Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38731IDG851302427Rodota' Stefano Non e' la via per guarire la giustizia Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 165 ...L' A. ritiene urgente assicurare una maggiore efficienza della Giustizia, attraverso l' approvazione del nuovo codice di procedura e l' attuazione di una nuova disciplina della responsabilita' del magistrato. Avverte infine la necessita' di un Cons. Sup. Mag. piu' autonomo, fornito di poteri ...
38732IDG851302428Criscuolo Alessandro Un segnale inquietante Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 166 ...L' A. (presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati) rileva che il processo in corso a Napoli a carico di appartenenti alla camorra e' soggetto a continue pressioni da parte di gruppi politici. In tal modo viene fortemente minata l' autonomia e l' indipendenza della Magistratura, e veng...
38733IDG851302429Visco Vincenzo Come difendere il salario reale Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 166 ...L' A. ritiene che il salario reale possa essere assicurato introducendo l' assenza di ogni indicizzazione e la libera contrattazione sindacale. In tal modo si avrebbe come risultato la tutela dei salari, ed un contributo sostanziale alla stabilita' dei prezzi.
38734IDG851302430Campa Giuseppe La riforma dell' Irpef Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 167 ...L' A. (Direttore dell' Istituto di Economia e finanza della Facolta' di Giurisprudenza di Roma) considera la proposta del PCI per la riforma dell' IRPEF e dei redditi da capitale come valida e coerente. Tale proposta adotta infatti simultaneamente l' aumento delle detrazioni e la riduzione de...
38735IDG851302431Neppi Modona Guido L' attacco ai giudici Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 168 ...L' A. denuncia una sempre maggiore insofferenza da parte del PSI e di altre forze politiche per il ruolo svolto dalla Magistratura nel sistema istituzionale. Osserva come gli attacchi alla Magistratura coincidano con le iniziative giudiziarie che hanno messo sotto accusa il sistema politico. ...
38736IDG851302432Ruffolo Giorgio Il non-intervento nel Mezzogiorno, 1. Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 175 ...L' A. indica come aspetti fondamentali che caratterizzano oggi il Mezzogiorno come problema unitario: il divario di produttivita' con il resto del Paese, che determina la dipendenza economica del Sud dal resto d' Italia, e il divario nei livelli di disoccupazione. Rileva come, dunque, una que...
38737IDG851302433Amato Nicolo' Non seppelliamo uomini vivi Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 176 ...L' A. (direttore generale degli Istituti di prevenzione e di pena), dopo aver messo in luce lo stato di isolamento sociale e culturale in cui sono costretti a vivere i detenuti, sottolinea la necessita' di introdurre una concezione diversa del carcere. La detenzione non deve essere considerat...
38738IDG851302434Ruffolo Giorgio Eppure il Mezzogiorno puo' uscire dalla crisi, 2. Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 177 ...L' A. riporta i dati della disoccupazione di oggi e quelli previsti per i prossimi nove anni nel Mezzogiorno, e sottolinea l' opportunita' di tenerne conto nel corso della discussione del nuovo progetto di legge sull' intervento straordinario. Afferma che uno sviluppo produttivo piu' intensiv...
38739IDG851302435Colombo Emilio In Italia il centro e' al Sud... Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 178 ...L' A., alla vigilia dell' approvazione della legge per l' intervento straordinario, fa alcune considerazioni sulla questione meridionale. Evidenzia, in modo particolare, le difficolta' nate a seguito dell' eliminazione della Cassa del Mezzoggiorno e, soprattutto, la necessita' di superare in ...
38740IDG851302436Figa' Talamanca Alessandro Riforma universitaria cinque anni dopo Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 178 ...L' A. protesta vivacemente per la mancata attuazione della riforma dell' Universita' (d.p.r. 382 del 1980), dopo cinque anni dalla sua entrata in vigore. Pur criticando la legge in questione, per il carattere di sanatoria del personale, ne sottolinea alcune importanti innovazioni: introduzion...
38741IDG851302437Rodota' Stefano Tentazioni autoritarie Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 181 ...L' A. apprezza l' intendimento del Governo di aumentare gli stanziamenti per la giustizia nella prossima legge finanziaria; disapprova invece la decisione di prorogare per decreto la durata dell' attuale Cons. Sup. Mag., con il pretesto che il Parlamento non ha ancora varato la nuova legge pe...
38742IDG851302438Visco Vincenzo L' imposta patrimoniale Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 182 ...L' A., affermando la necessita' di una revisione e ristrutturazione complessiva del nostro sistema tributario, fa un esame assai dettagliato sull' opportunita', utilita' e conseguenze, dell' introduzione dell' imposta patrimoniale. Sottolinea che l' imposta diventera' inevitabile, vista la te...
38743IDG851302439Neppi Modona Guido Commenti. Carcerati semplici e grandi criminali Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 182 ...L' A. rileva come i due recenti interventi di Nicolo' Amato (direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena) sembrano essere in netta contraddizione tra loro: nel primo si prospettava un carcere piu' aperto alla societa' libera, nel secondo si richiedevano maggiori controlli e nuove ...
38744IDG851302440Forcella Enzo Se il sindaco sara' eletto dal popolo Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 183 ...L' A. giudica grave il fatto che siano necessari molti mesi per varare le nuove giunte comunali, provinciali e regionali, pregiudicando cosi' il buon funzionamento delle amministrazioni locali che restano paralizzate. Purtroppo, sembra che nessuno, neanche gli elettori, provi fastidio per le ...
38745IDG851302441Amato Nicolo' Un po' meno carcere Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 185 ...L' A. (direttore generale degli istituti di prevenzione e pena) afferma che e' giusto estendere l' applicazione delle misure punitive alternative alla detenzione, ma rileva la necessita' di diminuire il numero delle trasgressioni che meritano di essere considerate illeciti penali. Di grande i...
38746IDG851302442Coen Leonardo I Paesi dell' ONU contro il crimine. Al congres...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 191 ...Alla quarta giornata del congresso e' intervenuto John C. Lawn, capo della Dea (Drug enforcement administration), che si occupa della lotta alla droga a livello mondiale. Lawn ha posto in risalto che e' possibile ottenere risultati concreti solo quando vi e' ampia collaborazione a livello int...
38747IDG851302443Corbi Gianni Spezzatino sanitario in salsa italiana Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 191 ...L' A. afferma che il disservizio sanitario e' dovuto in gran parte alla lottizzazione partitica delle Unita' Sanitarie Locali e alla complicazione dei meccanismi burocratici che provocano lo sperpero di migliaia di miliardi. Il ministro Degan ha recentemente presentato un disegno di legge, ne...
38748IDG851302444Spadolini Giovanni; (a cura di Coen Leonardo) I Paesi dell' ONU contro il crimine. Intervista...Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 192 ...
38749IDG851302445Tosi Silvano Riforme, qualcosa si muove Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A., fatto il punto sull' iter delle riforme istituzionali, esamina le proposte avanzate per attuare quanto possibile della elaborazione effettuata dalla Commissione bicamerale presieduta dall' on. Aldo Bozzi. Sostiene la necessita' che su alcuni aspetti, gia' concordati, si proceda alle ri...
38750IDG851302446Matteucci Nicola I diritti presi sul serio Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...E' venuta meno l' iniziativa di Claudio Martelli e di Marco Pannella che chiedevano, proprio nel corso del processo di Napoli alla camorra, nel quale e' presente come imputato l' eurodeputato Enzo Tortora, un' indagine parlamentare sui giudici di questo processo. L' A. prende spunto da questa...
