Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38401IDG851302097Pizzo Anna Psichiatria. A ciascuno la sua riforma Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 150 (...L' A. informa che il convegno e' stato una interessante occasione per un confronto internazionale tra le diverse "scuole" psichiatriche: quella conservatrice e quella innovativa. E' stata discussa l' opportunita' di riformare la l. n. 180 e si e' sviluppato un acceso dibattito sugli anni e i ...
38402IDG851302098Rossanda Rossana Giustizia. Perche' anche l' amnistia Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 152 (...L' A. osserva come sia indispensabile cominciare a depenalizzare e a stabilire una politica di prevenzione delle devianze che significa cambiare qualcosa nel rapporto fra strutture, occasioni e bisogni e moltissimo nei modelli di cultura, compresi quelli del diritto e dello Stato. Rileva come...
38403IDG851302099Nardelli Michele Invece dei soldi ai partiti Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 152 (...L' A. (della segreteria nazionale di DP) segnala la necessita' di assicurare il superamento dell' attuale legislazione in materia di rimborso delle spese elettorali. Avverte pertanto l' urgenza della regionalizzazione della contribuzione elettorale per le elezioni dei parlamenti regionali. In...
38404IDG851302100Ferrigolo Alberto Amnistia, che ne dice? Ramat, Palombarini, Bocc...Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 153 (...L' A., nel corso di una breve inchiesta, raccoglie i pareri di alcuni magistrati, giuristi, uomini di cultura su un eventuale provvedimento generale di amnistia. Marco Ramat rileva come la legge sulla dissociazione avra' maggiore successo se accompagnata da un' amnistia anche per i reati poli...
38405IDG851302101Amendola Gianfranco Legge Merli. Depuratori-fantasma, dieci anni do...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 164...L' A. sottolinea la mancanza di organi di controllo tecnico sull' inquinamento delle acque. Avverte pertanto la necessita' dell' attuazione di un disegno di legge per aumentare i poteri di vigilanza, di accertamento e di ispezione dello Stato e dei cittadini sul grado di inquinamento delle ac...
38406IDG851302102Cassese Sabino Banche e Parlamento Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 165...L' A. sottolinea che la nuova normativa in materia di attivita' creditizia stabilisce in primo luogo il principio che la raccolta dei risparmi dei cittadini e l' esercizio del credito ha carattere di impresa. In secondo luogo vengono determinati rigorosi criteri di professionalita' per la nom...
38407IDG851302103Zoppi Sergio; (a cura di Tasciotti Nando) Come rinnovare la pubblica amministrazione? Car...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 165...L' A. (presidente del Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno) rileva come sia necessario che Governo e Parlamento assumano come "centrale strategica" la questione della riforma amministrativa. Auspica, anzitutto, che il Parlamento riservi una speciale sessione ai problemi dell' ammin...
38408IDG851302104Pasquino Gianfranco Al di la' del salario Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 166...L' A. auspica una contrattazione tra Confindustria e Sindacati in materia di condizioni di lavoro, livelli salariali, investimenti aziendali ed espansione della occupazione. Ritiene che accordi sulle pensioni, sugli investimenti, sul costo del denaro, sull' intermediazione bancaria possano es...
38409IDG851302105De Luca Vezio Paesaggio tutelato? Fino al 31 dicembre... Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 166...L' A. ritiene che il decreto in materia di politica ambientale risulti in definitiva un attentato ai poteri di tutela delegati dallo Stato alle Regioni nel 1977. Avverte altresi' che il suddetto decreto legge fa tramontare il concetto di vincolo di tutela "a tempo indeterminato", e rinnega la...
38410IDG851302106Costa Raffaele; (a cura di Goren Rina) Droga. Settanta vittime meno dell' anno scorso....Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 166...L' A. segnala che la normativa in materia di tossicodipendenza deve prevedere misure meno restrittive per i tossicodipendenti sottoposti a terapia medica. In tal modo viene fatto un "primo passo" verso una concezione diversa nei riguardi dei tossicodipendenti inseriti in una comunita' terapeu...
38411IDG851302107Gullotti Nino; (a cura di Isman Fabio) Beni culturali. Parla il ministro Gullotti. "Co...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 172...L' A. (ministro per i Beni culturali) rileva come nel suo Ministero si assista a un processo di degradamento della spesa, che scende e viene tutta risucchiata dalla crescita fisiologica delle uscite correnti, e come in tali condizioni sia impossibile orientare la valorizzazione del patrimonio...
38412IDG851302108De Lucia Vezio E l' Italia torno' al 1865 Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 173...L' A. avverte che l' inerzia di Governo e Parlamento sta provocando gravi guasti in materia di meccanismi di valutazione delle indennita' di esproprio. Infatti, in assenza di una legge ritenuta valida dalla Corte Costituzionale, la Cassazione ha dichiarato che bisogna attenersi ai criteri fis...
38413IDG851302109Bonaiuti Paolo Case popolari. Grido d' allarme all' assemblea ...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 174...I partecipanti all' assemblea hanno svolto una preoccupata analisi della situazione abitativa in Italia. Da essa e' emerso, tra l' altro, come l' affitto oggi incida sul 40-50% del reddito degli inquilini senza peraltro accontentare i proprietari di case. E' stato anche sottolineato come nel ...
38414IDG851302110Galasso Giuseppe Le idee, i dibattiti. Questa legge e' meglio de...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 175...L' A. (sottosegretario ai Beni Culturali) si dice ottimista circa l' iter parlamentare del decreto-legge con il quale si impone il vincolo paesistico su ampie fasce del territorio nazionale fino al 31 dicembre 1985. Sostiene che tale decreto-legge migliora i contenuti del decreto ministeriale...
38415IDG851302111Criscuolo Alessandro Argomenti. Csm: per il rinnovo troppi ritardi Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 177...L' A. (presidente dell' Associazione nazionale magistrati) segnala che la Camera dei Deputati ha avviato l' esame del progetto di legge sulla revisione della legge elettorale del Cons. Sup. Mag.. Il provvedimento e' destinato ad avere vita non facile nelle aule parlamentari, perche' tutto cio...
38416IDG851302112Postiglione Amedeo Le idee, i dibattiti. Decreto non salva il Belp...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 181...L' A. (coordinatore del gruppo di lavoro "Ecologia e Territorio"), commentando il decreto legge del 26 giugno 1985, che non solo proteggeva i beni indicati dal decreto Galasso, ma vi aggiungeva zone umide e vulcani, nota come la scadenza a breve termine non abbia senso rispetto ai tempi dell'...
38417IDG851302113Margiotta Broglio Francesco Una specie di "liberta'" che la Costituzione no...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 167 (6...Il Consiglio di Istituto dell' Istituto Tecnico Feltrinelli di Milano ha deliberato la costituzione delle classi e sezioni scolastiche in funzione delle scelte religiose espresse dalle famiglie degli studenti. L' A. sostiene che tale decisione e' contraria sia alle norme della Costituzione, s...
38418IDG851302114Pappalardo Adriano Lo Stato? E' postsociale Nazione, an. 127 (1985), fasc. 170 (9...L' A. svolge, in questo primo articolo, una serie di considerazioni di carattere economico-politico per sostenere che la crisi del "Welfare State" ormai e' tale per cui si puo' parlare agevolmente di Stato post-sociale.
38419IDG851302115Pappalardo Adriano Stato assistenziale. Il problema non e' tagliar...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 172 (1...In questo secondo articolo conclusivo l' A. affronta il problema politico del superamento del "Welfare State". Le forze che si oppongono alle spese sociali, per quanto abbiano ottenuto delle affermazioni, tuttavia non hanno conseguito delle vittorie. I "clienti" del "Welfare State", infatti, ...
38420IDG851302116Tosi Silvano Piu' soldi, intanto, ai partiti Nazione, an. 127 (1985), fasc. 172 (1...La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato in sede legislativa il provvedimento che prevede il raddoppio del contributo dello Stato per le spese elettorali dei partiti. L' A. solleva tre critiche al provvedimento. In primo luogo, il ristoro per le aumentate spese elettoral...
