# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38281 | IDG851301977 | Inwinkl Fabio
| Consuntivi sconsolanti nella giornata sui probl... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 121 (6 g... | L' A. porta a conoscenza che nel corso del seminario Galasso
(sottosegretario) ha aspramente criticato le amministrazioni
pubbliche che dimostrano disinteresse per il problema della difesa
del territorio. Ha ricordato i conflitti tra i diversi poteri e le
carenze legislative sulla materia. Ha... |
38282 | IDG851301978 | Campesato Gildo
| Vinceremo gli ingorghi? Signorile presenta un p... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 131 (18 ... | |
38283 | IDG851301979 | Inwinkl Fabio
| "Salviamo la 180": mano tesa tra i cari nemici
| Unita', an. 62 (1985), fasc. 133 (20 ... | Nel corso del convegno e' stata rilevata la necessita' di proseguire
l' opera di innovazione iniziata con la legge di riforma della
psichiatria ed e' stato lamentato che non vengano forniti i mezzi per
applicare la riforma nel modo migliore. E' comunque stato avviato un
costruttivo confronto ... |
38284 | IDG851301980 | Sartori Michele
| A Lucca-Viareggio per 3 giorni. La giustizia e'... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 134 (21 ... | Aprendo i lavori Alessandro Criscuolo ha rilevato che la Magistratura
svolge un ruolo centrale nella soluzione dei conflitti, ma non riesce
a rispondere adeguatamente alla domanda di giustizia. Ha, inoltre,
osservato che la legislazione ha progressivamente ampliato la sfera
di discrezionalita... |
38285 | IDG851301981 | Minguzzi Gian Franco
| Psicologi in albo. Ma allora sono professionist... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 136 (23 ... | L' A. (responsabile dell' Unita' di ricerca "Psicoterapie" del CNR),
commentando il progetto di legge per la costituzione di un albo
professionale degli psicologi, rileva come questo ignori o dia per
risolti molti problemi connessi con l' attivita' psicologica. In
particolare, nota che i sost... |
38286 | IDG851301982 | Sartori Michele
| Al congresso di Viareggio il tema dei rapporti ... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 136 (23 ... | |
38287 | IDG851301983 | Tagliabue Gianfranco
| Tossicodipendenti. Dopo una buona legge, ne ser... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 137 (25 ... | L' A. (deputato del PCI) commenta l' iter legislativo del disegno di
legge recante norme per l' erogazione di contributi finanziari per il
recupero dei tossicodipendenti e per la distruzione delle sostanze
stupefacenti sequestrate e confiscate. Indica come punto positivo il
fatto che si sia e... |
38288 | IDG851301984 | Zangheri Renato; (a cura di Caprarica Antonio)
| Renato Zangheri parla delle riforme e del confr... | Unita', an. 62 (1985), fasc. 141 (29 ... | |
38289 | IDG851301985 | Cancrini Luigi
| Psicologi. E' urgente ormai farne una professione
| Unita', an. 62 (1985), fasc. 141 (29 ... | L' A. manifesta il proprio apprezzamento per l' approvazione, da
parte del Senato, di un progetto di legge sulla professione dello
psicologo e dello psicoterapeuta; infatti, le competenze sempre piu'
specifiche della pratica sanitaria hanno aumentato l' importanza
degli aspetti psicologici. C... |
38290 | IDG851301986 | Lazzari Ubaldo
| Le discariche nei fiumi principale causa del fe... | Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 102 (... | L' A., prendendo in esame lo stato di inquinamento delle acque,
ricorda che si e' proceduto da parte italiana al recepimento della
direttiva CEE sulla qualita' delle acque di balneazione. Nota come
pero' in sede di attuazione siano emerse obiettive difficolta'.
Alcune Regioni hanno richiamato... |
38291 | IDG851301987 | Porzio Serravalle Ethel
| Finalmente la proposta del ministro della P.I. ... | Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 114 (... | L' A. ricorda che le scelte scolastiche cosi' discutibili poste alla
base dell' ordinamento attuale degli esami di maturita' sono frutto
del clima particolare presente nel 1969. Accoglie con favore la
proposta avanzata dal ministro della Pubblica Istruzione per
riformare gli esami di maturita... |
38292 | IDG851301988 | Nobile Bruno
| Molte iniziative dei repubblicani sulla questio... | Voce rep., an. 64 (1985), fasc. 116 (... | L' A. osserva che sarebbe necessario che l' espletamento dell'
esercizio di voto si concluda nella giornata festiva, sia per
adeguamento alle situazioni esistenti nell' ambito dell' area
comunitaria, sia per ragioni di risparmio di denaro pubblico. Sarebbe
inoltre opportuno, ai fini dell' app... |
38293 | IDG851301989 | Usellini Mario; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Intervista con Mario Usellini: la riduzione com... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 25 ... | L' A. (capogruppo della DC nella Commissione per la riforma
tributaria) ritiene realizzabili a breve scadenza delle riduzioni nel
settore dell' IRPEF, e auspica che vengano quanto meno attenuate le
sperequazioni fra le famiglie monoreddito, e quelle in cui ci sono
piu' componenti che guadagna... |
38294 | IDG851301990 | Chiavario Mario
| La ricerca di nuovi strumenti per combattere i ... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 25 ... | L' A., premesso che il maggior malanno della giustizia italiana e'
rappresentato dai "tempi lunghi", afferma che il problema non si puo'
risolvere solo con rimedi interni, come i mutamenti di mentalita' e
di gestione organizzativa. E' necessario introdurre meccanismi nuovi,
come il "patteggia... |
38295 | IDG851301991 | Merli Gianfranco; (a cura di C.M.D.)
