# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38251 | IDG851301946 | r.i.
| Il ministro Martinazzoli chiede piu' autonomia.... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 116 (5 ... | L' A. rende noto che nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di
Grazia e Giustizia) ha sottolineato i valori dell' indipendenza e
dell' autonomia della Magistratura. Il seminario e' stato anche
occasione per una riflessione sul futuro della magistratura. Tra le
proposte, quella di aboli... |
38252 | IDG851301947 | Libertini Lucio
| Una lettera del sen. Libertini. Quelle condanne... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 124 (14... | L' A. (senatore) rileva che le inchieste giudiziarie contro alcuni
amministratori pubblici di Torino dimostrano, ancora una volta, l'
uso distorto che viene fatto della comunicazione giudiziaria.
Infatti, l' ampio risalto dato dai giornali, su indicazione dei
magistrati, alle notizie riguarda... |
38253 | IDG851301948 | Tessandori Vincenzo
| Viareggio, acceso dibattito al congresso nazion... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 131 (22... | Giacomo Caliendo (segretario di "Unita' per la Costituzione") ha
sostenuto che i giudici devono recuperare credibilita' agli occhi dei
cittadini; e' pero' necessario che il potere politico rinunci ad
usare la Magistratura come strumento di mediazione per la soluzione
dei gravi problemi del Pa... |
38254 | IDG851301949 | Tessandori Vincenzo
| Intervento del ministro della Giustizia al cong... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 132 (23... | |
38255 | IDG851301950 | Martinelli Roberto
| Lo spazio conteso. I tentativi di limitarne la ... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 132 (23... | L' A. ricorda come in questi ultimi anni la pressione del potere
politico per ridurre gli spazi di discrezionalita' nell' esercizio
dell' azione penale si sia fatta piu' forte ed eccessiva. Nota come,
fortunatamente, il progetto non sia riuscito e come l' ordine
giudiziario non abbia subito l... |
38256 | IDG851301951 | Granata Clemente
| Inchiesta nel mondo della scuola alla vigilia d... | Stampa, an. 119 (1985), fasc. 134 (26... | |
38257 | IDG851301953 | Lambertini Emilio
| Il processo penale alla Perry Mason puo' essere... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 133 (1 gi... | L' A. informa che nel corso del convegno e' stato analizzato il
progetto di legge per la trasformazione del processo italiano da
inquisitorio ad accusatorio. Sono state messe in evidenza le diverse
perplessita' sorte intorno a questo progetto. Il dibattito e' stato
anche occasione per prosegu... |
38258 | IDG851301954 | Fortuna Ennio
| Confronto interessante per il nuovo processo
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 134 (2 gi... | L' A. commenta lo svolgimento dei lavori del convegno internazionale
in corso a Noto che ha per oggetto il modello di processo penale e l'
assetto giudiziario americano e nota come l' incontro abbia assunto
anche un significato diverso con lo studio degli istituti processuali
che si intendono... |
38259 | IDG851301955 | Iannuzzi Silvio
| Un convegno di studi organizzato dal Centro Irp... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 134 (2 gi... | Intervenendo nel dibattito, l' on. Gargani ha sottolineato l' urgenza
di una legge di riforma del processo penale tesa a migliorare il
servizio. Luciano Violante ha auspicato l' estensione del cosiddetto
patteggiamento nei procedimenti pretorili poiche' chiudere prima la
causa significa recup... |
38260 | IDG851301956 | Mirabelli Cesare
| Ne escono rafforzate la Costituzione e le istit... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 136 (4 gi... | L' A. sottolinea la giusta soddisfazione manifestata dal Governo
italiano e dalla Santa Sede per lo scambio delle ratifiche del nuovo
Concordato. Ricorda la storia del laborioso negoziato, che ha avuto
inizio nel 1967, e afferma che nel Parlamento e nel Paese e' andata
crescendo l' approvazio... |
38261 | IDG851301957 | Lambertini Marcello
| La celebrazione del venticinquennale del Consig... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 138 (6 gi... | I partecipanti al convegno hanno espresso un giudizio globalmente
positivo sulla attivita' del Cons. Sup. Mag., pur rilevandone i
problemi ancora aperti. E' stato rilevato come sia necessario
istituire in seno al Ministero di Grazia e Giustizia un
sottosegretario per i rapporti con il Cons. S... |
38262 | IDG851301958 | Leone Giovanni
| Celebrati i venticinque anni. Il C.S.M.
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 139 (7 gi... | L' A., prendendo spunto dalla celebrazione dei venticinque anni del
Cons. Sup. Mag., indica come problemi piu' importanti di tale
organismo il sistema proporzionale nella elezione dei magistrati e la
sperequazione tra componenti togati e componenti laici. Rileva come
non pochi inconvenienti s... |
38263 | IDG851301959 | Roberti Paolo
| Le prospettive degli istituti di ricovero e cur... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 139 (7 gi... | L' A. (capo ripartizione Personale Istituti Fisioterapici
Ospitalieri, Roma), ricordando che gli Istituti di Ricovero e Cura a
Carattere Scientifico si apprestano a deliberare i regolamenti
organici, nota come le norme di organizzazione interna costituiscano
lo strumento indispensabile per un... |
38264 | IDG851301960 | Ammanniti Massimo; (a cura di Lombardi Lucio)
| Un convegno all' Universita' di Roma sull' assi... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 140 (8 gi... | L' A. (primario psichiatra in un Dipartimento di Salute mentale a
Roma) viene intervistato in una pausa dei lavori del convegno sul
tema: "Strumenti conoscitivi per la nuova assistenza psichiatrica".
