# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38311 | IDG851302007 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Due mondi divisi
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. sottolinea come la tematica del rapporto fra diritto ed
economia, se si esclude l' apporto culturale di Benedetto Croce, in
contrapposizione alle speculazioni filosofiche di matrice marxista,
che per altro tendeva a portare la ricerca sul piano delle forme
spirituali, in Italia solo in ... |
38312 | IDG851302008 | Forte Francesco; (a cura di Redazione)
| Intervista a Francesco Forte. Come gestiro' l' ... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | A seguito della determinazione da parte del CIPES, nella riunione del
31 maggio scorso, della localizzazione e delle modalita' per gli
interventi straordinari per l' aiuto pubblico allo sviluppo (aps),
per cui sono stati stanziati 1900 miliardi dallo Stato italiano,
Francesco Forte, sottosegr... |
38313 | IDG851302009 | Carboni Aldo
| Diario minimo. Il bon ton delle compravendite
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | A proposito dell' affare SME, l' A. riporta il parere del sen.
Merzagora in merito al comportamento che lo Stato dovrebbe tenere
allorquando vende le aziende. Innanzitutto, riporta l' A., ogni
operazione di vendita deve essere eseguita "nella maniera piu'
conveniente per gli interessi general... |
38314 | IDG851302010 | Fantigrossi Umberto
| La sentenza. Se l' agricoltore e' in societa'
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. commenta negativamente la decisione del Consiglio di Stato,
contraria alla giurisprudenza dei singoli Tribunali Amministrativi
Regionali, per cui l' esenzione, ai sensi dell' art. 9 della l. n. 10
del 1977, dal contributo per il rilascio della concessione edilizia
nel caso di opere da r... |
38315 | IDG851302011 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Strehler, Muccioli e il t... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. a proposito del problema droga, dichiarandosene per
costituzione psicologica o per struttura culturale totalmente
estraneo, ritiene che ciascuno debba esser lasciato libero di
percorrere la propria strada purche' assuma a suo rischio di trovare
in fondo a questa un piu' vero se stesso o... |
38316 | IDG851302012 | Moroni Silvio
| Politica e tecnica fiscale. Casa: ancora 8 mesi... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. a seguito della pubblicazione della l. 5 aprile 1985 n. 118
(conversione in legge del d.l. 7 febbraio 1985 n. 12), nel commentare
favorevolmente le modifiche apportate all' art. 2 dalla legge di
conversione, che hanno fatto si' che le caratteristiche per l'
individuazione delle abitazio... |
38317 | IDG851302013 | Brenna Antonio
| Opinione. Una ricetta all' italiana. Tra i pubb... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. (direttore dell' Istituto per la ricerca di economia sanitaria
di Milano), partendo dalla rilevazione che negli USA vi e' stata una
grossa crescita del numero degli ospedali privati e del notevole peso
acquisito nella struttura sanitaria di quel Paese, si domanda se in
Italia c' e' la p... |
38318 | IDG851302014 | Carobene Benito
| Salario. Con la contingenza parziale e' sicuro ... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. si domanda cosa, in pratica, succedera' in conseguenza della
disdetta data dalla Confindustria all' accordo sulla scala mobile
siglato nel 1975. Premesso che i primi effetti concreti si vedranno
con febbraio 1986, le attuali ipotesi si riducono a tre: la prima, il
ritorno alla disciplin... |
38319 | IDG851302015 | Modigliani Franco; (a cura di Mucchetti Massimo)
| Intervista a Franco Modigliani. Dopo il 9 giugn... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38320 | IDG851302016 | Boneschi Luca
| La sentenza. Il tempo non e' galantuomo
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. segnala e commenta brevemente due ordinanze della Pretura di
Roma a proposito dell' esercizio del diritto di rettifica, in base
alla legge sulla stampa, di pubblicazioni ritenute lesive. Nel primo
caso il giudice ha ritenuto che se anche era passato un lasso di
tempo considerevole (46 g... |
38321 | IDG851302017 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Per negoziare non serve l... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. segnala l' edizione di una nuova rivista pubblicata negli USA,
il "Negotiation Journal. On the Process of Dispute Settlement",
conseguenza di un periodo in cui la negoziazione tra le parti e'
divenuta processo per la risoluzione di controversie tanto collettive
quanto individuali. Nel c... |
38322 | IDG851302018 | Galasso Alfredo
| Autonomia, rifiuto del protagonismo, questione ... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 25 (6... | |
38323 | IDG851302019 | Violante Luciano
| Varata la "piccola legge" sulle tossicodipenden... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 25 (6... | |
38324 | IDG851302020 | Rubbi Antonio
| I due tempi della fame
| Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 25 (6... | |
38325 | IDG851302021 | Ferrara Gianni
| Alternativa e riforme istituzionali: a proposit... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 27 (2... | |
38326 | IDG851302022 | Neppi Modona Guido
| Un intervento sul congresso dei magistrati. La ... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 27 (2... | L' A. si richiama al documento conclusivo approvato dal XVIII
congresso di Viareggio dei magistrati italiani. Bene hanno fatto i
giudici, sostiene l' A., a richiamare le responsabilita' degli altri
poteri dello Stato nella lotta alle diverse forme di criminalita'. Di
fronte alla delega in blo... |
38327 | IDG851302023 | Libertini Lucio
| Regime dei suoli e ostruzionismo del Governo. L... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 27 (2... | La sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite, 8 luglio 1985,
n. 4091, lascia chiaramente intendere che, caduta la l. 28 gennaio
1977, n. 10 per gli interventi della Corte Costituzionale, e' mancata
dal 1980 ad oggi un' adeguata politica riformatrice in materia di
regime dei suoli, ta... |
38328 | IDG851302024 | Lanfranchi Cordioli Valentina
| La proposta di legge comunista sull' inseminazi... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 28 (2... | |
38329 | IDG851302025 | Benadusi Luciano
| Si delinea per l' Ente un quinquennio di evoluz... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 144 (3 l... | La Commissione Industria del Senato ha iniziato l' esame della legge
di finanziamento del V Piano Quinquennale dell' Ente Nazionale
Energia Atomica (ENEA). L' A. illustra l' attivita' dell' Ente
rilevandone l' importanza nazionale. L' Ente e' istituzionalmente
preparato ad affrontare i nuovi ... |
38330 | IDG851302026 | Belli Alfredo
| Occorre definire gli obiettivi e gli impegni. R... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 144 (3 l... | L' A. fa il punto sul dibattito in corso sulla riforma del CNR.