38421IDG851302117Tosi Silvano Cossiga, prima lezione Nazione, an. 127 (1985), fasc. 173 (1...Il Presidente della Repubblica, Cossiga, ha rifiutato di firmare tanto un decreto, illegittimo per difetto della prescritta collegialita' governativa, quanto l' annesso progetto di legge che prevedeva la necessaria copertura della spesa essa pure illegittima perche' non riferita alla legge fi...
38422IDG851302118Tosi Silvano E il MSI? Presidenze di commissione tra corrett...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 176 (1...L' A. affronta il tema delle presidenze delle Commissioni parlamentari. Con la riforma del 1971 e' emersa una presidenza "neutra", il cui ruolo e' di natura istituzionale. Per questo motivo, secondo l' A., e' corretto che le presidenze delle Commissioni vengano ripartite tra esponenti sia del...
38423IDG851302119Pieraccioni Dino Quarantamila vogliono la cattedra: mai visti co...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 177 (1...E' ormai imminente la complessa operazione per i due concorsi universitari a ordinario e associato. Le domande da esaminare sono circa 40 mila. Secondo l' A., vi sono, in questi concorsi, aspetti che rasentano l' illecito. Ad es. quello in cui si puo' vedere un professore associato eletto mem...
38424IDG851302120Are Giuseppe I mostri della sanita' Nazione, an. 127 (1985), fasc. 179 (1...I mali del servizio sanitario pubblico sono essenzialmente di tre categorie: gonfiamento generale delle spese d' impianto e di gestione e dei costi per assistito; disfunzioni specifiche del sistema; irregolarita' e reati veri e propri commessi nella gestione. Le cause di questi mali vanno ric...
38425IDG851302121Pieraccioni Dino I maturi sono sempre di piu', ma l' esame e' "d...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 179 (1...L' A., richiamando i risultati degli esami di maturita', che danno una percentuale del 94% di maturi, sostiene che questo esame e' da riformare. E' da riformare perche' da' risultati mendaci in quanto la maturita' non dipende dal grado di preparazione raggiunto, ma dal comportamento della Com...
38426IDG851302122Visci Pierluigi Povera dea bendata Nazione, an. 127 (1985), fasc. 180 (1...Viene svolta un' indagine sulla situazione della giustizia in relazione ai mezzi finanziari disposti in bilancio per il Ministero della Giustizia. Dallo 0,76% dell' intero bilancio statale del 1985, quest' anno si arrivera' all' 1%. Pur rappresentando una cifra modesta tuttavia costituisce un...
38427IDG851302123Tosi Silvano Bel caso di interferenza. Che cosa ne dira' Cra...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 188 (2...La richiesta avanzata congiuntamente da socialisti e radicali di un' inchiesta parlamentare sul processo alla camorra che si svolge a Napoli e che vede tra gli imputati l' eurodeputato Enzo Tortora, e' considerata dall' A. gravemente errata. L' istituzione di una simile Commissione parlamenta...
38428IDG851302124Tosi Silvano Riforme: ora o mai piu' Nazione, an. 127 (1985), fasc. 191 (3...L' A. fa il punto sull' iter delle riforme istituzionali. Esamina le proposte avanzate per ottenere quanto e' possibile della elaborazione effettuata dalla Commissione bicamerale Bozzi, e sostiene la necessita' che su alcuni aspetti gia' concordati si proceda alle riforme istituzionali propos...
38429IDG851302125Zamberletti Giuseppe; (a cura di Andreoli Paolo R.) La legge dorme e la diga crolla. Zamberletti e ...Nazione, an. 127 (1985), fasc. 192 (3...L' intervistato illustra i motivi per cui il disegno di legge governativo sulla istituzione del servizio nazionale della protezione civile non e' stato ancora approvato dal Parlamento. Se quel provvedimento fosse stato approvato, probabilmente si sarebbe potuto prevenire il disastro di Tesero...
38430IDG851302126Bertoni Raffaele Se il giornalista e' scomodo. Il potere e la mu...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 203 ...L' A., membro del Cons. Sup. Mag., interviene sui rapporti tra Magistratura e giornalisti, a seguito del costante aumento di incriminazioni e condanne di giornalisti. Per quanto riguarda, in particolare, la questione dell' automatismo con cui al giornalista condannato viene inflitta la pena a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati