Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38551IDG851302247Anotrini Fiorenza Sessualita'. I giovani nel ghetto imposto dagli...Unita', an. 62 (1985), fasc. 145 (4 l...L' A. (responsabile dei Centri di liberazione delle ragazze della FGCI) avverte la necessita' che le forze politiche, sociali e culturali del Paese tornino a discutere la normativa in materia di tutela della liberta' sessuale. E' necessario pertanto avviare una discussione sulle liberta' sess...
38552IDG851302248Visco Vincenzo; (a cura di Mennella Giuseppe F.) Intervista a Vincenzo Visco: il sistema tributa...Unita', an. 62 (1985), fasc. 146 (5 l...L' A. (professore di Scienza delle Finanze all' Universita' di Pisa, deputato della Sinistra Indipendente) segnala che il prelievo fiscale puo' essere aumentato soltanto razionalizzando l' imposizione. Avverte la necessita' di apportare una modifica della composizione del prelievo fiscale. Ri...
38553IDG851302249Violante Luciano Polemiche per la concessione degli arresti domi...Unita', an. 33 (1985), fasc. 25 (8 lu...L' A. sottolinea il diverso trattamento riservato dai giudici al boss Zaza e al presunto terrorista Naria: al primo sono stati concessi gli arresti domiciliari per motivi di salute, malgrado la sua nota pericolosita', che sono stati invece negati a Naria. La difformita' di trattamento e' spie...
38554IDG851302250Bacchiocchi Aldo Giudici e Comuni. Piu' garanzie e certezze per ...Unita', an. 62 (1985), fasc. 150 (10 ...L' A. interviene sulle conclusioni del congresso dell' Associazione magistrati, il cui documento finale auspica un lineare ritorno all' applicazione delle leggi, per combattere i rischi degli straripamenti del potere giudiziario. Ritiene che si debba rilanciare un dialogo culturale con gli op...
38555IDG851302251ma.sa. Il PCI: ecco le riforme delle istituzioni che s...Unita', an. 62 (1985), fasc. 151 (11 ...L' A. informa che i comitati direttivi comunisti della Camera e del Senato hanno approvato un documento che propone l' apertura in Parlamento di una nuova fase di riforma delle istituzioni. Il documento sottolinea la necessita' di un grande impegno, di gradualita' e di un clima di fiducia tra...
38556IDG851302252Grossi Vinci Psicologi. La legge c' e': ora alla Camera dife...Unita', an. 62 (1985), fasc. 151 (11 ...L' A. commenta il testo di legge recentemente approvato dal Senato circa l' ordinamento della professione di psicologo. Osserva che il testo fornisce adeguate e soddisfacenti risposte alle preoccupazioni finora avvertite. Esso fa chiarezza nella attuale situazione caotica e fornisce ai cittad...
38557IDG851302253Novelli Diego Autonomie locali. Un ordinamento "provvisorio" ...Unita', an. 62 (1985), fasc. 153 (13 ...L' A. sottolinea l' importanza del disegno di legge sul "nuovo ordinamento delle autonomie locali", che sara' presto preso in esame dalla competente Commissione del Senato. E' infatti necessario consentire ai Comuni di poter agire in base a regole certe e chiare, che ne accrescano la credibil...
38558IDG851302254Lodi Adriana Di chi sono le vere colpe Unita', an. 62 (1985), fasc. 157 (18 ...L' A., commentando la proposta di imporre un commissario all' INPS, nota come questa sia provocatoria e inaccettabile. Rileva come, se il bilancio dell' INPS non brilla per chiarezza e trasparenza, le responsabilita' vadano ascritte al Governo che ha voluto mantenere una grave commistione fra...
38559IDG851302255Libertini Lucio Condono edilizio. Ci sono modi seri per uscire ...Unita', an. 62 (1985), fasc. 157 (18 ...L' A., commentando l' approvazione in Parlamento del secondo provvedimento sul condono edilizio, rileva come una sanatoria fosse necessaria, ma doveva essere una sanatoria capace di distinguere tra necessita' e speculazione, legata essenzialmente alle ragioni del territorio e dell' ambiente. ...
38560IDG851302256Mortillaro Felice Federmeccanica. Liberta' di licenziamento va ce...Unita', an. 62 (1985), fasc. 159 (20 ...L' A. (direttore generale della Federmeccanica) respinge le critiche mosse a una proposta di legge della Federmeccanica, che delinea una serie di interventi per affrontare il problema dell' occupazione. Ritiene che la sinistra italiana si sia troppo a lungo riposata sui principi della stabili...
38561IDG851302257Morando Enrico Giunte. Il sindaco eletto dalla gente e' idea d...Unita', an. 62 (1985), fasc. 162 (24 ...L' A. (membro della segreteria regionale piemontese del PCI) lamenta che i nomi dei sindaci delle principali citta' non vengano decisi in sede locale, ma a Roma dai vertici dei partiti, secondo un deprecabile meccanismo spartitorio; e' comunque grave il fatto che le nomine avvengano senza ten...
38562IDG851302258La Valle Raniero Concordato. Un miscuglio cesaro-papista Com - Nuovi Tempi, an. 12 (1985), fas...L' accordo intercorso tra Stato italiano e Santa Sede sugli Enti e beni ecclesiastici si muove nell' ambito dell' art. 7 comma 2 Cost.. Non di legge ordinaria, quindi, si tratta, modificabile con nuova legge ordinaria, ma di norma costituzionale soggetta, per un' eventuale modificazione unila...
38563IDG851302259Costituzione e scuola Ora di religione. Solo in una scuola riformata ...Com - Nuovi Tempi, an. 12 (1985), fas...
38564IDG851302260Bellini Piero Concordato. Piu' chiese e piu' tasse Com - Nuovi Tempi, an. 12 (1985), fas...
38565IDG851302261Piepoli Giovanni L' Ente locale, questo sconosciuto Crit. soc., an. 94 (1985), fasc. 2, p...
38566IDG851302262Vertemati Luigi Come "diffondere" la democrazia Crit. soc., an. 94 (1985), fasc. 3-4,...
38567IDG851302263Galloni Giovanni; (a cura di De Vito Francesco) Cominciamo dal sindaco Espresso, an. 31 (1985), fasc. 33 (18...L' A. (democristiano, direttore de "Il Popolo") afferma che le proposte del PCI in materia di revisione del sistema elettorale degli enti locali sono condizionate dalla recente sconfitta subita. Si dichiara comunque disponibile a discutere proposte di riforma, purche' rientrino nell' ambito d...
38568IDG851302264Del Colle Beppe L' amore a 12 anni: proposta pericolosa Fam. crist., an. 55 (1985), fasc. 27 ...L' A. critica la proposta di legge che abbassa ai 12 anni l' eta' al di sotto della quale ogni rapporto sessuale con un minore e' considerato reato. Ritiene, infatti, che a 12 anni l' individuo non ha ancora raggiunto la piena maturita' fisica e psicologica.
38569IDG851302265Casari Mario Le imposte "legittime" e le altre Fam. crist., an. 55 (1985), fasc. 31 ...L' A. ritiene che la riforma dell' IVA ed il potenziamento della p.a. consentira' di recuperare gran parte dell' evasione fiscale. In tal modo si potra' assicurare un piu' equo carico fiscale a vantaggio dei cittadini che pagano le imposte.
38570IDG851302266Pedone Antonio Diario. Perche' Patrimoniale Mondo, an. 36 (1985), fasc. 31 (5 ago...L' A. (consigliere economico del Presidente del Consiglio) sottolinea che qualsiasi innovazione legislativa dev' essere preceduta dall' adeguamento delle strutture della p.a.. Avverte altresi' l' urgenza della revisione dell' IRPEF, che attualmente risulta frantumata in una serie di imposte s...
38571IDG851302267Nicolini Claudio Chiusa al futuro Mondo, an. 36 (1985), fasc. 32 (12 ag...L' A. (membro del Comitato scienza e tecnologia del Consiglio dei ministri) ritiene un errore introdurre uno sbarramento al terzo anno del corso di laurea in medicina. In tal modo, infatti, molti studenti verrebbero selezionati in maniera arbitraria, e non mediante test attitudinali uguali pe...
38572IDG851302268Bozzi Aldo; (a cura di Redazione) Istituzioni. Parla Bozzi. Con noi adesso c' e' ...Mondo, an. 36 (1985), fasc. 35 (2 set...L' A. (presidente della Commissione per le riforme istituzionali) auspica l' attuazione delle seguenti riforme: la nuova disciplina della decretazione d' urgenza; la parlamentarizzazione delle crisi di Governo; l' istituzione del difensore civico; il miglioramento della p.a., delle Regioni e ...
38573IDG851302269Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Lavoratore con la tonaca Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta la vicenda di un sacerdote cattolico che dopo aver prestato per alcuni anni la propria attivita' dicendo messa, celebrando battesimi, fornendo assistenza spirituale ai pazienti, presso una casa di cura romana, e' ricorso dinanzi al Pretore per il riconoscimento della sua posizio...
38574IDG851302270Pera Giuseppe La sentenza. Scoppiare di salute Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta la decisione della Corte di Cassazione, che ha confermato i giudizi di primo e secondo grado, per cui non e' giustificato il licenziamento di un lavoratore che in malattia abbia operato come istruttore di judo, anche se il medico consulente tecnico ha comprovato la pericolosita'...
38575IDG851302271Martinazzoli Mino; (a cura di Mucchetti Massimo) Intervista. Guardasigilli antitrust. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....Il ministro della Giustizia illustra, nel corso dell' intervista, i principali aspetti dell' articolato del disegno di legge proposto dalla commissione presieduta dal professor Giuseppe Ferri sullo statuto dell' impresa. I capitoli principali della proposta riguardano il rapporto tra impresa ...
38576IDG851302272Castellino Onorato Documenti. Quanto costa la pensione promessa. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
38577IDG851302273Traversi Giulio, Crescimanno Marianno, Carciotto Francesco, Verga Mario Documenti. Quando la merce e' un pericolo. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
38578IDG851302274Bonafede Adriano Pubblico impiego. Con il part-time nello Stato ...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta i commenti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori conseguenti la presentazione da parte del ministro della Funzione pubblica, Remo Gaspari, e approvato dal Governo, del disegno di legge sull' introduzione del part-time nel pubblico impiego. I sindacati sottolineano che da...
38579IDG851302275Caratelli Stefano Italia. Casa. Dal blocco spunto' la deregulation. Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
38580IDG851302276Scarpa Riccardo La sentenza. Restrizioni doc Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta la sentenza della Corte di giustizia CEE con cui e' stata rilevata la restrizione al libero traffico delle merci attuata dal Regno Unito di Gran Bretagna con il divieto di vendita al minuto di prodotti importanti da altri Stati membri qualora non siano marchiati o contraddistint...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati