Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38761IDG851302457Sciacchitano Roberto Caso Tortora e confini del lecito Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 169 (3...L' A. ritiene che nel processo del presentatore televisivo Tortora si e' tentata la critica di una sentenza ancora non emessa. In tal modo il processo si e' trasformato in una forma di pressione sulla formazione del convincimento del Tribunale.
38762IDG851302458Sechi Salvatore A quattro mesi dalle elezioni. Un vecchio siste...Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 190 (2...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una riforma elettorale, al fine di stabilire un rapporto diretto di fiducia tra cittadini e governo locale. Ritiene altresi' urgente attuare i seguenti obbiettivi: privare i partiti del potere di paralisi della maggioranza a favore dell' instabilit...
38763IDG851302459Sechi Salvatore Oltre 3000 Comuni senza governo. E se i cittadi...Sec. XIX, an. 98 (1985), fasc. 191 (3...L' A. propone che i cittadini eleggano con un meccanismo proporzionale i consiglieri comunali ed il sindaco e soltanto in un secondo tempo il sindaco e la giunta con rappresentanza maggioritaria. In tal modo gli elettori avrebbero la possibilita' di scegliere tra diversi programmi, e si avreb...
38764IDG851302460N.M. Secondo i repubblicani 61 franchi tiratori nell...Sole, an. 121 (1985), fasc. 168 (1 ag...La Camera ha ha bocciato l' art. 2 della legge per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Viene cosi' affossato, sostiene l' A., il Fondo per lo sviluppo che avrebbe dovuto sostituire come Ente di controllo, verifica tecnica e finanziamento, la gestione della ex Cassa del Mezzogiorno bo...
38765IDG851302461Mazzei Nando Opere pubbliche: la programmazione, gli stanzia...Sole, an. 121 (1985), fasc. 168 (1 ag...Con questo quarto articolo l' A. conclude l' inchiesta sulle opere pubbliche. In questo articolo l' A. esamina la funzione delle banche estere e dei prestiti dei privati per il finanziamento delle opere pubbliche viste in funzione antirecessiva e finalizzate all' occupazione. Esamina anche le...
38766IDG851302462Mazzei Nando Dopo la bocciatura alla Camera del Fondo per lo...Sole, an. 121 (1985), fasc. 169 (2 ag...La Camera, dopo aver respinto l' art. 2 della legge sull' intervento straordinario nel Mezzogiorno, ha rinviato ogni decisione in materia a settembre. L' A. esamina criticamente la situazione politico-procedurale che si e' venuta a creare dopo questa decisione della Camera. Sulla base di dich...
38767IDG851302463F.L. Nulla di fatto per la pubblicita' '86 e il Cons...Sole, an. 121 (1985), fasc. 169 (2 ag...E' stato convertito in legge il d.l. 1 giugno 1985, n. 233, detto "decreto Berlusconi", che proroga fino alla fine dell' 85 l' autorizzazione ai circuiti televisivi privati a proseguire le loro trasmissioni in attesa di un' organica legge di riforma che regolamenti in via permanente l' emitte...
38768IDG851302464Marano Ernesto Piu' mercato e meno burocrazia per il rilancio ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 170 (3 ag...L' A. esamina criticamente le cause che hanno provocato la bocciatura da parte della Camera della legge per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. L' intervento dello Stato nel Mezzogiorno e' visto dall' A., consigliere incaricato per i problemi del Mezzogiorno della Confindustria, in u...
38769IDG851302465Cardi Enzo Il regolamento "porta a porta" estende il contr...Sole, an. 121 (1985), fasc. 170 (3 ag...Il regolamento adottato dalla CONSOB in tema di collocamento presso il pubblico di valori mobiliari e' oggetto di una riflessione generale da parte dell' A., il quale evidenzia la funzione di "guardiano" svolta dalla CONSOB in materia di "sollecitazione" del risparmio, e illustra alcuni dei c...
38770IDG851302466Vegas Giuseppe Dietro le statistiche parlamentari si nasconde ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 170 (3 ag...Da un bilancio dell' attivita' del Parlamento emerge che quantitativamente siamo sullo stesso piano dell' anno precedente, sia pure con un modesto incremento. Il problema essenziale, pero', e' quello di redigere leggi tecnicamente ineccepibili e capaci di risolvere realmente i problemi per i ...
38771IDG851302467Onida Valerio Le Regioni alla prova sul decreto Galasso Sole, an. 121 (1985), fasc. 172 (6 ag...Il Parlamento, varando in sede di conversione il d.l. 27 giugno 1985, n. 312, che reca disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale, ha introdotto tali correzioni da creare un provvedimento del tutto nuovo. L' A. illustra queste novita' di segno positivo c...
38772IDG851302468Redazione Se in Comune ci va Mecenate Sole, an. 121 (1985), fasc. 172 (6 ag...L' A. svolge alcune riflessioni sulla gestione della finanza locale considerata negativa sotto molteplici aspetti, non ultimo quello relativo all' avvento di "nuovi Mecenati". Le critiche prendono spunto dalle osservazioni sui bilanci locali 1983 avanzate dalla Corte dei Conti.
38773IDG851302469Mastrantonio Alessandro Le risorse del mare: obiettivi e limiti del pia...Sole, an. 121 (1985), fasc. 174 (8 ag...Si tratta del primo di una serie di articoli dedicati ad un' inchiesta sulla pesca marittima in Italia. Si prende spunto dal fatto che il CIPE ha approvato il Piano triennale 1984/1986 per lo sviluppo e la valorizzazione della pesca marittima e dell' acquacoltura.
38774IDG851302470Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata d...Sole, an. 121 (1985), fasc. 174 (8 ag...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Il confronto, accompagnato da ...
38775IDG851302471Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico delle impost...Sole, an. 121 (1985), fasc. 175 (9 ag...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del secondo articolo...
38776IDG851302472Fantigrossi Umberto L' onerosita' degli adempimenti rischia di prov...Sole, an. 121 (1985), fasc. 175 (9 ag...
38777IDG851302473Grevi Vittorio Le polemiche sollevate dal disegno di legge che...Sole, an. 121 (1985), fasc. 175 (9 ag...L' A. si richiama ai disegni di legge che prevedono riduzioni di pena per gli ex-terroristi, per affrontare il problema connesso con gli elementi di condotta da richiedersi affinche' si realizzi una forma di "dissociazione" legislativamente rilevante. Si tratta, cioe', di definire gli ambiti ...
38778IDG851302474Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata d...Sole, an. 121 (1985), fasc. 176 (10 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del terzo articolo d...
38779IDG851302475Petracca Orazio M. Contro la mafia l' emergenza non paga Sole, an. 121 (1985), fasc. 176 (10 a...L' A. affronta il tema della lotta alla mafia, domandandosi se questa lotta attualmente sia condotta in modo adeguato. L' A. respinge le tesi secondo cui per battere la mafia occorre tornare all' idea dello Stato forte capace di conquistarsi la fiducia della gente. Quello che occorre, invece,...
38780IDG851302476Mortillaro Felice Sono piu' di 80 gli accordi aziendali per la ri...Sole, an. 121 (1985), fasc. 176 (10 a...
38781IDG851302477Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata d...Sole, an. 121 (1985), fasc. 178 (13 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del quarto articolo ...
38782IDG851302478Mastrantonio Alessandro Le risorse del mare: obiettivi e limiti del pia...Sole, an. 121 (1985), fasc. 178 (13 a...Si tratta del secondo articolo che l' A. dedica all' inchiesta sulla pesca marittima in Italia. Viene affrontato il problema della regolamentazione del fermo di pesca e della costituzione di societa' miste. Si tratta di due punti centrali per la pesca ma che nel Piano triennale 1984-1986 appr...
38783IDG851302479Redazione I consigli del Presidente Sole, an. 121 (1985), fasc. 179 (14 a...La lettera inviata dal Presidente della Repubblica al Presidente del Consiglio in tema di programmazione economica consente all' A. di svolgere una serie di riflessioni in materia di "costituzione economica". Larga parte del dettato costituzionale e' superata e trascurata, come ad esempio l' ...
38784IDG851302480Redazione Via alla legge che svecchia l' autotrasporto Sole, an. 121 (1985), fasc. 179 (14 a...L' A. evidenzia le caratteristiche positive della l. 30 luglio 1985, n. 404 ai fini, tra l' altro, del rinnovo dell' autoparco delle aziende che operano nel settore del trasporto di cose per conto terzi. L' A. illustra i meccanismi previsti dalla legge per la concessione di contributi alle az...
38785IDG851302481Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata d...Sole, an. 121 (1985), fasc. 179 (14 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del quinto articolo ...
38786IDG851302482Bertacco Mario Nonostante la pubblicazione della circolare. Co...Sole, an. 121 (1985), fasc. 179 (14 a...L' A. procede ad una verifica dell' interpretazione fornita dalla circolare ministeriale delle norme della l. 28 febbraio 1985, n. 47, riguardante la sanatoria delle opere abusive. La verifica e' accompagnata da una ricca formulazione di esempi pratici, al fine di far chiarezza su alcuni casi...
38787IDG851302483Petracca Orazio M. Da Cossiga alla Corte dei Conti una serie di pu...Sole, an. 121 (1985), fasc. 180 (15 a...
38788IDG851302484Redazione E' difficile individuare i compensi al salvatag...Sole, an. 121 (1985), fasc. 180 (15 a...Sulla base delle norme del codice della navigazione, della Convenzione di Bruxelles del 23 settembre 1910 e della giurisprudenza, l' A. affronta la questione della fissazione dei compensi per assistenza e salvataggio in mare. L' A. esamina alcuni casi concreti e sottolinea le situazioni, talv...
38789IDG851302485Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata d...Sole, an. 121 (1985), fasc. 180 (15 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del sesto articolo d...
38790IDG851302486Roda' Giuseppe Precisazioni INPS sui controlli durante la mala...Sole, an. 121 (1985), fasc. 180 (15 a...In materia di prestazioni economiche di malattia, l' INPS ha fatto conoscere, con riserva di istruzioni, che tra i motivi giustificativi dell' assenza da casa degli assicurati in occasione di visita medica di controllo, puo' essere considerata la concomitante necessita' di visita medico-gener...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati