# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38611 | IDG851302307 | Mele Filippo
| Dilaga anche nei piccoli centri. Droga, e i Com... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 182 (17 ... | L' A. affronta il problema della lotta alla droga, in particolare per
quanto riguarda il ruolo che potrebbero svolgere gli Enti locali e
fra questi i Comuni. L' A. illustra forme di intervento a livello
comunale, sia per quanto riguarda la prevenzione che la cura e il
"contatto", nonche' il c... |
38612 | IDG851302308 | Schettino Pino
| Il sindacato e la questione della spesa pubblica
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 184 (20 ... | L' A. illustra la funzione e il ruolo del sindacato nell' attuale
momento, di fronte alla non rinviabile questione del contenimento e
del governo della spesa pubblica. In questa prospettiva l' A.
evidenzia tre momenti in stretto rapporto tra loro: politica dei
redditi; riqualificazione della ... |
38613 | IDG851302309 | Cimmino Antonio
| Ci voleva il condono per mettere in moto il pro... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 185 (21 ... | Il r.d. 13 aprile 1939, n. 652 fa obbligo ai cittadini italiani di
dichiarare entro il 31 gennaio di ogni anno i fabbricati costruiti ed
ultimati nell' anno precedente. L' A. ritiene che mezza Italia debba
essere denunciata in catasto per quanto riguarda le nuove
costruzioni. Dall' entrata in... |
38614 | IDG851302310 | Rocchi Nicoletta
| I recenti avvenimenti ripropongono il problema ... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 187 (23 ... | L' A. respinge la tesi secondo cui e' possibile concepire e
teorizzare le funzioni della Banca d' Italia come ulteriore potere
dello Stato che troverebbe la sua legittimazione addirittura nella
Costituzione. L' A. sostiene che la Banca d' Italia, nel corso degli
anni, ha esteso di fatto l' es... |
38615 | IDG851302311 | Cascino Michele
| Necessaria l' approvazione di una legge all' al... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 190 (27 ... | Soppressa la Cassa del Mezzogiorno, e' stato anche bocciato l' art. 2
della nuova legge istitutiva del Fondo per il Mezzogiorno. L' A.
esamina la situazione che si e' venuta a creare sul piano normativo e
finanziario nei riguardi del Mezzogiorno dove attualmente opera la l.
17 novembre 1984, ... |
38616 | IDG851302312 | Cyurlia Francesco
| Cittadini e USL, rapporto difficile. L' obietti... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 191 (28 ... | |
38617 | IDG851302313 | Cammelli Marco
| Questo schema di riforma rappresenta solo il pr... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 192 (29 ... | Questo articolo rappresenta la prima parte di un contributo dell' A.,
docente universitario ed esperto del settore, sulla riforma delle
autonomie locali. L' A. procede all' esame del testo approvato dalla
prima Commissione del Senato, partendo da due diverse angolazioni:
quella del testo in s... |
38618 | IDG851302314 | Cammelli Marco
| Tempi stretti per il Parlamento. Uno stralcio d... | Avanti, an. 89 (1985), fasc. 193 (30 ... | Si tratta della parte conclusiva del contributo dell' A. sullo schema
di riforma delle autonomie locali all' esame del Parlamento. Sia pure
tra molteplici aspetti positivi emergono ombre e aspetti
contraddittori, che l' A. evidenzia criticamente, proseguendo nell'
analisi iniziata nell' artic... |
38619 | IDG851302315 | Garancini Gianfranco
| Emarginato chi ha avuto piu' voti
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 174 (7... | L' A. spiega come sia possibile che spesso vengano nominate sindaci o
assessori persone diverse da quelle selezionate dai cittadini durante
le elezioni. Aggiunge che e' venuto il momento di riflettere
seriamente sulla credibilita' e sulla permanenza dell' attuale
sistema elettorale. Rifiuta t... |
38620 | IDG851302316 | Pajetta Chiara
| Costume. Il disamore e l' amore tra le sbarre
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 186 (2... | L' A. osserva che il problema dei rapporti sessuali e affettivi dei
detenuti e' tornato alla ribalta dopo la richiesta poi accolta di un
detenuto di poter inseminare artificialmente la moglie, anch' essa
detenuta; un' altra coppia di detenuti ha invece ottenuto di
trascorrere alcune ore in ca... |
38621 | IDG851302317 | Caligaris Luigi
| Dopo la recente approvazione del disegno di leg... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 172... | L' A., commentando il disegno di legge sulla riforma della Difesa
approvato dal Consiglio dei ministri, rileva che il contenzioso della
ristrutturazione, vario e complesso, puo' articolarsi in tre parti:
le strutture territoriali, il personale, i comandi operativi. Sul
primo aspetto, nota com... |
38622 | IDG851302318 | Beria d' Argentine A.
| La lotta a mafia e camorra. Difesa della collet... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 173... | L' A. manifesta la propria preoccupazione per la superficialita' con
cui, nel nostro Paese, si affronta il problema della criminalita'
organizzata, sottolineando come, tra i diritti dell' uomo, vi sia
anche quello di "essere libero dalla paura e dai misfatti della
criminalita' organizzata". O... |
38623 | IDG851302319 | Cassese Sabino; (a cura di M.Ga.)
| Il problema della duplicazione degli strumenti ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 173... | L' A. (docente di Diritto amministrativo) afferma di condividere
pienamente l' opinione di Cossiga (Presidente della Repubblica) sulla
necessita' di raccordare le attivita' dei Ministeri del Tesoro e del
Bilancio. Propone pertanto di trasformare il Bilancio in un Ministero
della programmazion... |
38624 | IDG851302320 | Visentini Bruno
| Il dicastero del Bilancio fu istituito nel dopo... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 175... | L' A. rileva come l' istituzione del Ministero del Bilancio fu dovuta
ad un provvedimento straordinario, preso nel 1947, che permetteva di
affidare a Luigi Einaudi le supreme funzioni decisionali in materia
di politica finanziaria, con lo scopo di bloccare l' inflazione,
stabilizzare i cambi ... |
38625 | IDG851302321 | Spagnoli Ugo; (a cura di Manfellotto Rosario)
| Il rinnovamento delle istituzioni torna ad anim... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 176... | L' A. afferma che la posizione critica assunta dal PCI in seno alla
Commissione per le riforme elettorali non significa che sia diminuito
l' impegno del partito per raggiungere risultati concreti di
rinnovamento. Dopo aver sostenuto che le modifiche costituzionali
devono essere concordate da ... |
38626 | IDG851302322 | Dall' Ora Alberto
| Nonostante le nuove frontiere del costume c' e'... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 178... | L' A. segnala che recentemente il Pretore di Sampierdarena ha assolto
un venditore di oggetti e filmati a carattere pornografico,
affermando che tale vendita deve essere considerata libera purche'
sia fatta con la dovuta discrezione, cioe' senza offendere nessuno.
Tale principio deve essere c... |
38627 | IDG851302323 | Bozzi Aldo
| L' opinione. Se il sindaco fosse a elezione dir... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 178... | L' A. concorda con l' on. Martelli sulla proposta di elezione diretta
del sindaco, ma dissente sull' opportunita' di una nomina diretta da
parte dei cittadini del Capo dello Stato e del Presidente del
Consiglio. Infatti, mentre l' elezione diretta del sindaco puo' dare
risultati utili, soprat... |
38628 | IDG851302324 | D' Amico Nicola
| Inchiesta/Cosa c' e' dietro la preoccupazione d... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 178... | |
38629 | IDG851302325 | Statera Gianni
| Opinione/Lo Stato dovrebbe opporsi alla malavit... | Corr. sera, an. 24 (1985), fasc. 31 (... | L' A. (professore di sociologia nell' Universita' di Roma) osserva
che non e' possibile combattere la mafia solo sul piano della
repressione di polizia. Infatti, la mafia rappresenta un esteso
fenomeno di carattere sociale, economico e culturale: e' erogatrice
di servizi e di assistenza, proc... |
38630 | IDG851302326 | Pasquino Gianfranco
| L' opinione, 1. Giunte piu' stabili con un prem... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 179... | L' A. (ordinario di Scienza della politica nell' Universita' di
Bologna) rileva che i processi di formazione delle Giunte comunali,
provinciali e regionali devono essere modificati, perche' oggi sono
contrari ai principi dei regimi democratici. Infatti il partito di
maggioranza relativa spess... |
38631 | IDG851302327 | Pasquino Gianfranco
| L' opinione, 2. Se anche la giunta fosse a elez... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 182... | L' A. (ordinario di Scienza della politica nell' Universita' di
Bologna) giudica favorevolmente il fatto che si parli sempre piu'
spesso di possibili modifiche del sistema elettorale a livello
locale. Propone di estendere il sistema maggioritario ai Comuni fino
a 20 mila abitanti; per i Comun... |
38632 | IDG851302328 | Ando' Salvo
| L' opinione. Dall' elezione diretta l' avvio de... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 183... | L' A. (responsabile del dipartimento giustizia e riforme
istituzionali della direzione del PSI) risponde ad un articolo di
Aldo Bozzi, il quale si e' dichiarato d' accordo con la proposta di
elezione diretta del sindaco, ma ha respinto l' ipotesi di elezione
diretta del Capo dello Stato e del... |
38633 | IDG851302329 | Ungari Paolo
| L' opinione. Tentazioni da Seconda Repubblica
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 184... | L' A. (responsabile della sezione problemi dello Stato della
direzione centrale del PRI) avverte che bisogna considerare con
attenzione la proposta di elezione diretta del sindaco per i Comuni
con meno di 20 mila abitanti, anche se pare poco rispettosa per le
autonomie locali l' aria di speri... |
38634 | IDG851302330 | Baglivo Adriano
| Il congresso dell' ONU contro la criminalita'. ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 185... | |
38635 | IDG851302331 | Beria d' Argentine A.
| Le leggi e la coscienza degli uomini
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 185... | L' A. osserva che nella prima giornata del congresso mondiale dell'
ONU sulla criminalita' e' stato giustamente rilevato che la giustizia
penale si trova impreparata ad affrontare una criminalita' che non ha
piu' la caratteristica di una delinquenza fondamentalmente di livello
individuale, ma... |
38636 | IDG851302332 | Baglivo Adriano
| Il congresso dell' ONU contro la criminalita'. ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 186... | |
38637 | IDG851302333 | Baglivo Adriano
| Il congresso dell' ONU contro la criminalita'. ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 187... | |
38638 | IDG851302334 | Beria d' Argentine A.
| Colpire l' illecito economico per arrivare al c... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 187... | L' A. osserva che non sara' facile concretizzare le molte parole
spese nel corso del congresso mondiale dell' ONU sulla criminalita'.
Tuttavia, alcune proposte sembrano assai aderenti alla realta', e
sono quindi suscettibili di applicazione. L' A. si riferisce, in
particolare, all' analisi sv... |
38639 | IDG851302335 | Sechi Salvatore
| L' opinione. Colpire la mafia "datore di lavoro"
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 187... | L' A. afferma che la popolazione siciliana e' sfiduciata verso lo
Stato, perche' non e' in grado di fornire e garantire i livelli
occupazionali che sono invece procurati dalla mafia. Oltre a rendere
piu' incisiva la lotta alla mafia dal punto di vista di polizia, e'
quindi necessario che il G... |
38640 | IDG851302336 | Baglivo Adriano, Chiarelli Paolo
| Il congresso dell' ONU contro la criminalita'. ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 188... | |