Ritiene inadeguate le posizioni del vertice dell' Ente come quelle
del ministro della Ricerca. La riforma del CNR va veduta nel quadro
piu' ampio di tutto il sistema della ricerca pubblica. Cio'
presuppone un chiaro impegno di de... |
38331 | IDG851302027 | Picchiotti Rodolfo
| In merito alla proposta del nuovo ordinamento d... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 144 (3 l... | L' A. indica i motivi per cui si rende necessaria una riforma del
"curriculum" degli studi della Facolta' di Medicina. Illustra, poi, i
contenuti di un disegno di legge di iniziativa del PSI sul nuovo
ordinamento degli studi universitari di Medicina, riguardante anche
la programmazione degli ... |
38332 | IDG851302028 | Casalinuovo Mario
| Droga, un morbo che appesta la nostra societa'
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 145 (4 l... | L' A. riferisce sull' importanza dei temi trattati nell' incontro tra
una delegazione delle Commissioni Giustizia e Sanita' della Camera ed
una delegazione dell' Amministrazione statunitense operante nel
settore della droga. L' A. espone il quadro generale della situazione
italiana in questo ... |
38333 | IDG851302029 | Marinucci Elena
| Un' assurda discriminazione. Preclusa alle donn... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 146 (5 l... | L' art. 2 della l. 31 marzo 1953, n. 210 prescrive che per l'
appartenenza alla Magistratura militare occorre "aver conseguito il
grado di sottufficiale di complemento o averne i requisiti fisici".
In forza di questa norma e' stata respinta la domanda di
partecipazione ad un concorso per magi... |
38334 | IDG851302030 | Prosperi Franco
| Non piu' organismo speciale, corporativo, di fr... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 146 (5 l... | E' stato ribadito, in particolare, il concetto che la Magistratura
militare deve adeguarsi alle altre Magistrature speciali, in
relazione, tuttavia, alla diversita' e specialita' dell' ordinamento
militare, tenendo conto delle esperienze della Magistratura ordinaria
alla luce, anche, delle ri... |
38335 | IDG851302031 | Criscuolo Alessandro
| Giornalisti e magistrati. Ma sospendere non si ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 147 (6 l... | L' A., presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati, affronta
il tema dei rapporti giudici-giornalisti, richiamandosi, in
particolare, all' applicazione della pena accessoria dell'
interdizione temporanea dalla professione di alcuni giornalisti
condannati per un delitto commesso con abu... |
38336 | IDG851302032 | Ferri Nicola
| Giornalisti e magistrati. Nessun bavaglio per i... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 147 (6 l... | L' A., consigliere di Cassazione, solleva forti dubbi di legittimita'
costituzionale sulla vigente normativa sulla pena accessoria dell'
interdizione dalla professione con riferimento ai giornalisti. L'
art. 31 c.p., infatti, contrasta con l' art. 21 Cost.. Tuttavia l' A.
non concorda con l' ... |
38337 | IDG851302033 | Spini Valdo
| Adeguare le strutture della Farnesina alle nuov... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 149 (9 l... | |
38338 | IDG851302034 | Mungo Vincenzo
| Per uscire dall' "impasse". Problema casa: si p... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 150 (10 ... | Per affrontare il problema della casa a prezzi contenuti, lo Stato ha
previsto tipi di intervento come quelli disposti dalla l. 5 agosto
1978, n. 457, dalla l. 15 febbraio 1980, n. 25 e dalla l. 25 marzo
1982, n. 94. Con nessuno di questi "sistemi" il legislatore e'
riuscito a raggiungere le ... |
38339 | IDG851302035 | Capogrossi Luigi
| Il "Disegno Falcucci" puo' essere perfezionato.... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 150 (10 ... | Di fronte all' opposizione delle categorie interessate verso il
disegno di legge governativo volto a delineare in forma definitiva il
regime giuridico e la figura professionale dei ricercatori
universitari, l' A. evidenzia due obiettivi di fondo che il
provvedimento intende perseguire: la def... |
38340 | IDG851302036 | Marietti Piero
| L' impegno del PSI in sede di dibattito parlame... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 150 (10 ... | L' A. evidenzia alcuni aspetti negativi del disegno di legge
governativo sullo stato giuridico dei ricercatori universitari.
Indica i limiti entro i quali puo' essere corretto per non creare
"soluzioni pasticciate o addirittura indecorose".
|