# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38641 | IDG851302337 | Beria d' Argentine A.
| Gli stupefacenti, un boomerang per i Paesi prod... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 188... | L' A. segnala che nella quarta giornata del congresso mondiale dell'
ONU sulla criminalita', in corso di svolgimento a Milano, e' stato
affrontato il problema della lotta alla droga. Il tema e' di
drammatica importanza, perche' coinvolge praticamente tutti i Paesi e
perche' c' e' il rischio c... |
38642 | IDG851302338 | Baglivo Adriano
| Il congresso dell' ONU contro la criminalita'. ... | Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 189... | |
38643 | IDG851302339 | Beria d' Argentine A.
| L' importanza di unire le forze
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 189... | L' A. pone in risalto l' importanza del contributo italiano al
congresso mondiale sulla criminalita', in corso di svolgimento a
Milano. I principali esponenti della polizia dell' Arma dei
carabinieri e della Guardia di Finanza hanno delineato il quadro
della criminalita' italiana e hanno rile... |
38644 | IDG851302340 | Tagliamonte Francesco
| Una legge alla prova. Per il Sud basta con i ri... | Gazz. mezz., an. 98 (1985), fasc. 191... | L' A., auspicando la rapida approvazione della legge sull' intervento
straordinario nel Mezzogiorno, sottolinea alcuni fatti che hanno
alimentato il dibattito negli ultimi giorni: constatazione di una
caduta verticale degli interventi nel Sud, che l' A. attribuisce ad
una politica governativa... |
38645 | IDG851302341 | Damiano Fonseca Cosimo
| Diritto allo studio. Una legge cosi' e' una spi... | Gazz. mezz., an. 98 (1985), fasc. 202... | L' A. (Rettore dell' Universita' della Basilicata) avverte l' urgenza
della attuazione della legge-quadro in materia di regolamentazione
degli aspetti della assistenza in tema di diritto allo studio.
Ritiene altresi' utile rivendicare all' Universita' l' attivita' di
orientamento culturale e ... |
38646 | IDG851302342 | Fortuna Ennio
| Pentitismo e abusi edilizi
| Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 24 (... | L' A. fa alcune osservazioni sulla legge di conversione del d.l. n.
146 del 23 aprile '85, che ha introdotto una speciale causa di
esonero dalle responsabilita' in materia urbanistico-edilizia: il
benificio riguarda non solo le sanzioni penali, ma anche quelle
civili, amministrative e fiscali... |
38647 | IDG851302343 | Fortuna Ennio
| Le smentite non convincono. Un' altra amnistia?... | Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 143 ... | L' A. esprime il proprio disappunto per la proposta di una nuova ed
imminente amnistia, successivamente in parte smentita dal Quirinale e
dal ministro di Grazia e Giustizia. Ritiene infatti che, sebbene le
carceri siano sovraffollate e sia percio' difficile mantenere l'
ordine interno, il ric... |
38648 | IDG851302344 | Fortuna Ennio
| Da una legge vecchia il conflitto tra giudici e... | Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 25 (... | L' A., prendendo spunto dalle ripetute condanne di giornalisti per
fatti commessi nell' esercizio della professione e dalle relative
polemiche suscitate, chiarisce che l' art. 31 c.p. impone al giudice
di infliggere la pena di interdizione dalla professione, ogni volta
che pronunci una condan... |
38649 | IDG851302345 | Fortuna Ennio
| Aggiornamento normativo e la Consulta
| Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 186 ... | L' A. rileva che attualmente la Corte Costituzionale solo raramente
dichiara la illegittimita' delle disposizioni di legge. In tal modo
la Corte Costituzionale esercitava un' attivita' di vero
aggiornamento normativo. Ritiene pero' che l' attuale indirizzo della
Corte Costituzionale sia conso... |
38650 | IDG851302346 | Orlando Federico
| La legge-scudo per l' ambiente. Altola' al mass... | Giornale, an. 6 (1985), fasc. 29 (5 a... | L' A. esprime la propria soddisfazione per la conversione in legge
del decreto Galasso, e ne riporta i punti fondamentali. Osserva che,
se la legge fosse entrata in vigore 40 anni fa, si sarebbero evitati
per tempo speculazioni e deturpazioni sul territorio; tuttavia
riconosce che la legge co... |
38651 | IDG851302347 | Bartolo Mauro
| Nuovi ceppi burocratici in vista per le Usl gia... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 179 (1... | L' A. sottolinea polemicamente la precarieta' della situazione negli
ospedali durante il periodo estivo, ed esprime la propria
preoccupazione per i nuovi provvedimenti che prevedono la
costituzione di un Consiglio dei Revisori all' interno delle USL;
ritiene, infatti, che l' introduzione di u... |
38652 | IDG851302348 | Codrignani Giancarla
| L' opinione. L' amore a 12 anni non si risolve ... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 163 (28 ... | L' A., dopo aver sottolineato la superficialita' della nostra
legislazione per quanto riguarda i minori, commenta la proposta di
legge in tema di liberta' sessuale, che prevede, nei rapporti
consensuali, l' abbassamento all' eta' di dodici anni il termine al
di sotto del quale scatta la presu... |
38653 | IDG851302349 | Grevi Vittorio
| Difendere la divisione dei poteri
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 164 (30 ... | L' A. critica duramente l' iniziativa radicale e socialista in
relazione al processo di Napoli contro la nuova camorra, e sottolinea
come questa abbia destato giustificate e dure polemiche nell' ambito
della Magistratura. Osserva che la richiesta dell' istituzione di una
Commissione parlament... |
38654 | IDG851302350 | Diana Alfredo
| Piano energetico nazionale e tutela ambientale
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 169 (4 a... | L' A. sottolinea che il Piano Energetico Nazionale dev' essere
valutato soprattutto sul piano dell' impatto sull' ambiente, sulla
salute e sul settore primario. Ritiene pertanto che la ricerca delle
energie utilizzabili per fronteggiare il fabbisogno energetico deve
avere come primo scopo la ... |
38655 | IDG851302351 | Garocchio Alberto
| L' opinione. Disoccupazione e nuove norme sul c... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 172 (8 a... | L' A. (deputato democristiano) annota come fino ad oggi vi sia stato
un ritardo ingiustificato da parte dell' operatore politico nell'
attuazione di interventi specifici atti a fronteggiare la
disoccupazione. E' tuttavia degno di rilievo il fatto che la
Commissione Lavoro abbia licenziato la ... |
38656 | IDG851302352 | Ferri Enrico
| Per una giustizia efficace e tempestiva. Ciascu... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 173 (9 a... | L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati),
prendendo spunto dai recenti fatti di Palermo, nota come essi siano
una pesante sfida a tutte le liberta' fondamentali. Rileva come sia
necessario affrontare responsabilmente il problema degli strumenti
processuali, sostanzi... |
38657 | IDG851302353 | Grevi Vittorio
| Il sesso dietro le sbarre
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 30 (12 a... | L' A. commenta un recente episodio in cui un detenuto per atti di
terrorismo, ha chiesto ed ottenuto, di diventare padre per mezzo
della inseminazione artificiale. Sebbene consideri il fatto
positivamente, manifesta la propria perplessita' per la riduzione del
desiderio di paternita', negli s... |
38658 | IDG851302354 | Busetto Gianfranco
| L' opinione. L' inquinamento da rumore: c' e' b... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 30 (12 a... | L' A. (presidente Istituto ecologico internazionale di Milano)
riporta alcuni dati che dimostrano l' elevato grado di inquinamento
acustico, a cui sono soggette le citta' italiane di oggi. Sottolinea
come manchi una qualsiasi normativa in materia, adeguata ai tempi
moderni, ed afferma la nece... |
38659 | IDG851302355 | Grevi Vittorio
| Un problema da non accantonare. Sesso dietro le... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 177 (14 ... | L' A. affronta il problema del diritto alla sessualita' dei detenuti,
rilevando come la privazione di una normale fruizione del rapporto di
coppia, possa spesso avere risvolti frustranti o drammatici. Riporta
quindi due possibili soluzioni: opportuno allargamento della
disciplina dei permessi... |
38660 | IDG851302356 | Tito Michele
| Droga: il Parlamento deve mobilitarsi
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 180 (18 ... | L' A. polemizza vivacemente contro l' ingiustificata lentezza con cui
il Parlamento affronta un problema scottante come quello della droga.
Riporta e commenta l' appello di Costa (sottosegretario all'
Interno), che ha esortato i partiti a trovare un accordo perche' la
legge sulla droga venga ... |
38661 | IDG851302357 | Grevi Vittorio
| Una sfida a livello mondiale
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 32 (26 a... | L' A. sottolinea la grande importanza del congresso mondiale dell'
ONU sulla lotta alla criminalita', che si apre oggi a Milano.
Illustra i principali temi che verranno dibattuti: il primo, e forse
piu' importante, riguarda l' analisi dei collegamenti esistenti fra
la nuova criminalita' organ... |
38662 | IDG851302358 | Garavaglia Mariapia
| L' opinione. Droga: i perche' dei ritardi nel v... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 32 (26 a... | L' A. (deputato della DC, membro della Commissione Sanita' della
Camera dei Deputati) osserva che se la nuova legge sulla
tossicodipendenza non e' stata ancora approvata, cio' e' dovuto alla
necessita' di approfondire maggiormente un tema di grande importanza
e di non facile soluzione. Ricord... |
38663 | IDG851302359 | Grevi Vittorio
| La Giustizia non deve avere tempi morti
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 189 (29 ... | L' A. osserva che sono tornate d' attualita' le preoccupazioni per la
possibile scarcerazione, alla fine di novembre, di numerosi detenuti
pericolosi e macchiatisi di gravi reati, in applicazione della nuova
normativa sui termini di custodia cautelare. Il problema e'
indubbiamente reale, ma b... |
38664 | IDG851302360 | (M.N.)
| Sono milioni in tutto il mondo i ragazzi che, s... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 189 (29 ... | |
38665 | IDG851302361 | Paissan Mauro
| E adesso, la Giustizia
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 174 (... | L' A. esprime la propria insoddisfazione per gli sviluppi politici
dell' iniziativa radicale e socialista sui problemi della camorra,
giustizia a Napoli e sul processo Tortora. Pur criticandone il
carattere strumentale, sottolinea la validita' delle ragioni che
hanno motivato l' iniziativa, p... |
38666 | IDG851302362 | Rossanda Rossana
| Dissociazione. Fermi nella fermezza
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 178 (... | L' A. ritiene che nell' attuale quadro politico e' difficile
realizzare una normativa organica in materia di dissociazione.
Rileva, infatti, che e' convincimento comune che la dissociazione sia
soltanto una mera forma di riconoscimento da parte dello Stato.
|
38667 | IDG851302363 | Bignami Giorgio
| L' articolo. L' ospedale sgangherato
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 181 (... | L' A. lamenta lo stato di dissesto del servizio sanitario del nostro
Paese. Osserva che i fondi per la sanita' vengono male utilizzati,
che il rapporto medico-paziente si e' ridotto ad inutili prescrizioni
di analisi e farmaci, che viene a mancare una adeguata preparazione
dei medici. Occorre... |
38668 | IDG851302364 | Cerrina Feroni Gian Luca
| Punto di vista. Nucleare, democrazia, tamburi d... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 182 (... | L' A. (deputato del PCI) interviene nel dibattito intorno a quale
istituzione (centrale o periferica) debba essere riservata la
decisione finale sulle localizzazioni degli impianti nucleari e a
carbone e a quale sia lo strumento piu' idoneo per il coinvolgimento
dei cittadini. Nota che sosten... |
38669 | IDG851302365 | Rossanda Marina
| 1985, sanita' a mezza via. Tra privatizzazione ... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 183 (... | L' A. ricorda che la Commissione affari istituzionali del Senato ha
approvato il principio che la Sanita' e' "materia delle autonomie
locali", contro il parere del PCI che richiedeva l' attribuzione in
ogni caso al sindaco della presidenza del comitato di gestione.
Osserva come in tema di sal... |
38670 | IDG851302366 | Viglietta Gianfranco
| L' articolo. Le radici dei maxiprocessi
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 184 (... | L' A. (giudice istruttore presso il Tribunale di Roma) osserva che
nel corso del congresso dell' Associazione nazionale dei magistrati
non e' stato adeguatamente sottolineato che la giurisdizione italiana
e' profondamente condizionata dalle scelte politiche operate da
Governo e Parlamento. In... |