Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38701IDG851302397Barbera Augusto; (a cura di Protti Daniele) Istituzioni. Che fare? Parla Augusto Barbera (P...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 210...L' A. osserva che la Commissione per le riforme istituzionali non ha potuto ottenere risultati positivi perche' alcuni settori della maggioranza, soprattutto del PSI, si sono adoperati per provocare un disimpegno del PCI, mirando a raggiungere delle modifiche di fatto del sistema costituziona...
38702IDG851302398Malagodi Giovanni; (a cura di Protti Daniele) Istituzioni. Che fare? Parla Giovanni Malagodi ...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 211...
38703IDG851302399Santoloci Maurizio La tutela dell' ambiente. Una legge buona che d...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 211...L' A. (Pretore di Amelia) annuncia con soddisfazione l' approvazione al Senato di una nuova legge di tutela ambientale, basata sui cosiddetti "decreti Galasso", e ne riporta i punti fondamentali: imposizione dei vincoli paesaggistici (rive e coste del mare, dei laghi, dei fiumi; montagne oltr...
38704IDG851302400Imperatori Gianfranco Osservatorio. Le assicurazioni e la Borsa: vinc...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 214...L' A. (vice presidente del Banco di Santo Spirito) sostiene che uno dei fondamenti essenziali per la creazione di un sistema finanziario moderno sia costituito dalla possibilita' per le societa' di assicurazione e per i fondi integrativi, di essere presenti sul mercato con investitori istituz...
38705IDG851302401Spadaccia Gianfranco; (a cura di Protti Daniele) Istituzioni. Che fare? Parla Gianfranco Spadacc...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 215...L' A. rileva il fallimento della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, e afferma che e' inutile continuare a parlare di "Grande riforma" se non viene cambiata l' impostazione nell' affrontare i problemi. Dopo aver sostenuto che il problema principale da risolvere e' quello di u...
38706IDG851302402Beria d' Argentine Adolfo Supporti economici alla grande criminalita' Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 217...L' A., in vista del congresso mondiale dell' ONU sulla prevenzione del crimine e sulla giustizia penale, segnala che alcuni delegati italiani tratteranno approfonditamente il tema della lotta alla grande criminalita' organizzata (mafia e camorra). Illustra, in particolare, le tesi di Luigi Ca...
38707IDG851302403Gorla Massimo; (a cura di Protti Daniele) Istituzioni. Che fare? Parla Massimo Gorla, dem...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 217...L' A. (presidente del gruppo parlamentare di Democrazia Proletaria) affronta il tema delle riforme istituzionali, rilevando in primo luogo che il Parlamento e' bloccato da una serie di veti incrociati. Si dichiara poi contrario ad una revisione del sistema elettorale che penalizzi i partiti m...
38708IDG851302404Tognoli Carlo; (a cura di Carezzano Ivo) Elezione diretta: parlano i "primi cittadini". ...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 218...L' A. afferma che la proposta di elezione diretta del sindaco puo' essere valida, ma deve essere contenuta in una complessiva riforma del sistema elettorale, non limitata solamente alle autonomie locali; e' chiaro che una siffatta riforma dovrebbe essere attentamente meditata e preparata. L' ...
38709IDG851302405Benassi Ugo; (a cura di Rizzi Fabrizio) Elezione diretta: parlano i "primi cittadini". ...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 218...L' A. afferma che l' elezione diretta del sindaco, oltre a frenare lo strapotere delle segreterie dei partiti, rafforzerebbe la democrazia perche' conferirebbe maggiore valore alla volonta' dei cittadini. Conclude dichiarandosi favorevole ad un rafforzamento dei poteri dei sindaci e, soprattu...
38710IDG851302406Mammi' Oscar; (a cura di Protti Daniele) Istituzioni. Che fare? Parla Oscar Mammi', repu...Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 219...
38711IDG851302407Matteucci Nicola Dal giudice che piace al re a quello che fa il re Nazione, an. 127 (1985), fasc. 196 (4...E' venuta meno l' iniziativa di Claudio Martelli e di Marco Pannella che chiedevano, proprio nel corso del processo di Napoli alla camorra, nel quale e' presente come imputato l' eurodeputato Enzo Tortora, un' indagine parlamentare sui giudici di questo processo. L' A. prende spunto da questa...
38712IDG851302408Pieraccioni Dino Se il genitore dice: bocciate Nazione, an. 127 (1985), fasc. 199 (7...Si sono verificati alcuni casi in cui i genitori di alunni di scuola media promossi hanno fatto ricorso al TAR poiche' ritenevano, invece, che i loro figli dovessero essere bocciati. L' A. prende spunto da questa notizia per sostenere che la l. 4 agosto 1977, n. 517 non esclude affatto la del...
38713IDG851302409Tosi Silvano Una bussola per navigare Nazione, an. 127 (1985), fasc. 214 (2...Nell' imminenza della presentazione della "Legge finanziaria" di bilancio, l' A. svolge alcune riflessioni per sostenere che questa legge non adempie alle funzioni di programmazione pluriennale della finanza pubblica. Le cause vanno ricercate nelle incongruenze istituzionali e nella mancanza ...
38714IDG851302410Passigli Stefano Poteri e strapoteri Nazione, an. 127 (1985), fasc. 220 (2...Il potere giudiziario, in tutte le sue articolazioni, tende a travalicare la funzione giurisdizionale o la funzione di controllo di cui e' titolare, per assumere un indirizzo "quasi legislativo". Questa tendenza e' presente anche nella Corte dei Conti che, per quanto riguarda l' esame dello s...
38715IDG851302411Obici Giulio Un Consiglio Superiore della Magistratura che d...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 214 ...
38716IDG851302412Tamburino Giovanni Alcune proposte per combatterla. Perche' la maf...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 215 ...L' A. ritiene sbagliato non attuare tutte le misure anche repressive che, nell' ambito della legalita' costituzionale, possano contribuire a rendere meno facile la vita delle cosche mafiose, ben sapendo che, per battere la mafia, lo strumento repressivo non basta. L' A. indica una serie di mi...
38717IDG851302413Bonini Silvano Sistema pubblico verso lo smantellamento. Grati...Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 234 ...
38718IDG851302414Zangari Guido Il ddl all' esame del Parlamento. La tassazione...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 162 (24 ...L' A. ritiene che il Parlamento non si sia erroneamente soffermato sui dubbi di costituzionalita' che solleva il disegno di legge sulla tassazione delle liquidazioni. Ricordando la natura giuridica specifica dell' indennita' di anzianita', critica il fatto che l' esenzione annuale risulti, ol...
38719IDG851302415Garancini Gianfranco Riforme istituzionali come servizio allo stato-...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 162 (24 ...L' A. osserva che le attuali proposte di riforma istituzionale mirano a migliorare i meccanismi interni delle istituzioni senza pero' porsi nell' ottica di mettersi al servizio della societa' attraverso le istituzioni. Ricordando il pensiero di Sturzo, ritiene che la DC debba porsi nell' otti...
38720IDG851302416Arconti Gaetano Presto operativa la nuova disciplina. Riforma F...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 168 (31 ...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione della proposta di legge in materia di riforma della azienda ferrovie dello Stato. Avverte infatti la necessita' di creare un' aumento della presenza dell' azienda ferrovie dello Stato nel mercato dei trasporti. E' necessario pertanto l' avvio di un pr...
38721IDG851302417Garancini Gianfranco I pericoli istituzionali di interferenze politi...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 165 (27 ...L' A. sottolinea che l' assoluta indipendenza della Magistratura sia nell' espressione che nella formazione dei suoi convincimenti e' una garanzia per la democrazia. Ritiene pertanto negativo il tentativo di portare il processo di Napoli contro la "Nuova Camorra Organizzata" fuori dell' aula ...
38722IDG851302418Nicotra Enzo In margine al "caso Tortora". Quale autonomia p...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 170 (2 a...L' A. (Parlamentare della DC) rileva come la DC sia divenuta mediatrice non tanto su proprie idee ma su quelle altrui; e che dovrebbe assumere un ruolo di maggiore denuncia del non corretto funzionamento della giustizia e dell' eccessivo potere di alcuni giudici. Commentando in particolare il...
38723IDG851302419Zangari Guido E' penalizzante e discriminante ridurlo a 24 mi...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 170 (2 a...L' A. disapprova la proposta avanzata dal ministro del Lavoro volta ad abbassare il massimale della retribuzione pensionabile. Tale proposta risulta infatti in antitesi con i principi che informano il diritto previdenziale, basato invece su una concezione mutualistico-assicurativa. In linea c...
38724IDG851302420Galeazzi Umberto A proposito del "caso" dell' Istituto Feltrinel...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 171 (3 a...L' A. avverte la necessita' di prendere in considerazione un serio discorso sul pluralismo educativo all' interno della scuola statale. Ritiene altresi' che anche le scuole private dovrebbero avere dei finanziamenti da parte dello Stato al pari delle scuole statali, in modo da rispettare la p...
38725IDG851302421Garancini Gianfranco Cultura della famiglia nell' esperienza dei con...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 175 (8 a...L' A. ricorda come il 1975 segno' l' inizio della produzione di leggi-quadro atta a dare migliore assetto all' evoluzione sociale. Si e' trattato di una "utopia" rimasta tale, vista la successiva politicizzazione dei servizi pubblici; vi furono tuttavia notevoli cambiamenti che segnarono l' a...
38726IDG851302422Semana Paolo Opinioni. Progresso economico nella difesa dell...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 177 (10 ...L' A. osserva come sia necessaria una particolare intelligenza politica per evitare che sviluppo e difesa vengano concepiti alla stregua di categorie che si escludono a vicenda, e ricorda che il modo corretto di operare in democrazia comporta che ci si debba difendere solo quando lo sviluppo ...
38727IDG851302423Daclon Corrado Maria La conversione in legge del decreto tutela quas...Popolo, an. 42 (1985), fasc. 177 (10 ...L' A. (segretario dell' Ufficio nazionale problemi dell' ambiente della DC), commentando l' approvazione del decreto-legge emanato il 27 giugno su proposta del ministro per i Beni Culturali e Ambientali, nota come esso ponga sotto vincolo paesaggistico circa il 20% del territorio. Rileva come...
38728IDG851302424Matera Rocco Opinioni. Eutanasia e responsabilita' del medico Popolo, an. 42 (1985), fasc. 182 (18 ...L' A., concorde sulle conclusioni del convegno di Milano, sul tema: "Eutanasia, una sconfitta dell' uomo contemporaneo", sottolinea la necessita' di ritrovare, di fronte alle rivoluzioni scientifiche, il significato della trascendenza della vita e dell' uomo. Afferma che la distinzione tra eu...
38729IDG851302425Riva Massimo I miliardi facili ai partiti Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 163 ...L' A. fa alcune considerazioni sul finanziamento dei partiti, prendendo spunto dalla nuova legge che stanzia 32 miliardi di maggior contributo statale alle spese elettorali dei partiti politici, approvata assai rapidamente da Camera e Senato. Dopo aver osservato come questo sia stato un gross...
38730IDG851302426Rodota' Stefano Chi decide, chi no Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 164 ...L' A., commentando quanto accaduto il 19 luglio (disastro in Val di Fiemme, balzo del dollaro a 2200 lire, verifica di governo), affronta il problema del "decisionismo" e dei meccanismi istituzionali di controllo che di solito non funzionano. Nota che la vecchia cultura dei controlli, troppo ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati