# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
38671 | IDG851302367 | Marrone Franco
| L' articolo. Quel Csm non s' ha da fare
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 188 (... | L' A. commenta il disegno di legge sulla riforma del sistema
elettorale del Cons. Sup. Mag., caratterizzato dalla proposta del
"panachage", in base al quale l' elettore puo' esprimere preferenze
anche per candidati compresi in liste diverse da quella votata. L' A.
osserva che il sistema propo... |
38672 | IDG851302368 | Castelli Claudio
| Interventi. La prova del nove della giustizia
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 189 (... | L' A. (magistrato di Milano) avverte che l' attacco lanciato da
socialisti e radicali contro i giudici del processo di Napoli non
deve essere inteso solo come un attacco alla Magistratura; non si
puo' infatti nascondere che i maxi-processi e l' esaltazione del
ruolo dei pentiti abbiano compre... |
38673 | IDG851302369 | Soresina Giuseppe
| L' articolo. Quel Csm s' ha da fare
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 192 (... | L' A. (Pretore a Firenze) risponde ad un articolo di Franco Marrone
sulla riforma del Cons. Sup. Mag., osservando in primo luogo che le
indubbie lottizzazioni clientelare sono pero' state parzialmente
arginate rispetto al passato. Ricorda quanto di buono ha fatto il
Consiglio Superiore in car... |
38674 | IDG851302370 | Palombarini Giovanni
| L' articolo. Un Csm proporzionale
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 194 (... | L' A. (segretario di "Magistratura democratica") risponde ad un
articolo di Franco Marrone sul funzionamento del Cons. Sup. Mag.,
rilevando in primo luogo che indubbiamente esistono delle logiche
lottizzatrici che penalizzano gravemente i magistrati non aderenti
con i principali nuclei organi... |
38675 | IDG851302371 | Criscuolo Alessandro
| Giornalisti e magistrati. Ma sospendere non si ... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 161 (1 ... | L' A. (presidente dell' Associazione nazionale magistrati) osserva
che l' interdizione temporanea dalla professione, dalla quale sono
stati colpiti molti giornalisti rei di diffamazione, non e' un'
invenzione malevola dei giudici bensi' una pena prevista dal codice
penale. C' e' da domandarsi... |
38676 | IDG851302372 | Maffettone Sebastiano
| Normativa sui pentiti e teoria etica
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 161 (1 ... | L' A., commentando un precedente articolo di Francesco Casavola sulla
legislazione in materia di pentiti, osserva come sia necessario tener
presente che la norma sui pentiti implica l' accettazione di una
teoria etica, l' utilitarismo. Nota come il premio per la
collaborazione e' il riconosci... |
38677 | IDG851302373 | Fusco Antonio Maria
| La legge per il Sud. Buoni i propositi ma (come... | Mattino, an. 94 (1985), fasc. 174 (14... | L' A., commentando il nuovo e atteso disegno di legge che
disciplinera' il prossimo intervento straordinario nel Mezzogiorno,
sottolinea come l' esigenza prioritaria del Sud sia quella di attuare
una politica di promozione delle attivita' locali, nonche' di
sostegno ad attivita' che favorisca... |
38678 | IDG851302374 | Lombardi Andrea
| Opinione. Sanita': come "riformare" la riforma
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 175 (15... | L' A. evidenzia come la riforma sanitaria, scaturita dalla l. n. 833,
abbia suscitato tante polemiche in quanto non e' mai stata in grado
di tutelare la salute pubblica. Analizza quindi i punti-chiave per la
prevista nuova riforma nel settore: presenza a tempo pieno dei
sanitari nelle struttu... |
38679 | IDG851302375 | Sisca Francesco
| Opinione. Assistenza sanitaria e terza eta'
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 177 (17... | L' A. (psichiatra) pone in luce come l' assistenza sanitaria agli
anziani risulti oggi, da un lato estremamente onerosa per lo Stato,
dall' altro carente e generica. Sottolinea inoltre come l'
insufficienza dei servizi alternativi quali: assistenza domiciliare,
ambulatori, day hospital, ecc.,... |
38680 | IDG851302376 | Ferri Enrico
| La Magistratura non e' corpo separato
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 183 (23... | L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati)
risponde agli attacchi mossi da Marco Pannella (radicale) nei giorni
scorsi. Afferma che all' interno dell' ordine giudiziario si sta
svolgendo un processo di razionalizzazione che rappresenta un momento
positivo di confronto... |
38681 | IDG851302377 | Casavola Franco
| L' esame che non matura
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 183 (23... | L' A., facendo un confronto tra gli esami di maturita' di un tempo
con quelli di oggi, osserva come negli ultimi anni si sia perso il
significato stesso della prova: controllo della preparazione degli
studenti da parte di professori estranei all' istituto, occasione e
stimolo di aggiornamento... |
38682 | IDG851302378 | Russo Raffaele
| Politica, Magistratura e Stampa
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 203 (12... | L' A. (componente della Commissione Giustizia della Camera)
sottolinea che la funzionalita' di un regime di liberta' e' dato
dalla sinergia tra politica, Magistratura e stampa. Ritiene
necessario rinnovare il quadro normativo, in modo da rendere
conciliabili i problemi della liberta', dell' i... |
38683 | IDG851302379 | Dell' Acqua Cesare
| Il partito come vero mediatore
| Mattino, an. 94 (1985), fasc. 209 (19... | L' A. ritiene utile un controllo effettivo degli elettori e degli
iscritti ai partiti politici sull' operato dei propri rappresentanti,
attraverso la pubblica discussione e approvazione delle liste dei
candidati alle cariche elettive. Tale controllo preventivo dovrebbe
essere poi rafforzato d... |
38684 | IDG851302380 | Insolera Italo
| Quelle misure "urgenti" che risalgono al 1939
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 188... | L' A. osserva come il recente decreto legge per la tutela di zone di
particolare interesse ambientale sia necessario ed urgente in
considerazione del grave degrado in cui versa oggi l' ambiente. Tale
decreto rappresenta finalmente l' inizio di una politica del
territorio a livello nazionale, ... |
38685 | IDG851302381 | Flores d' Arcais Paolo
| Le idee, i dibattiti. Una prima mossa da vero g... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 189... | L' A. considera la grazia concessa dal Presidente Cossiga ad alcuni
detenuti per obiezione di coscienza un esordio estremamente
promettente per il nuovo Capo dello Stato. La grazia ha sanato la
situazione anomala causata dalle resistenze burocratiche che hanno di
fatto ostacolato l' applicazi... |
38686 | IDG851302382 | Paladin Livio; (a cura di Gambescia Paolo)
| Parla Livio Paladin, presidente della Corte cos... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 191... | L' A. (Presidente della Corte Costituzionale) anticipa che la propria
presidenza intende caratterizzarsi per la collegialita' della
gestione e per la capacita' ad individuare alcune priorita' da
portare a rapida soluzione. Ribadisce comunque che la responsabilita'
delle scelte rimane del pote... |
38687 | IDG851302383 | Leopardi Giacomo
| Sanita': non costa troppo. Occorrono "certezze"... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 192... | L' A. (Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti
Italiani) ricorda come sia ormai divenuta un' abitudine il tentare di
ridurre il disavanzo pubblico attraverso spesso non sufficientemente
meditati tagli al settore sanitario. Osserva pero' che la quasi
totalita' della spesa sani... |
38688 | IDG851302384 | Annibaldi Paolo
| Cifre inattendibili: un manager anche all' Inps... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 195... | L' A. (Direttore generale della Confindustria) rileva come la crisi
dei sistemi previdenziali e dello stato sociale sia generalizzata in
tutti i paesi. In Italia l' intervento del legislatore si
caratterizza per una contraddittoria compresenza di avvertimenti per
l' aggravarsi della crisi e d... |
38689 | IDG851302385 | Paci Aristide; (a cura di Ragno Luciano)
| Sanita'. A meta' settembre medici in sciopero. ... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 196... | L' A. (Segretario nazionale dell' Associazione degli aiuti e degli
assistenti medici) denuncia il ritardo e la parzialita' con cui e'
stato applicato il contratto di lavoro. Il degrado delle strutture
sanitarie e' da far risalire alla mancanza di una volonta' politica
ed all' indeterminatezza... |
38690 | IDG851302386 | Cheli Enzo
| Le idee, i dibattiti. Riforme: dove tocca al go... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 199... | L' A., commentando i risultati raggiunti sul piano istituzionale dal
primo Governo a direzione socialista, individua tre piani di
valutazione della sua azione. Rileva come sul piano della riforma
istituzionale il Governo abbia identificato il proprio ruolo con
quello di "spettatore attivo" e ... |
38691 | IDG851302387 | Rebecchini Francesco
| Osservatorio. Politica industriale: possibili a... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 300... | L' A. (senatore DC, Presidente della Commissione Industria), dopo
aver sottolineato la necessita' di un radicale cambiamento negli
indirizzi e nella gestione della politica industriale italiana,
riporta la propria proposta per il risanamento e lo sviluppo della
politica industriale, elaborata... |
38692 | IDG851302388 | Mancino Nicola; (a cura di Protti Daniele)
| Istituzioni. Che fare? Parla Nicola Mancino (DC... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 202... | L' A. (democristiano) ritiene valido il bicameralismo in quanto, se
razionalizzato adeguatamente, esso puo' snellire i lavori
parlamentari. Afferma che il nostro sistema elettorale, pur con i
suoi difetti, resta uno dei piu' corretti dal punto di vista
democratico; e' tuttavia necessario punt... |
38693 | IDG851302389 | Vassalli Giuliano
| Le idee, i dibattiti. Il mito del nuovo codice ... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 202... | L' A. auspica che si possa presto addivenire alla approvazione del
nuovo codice di procedura penale e ritiene che vi siano sufficienti
motivi per pensare che cio' sia possibile. Sostiene tuttavia che con
il nuovo codice non saranno eliminati tutti i mali della giustizia
italiana. Per i grandi... |
38694 | IDG851302390 | Lanchester Fulco
| Le idee, i dibattiti. Istituzioni: partire dall... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 204... | L' A. ricorda come l' elezione del Capo dello Stato e del Presidente
del Senato abbiano rafforzato il "metodo" della concertazione tra i
partiti. Ritiene che l' ipotesi prospettata dal PCI di una riforma in
senso maggioritario per i comuni superiori ai 5000 abitanti sia stata
resa attuale dal... |
38695 | IDG851302391 | Rodota' Stefano; (a cura di Protti Daniele)
| Istituzioni. Che fare? Parla Stefano Rodota'. "... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 205... | |
38696 | IDG851302392 | Buttitta Antonino; (a cura di Albanese Franco)
| L' intervista. "I danni di una norma giusta sul... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 206... | L' A. (preside della facolta' di Lettere e Filosofia dell'
Universita' di Palermo e promotore di un centro antimafia) definisce
il fenomeno mafioso e sottolinea come questo condizioni e danneggi
profondamente l' intera economia della Sicilia. Ritiene che per
risolvere il problema alla radice,... |
38697 | IDG851302393 | Cecchini Lucio
| Palazzo Chigi: la riforma non puo' attendere
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 207... | L' A. sollecita la discussione parlamentare del disegno di legge
sulla riforma della Presidenza del Consiglio, di fondamentale
importanza per il buon funzionamento del sistema istituzionale. Dopo
aver ricordato i ritardi finora registrati nell' affrontare la
questione, dovuti al fatto che i G... |
38698 | IDG851302394 | Reggiani Alessandro; (a cura di Protti Daniele)
| Istituzioni. Che fare? Parla Alessandro Reggian... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 207... | L' A. afferma che, nell' ambito delle riforme istituzionali, deve
essere risolto in primo luogo il problema della revisione dei
regolamenti parlamentari, che devono consentire un incremento della
produzione legislativa. L' A. sollecita inoltre una diversificazione
dei compiti delle Camere e l... |
38699 | IDG851302395 | Ferri Enrico
| Le idee, i dibattiti. L' estate difficile dei m... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 208... | L' A. (segretario dell' Associazione nazionale magistrati) avverte
che il difficile momento della Magistratura e' dovuto in primo luogo
al fatto che le sono stati sempre piu' delegati compiti non propri,
ponendola in una posizione sempre piu' importante nell' ambito dei
poteri dello Stato. Di... |
38700 | IDG851302396 | Caselli Gian Carlo
| Le idee, i dibattiti. Maxi-processi, giudici e ... | Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 210... | L' A. (magistrato), dopo aver rilevato la stretta connessione
esistente fra pentitismo e maxi-processi, sottolinea come i pentiti
abbiano consentito ai magistrati di esaminare "dall' interno" i
fenomeni della grande criminalita' organizzata, sia politica che
comune. Il fenomeno ha pero' provo... |