# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38431 | IDG851302127 | Tamburino Giovanni
| E il Governo divenne un super-giudice
| Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 202 ... | L' A. si richiama all' iniziativa dei socialisti e dei radicali di
chiedere un' inchiesta parlamentare sulla camorra e sullo svolgimento
del processo alla camorra, appunto, in corso a Napoli, processo che
vede come imputato il parlamentare europeo Enzo Tortora, nonche'
sull' uso dei pentiti c... |
38432 | IDG851302128 | Di Marco Augusto
| Riforma giudiziaria senza costi. In ogni capolu... | Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 198 ... | Una delle cause principali delle difficolta' della giustizia nelle
grandi inchieste contro la criminalita' organizzata va individuata
nell' inadeguatezza complessiva degli apparati, ancora modellati,
sostanzialmente, per una risposta appropriata a fatti di criminalita'
individuale. All' inter... |
38433 | IDG851302129 | Garancini Gianfranco
| Opinioni. Poteri del giudice e diritti del citt... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 143 (2 l... | L' A. sottolinea la sproporzione che esiste in Italia fra la
carcerazione preventiva e la susseguente sentenza di condanna; anche
su questo dato si fondano le accuse di quanti paventano l' allargarsi
del potere dei magistrati, cui viene rimproverato addirittura un
"delirio di onnipotenza". Co... |
38434 | IDG851302130 | Zangari Guido
| Un contributo al dibattito. Quale riforma per l... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 143 (2 l... | L' A. (ordinario nelle Universita' di Roma e di Siena) avverte l'
urgenza dell' avvio di una organica riforma legislativa delle Camere
di Commercio, al fine di salvaguardare l' espansione di compiti e di
funzioni di questi benemeriti organismi. Ritiene che la riforma
anzidetta deve tener cont... |
38435 | IDG851302131 | Semana Paolo
| I contenuti della democrazia. Quale societa' de... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 144 (3 l... | L' A. avverte la necessita' di alleggerire la p.a. a tutti i livelli,
restituendo a quella privata la gestione dei servizi utili ma non
indispensabili. In primo luogo e' necessario eliminare gli Enti
inutili: enti del turismo, enti lirici, consorzi pubblici per la
produzione e commercializzaz... |
38436 | IDG851302132 | Ambrogi Roberto
| La relazione di Piero Bassetti all' assemblea a... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 145 (4 l... | |
38437 | IDG851302133 | Cerroni Giuseppe; (a cura di Redazione)
| Intervista al nuovo segretario generale Giusepp... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 145 (4 l... | L' A. (segretario generale dell' Unioncamere) nota come sia
necessario che la Camera di Commercio diventi realmente un'
istituzione rappresentativa delle autonomie locali, per
specializzarla quale istituzione pubblica di raccordo dell'
imprenditoria, per dare all' imprenditoria una serie di s... |
38438 | IDG851302134 | Del Noce Augusto; (a cura di Cremonesi Paolo)
| Intervista con il senatore Augusto Del Noce. In... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 146 (5 l... | L' A. (membro della Commissione Pubblica Istruzione del Senato)
chiarisce le finalita' dell' appello per la liberta' di educazione
emesso da diversi organismi cristiani e laici. Essi chiedono che
venga rispettata la Costituzione e che venga garantito il diritto di
tutti i genitori di sceglier... |
38439 | IDG851302135 | Valente Luigi
| I lavori dell' Assemblea generale della Confart... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 146 (5 l... | |
38440 | IDG851302136 | L.Va.
| Per evitare danni all' occupazione. Urgente sbl... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 146 (5 l... | L' A. rileva come la costruzione delle nuove centrali nucleari o a
carbone continui a subire ingiustificati ritardi, generando una
preoccupante incertezza che potra' avere effetti negativi sull'
intero sistema produttivo nazionale. Osserva come sia necessario nel
nostro Paese un governo dell'... |
38441 | IDG851302137 | Redazione
| Interpellanza del sen. Rebecchini al ministro d... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 146 (5 l... | |
38442 | IDG851302138 | Melotto Giambattista
| Sono investiti partiti, sindacati, medici e ute... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 148 (7 l... | L' A. (capogruppo DC della Commissione Sanita' del Senato) illustra
la mozione approvata dal Senato, con il voto dei partiti della
maggioranza, a conclusione del dibattito sulla sanita' in Italia che
ha preso le mosse dall' indagine conoscitiva svolta dalla Commissione
Sanita'. Osserva come d... |
38443 | IDG851302139 | Chiavario Mario
| Interessante ordinanza del Consiglio Superiore.... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 149 (9 l... | L' A. commenta un' ordinanza della sezione disciplinare del Cons.
Sup. Mag., che ha fissato l' obbligo della pubblicita' per le proprie
udienze, quando vi sia il consenso del magistrato sottoposto a
procedimento. Sottolinea due aspetti rilevanti della decisione: il
fatto che essa sia conforme... |
38444 | IDG851302140 | Zangari Guido
| Nell' ambito dell' ordinamento giuridico. Oppor... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 149 (9 l... | L' A., analizzando la normativa vigente in materia di impresa
artigiana, nota come la revisione dell' impresa artigiana sia
problema che deve essere affrontato nell' intero contesto giuridico
dell' economia. Osserva che per gli artigiani, cosi' come per le
altre classi di piccoli imprenditori... |
38445 | IDG851302141 | Fabi Rodolfo
| Ieri nella sede del Cinsedo il Consiglio nazion... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 152 (12 ... | |
38446 | IDG851302142 | Foschi Franco
| Una risposta alla sempre maggiore insoddisfazio... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 158 (19 ... | L' A. (dirigente del dipartimento Programma Sociale della DC) nota
come si debba purtroppo constatare che a sei anni dalla approvazione
della l. n. 833 l' attuazione della riforma sanitaria non e' stata
adeguatamente gestita e il servizio sanitario da' risposte
insufficienti ai bisogni e alle... |
38447 | IDG851302143 | Pieraccioni Dino
| Dopo la conclusione della sessione di giugno. L... | Popolo, an. 42 (1985), fasc. 161 (23 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' attuale metodo di
svolgimento degli esami di maturita'. Osserva in primo luogo che
troppo spesso le commissioni sono formate da presidenti e commissari
sicuramente ben preparati sulla propria materia, ma inadatti per
svolgere adeguatamente il ruolo di ... |
38448 | IDG851302144 | Asor Rosa Alberto
| Poveri ricercatori...
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 142 ... | L' A. avverte la necessita' di attuare la riforma dei concorsi
universitari, al fine di eliminare l' inevitabile accumulo dei posti
disponibili e l' allungamento dei tempi per il conseguimento della
docenza universitaria. Ritiene pertanto utile indire i concorsi
universitari ogni 2 o 3 anni, ... |
38449 | IDG851302145 | Barenghi Vanna
| Pasticcio all' Universita'
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 147 ... | L' A. commenta la situazione venutasi a creare per il contemporaneo
svolgimento del concorso a professore ordinario e di quello a
professore associato. Ricorda che il numero delle persone coinvolte
nelle due prove crea notevoli perplessita' in tutti coloro che ancora
credono nella funzione de... |
38450 | IDG851302146 | Neppi Modona Guido
| Uno strumento di privilegio?
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 147 ... | L' A. giudica troppo benevola, se non sospetta, la decisione di
concedere gli arresti domiciliari al boss camorrista Zaza, la cui
pericolosita' e' stata spesso dimostrata. Il dubbio di favoritismi
sorge anche in considerazione del ben diverso trattamento riservato
ad altri detenuti, piu' grav... |
38451 | IDG851302147 | Baget Bozzo Gianni
| Le finanze dei partiti
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 150 ... | L' A. si riferisce alle varie proposte di legge che sono in
Parlamento in materia di finanziamento pubblico dei partiti, e
constata che l' unica che ha la possibilita' di un sollecito corso e'
quella che, senza nulla innovare, si limita a sancire un
finanziamento suppletivo a titolo di rimbor... |
38452 | IDG851302148 | Rodota' Stefano
| L' eterna riforma delle istituzioni
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 150 ... | L' A. rileva che il Presidente della Repubblica, Cossiga, con le sue
prime considerazioni sulla funzione presidenziale come garanzia del
rispetto delle regole costituzionali, abbia implicitamente
sottolineato il bisogno di riforme istituzionali; giudica assai
eloquente l' atto con cui Cossiga... |
38453 | IDG851302149 | Rodota' Stefano
| Informazione e Potere
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 154 ... | L' A. avverte che il mondo dell' informazione, sia stampata che
radiotelevisiva, e' sempre piu' esposto ai rischi derivanti dagli
intrecci con il potere economico e politico. Sollecita pertanto il
Parlamento ad affrontare il problema in profondita', impegnando il
Governo a varare una politica... |
38454 | IDG851302150 | Scoppola Pietro
| I ricercatori dell' Universita'
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 156 ... | L' A., analizzando la situazione dei ricercatori universitari, nota
come sia necessario distinguere ed articolare i compiti della docenza
universitaria, rifiutando la logica dell' entropia corporativa e
creando nuove condizioni di mobilita'. Rileva come sia urgente
rivedere l' attuale distrib... |
38455 | IDG851302151 | Cederna Antonio
| Il Parlamento e' chiamato oggi a convertire in ... | Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 160 ... | L' A. osserva che finalmente il Parlamento si e' deciso ad affrontare
seriamente i problemi legati alla tutela dell' ambiente: e' infatti
all' ordine del giorno la discussione sulla conversione in legge del
"decreto Galasso", che come decreto ministeriale aveva avuto vita
difficile e applicaz... |
38456 | IDG851302152 | Margiotta Broglio Francesco
| "Apartheid" in classe: e' polemica
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | Il Consiglio di Istituto dell' Istituto Tecnico Feltrinelli di Milano
ha deliberato la costituzione delle classi e sezioni scolastiche in
funzione delle scelte religiose espresse dalle famiglie degli
studenti. L' A. sostiene che tale decisione e' contraria sia alle
norme della Costituzione, s... |
38457 | IDG851302153 | Bosello Furio
| Tasse e BOT, che pasticcio
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | Di fronte alla notizia di una probabile tassazione degli interessi
dei BOT e dei Certificati di credito del Tesoro, l' A. sostiene che
lo Stato non puo' imporre tasse sui titoli gia' emessi, che sono
stati venduti esenti da imposte presenti e future. La tassazione,
quindi, dovrebbe riguardare... |
38458 | IDG851302154 | Pieraccioni Dino
| In arrivo una maturita'-ponte
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | E' stato distribuito al Senato il d.d.l. n. 1351, presentato dal
ministro della Pubblica Istruzione, per una riforma degli esami di
maturita'. Si tratta di una normativa-ponte fino al compimento del
quinquennio dalla entrata in vigore della nuova secondaria superiore.
L' A. valuta positivamen... |
38459 | IDG851302155 | Tosi Silvano
| Pasticci all' italiana con le presidenze
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | L' A. affronta il tema delle presidenze delle Commissioni
parlamentari. Con la riforma del 1971 e' emersa una presidenza
"neutra", il cui ruolo e' di natura istituzionale. Per questo motivo,
secondo l' A., e' corretto che le presidenze delle Commissioni
vengano ripartite tra esponenti sia del... |
38460 | IDG851302156 | Pieraccioni Dino
| Universita', 6 mila in corsa
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | E' ormai imminente la complessa operazione per i due concorsi
universitari a ordinario e associato. Le domande da esaminare sono
circa 40 mila. Secondo l' A., vi sono, in questi concorsi, aspetti
che rasentano l' illecito. Ad es. quello in cui si puo' vedere un
professore associato eletto mem... |