| Intervista con l' on. Gianfranco Merli, vicepre... | Discussione, an. 33 (1985), fasc. 26 ... | L' A. (vice presidente della Consulta del mare e responsabile del
settore previsione e prevenzione del Dipartimento Protezione Civile)
illustra le questioni piu' attuali in merito all' inquinamento
marino. Osserva che occorre adottare criteri severi per bloccare la
situazione esistente ed imp... |
38296 | IDG851301992 | Valentini Giovanni
| Editoriale. La grande truffa dell' estate
| Espresso, an. 31 (1985), fasc. 28 (14... | L' A. osserva che il livello di inquinamento dei mari italiani e'
divenuto ormai cosi' preoccupante da richiedere provvedimenti
urgenti. Invece, si riscontrano da parte delle autorita' preposte
indifferenza e omissioni di intervento. Inoltre il Parlamento ha
approvato una legge per rinviare d... |
38297 | IDG851301993 | Bocca Giorgio
| L' antitaliano. Signori giudici, stabiliamo le ... | Espresso, an. 31 (1985), fasc. 28 (14... | L' A. lamenta la "criminalizzazione" dei giornalisti, da qualche
tempo sottoposti a continue angherie, accuse e punizioni da parte dei
magistrati; definisce abuso di potere il fatto che i giornalisti non
solo vengano condannati come diffamatori solo per aver dato notizia
di fatti realmente ac... |
38298 | IDG851301994 | Bobbio Norberto; (a cura di Ajello Nello)
| Istituzioni. La Piccola Riforma
| Espresso, an. 31 (1985), fasc. 29 (21... | L' A. (senatore a vita) ritiene impossibile la realizzazione di una
Grande Riforma e giudica invece realizzabili alcuni correttivi di
piccola e media portata, in grado di migliorare il funzionamento del
sistema politico-istituzionale. In particolare, rileva la necessita'
di rendere piu' celer... |
38299 | IDG851301995 | Benvenuto Giorgio; (a cura di Redazione)
| Caccia al colpevole
| Espresso, an. 31 (1985), fasc. 30 (28... | L' A. (segretario generale della UIL) respinge le critiche mosse al
sindacato per quanto concerne l' amministrazione dell' INPS. Aggiunge
che la UIL attende ormai da tempo una riforma dell' ente e che non
intende estromettersi da esso. L' A. conclude affermando che il
sindacato sapra' assumer... |
38300 | IDG851301996 | Fontanelli Guido
| Imprese e finanza. Circoli di qualita'. Tutt' a... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. esamina il fenomeno dei c.d. circoli di qualita', gruppi di
operai che volontariamente si riuniscono per discutere problemi
inerenti il proprio lavoro e per proporre al management adeguate
soluzioni, che in alta percentuale sono presenti nelle aziende dei
Paesi piu' avanzati nel mondo i... |
38301 | IDG851301997 | A.M.
| Non maltrattate il made in Italy
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. riporta l' opinione di due fra i principali mercanti d' arte e
antiquari italiani, Claudia Gian Ferrari e Domenico Piva, a proposito
delle carenze normative a favore della tutela e valorizzazione del
patrimonio artistico di cui dispone il nostro Paese. In particolare
viene sottolineata ... |
38302 | IDG851301998 | Bocciarelli Rossella
| Finanza pubblica. Piu' poteri al Governo e allo... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. segnala l' intervento diretto del ministro del Tesoro Goria per
la modifica dell' art. 81 Cost. o, quanto meno, della l. n. 468 del
1978 per riportare sotto controllo i conti dello Stato. La posizione
del ministro Goria, cui fa eco quella di Paolo De Joanna, segretario
della Commissione... |
38303 | IDG851301999 | Rampini Federico
| Italia. Referendum. Come andra' a finire con o ... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38304 | IDG851302000 | Ghidini Gustavo
| La sentenza. Dimagriti e non rimborsati
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. segnala il contenuto di due recenti sentenze della Corte di
Cassazione intervenuta in materia di assistenza sanitaria per
stabilire, in un caso, che l' utente ha diritto al rimborso del
prezzo di un medicinale pur non compreso nel prontuario terapeutico,
se esso e' insostituibile per la... |
38305 | IDG851302001 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. I diritti degli animali
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A., premesso che gli animali non hanno diritti in senso
strettamente giuridico, ma piuttosto in senso morale, ovvero un
riconoscimento di doveri morali umani nei loro confronti, si domanda
come mai si rileva ora, dopo secoli di sfruttamento, un' accentuata
preoccupazione dell' uomo nei con... |
38306 | IDG851302002 | G.G.
| Prelievo Irpef. Ricorso coltivato, rimborso ass... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. segnala il superamento della prima tappa fondamentale dell'
iter della riforma dei meccanismi impositivi sulle liquidazioni. La
soluzione adottata dal disegno di legge non prevede benefici
generalizzati, infatti potranno procedere alla richiesta di rimborso
della maggior IRPEF pagata so... |
38307 | IDG851302003 | Visco Vincenzo
| NO. Autopensione bloccata dalla tassa?
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38308 | IDG851302004 | Longo Antonio
| Si'. Autopensione bloccata dalla tassa?
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38309 | IDG851302005 | Carobene Benito
| Liquidazioni. Chi e' piu' fedele piu' guadagna.
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38310 | IDG851302006 | Scarpa Riccardo
| La sentenza. Se la tassa e' un imbroglio
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. segnala la decisione della Corte Costituzionale per cui il
diritto al rimborso costituisce conseguenza e complemento dell'
abolizione del dazio doganale. La Corte e' stata adita in quanto, a
seguito del Trattato CEE che vietava le imposte equivalenti a dazio
doganale, molti operatori, c... |