Critica l' attuale sistema di assistenza psichiatrica, giudicandolo
eccessivamente centralizz... |
38265 | IDG851301961 | Lambertini Marcello
| Il centenario del codice Zanardelli. Convegno a... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 140 (8 gi... | Nel corso del convegno e' stato esaminato un disegno di legge,
recentemente presentato al Parlamento dal ministro Martinazzoli, in
materia di sospensione condizionale della pena e di sanzioni
sostitutive alle pene detentive brevi. Il progetto prende
praticamente lo spunto dal sistema anglosas... |
38266 | IDG851301962 | Testi Adriano
| La riforma dell' inquirente. Processo ai ministri
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 143 (11 g... | L' A. esamina vari aspetti delle proposte in discussione per la
riforma della Commissione inquirente; condivide, anzitutto, la tesi
che la competenza a esperire tutte le indagini in ordine ai reati
ministeriali dovrebbe spettare all' autorita' giudiziaria ordinaria.
Ritiene che il Parlamento ... |
38267 | IDG851301963 | Redazione
| Aumentano anche in Italia i casi di violenza. L... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 149 (17 g... | |
38268 | IDG851301964 | Fortuna Ennio
| Le normative in materia di edilizia. Condono: c... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 151 (19 g... | L' A., commentando l' iter parlamentare del decreto legge che
integra, proroga e corregge alcuni termini della legge sul condono
edilizio, sottolinea il comunque notevole contributo recato dal
Senato e da Montecitorio al miglioramento del testo del
provvedimento. Rileva come, se la legge non ... |
38269 | IDG851301965 | Bologna Paolo
| Conclusi i lavori della II conferenza del setto... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 151 (19 g... | |
38270 | IDG851301966 | Lombardi Lucio
| L' indagine presentata dal Labos in un convegno... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 152 (20 g... | |
38271 | IDG851301967 | Collacciani Marino
| Conclusi i lavori a Roma del convegno della Sin... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 152 (21 g... | |
38272 | IDG851301968 | Lombardi Lucio
| Lo riconoscono ormai tutti i gruppi politici. L... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 152 (21 g... | Nel corso della tavola rotonda e' stata illustrata la posizione dei
vari partiti sul tema dell' assistenza psichiatrica. Franco Foschi,
della DC, ha ricordato che le linee di tendenza della psichiatria
italiana sono molto apprezzate all' estero: bisogna pero' adoperarsi
per dare piena applica... |
38273 | IDG851301969 | Lombardi Domenico Raffaello; (a cura di G.S.)
| Nostra intervista con il sen. Domenico Raffaell... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 152 (21 g... | |
38274 | IDG851301970 | Rebecchini Franco
| Un primo passo della riforma della legge. Verso... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 154 (22 g... | L' A. (senatore, presidente della Commissione Industria, Commercio e
Turismo del Senato), commentando l' approvazione da parte del Senato
della riforma della legge valutaria, nota come il processo di
razionalizzazione e liberalizzazione della legislazione valutaria
trovi nel disegno di legge ... |
38275 | IDG851301971 | Lambertini Marcello
| Giudici a congresso a Viareggio. Martinazzoli o... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 155 (23 g... | |
38276 | IDG851301972 | Festuccia Ivano
| Convegno sulla legislazione aeronautica a Rieti... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 155 (23 g... | Nel corso del convegno e' stata criticata la confusione della
legislazione aeronautica, giudicata del tutto inadeguata per una
realta' in continua evoluzione; anche la recentissima legge sul volo
da diporto o sportivo omette di parlare in termini chiari dei
deltaplani, lasciando cosi' insolut... |
38277 | IDG851301973 | Lambertini Marcello
| Concluso il convegno dei magistrati a Viareggio... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 156 (24 g... | |
38278 | IDG851301974 | Festuccia Ivano
| Auspicato al convegno giuridico nazionale di Ci... | Tempo, an. 42 (1985), fasc. 156 (24 g... | Al termine del convegno e' stato approvato un documento in cui si
richiede la regolamentazione per legge del volo a vela; infatti le
norme attualmente in vigore sono ancronistiche, soprattutto in
considerazione delle novita' emerse negli ultimi anni. I magistrati,
e' stato sottolineato in alc... |
38279 | IDG851301975 | Valitutti Salvatore
| Scuola bicefala
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 157 (25 g... | L' A., illustrando e commentando le norme di attuazione dello Statuto
della regione siciliana in materia di pubblica istruzione nota come
sia sorprendente che il decreto di applicazione abbia dato cosi'
scarsi risultati di chiarezza e coerenza. Osserva come la scuola
statale in Sicilia realiz... |
38280 | IDG851301976 | Ciaperoni Anna
| E' tempo che si approvino in tutte le Regioni l... | Unita', an. 33 (1985), fasc. 20 (3 gi... | L' A. (membro della Federazione Nazionale dei Consumatori) sottolinea
l' importanza e la novita' delle normative promulgate in alcune
Regioni per la tutela dei consumatori. Tali norme, di cui possono
avvalersi anche le organizzazioni consumeristiche, tendono a coprire
un grave vuoto legislati... |