38751IDG851302447Visci Pierluigi Giustizia: funziona bene questa "piccola riforma" Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Il ministro della Giustizia ha condotto una ricerca sugli effetti prodotti nella macchina giudiziaria dalle "piccole riforme" del 1984. L' A. riporta, commentandoli, una serie di dati dai quali emergono situazioni positive conseguenti alle riforme di cui alle seguenti leggi: 27 luglio 1984, n...
38752IDG851302448Pieraccioni Dino Bocciata la scuola "facile" Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Si sono verificati alcuni casi in cui i genitori di alunni di scuola media promossi hanno fatto ricorso al TAR poiche' ritenevano, invece, che i loro figli dovessero essere bocciati. L' A. prende spunto da questa notizia per sostenere che la l. 4 agosto 1977, n. 517 non esclude affatto la del...
38753IDG851302449Bosello Furio Una tassa sui BOT? Facile solo a dirsi Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. affronta la questione della tassazione dei Buoni Ordinari del Tesoro. Evidenzia criticamente alcune proposte, ritenendo che una soluzione apparentemente piu' razionale potrebbe essere quella di introdurre una ritenuta d' acconto, eventualmente "secca", per i privati che la richiedessero...
38754IDG851302450Tosi Silvano Per l' economia navighiamo a vista Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Nell' imminenza della presentazione della "Legge finanziaria" di bilancio, l' A. svolge alcune riflessioni per sostenere che questa legge non adempie alle funzioni di programmazione pluriennale della finanza pubblica. Le cause vanno ricercate nelle incongruenze istituzionali e nella mancanza ...
38755IDG851302451Serafini Giovanni Licenza di morire: i pro e i contro Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Una speciale Commissione composta da quindici giuristi, medici e accademici nominata dal Governo olandese ha preparato un rapporto nel quale si sostiene che l' eutanasia e' ammissibile. L' A. prende spunto da questa notizia per effettuare una ricognizione sul dibattito internazionale sull' am...
38756IDG851302452Bosello Furio Il reddito e l' equita' fiscale Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...L' A. svolge una serie di considerazioni sul concetto di reddito che, a seconda dei casi, che l' A. esemplifica, puo' avere contenuti assai diversi. Essendo reddito tutto cio' che la legge fiscale definisce come tale, e poiche' ciascuno deve pagare le imposte a seconda del reddito, l' A. si d...
38757IDG851302453Passigli Stefano I moniti della Corte dei Conti Resto del carlino, an. 100 (1985), fa...Il potere giudiziario, in tutte le sue articolazioni, tende a travalicare la funzione giurisdizionale o la funzione di controllo di cui e' titolare, per assumere un indirizzo "quasi legislativo". Questa tendenza e' presente anche nella Corte dei Conti che, per quanto riguarda l' esame dello s...
38758IDG851302454Casillo Armando Il costante impegno del Sindacato nazionale per...Sec. Italia, an. 34 (1985), fasc. 186...L' A. rileva che secondo la CISNAL la creazione di nuovi prodotti vegetali deve restare una caratteristica propria dell' agricoltura e non dell' industria. La CISNAL pone altresi' in risalto il valore rilevante delle talee, dei semi, del materiale di moltiplicazione e di riproduzione delle nu...
38759IDG851302455Luzzatto Giunio Opinione. La scuola e il gioco dell' oca Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 165 (3...L' A. sottolinea come, sia a livello scolastico che universitario, i corsi di studio siano organizzati in modo tale da rendere del tutto inutile il lavoro svolto, nel caso in cui non si sia raggiunto il diploma. Ritiene percio' indispensabile una ristrutturazione dei corsi di studio che preve...
38760IDG851302456Badino Roberto In sordina sta passando un decreto che apre un ...Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 144 (5...L' A. fa alcune considerazioni circa le notevoli conseguenze sul piano finanziario, fiscale e previdenziale, che deriveranno dall' approvazione del decreto sulle polizze vita, che prevede la detraibilita' in busta paga dei premi pagati dai sottoscrittori delle polizze. In particolare ritiene ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati