Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38521IDG851302217Granelli Antonio Emanuele Va rivista la norma che non esclude riflessi su...Sole, an. 121 (1985), fasc. 162 (25 l...L' A. affronta il tema delle verifiche presso gli studi professionali e, in particolare, il tema di quali sono i limiti entro i quali possono spingersi le verificazioni senza che venga aggredito il segreto professionale. L' A. sostiene che nel quadro del vigente assetto legislativo, un' attiv...
38522IDG851302218Selmin Alessandro Ormai inadeguato il sistema di pubblicita' lega...Sole, an. 121 (1985), fasc. 167 (31 l...
38523IDG851302219Mereu Italo Subbuglio nel mondo dei partiti e della Magistr...Sole, an. 121 (1985), fasc. 167 (31 l...
38524IDG851302220Deaglio Mario Le nostre tasse e quelle degli altri. Troppo vi...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 139 (2 ...L' A. rileva che gli aumenti del reddito sono colpiti molto piu' severamente in Italia che in qualsiasi altro Paese avanzato, mentre non lo e' il livello del reddito. E' necessario pertanto adottare delle nuove aliquote fiscali e svolgere un' azione riduttiva sul complesso delle esenzioni. Le...
38525IDG851302221Barosio Vittorio Quando il segreto non ci tutela. Gli enti pubbl...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 145 (9 ...L' A. sottolinea l' importanza di un' ordinanza del Cons. Sup. Mag., che ha riconosciuto il diritto del magistrato, sottoposto a procedimento disciplinare, ad una udienza aperta al pubblico. Ritiene infatti che la norma dell' art. 34 della legge sulle guarentigie della Magistratura, che impon...
38526IDG851302222Biondi Alfredo; (a cura di Lingua Paolo) Intervista con Alfredo Biondi, responsabile del...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 151 (16...
38527IDG851302223Martinelli Roberto Le sorprese di un viaggio nelle disfunzioni del...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 152 (17...
38528IDG851302224Barone Francesco Aboliamo questa maturita'. Tutti promossi meno ...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 153 (18...L' A., commentando i risultati degli esami di maturita', nota come sia palesemente inutile una prova in cui si sa gia' in anticipo che dara' risultati quasi totalmente positivi. Rileva come l' auspicata modifica del sistema d' esami rischia di rimanere lettera morta, essendo collegata con l' ...
38529IDG851302225Martinelli Roberto Le sorprese di un viaggio nelle disfunzioni del...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 154 (19...
38530IDG851302226Martinelli Roberto Le sorprese di un viaggio nelle disfunzioni del...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 157 (23...
38531IDG851302227Pisciotta Francesco Una riforma da meditare. Inquinamento amministr...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 163 (7 lu...L' A. (presidente di Sezione della Corte dei Conti) rileva che il disegno di legge in materia di controllo preventivo di legittimita' della Corte dei Conti assicura una piu' celere attivita' della p.a.. Il provvedimento recepisce, infatti, l' importanza di lasciare all' iniziativa individuale...
38532IDG851302228Di Pietropaolo Maurizio Le toghe senza eroismi Tempo, an. 42 (1985), fasc. 164 (2 lu...L' A. lamenta il pessimo trattamento riservato agli avvocati, che esercitano una professione ingrata, almeno dal punto di vista economico. Ci sono leggi che trascurano la figura del difensore, come quella sul Tribunale della liberta', che solo di recente e' stata ritoccata, riconoscendo alla ...
38533IDG851302229Fortuna Ennio Riflessioni sul congresso di Viareggio. Giudici...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 166 (4 lu...L' A. afferma che al congresso nazionale di Viareggio i magistrati hanno mostrato di aver capito il pericolo che il potere politico riesce ad alimentare una nascente antipatia nei confronti dell' ordine giudiziario; e pertanto i giudici ora accettano, o addirittura sollecitano, un ridimension...
38534IDG851302230Testi Carlo Adriano Il nuovo "procedimento d' accusa". Se l' imputa...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 167 (5 lu...L' A., illustrando il testo del disegno di legge costituzionale in "subiecta materia" elaborato e approvato dal Senato, osserva come questo rappresenti indubbiamente un notevole passo avanti sia rispetto alla attuale normativa sia rispetto ai vari disegni di legge di riforma del procedimento ...
38535IDG851302231Frosini Vittorio Problemi giuridico-amministrativi. Indagini fis...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 168 (6 lu...L' A., rilevato che la creazione dell' anagrafe tributaria e' un passo decisivo verso l' informatizzazione della societa', auspica che questo processo non venga portato tanto avanti da minacciare la liberta' del singolo. Cita alcuni esempi di documentazioni consegnate a fini fiscali, che una ...
38536IDG851302232Manni Corrado Il diritto alla vita anche quando si avvicina l...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 168 (6 lu...L' A. (direttore dell' Istituto di anestesiologia e rianimazione dell' Universita' Cattolica del Sacro Cuore), intervenendo nel dibattito sull' eutanasia passiva, nota come sia necessario rendersi conto di quanto sia complesso il presumere di poter dettare norme giuridiche in questo campo. Ri...
38537IDG851302233Vitale Vincenzo Una genia emblematica. Fanno paura i giudici pr...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 169 (7 lu...L' A. nota come sia assolutamente insensato assegnare al processo penale lo scopo di difendere la collettivita' dalle aggressioni criminali. Rileva che in realta' il processo non ha altro scopo che se stesso, e percio' in certo modo si esaurisce in se stesso ed e' autosignificante. Ricorda ch...
