# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38371 | IDG851302067 | Garancini Gianfranco
| Scuola. Non c' e' soltanto l' alternativa fra p... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 148 (7... | L' A. ricorda come la Costituzione stabilisca una precisa distinzione
di ruoli in campo educativo: alla famiglia la responsabilita' dell'
indicazione educativa e della scelta scolastica; allo Stato il
compito di assicurare gli strumenti necessari per la loro
realizzazione. Osserva come per qu... |
38372 | IDG851302068 | Pampaloni Geno
| I conflitti non giovano alla liberta' di scuola
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 151 (1... | L' A. sviluppa alcune riflessioni circa la questione delle "classi
omogenee" richieste dal consiglio di istituto del Feltrinelli di
Milano e negate dal Collegio dei docenti. Sostiene che le
implicazioni di una eventuale adozione del criterio delle "classi
omogenee" sono preoccupanti. Il confl... |
38373 | IDG851302069 | Poggiali Vieri
| Se il canone d' affitto si detrae dalle tasse
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 156 (1... | L' A. rileva come nelle ultime settimane si sia determinata una
profonda contraddizione a proposito di case e di sfratti. Da una
parte da varie sedi tecniche giungevano indicazioni secondo le quali
il fenomeno degli sfratti sarebbe stato ormai ricondotto a livelli
fisiologici ad opera del mer... |
38374 | IDG851302070 | Colombo Svevo Mariapaola
| Opinione. In Senato il nuovo ordinamento delle ... | Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 156 (1... | L' A. (senatrice DC), ricordando che al Senato e' iniziata la
discussione sul nuovo ordinamento delle Autonomie locali, osserva
come la situazione dei Comuni, la loro capacita' di interpretare i
cambiamenti della societa', la loro sostanziale tenuta rispetto ad
altri organismi, richiederebbe ... |
38375 | IDG851302071 | Benadusi Luciano
| L' opinione. Scuola privata e pluralismo
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 145... | L' A. (professore di Sociologia dell' Educazione, membro della
Direzione Nazionale del PSI), intervenendo nel dibattito sul progetto
di legge DC sul finanziamento pubblico della scuola non statale,
osserva come il vero oggetto del contendere sia tra una concezione
pluralistica e una monistica... |
38376 | IDG851302072 | Galasso Alfredo; (a cura di Cavalera Fabio)
| Il presidente dell' organismo disciplinare del ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 145... | L' A., replicando ad un precedente articolo di Piero Pajardi che
accusava il Cons. Sup. Mag. di scarso rigore morale, ricorda come il
Cons. Sup. Mag. attualmente in carica sia stato senza dubbio il piu'
severo e il piu' rigoroso. Osserva come si sia indicata la strada dei
controlli rigorosi s... |
38377 | IDG851302073 | Fois Sergio
| Cossiga e la funzione del Parlamento. Purche' l... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 147... | L' A. commenta il comportamento del Presidente della Repubblica,
Cossiga, che ha firmato a malincuore un decreto di proroga in materia
di autotrasporto, avvertendo pero' il Governo della necessita' di
mantenersi nella piena legalita': il decreto infatti era conseguenza
della mancata emanazion... |
38378 | IDG851302074 | Dominioni Oreste
| L' opinione. Quando la giustizia inciampa nel p... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 148... | L' A. (ordinario di Procedura penale all' Universita' di Firenze)
svolge alcune considerazioni sui metodi che, nel processo di Napoli
contro la camorra, sono stati posti in opera dall' accusa nel cercare
le prove e nel valutarle, e rileva anzitutto l' inconsueta tensione
che ha caratterizzato... |
38379 | IDG851302075 | Dall' Ora Alberto
| Una sentenza della Cassazione da' valore di pro... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 149... | L' A. segnala che la Corte di Cassazione ha stabilito che hanno
valore di prova i nastri registrati nel corso di una conversazione
telefonica, qualora la registrazione stessa sia effettuata da uno dei
due interlocutori. L' A. esprime la propria perplessita' sulla
decisione della Cassazione, i... |
38380 | IDG851302076 | Ingrao Pietro; (a cura di R.Ma.)
| Ingrao: no ai "piccoli passi"
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 151... | L' A. osserva che la Commissione per le riforme istituzionali e'
naufragata anche perche', contemporaneamente, la maggioranza operava
delle modifiche di fatto che rendeva inutile il lavoro della
Commissione. L' A. lamenta inoltre che alcuni partiti agiscano senza
chiarezza: il PSI, ad esempio... |
38381 | IDG851302077 | Ruffilli; (a cura di R.MA.)
| Ruffilli: facciamo presto
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 151... | L' A. osserva che il nuovo Presidente della Repubblica, Cossiga, ha
giustamente sottolineato nel suo discorso di insediamento l'
importanza delle riforme istituzionali. E' anche significativo che il
PCI abbia recentemente mostrato un maggior interesse per l'
argomento. La maggioranza dovrebbe... |
38382 | IDG851302078 | Giugni Gino; (a cura di R.Ma.)
| Giugni: "Innanzitutto i partiti devono cambiare... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 151... | L' A. osserva che la Commissione per le riforme istituzionali non ha
potuto esprimersi al meglio perche' l' ultimo periodo dei lavori e'
stato fortemente condizionato dalla vicinanza della scadenza
elettorale. Si dichiara favorevole ad una apposita sessione
costituzionale delle Camere, dedica... |
38383 | IDG851302079 | Ciaurro Gian Franco
| Scetticismo e diffidenze finora hanno bloccato ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 151... | L' A. (segretario della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali) avverte che numerosi segnali lasciano capire che i
tempi sono maturi per giungere ad un miglioramento del nostro assetto
istituzionale. La Commissione per le riforme istituzionali ha
compiuto un lavoro, dal quale r... |
38384 | IDG851302080 | Battaglia Adolfo; (a cura di Manfellotto Rosario)
| La riforma delle istituzioni torna ad essere al... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 157... | L' A. osserva che non e' chiaro se esista una generalizzata volonta'
di realizzare rapidamente le riforme istituzionali, in quanto per ora
sembra che solo repubblicani e liberali si siano mostrati davvero
desiderosi di mettersi al lavoro subito. Ritiene tuttavia che oggi
sia piu' diffusa la c... |
38385 | IDG851302081 | Bonifacio Franco
| L' OPINIONE/Un intervento dell' ex presidente d... | Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 28 (... | L' A. osserva come la legislazione sul pentitismo, varata durante il
periodo dell' emergenza, abbia provocato distorsioni nel nostro
sistema processuale, anche a causa di un' applicazione talvolta
troppo superficiale o poco attenta. E' quindi necessario che tutti si
adoperino per ritornare ad... |
38386 | IDG851302082 | Orlando Federico
| Meglio prevenire che reprimere
| Giornale, an. 6 (1985), fasc. 24 (1 l... | L' A. sottolinea che la lotta contro la delinquenza e la salvaguardia
degli interessi individuali e collettivi deve essere condotta
rafforzando la prevenzione del crimine. E' necessario pertanto
attuare un' azione dissuasiva prima che i delitti vengano compiuti.
|
38387 | IDG851302083 | Cervi Mario
| Sfida allo Stato a Palmi. La diserzione delle t... | Giornale, an. 6 (1985), fasc. 24 (1 l... | L' A. ritiene che nei casi dell' esecuzione di processi ai
responsabili di atti criminosi di natura mafiosa sia utile disporre
il trasferimento del processo per motivi di ordine pubblico. Rileva,
infatti, che a causa della negativa influenza della mafia e della
'ndrangheta i tempi per l' esec... |
38388 | IDG851302084 | Cacciafesta Remo
| Dopo la proposta di Goria. Le valute sotto chiave
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 139 (2... | L' A. avverte l' urgenza di stabilire delle regole di condotta
restrittive per lo Stato in materia di "politica monetaria". Ritiene,
infatti, che la valuta nazionale non deve essere considerata come un
comodo strumento per spregiudicati ed incontrollabili interventi sul
debito pubblico.
