 | IDG851301940 | Pica Federico
| D' obbligo per Comuni e Provincie la certificaz... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 136 (25 g... | L' A. affronta la questione dei debiti fuori bilancio che gli Enti
locali sono tenuti a certificare. Si tratta di debiti contratti
"fuori bilancio", il che implica una irregolarita' e, in taluni casi,
una violazione grave delle norme vigenti rispetto al criterio di base
in materia di bilancio... |
38246 | IDG851301941 | Lunghini Alberto M.
| Le conseguenze della proroga dei termini previs... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 137 (26 g... | L' A. procede ad un' analisi dei punti piu' interessanti della l. 28
febbraio 1985, n. 47 sul condono edilizio. Svolge, quindi, alcune
considerazioni in particolare per quanto riguarda la necessita' di
una futura legge per sanare gli abusi (eccetto le opere interne)
commessi dal 1 ottobre 198... |
38247 | IDG851301942 | (a cura di Guzzetti Giovanna, Massaro Marino, Mazzei Nando)
| Riprende l' esecuzione graduale dei rilasci nel... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 139 (28 g... | |
38248 | IDG851301943 | Giunta Giovanni
| Le novita' nel metodo di valutare l' alienazion... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 140 (29 g... | |
38249 | IDG851301944 | Pica Federico
| A dieci anni dai decreti Stammati. Enti locali:... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 140 (29 g... | In questo secondo articolo l' A. continua con l' esposizione delle
ipotesi che danno luogo alla formazione di debiti fuori bilancio.
Afferma che se sara' possibile misurare l' incidenza concreta delle
diverse ipotesi prospettate nei due articoli, potra' stabilirsi se
esista ancora, nel nostro... |
38250 | IDG851301945 | Galante Garrone A.
| I rischi dei maxiprocessi. Le escrescenze della... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 114 (2 ... | L' A. avverte la necessita' di attuare una riforma legislativa, in
grado di introdurre un piu' ampio riconoscimento dell' istituto della
"continuazione", anche dopo l' emanazione di diverse sentenze nei
confronti dello stesso individuo, in sede di esecuzione delle pene.
In tal modo si dovrebb... |