38538IDG851302234Pasca-Raymondi Mario Convegno al Centro Studi Giuridici di Pontremol...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 169 (7 lu...Nella sua relazione al convegno, Enrico Ferri, segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati, ha sottolineato come la questione fiscale sia scoppiata perche' vi e' la tendenza a contrapporre da una parte i redditi ad origine controllata e dall' altra parte i redditi di difficile...
38539IDG851302235Redazione Le televisioni "mangiano" piu' pubblicita' dei ...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 172 (10 l...L' A. informa che nella relazione al Parlamento sullo stato dell' editoria Mario Sinopoli (Garante dell' attuazione della l. n. 416 del 1981) non ha nascosto le sue preoccupazioni per il futuro della carta stampata. Si e' soffermato sulle vicende della proprieta' del Gruppo Rizzoli e della "E...
38540IDG851302236Cianci Salvatore Un diritto inviolabile. La liberta' personale Tempo, an. 42 (1985), fasc. 175 (13 l...L' A. (consigliere della Corte di Cassazione) ricorda che il diritto di liberta', come ogni altro diritto, incontra dei limiti; questi sono maggiori o minori secondo il livello di garantismo predisposto da uno Stato. In Italia tali limiti devono essere previsti dalla Costituzione, o da essa d...
38541IDG851302237Vitalone Claudio; (a cura di Lambertini Marcello) Intervista al senatore Claudio Vitalone. Commis...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 176 (14 l...L' A. (senatore della DC) analizza il disegno di legge costituzionale per la revisione dei procedimenti d' accusa per i reati ministeriali. Premesso che troppo spesso la Commissione Inquirente e' stata ingiustamente accusata di aver "insabbiato" i procedimenti, l' A. avverte che si tende ad i...
38542IDG851302238Vassalli Giuliano Amnistia e indulto: si', ma a queste condizioni...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 178 (16 l...L' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' di Roma, presidente della Commissione Giustizia del Senato) affronta il problema di una eventuale amnistia, riguardante soprattutto i condannati per fatti di terrorismo e poi da questo distaccatisi. Dopo aver ricordato la profonda differenza...
38543IDG851302239Ancora Tullio La riforma delle istituzioni. Partenza sbagliata? Tempo, an. 42 (1985), fasc. 178 (16 l...L' A. esprime alcune riserve sul disegno di legge costituzionale in materia di procedimenti d' accusa nei confronti dei ministri. Infatti il progetto prevede che la competenza per i reati ministeriali spetti alla Magistratura ordinaria, previa autorizzazione da parte del Parlamento. Il meccan...
38544IDG851302240Morsillo Giuseppe I rapporti stampa-giustizia. Cronaca e liberta' Tempo, an. 42 (1985), fasc. 179 (17 l...L' A. prende spunto da un convegno svoltosi recentemente a Spotorno per affrontare il problema del rapporto fra magistrati e giornalisti. Dopo aver ricordato le polemiche, spesso pretestuose, suscitate dalla sentenza n. 5259 del 1984 della Cassazione, osserva che si e' recentemente discusso a...
38545IDG851302241Ferri Enrico All' esame del Parlamento. La riforma del C.S.M. Tempo, an. 42 (1985), fasc. 180 (18 l...L' A. (segretario generale di "Magistratura Indipendente") sottolinea l' importanza del ruolo svolto dal Cons. Sup. Mag. per il funzionamento della giustizia; riveste quindi una particolare importanza il disegno di legge, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, per la revisione d...
38546IDG851302242Gui Luigi Dopo le polemiche sul "Feltrinelli". Liberta' n...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 181 (19 l...L' A., prendendo spunto dalla recente vicenda dell' Istituto Tecnico "Feltrinelli" di Milano, osserva come questa rinvia ad almeno tre questioni gravi e serie le quali incombono, allo stato attuale, sul funzionamento delle istituzioni scolastiche. Cioe' la possibilita', finora non soddisfatta...
38547IDG851302243De Lorenzo Francesco Necessario capovolgere l' attuale sistema. Sani...Tempo, an. 42 (1985), fasc. 182 (20 l...L' A. (sottosegretario di Stato alla Sanita') osserva come correttivi e misure tampone non reggano piu' all' impatto con le aspettative dei cittadini circa il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, e come una strategia di ampio respiro incardinata su interventi radicali e profondi si...
38548IDG851302244Fortuna Ennio Il ruolo delle comunita'. Carcere e droga Tempo, an. 42 (1985), fasc. 183 (21 l...L' A. rileva l' importanza del processo di Rimini contro Vincenzo Muccioli, ai fini dello studio del problema del rapporto fra tossicodipendenti e societa', e a questo proposito afferma che l' eroina non e' la causa, ma l' effetto dell' emarginazione o desocializzazione. Svolge alcune conside...
38549IDG851302245Lettieri Antonio Chi sabota lo Stato? E' il governo stesso Unita', an. 62 (1985), fasc. 143 (2 l...L' A. sottolinea che le inadempienze del Governo hanno determinato la paralisi della p.a. e la crisi dei rapporti contrattuali nelle categorie del pubblico impiego. In tal modo viene vanificata l' azione delle Confederazioni Sindacali tesa a realizzare nuovi livelli di efficienza e di produtt...
38550IDG851302246Violante Luciano Istituzioni. Intendiamoci su cosa deve fare la ...Unita', an. 62 (1985), fasc. 144 (3 l...L' A. commenta il documento votato dal congresso dell' Associazione magistrati, tenutosi recentemente a Viareggio, nel quale si auspica una sorta di lineare ritorno all' applicazione della legge, senza voler perseguire finalita' generali, che spettano alle forze e istituzioni politiche, e non...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati