# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38581 | IDG851302277 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. L' osservatorio delle tem... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A., riproponendosi di affrontare in una serie di articoli l'
analisi della crisi giudiziaria attualmente presente in Italia,
rileva fin da questo scritto che uno dei fattori della crisi medesima
deriva dall' attuale disparata provenienza sociale dei magistrati. L'
A. sottolinea, infatti, c... |
38582 | IDG851302278 | Cappiello Raffaele
| Documenti. La corte denuncia.
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38583 | IDG851302279 | Vignudelli Aljs
| Analisi. Tutela del consumo. Anche la legge va ... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38584 | IDG851302280 | Cingano Francesco, Dini Lamberto, Gianani Felice, Presutti Ennio,
Prodi Romano
| Il banchiere col computer.
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38585 | IDG851302281 | Bocciarelli Rossella
| Dossier/Documento. Banche. Non sempre rende rac... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38586 | IDG851302282 | Sellaroli Corrado
| Esteri. Europa. Un libro bianco come frontiera.
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38587 | IDG851302283 | Fabiani Leopoldo
| Italia. Fisco. Niente stangata al ramo vita: il... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A., a proposito del trattamento fiscale delle polizze sulla vita,
sottolinea che la presa di posizione assunta dalle compagnie di
assicurazione contro il provvedimento, giudicato troppo pesante,
approvato dalla Camera verra' quasi interamente modificato al Senato
riducendo l' aliquota dal ... |
38588 | IDG851302284 | Caiden Naomi; (a cura di Bocciarelli Rossella)
| Intervista a Naomi Caiden. Per curare il bilanc... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A., economista californiana presente in Italia per un confronto
con gli esperti italiani di finanza pubblica organizzato recentemente
dal Centro di riforma dello Stato presieduto da Pietro Ingrao, e'
stata intervistata a proposito degli eventuali punti di contatto tra
la situazione italian... |
38589 | IDG851302285 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Darida e il gioco del Dodo
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. nel suo articolo critica, con pesante ironia, la decisione
normativa del Parlamento, su indicazione del ministro Darida, di
abbassare il tasso di ossigeno necessario e prescritto per
autorizzare i bagni in mare, proprio alla vigilia della stagione
estiva. In pratica l' A. paragona una t... |
38590 | IDG851302286 | Magnifico Giovanni
| Analisi. Politica monetaria. Un' impresa banca ... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38591 | IDG851302287 | Terlizzi Lino
| Inchiesta. Editoria pirata. All' arrembaggio de... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | |
38592 | IDG851302288 | Terlizzi Lino
| Fisco e magistrati. Con le manette agli evasori... | Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A. riporta le conclusioni su cui sono giunti i magistrati ordinari
e della Corte dei Conti riuniti a Pontremoli in convegno sul tema "Il
cittadino onesto e il fisco", per cui e' inopportuno aumentare
ulteriormente la pressione tributaria sui contribuenti e la
necessita' di limitare l' inte... |
38593 | IDG851302289 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Fare l' avvocato, a Palmi
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc.... | L' A., nell' apprezzare la scelta coraggiosa, ai limiti dell' eroismo
civile, effettuata dagli avvocati nominati d' ufficio di accettare l'
incarico della difesa dei presunti mafiosi al processo di Palmi,
sottolinea come sia importante segno di non cedimento da parte dello
Stato non rinunciar... |
38594 | IDG851302290 | Laratta Luigi; (a cura di Redazione)
| A colloquio con Luigi Laratta. La via italiana ... | Opinione, an. 9 (1985), fasc. 275 (2 ... | L' A. rileva come di fronte alla possibilita' di procreazione
disgiunta dalla sessualita' si apra un nuovo campo di problemi. Dal
punto di vista giuridico e normativo nei vari paesi c' e' una grande
disparita' di vedute il che spinge a trovare una via nazionale alla
risoluzione di questi prob... |
38595 | IDG851302291 | Beria d' Argentine Adolfo
| A forza di essere permissivi...
| Panorama, an. 23 (1985), fasc. 1004 (... | L' A. critica la riforma legislativa approvata dalla Commissione
Giustizia del Senato in materia di violenza sessuale. Tale riforma
abbassa dai 14 ai 12 anni il limite di eta' per stabilire il reato di
violenza carnale. Ritiene che i giovani all' eta' di 12 anni possono
aver acquisito un' ant... |
38596 | IDG851302292 | Salvi Cesare
| Dove porta la polemica radical-socialista sul p... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 30 (1... | |
38597 | IDG851302293 | D' Alessio Aldo
| I tragici eventi siciliani portano in primo pia... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 31 (2... | |
38598 | IDG851302294 | Redazione
| Legge 121. Uniformita' e coerenza per tutti i c... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 31 (2... | L' A. rileva una crisi della linea di riforma della Polizia di cui
alla l. 1 aprile 1981, n. 121. Sostiene la necessita' di un rilancio
della linea di riforma, specialmente per quanto riguarda il
rinnovamento degli altri Corpi non toccati direttamente dalla
riforma: Guardia di finanza, Agenti... |
38599 | IDG851302295 | Vacca Giuseppe
| La questione meridionale non e' piu' all' ordin... | Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 31 (2... | |
38600 | IDG851302296 | De Rita Angelo
| Del tutto inutili le strutture nuove che qualcu... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 169 (1 a... | L' informazione scientifica sui farmaci e' disciplinata dalla l. 23
dicembre 1978, n. 833 e da alcuni decreti ministeriali. Alcune
Regioni tendono ad attribuire alla struttura pubblica compiti di
informazione scientifica che esorbitano da quelli che la legislazione
vigente ha sancito. Per evi... |
38601 | IDG851302297 | Ando' Salvo
| Il diritto di critica non limita la liberta' di... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 169 (1 a... | L' A. si richiama all' iniziativa del PSI tendente a costituire una
Commissione parlamentare di inchiesta sul processo alla nuova camorra
organizzata in corso a Napoli. Nega che questa iniziativa abbia
inteso intimidire i giudici del processo e nega altresi' che abbia
inteso limitare l' indip... |
38602 | IDG851302298 | Vassalli Giuliano; (a cura di Redazione)
| Una dichiarazione del senatore Giuliano Vassall... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 170 (2 a... | In occasione della vicenda della richiesta da parte del PSI di
intervento di una Commissione di inchiesta parlamentare nel
maxiprocesso alla nuova camorra organizzata in corso a Napoli,
processo che vede come imputato l' eurodeputato Enzo Tortora, da piu'
parti sono state mosse critiche ai po... |
38603 | IDG851302299 | Castiglione Franco
| Modifiche al regolamento interno del Senato. Pr... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 170 (2 a... | Il Senato ha adottato a larghissima maggioranza una modifica del
regolamento interno, che prevede una nuova organizzazione dei lavori
della Sessione di Bilancio. Le nuove norme del regolamento, oltre a
fissare tempi e procedure precise per la Sessione di Bilancio,
stabiliscono anche l' abbina... |
38604 | IDG851302300 | Ferri Enrico
| Un articolo del segretario generale dell' ANM. ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 172 (4 a... | L' A., segretario generale dell' Associazione Nazionale Magistrati,
interviene per chiarire, prima, il significato concreto di
indipendenza della Magistratura, che non puo' consentire pressioni o
condizionamenti esterni ne' interni. Poi, illustra le linee di una
politica giudiziaria per un gi... |
38605 | IDG851302301 | Papadia Vincenzo
| I sindacati per un profondo rinnovamento e risa... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 176 (9 a... | L' A. rileva le cause che attualmente provocano difficolta' anche
all' INAIL: il mancato adeguamento delle tariffe dei premi alla
mutata situazione generale; la totale inadeguatezza dei contributi
dell' agricoltura; le nuove lavorazioni comportanti rischi, anche
elevati, del settore terziario... |
38606 | IDG851302302 | Gerace Luciano
| L' autonomia funzionale dei servizi esiste sola... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 176 (9 a... | L' A. sostiene che le Unita' Sanitarie Locali non si sono venute
configurando come modelli funzionali di erogazione di servizi a causa
dell' attribuzione al Comitato di gestione dell' adozione di tutti
gli atti di amministrazione. L' A. svolge una serie di considerazioni
per sostenere che al ... |
38607 | IDG851302303 | Cimmino Antonio
| Anche nelle campagne uno statuto per l' impresa... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 177 (10 ... | La l. 19 maggio 1975, n. 151 ha cancellato l' art. 2140 c.c. sulla
comunione tacita familiare ed ha introdotto l' art. 230 bis c.c.
sull' impresa familiare. L' A. evidenzia gli aspetti positivi di
questa normativa per l' impresa agricola, al suo interno. Tuttavia
per quanto riguarda i rapport... |
38608 | IDG851302304 | Saura Licia
| Una risposta articolata alla sfida dell' innova... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 179 (13 ... | L' A. affronta il tema dell' occupazione giovanile attraverso un
rapido excursus delle norme che dal 1976 hanno inteso risolvere,
almeno in parte, questo problema. Attualmente intende affrontare la
questione un disegno di legge governativo riguardante la disciplina
del rapporto di lavoro a te... |
38609 | IDG851302305 | Mungo Vincenzo
| Professioni emergenti. Quadri, una categoria al... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 181 (15 ... | L' A. affronta la questione della rivalutazione della
professionalita', in generale, per quanto riguarda i "quadri", in
particolare. Questa categoria, pero', non dispone ancora di strumenti
autonomi di contrattazione con gli imprenditori. Tocca alle forze
politiche e sindacali, in particolare... |
38610 | IDG851302306 | Muratore Antonio
| Dopo otto anni il "modello" e' da rivedere. USL... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 181 (15 ... | |