Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38491IDG851302187Treu Tiziano Continua a crescere nonostante la crisi la quot...Sole, an. 121 (1985), fasc. 152 (13 l...
38492IDG851302188Dalmartello Arturo Il "gradimento" non e' ancora fuoriscena Sole, an. 121 (1985), fasc. 152 (13 l...L' art. 22 della l. 4 giugno 1985, n. 281 dispone che "sono inefficaci le clausole degli atti costitutivi di societa' per azioni, le quali subordinano gli effetti del trasferimento delle azioni al mero gradimento di organi sociali". Contrariamente all' interpretazione secondo cui questa norma...
38493IDG851302189De Dominicis Giuseppe Nella relazione trasmessa ai presidenti dei due...Sole, an. 121 (1985), fasc. 154 (16 l...L' A. esamina e commenta alcuni aspetti della Relazione annuale al Parlamento compilata dalla Corte dei Conti. In particolare emerge che lo Stato utilizza male le risorse finanziarie che in quantita' sempre piu' ridotta sono destinate dal bilancio agli investimenti, e non riesce neppure ad im...
38494IDG851302190Grevi Vittorio Come il Presidente della Repubblica pensa al ru...Sole, an. 121 (1985), fasc. 154 (16 l...
38495IDG851302191Filadoro Camillo Lavoro part time, assegno pieno Sole, an. 121 (1985), fasc. 154 (16 l...
38496IDG851302192Visentini Bruno "Non serve l' imposta grandi fortune" Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...Di fronte a certe proposte di introdurre un' imposta patrimoniale sulle c.d. "grandi fortune", il ministro Bruno Visentini ha rilasciato a "Il Sole-24 Ore" una dichiarazione nella quale si ritiene "nettamente contrario alla c.d. imposta sulle "grandi fortune" o sui maggiori patrimoni". Crede,...
38497IDG851302193De Dominicis Giuseppe Le preoccupazioni della Corte dei Conti nella r...Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...Dalla Relazione annuale della Corte dei Conti al Parlamento emerge che la pubblicita' degli appalti di opere pubbliche e' divenuta "tanto evanescente, da poter essere considerata fittizia". La procedura delle gare si va trasformando sempre piu' in "una sorta di criptotrattativa privata, mentr...
38498IDG851302194Redazione Corsi e ricorsi della giustizia Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...I problemi della giustizia sono di nuovo, come sempre dal 1848, da quando fu concesso lo Statuto albertino, in primo piano, come emerge dal discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica al Cons. Sup. Mag., e dal documento che il Presidente del Consiglio ha presentato ai partiti di Gove...
38499IDG851302195Gerelli Emilio, Bernardi Luigi Tutti i malanni dell' IRPEF Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...Emilio Gerelli, presidente della Commissione per la spesa pubblica presso il Ministero del Tesoro, e Luigi Bernardi, docente all' Universita' di Pavia, hanno compiuto una dettagliata analisi della struttura dell' IRPEF. La ricerca e' stata compiuta utilizzando un modello di previsione del get...
38500IDG851302196Mazzei Nando Opere Pubbliche: la programmazione, gli stanzia...Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...Con questo primo articolo l' A. affronta il tema delle opere pubbliche in Italia, per quanto riguarda la loro funzione su tutto il sistema economico. Questa funzione e' molto ridotta perche' non sussiste nel settore una razionalizzazione ne' una programmazione. Se si analizza la spesa, sia su...
38501IDG851302197Onida Valerio Il decreto "Galasso bis" sui beni paesistici. I...Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...Viene sottoposto a critica il d.l. 27 giugno 1985, n. 312, noto come "decreto Galasso bis". In particolare, le critiche riguardano il modo in cui viene disciplinata l' applicazione del vincolo paesistico. L' A. sviluppa una serie di riflessioni critiche sul provvedimento che, a suo giudizio, ...
38502IDG851302198Sarzina Giacomo "Deregulation" autotrasporto: si' ma con molto ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...L' A., presidente dell' Associazione imprese trasporti automobilistici (ANITA), non si dichiara d' accordo con un precedente articolo di Carlo Ferroni che sosteneva la necessita' di una completa "deregulation" nel settore dell' autotrasporto merci. Se vogliamo risanare l' autotrasporto, sosti...
38503IDG851302199Allegretti Nicola, Muratori Paola La riscossione coattiva da parte dell' esattore...Sole, an. 121 (1985), fasc. 155 (17 l...
38504IDG851302200De Dominicis Giuseppe Risorse alla ricerca: troppe competenze Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...Dalla Relazione annuale della Corte dei Conti inviata al Parlamento emerge, per quanto riguarda l' organizzazione pubblica della ricerca, che l' inesistenza di una struttura amministrativa ministeriale cui corrisponda uno specifico documento del bilancio statale rende difficile non solo l' in...
38505IDG851302201Gerelli Emilio Pur se con pochi fondi sta per vedere la luce i...Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...
38506IDG851302202Carabini Orazio Dal documento presentato ieri al Senato da Fran...Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...
38507IDG851302203Sindacato Milanese Avvocati e Procuratori Documento del sindacato milanese avvocati e pro...Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...
38508IDG851302204Carobene Benito Dura requisitoria del CNEL contro il sistema do...Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...
38509IDG851302205B.C. L' inerzia del legislatore blocca ogni rinnovam...Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...Inerzia e ritardi del legislatore bloccano ogni rinnovamento in materia doganale. Ad esempio l' A. cita i tempi lunghi di entrata in vigore del d.p.r. 8 maggio 1985, n. 254. Altro grave problema e' quello relativo alle difficolta' obiettive in cui si trova il personale delle dogane che e' add...
38510IDG851302206Cappugi Luigi La garanzia dello Stato non e' una fideiussione Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...L' A. sviluppa una serie di argomentazioni per sostenere che la garanzia offerta dallo Stato sui debiti della societa' in amministrazione controllata, in forza dell' art. 2 bis della l. 3 aprile 1979, n. 95, non e' configurabile come una fideiussione. Sia attraverso un esame che si richiama a...
38511IDG851302207Moroni Silvio La designazione diventa definitiva ai fini dell...Sole, an. 121 (1985), fasc. 156 (18 l...Il sindacato avvocati e procuratori di Milano ha pubblicato un documento, che il giornale pubblica per intero, presentato come lettera al ministro delle Finanze, in cui vengono espressi alcuni dubbi di carattere interpretativo ed alcune difficolta' applicative a proposito delle disposizioni r...
38512IDG851302208Mazzei Nando Opere Pubbliche: la programmazione, gli stanzia...Sole, an. 121 (1985), fasc. 158 (20 l...
38513IDG851302209Forte Francesco, Gardini Raul, Aiello Aldo, Quadrio Curzio Alberto; (a cura di Redazione) Un aiuto oltre la sopravvivenza Sole, an. 121 (1985), fasc. 160 (23 l...
38514IDG851302210De Luca Aldo Il Consiglio di Stato sui permessi ai genitori ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 160 (23 l...L' art. 7 della l. 9 dicembre 1977, n. 903 offre diverse interpretazioni, dato il fatto che il lavoratore padre puo', in sostituzione della lavoratrice madre, assentarsi dal lavoro per assistere il bambino. Essendovi orientamenti diversi anche nell' ambito ministeriale, in mancanza di un indi...
38515IDG851302211Mazzei Nando Opere Pubbliche: la programmazione, gli stanzia...Sole, an. 121 (1985), fasc. 161 (24 l...
38516IDG851302212Guzzetti Giovanna Le procedure della sanatoria provocano aggravi ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 161 (24 l...Il Catasto edilizio urbano si trova letteralmente nel caos per le esigenze delle procedure imposte dalla l. 28 febbraio 1985, n. 47 sul condono edilizio. Vengono riferite le situazioni di alcune delle principali citta' italiane che denunciano una situazione particolarmente negativa contingent...
38517IDG851302213Mazzei Nando Tra dieci giorni approvazione definitiva alla C...Sole, an. 121 (1985), fasc. 161 (24 l...Nell' imminenza dell' approvazione con modifiche, da parte della Camera, del testo di legge gia' approvato dal Senato, sull' intervento straordinario nel Mezzogiorno, l' A. ne illustra gli aspetti essenziali. Si tratta di un primo provvedimento anticongiunturale e di tamponamento anticiclico,...
38518IDG851302214Dau Michele I programmi varati in questi giorni dal CIPE ap...Sole, an. 121 (1985), fasc. 162 (25 l...Il CIPE ha approvato una serie di programmi per il Mezzogiorno. I nuovi criteri di intervento, sostiene l' A., aprono spazi e potenzialita' impensabili quando era in vigore la l. 2 maggio 1976, n. 183. Si avra' una trasformazione irreversibile quando sara' approvata la nuova legislazione gene...
38519IDG851302215Bassanini Franco Regolamenti delle Camere e spesa Sole, an. 121 (1985), fasc. 162 (25 l...L' A. affronta il problema della spesa pubblica, per sostenere che esso sarebbe meno drammatico se si fosse provveduto per tempo ad introdurre meccanismi che garantissero una sufficiente copertura finanziaria. Il potere di rinvio alle Camere, da parte del Presidente della Repubblica, delle le...
38520IDG851302216Garattini Silvio Crescono le polemiche sull' inefficienza del Se...Sole, an. 121 (1985), fasc. 162 (25 l...Secondo l' A., presidente dell' "Istituto Mario Negri" di Milano, la riforma sanitaria e' partita male anche perche' ha voluto ignorare il ruolo del medico. Occorre mantenere un equilibrio fra le attribuzioni dei medici e quelle dei "managers". L' A. rileva una serie di problemi specifici che...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati