# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38341 | IDG851302037 | Karrer Francesco
| Con il disegno di legge governativo che prevede... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 150 (10 ... | Il disegno di legge governativo n. 2944 recante "Provvedimenti
urgenti per l' edilizia universitaria" e' stato approvato dal Senato
e trasmesso alla Camera il 4 giugno 1985. Questo disegno di legge
prevede uno stanziamento complessivo per il quadriennio 1985-1988 di
960 miliardi, di cui 260 p... |
38342 | IDG851302038 | Occhialini Paolo
| Varato dalla Camera il provvedimento sui fondi ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 150 (10 ... | In un precedente articolo l' A. aveva affrontato la questione dei
fondi per le organizzazioni studentesche accantonati nelle
Universita' da molti anni. Con questo articolo l' A. torna sull'
argomento tenendo conto del fatto che la Commissione Pubblica
Istruzione della Camera ha approvato in s... |
38343 | IDG851302039 | Marocco Glauco
| Approvata alla Camera la legge-quadro per l' ar... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 152 (12 ... | La Camera dei deputati ha approvato la legge-quadro sull'
artigianato. Il provvedimento dovra' tornare al Senato essendo stato
modificato nel testo approvato da quel ramo del Parlamento. Vengono
illustrati gli aspetti qualificanti, in particolare la definizione di
imprenditore artigiano e di ... |
38344 | IDG851302040 | Marchi Luigi
| Quella che doveva essere una riforma si e' riso... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 152 (12 ... | La riforma psichiatrica di cui alla l. 13 maggio 1978, n. 180,
secondo l' A., si e' risolta in un disastro sanitario, sociale e
umano. Questa riforma ha smantellato le vecchie strutture
psichiatriche "ributtando i malati nella strada e nelle famiglie".
Queste hanno subito il peso schiacciante... |
38345 | IDG851302041 | Vassalli Giuliano
| Battaglia contro la corruzione
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 154 (14 ... | |
38346 | IDG851302042 | Ando' Salvo
| La riforma delle istituzioni al centro dell' at... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 154 (14 ... | L' A. svolge un' ampia riflessione sull' opportunita' che offre il
momento politico attuale per concretizzare certe proposte di riforma
istituzionale presentate dalla Commissione Bozzi. Ritiene che si
debba realizzare la piu' ampia convergenza delle forze politiche
sulle riforme ritenute poss... |
38347 | IDG851302043 | Fabbri Fabio
| La riforma delle istituzioni al centro dell' at... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 154 (14 ... | L' A. sostiene che tra le riforme istituzionali possibili "la
priorita' delle priorita' resta l' autoriforma del Parlamento".
Illustrati i motivi che attribuiscono a questa riforma la precedenza
su tutte, l' A. procede ad un esame analitico delle concrete riforme
da fare: cancellazione o prof... |
38348 | IDG851302044 | Ferraresi Franco R.
| Per il buongoverno della scuola. Bisogna muover... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 155 (16 ... | L' A. si richiama all' episodio della formazione di classi
ideologicamente omogenee, deliberata dagli organi collegiali dell'
Istituto Feltrinelli di Milano. L' A. respinge questo criterio di
malintesa democrazia scolastica, che equipara ad una sorta di
"libanesizzazione" del sistema scolasti... |
38349 | IDG851302045 | Pinelli Cesare
| Per garantire un sereno futuro alla nostra demo... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 155 (16 ... | Il dibattito si e' incentrato sull' abolizione del voto segreto,
attraverso l' esposizione delle posizioni dei sostenitori del voto
segreto e di coloro che ne vorrebbero la limitazione. Vengono
riportate sintesi degli interventi dei sen. Ando', Barbera, Labriola,
Ruffilli. Secondo l' A., semb... |
38350 | IDG851302046 | Redazione
| Il provvedimento torna in Commissione. Si rifle... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 157 (18 ... | Il provvedimento recante norme per lo svolgimento delle operazioni di
voto in una sola giornata e' stato rinviato di nuovo in Commissione.
La richiesta e' stata fatta dal Governo che ha ritenuto necessario un
ulteriore approfondimento delle norme, per le complicazioni che esse
comportano. In ... |
38351 | IDG851302047 | Redazione
| Alla Commissione Giustizia della Camera. Le nor... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 157 (18 ... | La Commissione Giustizia della Camera ha approvato un disegno di
legge che contiene norme di attuazione della legge approvata nell'
ottobre 1980 che ha autorizzato la ratifica della Convenzione sui
minori adottata a l' Aia il 5 ottobre 1961. Il provvedimento, che ora
va all' esame del Senato,... |
38352 | IDG851302048 | Ando' Salvo; (a cura di Redazione)
| "Una legge per riformare l' elezione del Consig... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 157 (18 ... | Secondo l' intervistato, occorre, prima di eleggere il nuovo Cons.
Sup. Mag., recepire quanto indicato nella sentenza della Corte
Costituzionale in tema di composizione del Consiglio stesso, in
riferimento alla rappresentanza delle varie categorie di magistrati.
Questa necessita' non e' contr... |
38353 | IDG851302049 | Lagana' Santino
| Protocollo d' intesa CISPEL e sindacati. Il sis... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 157 (18 ... | |
38354 | IDG851302050 | Redazione
| Il Governo potra' emendarlo. Dissociati, il tes... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 157 (18 ... | La Commissione Giustizia del Senato e' tornata ad occuparsi del
provvedimento a favore dei dissociati dal terrorismo. E' stato deciso
che il testo base rimane quello elaborato dal Comitato e che il
Governo potra' presentare i suoi emendamenti, formalizzando in questo
modo le obiezioni del min... |
38355 | IDG851302051 | Panebianco Angelo
| Verso una democrazia fittizia?
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 160 (21 ... | |
38356 | IDG851302052 | Tardino Enzo
| I giudici devono imparare a recuperare una cult... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 162 (24 ... | L' A., consigliere di Corte d' Appello, svolge una serie di
riflessioni in margine al XVIII congresso dell' Associazione
Nazionale Magistrati. Il punto centrale di queste riflessioni e' il
processo, che va inteso come limitazione al potere giurisdizionale.
Per cui i giudici devono imparare a ... |
38357 | IDG851302053 | Mara' Massimo
| Attenzione a certe idee conservatrici mascherat... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 163 (25 ... | L' A. replica ad un precedente articolo di De Marchi, il quale
sosteneva il fallimento completo della riforma psichiatrica di cui
alla l. 13 maggio 1978, n. 180. Praticamente sottopone a critica le
tesi di De Marchi, avvertendo che certe idee conservatrici possono
essere mascherate da idee ri... |
38358 | IDG851302054 | Redazione
| E' stata approvata ieri dall' assemblea della C... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 164 (26 ... | La Camera ha approvato il d.l. 27 giugno 1985, n. 312 che contiene
misure a tutela del patrimonio ambientale. Il provvedimento ora passa
al Senato. L' A. illustra i contenuti essenziali del provvedimento e
le modifiche che ha subito nel corso del dibattito. Vengono
evidenziati anche i partico... |
38359 | IDG851302055 | Labriola Silvano; (a cura di Marocco Claudio)
| "Salvaguardare l' ambiente per difendere la qua... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 164 (26 ... | La Camera dei deputati ha approvato due importanti provvedimenti:
quello sulla tutela dell' ambiente urbano, marino e di montagna, il
c.d. decreto Galasso, di cui al d.l. 27 giugno 1985, n. 312; quello
che prevede l' istituzione del Ministero per l' ambiente. L'
intervistato rileva l' importa... |
38360 | IDG851302056 | Finocchiaro Beniamino
| Alla Camera il nuovo testo. Piu' equa indennita... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 165 (27 ... | Il pacchetto di provvedimenti che modificano il trattamento
tributario delle indennita' di fine rapporto e' stato approvato dal
Senato ed ora passa alla Camera. L' A. illustra criticamente gli
aspetti essenziali di questi provvedimenti, confermando il consenso
pieno dei socialisti sulla parte... |
38361 | IDG851302057 | Trippa Giuseppe Paolo
| Per un reale sviluppo sociale, contro vecchie e... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 165 (27 ... | L' A. esamina le cause e le conseguenze del fatto che non tutti i
cittadini, in concreto, sono uguali di fronte alla legge, soprattutto
i cittadini piu' deboli, per eta', per sesso, per posizione sociale e
geografica. L' A. individua anche i rimedi per ovviare a questa
situazione, primo fra t... |
38362 | IDG851302058 | Cantarini Gianni
| Un capitolo nuovo per il settore
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 166 (28 ... | Anche il Senato ha approvato in via definitiva la legge-quadro dell'
artigianato. L' A. ne illustra i pregi, sia per quanto riguarda i
compiti istituzionali delle Regioni, sia per quanto riguarda la
democrazia interna al mondo artigiano con particolare riguardo all'
elezione diretta delle Com... |
38363 | IDG851302059 | Fabbri Fabio
| Un iter lungo e travagliato. Una battaglia dei ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 166 (28 ... | L' approvazione della legge-quadro per l' artigianato e' il risultato
di una lunga battaglia politica e parlamentare. L' A., presidente dei
senatori del PSI, illustra criticamente l' iter di questa legge di
cui rileva i pregi, e precisando il ruolo svolto dal PSI al fine
della sua approvazione.
|
38364 | IDG851302060 | Scevarolli Gino
| Una legge per gli artigiani. Un incentivo reale... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 166 (28 ... | Anche il Senato ha approvato la legge-quadro sull' artigianato, che
consentira' alle Regioni di legiferare in materia. L' A. illustra gli
aspetti positivi di questa normativa, sia per quanto riguarda i
rapporti Stato-Regioni, sia per quanto riguarda la regolamentazione
nuova del settore artig... |
38365 | IDG851302061 | Lauzi Giorgio
| "Democrazia industriale": un discorso da ripren... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 166 (28 ... | |
38366 | IDG851302062 | Fiorino Filippo
| Universita', una carriera certa, che non scivol... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 167 (30 ... | L' A. illustra le iniziative legislative all' esame del Parlamento
che riguardano l' Universita'. Tali iniziative ruotano attorno a tre
problemi: la definizione dello stato giuridico dei ricercatori
universitari; una serie di interpretazioni e modificazioni del d.p.r.
11 luglio 1980, n. 382 s... |
38367 | IDG851302063 | Persiani Luigi
| Va riformato il credito fondiario
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 168 (31 ... | L' A. affronta il problema della casa, trattando specificamente la
questione del credito fondiario. Sostiene che le condizioni
"ordinarie" del credito fondiario oggi esistenti nel nostro Paese
sono eccessivamente onerose. Anche il meccanismo del credito
agevolato previsto dalla l. 5 agosto 19... |
38368 | IDG851302064 | Giacobino Andrea
| Giustizia. Dopo il congresso nazionale dei giud... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 146 (5... | |
38369 | IDG851302065 | Ferri Enrico; (a cura di a.g.)
| Uniti sui principi, divisi sui metodi. A colloq... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 146 (5... | L' A. (segretario generale di Magistratura Indipendente) osserva che
il compito che attende i giudici italiani e' anzitutto quello di
ricostruire un consenso attorno ad alcuni valori fondamentali:
indipendenza ed autonomia del giudice, il fatto che il giudice non
solo debba essere giusto, ma ... |
38370 | IDG851302066 | Chieppa Riccardo
| Nuove case e vecchia sfiducia
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 147 (6... | L' A., illustrando l' attuale situazione del problema della casa,
degli sfratti e dell' equo canone, nota come sia necessario rendersi
conto che le proroghe degli sfratti, specie se ripetute, per loro
natura non risolvono l' unica vera esigenza, cioe' mettere a
disposizione case di abitazione... |