# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38461 | IDG851302157 | Pieraccioni Dino
| Sempre piu' i maturi
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | L' A., richiamando i risultati degli esami di maturita', che danno
una percentuale del 94% di maturi, sostiene che questo esame e' da
riformare. E' da riformare perche' da' risultati mendaci in quanto la
maturita' non dipende dal grado di preparazione raggiunto, ma dal
comportamento della Com... |
38462 | IDG851302158 | Visci Pierluigi
| Quattrini per la giustizia
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | Viene svolta un' indagine sulla situazione della giustizia in
relazione ai mezzi finanziari disposti in bilancio per il Ministero
della Giustizia. Dallo 0,76% dell' intero bilancio statale del 1985,
quest' anno si arrivera' all' 1%. Pur rappresentando una cifra
modesta tuttavia costituisce un... |
38463 | IDG851302159 | Are Giuseppe
| Lo sfascio sanitario, di chi e' la colpa?
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | I mali del servizio sanitario pubblico sono essenzialmente di tre
categorie: gonfiamento generale delle spese d' impianto e di gestione
e dei costi per assistito; disfunzioni specifiche del sistema;
irregolarita' e reati veri e propri commessi nella gestione. Le cause
di questi mali vanno ric... |
38464 | IDG851302160 | Tamburini Lucio
| Privato e pubblico ufficiale
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | Il privato incaricato di redigere il piano regolatore di un Comune e'
un pubblico ufficiale. Quando viola la legge nell' esercizio di
questa funzione, quindi, il reato che commette e' quello di interesse
privato in atti di ufficio. Lo hanno deciso le sezioni unite penali
della Corte di Cassaz... |
38465 | IDG851302161 | Tosi Silvano
| Giacobini da calura
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | La richiesta avanzata congiuntamente da socialisti e radicali di un'
inchiesta parlamentare sul processo alla camorra che si svolge a
Napoli e che vede tra gli imputati l' eurodeputato Enzo Tortora, e'
considerata dall' A. gravemente errata. L' istituzione di una simile
Commissione parlamenta... |
38466 | IDG851302162 | Pieraccioni Dino
| Gli accademici in castigo
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | L' art. 25 del disegno di legge nel testo approvato dal Senato e ora
all' esame della Camera delega il Governo ad emanare una serie di
decreti sull' indicazione dei vari indirizzi della nuova scuola
secondaria superiore, e dei piani di studio relativi. Il ministro
della Pubblica Istruzione, m... |
38467 | IDG851302163 | Zamberletti Giuseppe; (a cura di Andreoli Paolo R.)
| Zamberletti: "La paura dei controlli"
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fa... | L' intervistato illustra i motivi per cui il disegno di legge
governativo sulla istituzione del servizio nazionale della protezione
civile non e' stato ancora approvato dal Parlamento. Se quel
provvedimento fosse stato approvato, probabilmente si sarebbe potuto
prevenire il disastro di Tesero... |
38468 | IDG851302164 | Filadoro Camillo
| I contributi per il part-time
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 142 (2 lu... | |
38469 | IDG851302165 | Rizzi Giacomo
| Liberta' d' albo per gli statali
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 142 (2 lu... | In risposta ad un precedente articolo del ministro per la Funzione
Pubblica, Remo Gaspari, l' A. sostiene che non e' preclusa per gli
statali l' iscrizione ad albi professionali in quanto il precetto
normativo dell' art. 60 del d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3 contiene
soltanto un divieto di eser... |
38470 | IDG851302166 | Cortese Roberto
| Necessaria una revisione del trattamento dei ca... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 143 (3 lu... | Viene affrontata la questione della responsabilita' del giudice per i
danni che puo' provocare nell' esercizio delle sue funzioni. Il
giudice e' esente dal principio secondo il quale chiunque, arrecando
danni a terzi, e' obbligato a risarcirli. Questo tipo di
irresponsabilita' privilegiata e'... |
38471 | IDG851302167 | Carlassare Lorenza
| Pensioni e trattamento di fine rapporto le due ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 145 (5 lu... | |
38472 | IDG851302168 | Grevi Vittorio
| La Magistratura ritrova unita' d' intenti dopo ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 145 (5 lu... | L' A. si richiama ai lavori del XVIII congresso dei magistrati
italiani, svoltosi a Viareggio, per sviluppare alcune riflessioni
critiche sull' attuale collocazione della Magistratura italiana. La
consapevolezza che l' "ordine giudiziario" costituisce un "potere" e'
il fatto piu' rilevante em... |
38473 | IDG851302169 | Bruno Ferdinando
| CNEL: crescono i consiglieri ma l' attivita' e'... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 145 (5 lu... | L' A. rileva lo scarso interesse attribuito al CNEL, tanto da non
parlarne in sede di dibattito sulle riforme istituzionali. Questo
organo, invece, dovrebbe essere riformato tenendo conto dell'
armonizzazione dei suoi compiti con quelli del Parlamento. Con la
riforma il CNEL dovrebbe essere s... |
38474 | IDG851302170 | Ferroni Carlo
| Tornare alla "deregulation" nell' autotrasporto... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 145 (5 lu... | Rilevata l' importanza dell' autotrasporto merci nella societa'
attuale e per il nostro Paese in particolare, l' A., vicedirettore
generale della Confindustria, rileva i mali che affliggono questo
settore: l' eccesso di offerta, la scarsa produttivita', l'
obsolescenza del parco, la parcelliz... |
38475 | IDG851302171 | Ascani Franco B.
| Le leggi e lo sport: analisi dei numerosi proge... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 146 (6 lu... | |
38476 | IDG851302172 | Tripoli Salvo
| Burocrazia: corsa ad ostacoli per il credito sp... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 146 (6 lu... | La l. 18 febbraio 1983, n. 50 e' finalizzata a consentire all'
Istituto per il credito sportivo di concedere finanziamenti a medio e
lungo termine a tassi particolarmente contenuti per la realizzazione,
il miglioramento e l' ampliamento di strutture sportive anche a
soggetti di natura privati... |
38477 | IDG851302173 | Rizzardi Raffaele
| Un provvedimento all' esame della Camera dovreb... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 146 (6 lu... | E' stata presentata alla Camera una proposta di legge tendente a
regolamentare il trattamento fiscale delle societa' sportive e, in
particolare, delle attivita' sportive dilettantistiche. L' A.
illustra la regolamentazione fiscale di alcuni aspetti
economico-sportivi operata da questa propost... |
38478 | IDG851302174 | De Dominicis Giuseppe
| Sentenza della Cassazione conferma la legge del... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | La sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite 8 luglio 1985,
n. 4091 stabilisce che le aree edificabili espropriate per esigenze
urbanistiche, per l' edilizia economica e popolare o per l'
esecuzione di opere pubbliche, vanno indennizzate secondo i criteri
di cui alla legge fondamenta... |
38479 | IDG851302175 | Colasanti Franco
| Riprende alla Camera il cammino della revisione... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | La Giunta per il regolamento della Camera si accinge a definire il
secondo punto di intervento di razionalizzazione dei lavori
parlamentari. All' inizio della prossima settimana, invece, saranno i
Gruppi della Camera ad incontrarsi per predisporre un organico piano
di lavoro. Secondo Aldo Boz... |
38480 | IDG851302176 | Mandelli Walter
| Le nuove tecnologie hanno accresciuto il peso d... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | |
38481 | IDG851302177 | Tortorella Maurizio
| Un' analisi Bocconi: Roma impone un eccesso di ... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | Il Centro per lo studio dei problemi dell' economia del lavoro della
Bocconi (CESPEL) ha svolto un' analisi sul tema "L' elasticita' dell'
utilizzazione del fattore lavoro in Italia, Francia, Germania, Gran
Bretagna e Svezia". Questo studio puo' offrire alcuni strumenti per
rispondere al ques... |
38482 | IDG851302178 | Mortillaro Felice
| Dopo l' esperienza positiva dei contratti di fo... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | L' A. fa il punto sul dibattito in corso sulla c.d. "liberta' di
licenziare". Espone una serie di argomentazioni per sostenere che,
almeno a livello sperimentale di 2-3 anni, occorrerebbe ridare agli
operatori "liberta' di licenziare", superando i vincoli di cui alla
l. 20 maggio 1970, n. 300.
|
38483 | IDG851302179 | Massaro Marino
| La consulta dell' ANCI ha iniziato la discussio... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | |
38484 | IDG851302180 | Piazza Giuseppe
| Resta controversa l' applicabilita' del tributo... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 lu... | L' A. affronta la questione se il tributo annuale di concessione
governativa a carico delle societa' iscritte al registro delle
imprese sia dovuto anche dalle societa' fallite, fino alla data della
cancellazione. L' A. che da tempo ha sostenuto la tesi della non
tassabilita', espone alcune mo... |
38485 | IDG851302181 | Monaldi Virgilio
| In quattro anni l' Italia ha aumentato del 108%... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 149 (10 l... | |
38486 | IDG851302182 | Redazione
| L' equivoco dei suoli
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 149 (10 l... | La sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite 8 luglio 1985,
n. 4091 ha stabilito che le aree edificabili vanno indennizzate
secondo i criteri di cui alla l. 25 giugno 1865, n. 2359. La
riesumazione di questa antica legge e' stata possibile a causa delle
responsabilita' del legislator... |
38487 | IDG851302183 | Massaro Marino
| La sentenza della Cassazione ha gettato nel pan... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 149 (10 l... | |
38488 | IDG851302184 | Mercogliano Carlo
| Il prezzo del terreno non e' l' unico problema
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 149 (10 l... | La sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite 8 luglio 1985,
n. 4091 e' una logica conseguenza della sentenza della Corte
Costituzionale 30 gennaio 1980, n. 5 che ha abrogato parte della l.
28 gennaio 1977, n. 10. L' A. esamina una serie di responsabilita'
per la situazione che si e' ... |
38489 | IDG851302185 | Grassani Antonio
| Le assurde disposizioni della nostra legge doga... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 149 (10 l... | L' A. illustra alcuni aspetti della procedura doganale in vigore nel
nostro Paese, per sostenere che essa rappresenta un tipico esempio di
penalizzazione gratuita del commercio internazionale.
|
38490 | IDG851302186 | Di Palme Castiglione Ruggero
| Il Fisco non ama l' investitore d' oltre fronti... | Sole, an. 121 (1985), fasc. 149 (10 l... | La l. 25 novembre 1983, n. 649 nel convertire in legge il d.l. 30
settembre 1983, n. 512 ha introdotto, tra l' altro, una maggiorazione
d' imposta del 15% sulla distribuzione di riserve e fondi formati in
esercizi precedenti all' entrata in vigore della legge. E questo
senza riguardo al fatto... |