|
38389 | IDG851302085 | Mastella Clemente
| L' invitato. A ciascuno il suo
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 141 (4... | L' A. (deputato DC e membro della Commissione parlamentare di
vigilanza per la RAI) ricorda come lo schema di legge del ministro
Gava, ricollegandosi al decreto-legge sull' emittenza televisiva,
riconosca alla RAI un ruolo centrale e trainante. Osserva come,
percio', sia necessario consentire... |
38390 | IDG851302086 | Tempestini Francesco
| L' invitato. Certe proposte sanno di punitivo
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 143 (6... | L' A. (deputato PSI e membro del comitato ristretto della Camera per
la legge sul sistema radiotelevisivo) rileva come la scommessa dell'
industria italiana dell' audiovisivo sui mercati internazionali sia
affidata ad un sistema televisivo in cui accanto al polo pubblico
anche quello privato ... |
38391 | IDG851302087 | Orlando Federico
| Foreste in via d' estinzione, spiagge e fiumi a... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 147 (1... | |
38392 | IDG851302088 | Giovannini Giovanni
| L' invitato. Pensiamo anche ai giornali
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 148 (1... | L' A. (presidente della FIEG, Federazione Italiana Editori Giornali)
lamenta che il Parlamento abbia rinunciato a governare il sistema
radiotelevisivo; infatti, la Commissione di vigilanza non assolve i
propri compiti ed e', di fatto, inesistente, mentre le Camere non
hanno ancora varato la r... |
38393 | IDG851302089 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Verso la "seconda Co... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 153 (1... | L' A. manifesta la speranza che in Parlamento si raggiunga un' intesa
per affrontare la tematica delle riforme istituzionali. Infatti il
Presidente del Consiglio ha confermato il favore del Governo in tal
senso, e anche i gruppi comunisti, oltre a quelli di maggioranza,
hanno auspicato che pe... |
38394 | IDG851302090 | Servello Franco
| L' invitato. Un groviglio di vipere
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 153 (1... | L' A. (capogruppo del MSI-DN alla Commissione di vigilanza della RAI)
ritiene che nella polemica pro o contro la RAI non sia in gioco tanto
la liberta' di antenna, quanto la lotta di potere sulle comunicazioni
di massa. Dopo aver riassunto i termini essenziali del "pasticcio"
che si e' determ... |
38395 | IDG851302091 | Bartolo Mauro
| Obbiettivo. La riforma rivoltata
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 159 (2... | L' A. critica il progetto di revisione della riforma sanitaria,
predisposto dal ministro Degan. In realta', infatti, il progetto di
realmente innovativo contiene poco ed e' quindi da considerare un
fatto positivo che il progetto abbia preso la forma di disegno di
legge e non di decreto. L' A.... |
38396 | IDG851302092 | Grevi Vittorio
| Nuova legge sui tossicodipendenti. Al primo pos... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 24 (1 lu... | L' A. segnala che la nuova normativa in materia di tossicodipendenze
introduce un elemento nuovo ed eterogeneo nel programma terapeutico
dei giovani tossicodipendenti. In particolare avverte che la suddetta
normativa attribuisce specifico risalto alla necessita' di evitare l'
esperienza carce... |
38397 | IDG851302093 | Dau Michele
| Possibile guarire i mali dell' Inps
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 149 (12 ... | L' A. avverte che la gravissima situazione finanziaria dell' INPS e'
aggravata dal fatto che la sua dirigenza e' impegnata a non dire
tutta la verita' sulla situazione reale dei conti economici; da piu'
parti si chiede quindi giustamente una netta inversione di rotta che
modifichi la gestione... |
38398 | IDG851302094 | Morra Gianfranco
| Tribuna libera. Nella scuola i genitori devono ... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 155 (19 ... | L' A., commentando il caso dell' Istituto Tecnico "Feltrinelli" di
Milano, ricorda come i decreti delegati dovrebbero favorire e
sollecitare la partecipazione della famiglia alla gestione della
scuola. Rileva come i genitori del "Feltrinelli" l' abbiano fatto nei
limiti precisi loro consentit... |
38399 | IDG851302095 | Giordano Maurizio
| Viaggio nel pianeta INPS, 1. La storia dell' Is... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 155 (19 ... | |
38400 | IDG851302096 | Tito Michele
| Subito una legge che protegga il suolo
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 159 (24 ... | L' A. osserva che il disastro della Val di Fiemme ripropone il
gravissimo problema di una migliore protezione del suolo; infatti,
gli errori umani non bastano da soli a spiegare le disgrazie e i
pericoli che vengono continuamente corsi, magari a insaputa di tutti.
E' necessario predisporre un... |