Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
38791IDG851302487Zangari Guido La riforma del regime fiscale in discussione al...Sole, an. 121 (1985), fasc. 181 (17 a...L' A. sostiene che la legge approvata dalla Camera sulla base del disegno di legge proposto dal ministro delle Finanze, per la regolamentazione delle liquidazioni, soltanto in parte si conforma all' esigenza affermata dall' ordinanza della Corte Costituzionale attinente all' art. 13 del d.p.r...
38792IDG851302488Grevi Vittorio Il trasferimento di alcuni procedimenti penali ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 184 (21 a...
38793IDG851302489Caravita Giuseppe Il Ministero non ama il computer Sole, an. 121 (1985), fasc. 184 (21 a...L' A. esamina la situazione informatica nella p.a.. Il quadro, che risale all' indagine del Provveditore Generale dello Stato, e' allarmante, commenta l' A.. Nessun segno di inversione di tendenza nella mancanza di coordinamento, di strategie, di autonomia che caratterizza, ormai da anni, l' ...
38794IDG851302490Miglio Gianfranco Elezione del sindaco, fiera dell' ambiguita' Sole, an. 121 (1985), fasc. 185 (22 a...L' A. procede ad una rassegna di prese di posizione di esponenti politici sostanzialmente favorevoli all' elezione diretta del sindaco da parte del corpo elettorale. L' A. sostiene che, sia pure con varie sfumature, queste proposte possono farsi risalire a quella gia' da tempo avanzata dal "G...
38795IDG851302491Mastrantonio Alessandro Le risorse del mare: l' allevamento dei pesci a...Sole, an. 121 (1985), fasc. 185 (22 a...Si tratta del terzo e conclusivo intervento dell' inchiesta svolta dall' A. sulla pesca marittima nel nostro Paese. Tale inchiesta ha preso spunto dall' approvazione da parte del CIPE del piano triennale 1984-1986. In questo articolo l' A. dedica la sua attenzione ai problemi dell' acquacoltu...
38796IDG851302492Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata d...Sole, an. 121 (1985), fasc. 185 (22 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto la bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del settimo articolo ...
38797IDG851302493L.L.G. Sulla Gazzetta Ufficiale la legge delega al Gov...Sole, an. 121 (1985), fasc. 185 (22 a...La l. 8 agosto 1985, n. 412 dispone la delega al Governo per dare attuazione alla Direttiva CEE 13 dicembre 1976, n. 77/91 in materia di diritto delle societa'. Questo provvedimento consentira' un' approfondita riforma del diritto delle societa'. L' A. illustra i contenuti essenziali di quest...
38798IDG851302494Giudicepietro Nicola Le incongruita' del nuovo sistema. Sanzioni pes...Sole, an. 121 (1985), fasc. 185 (22 a...L' art. 6 comma 9 della l. 22 dicembre 1984, n. 887, legge finanziaria, subordina l' erogazione agli Enti locali della quarta rata dei contributi ordinari 1985 alla presentazione della certificazione dei conti consuntivi 1983 e alla presentazione del certificato sul bilancio di previsione 198...
38799IDG851302495Petracca Orazio M. Nuovi equilibri e nuovi problemi caratterizzano...Sole, an. 121 (1985), fasc. 186 (23 a...
38800IDG851302496Roda' Giuseppe Sentenza della Cassazione sulla corresponsione ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 187 (24 a...
38801IDG851302497De Dominicis Giuseppe La Cassazione conferma il suo parere sui diritt...Sole, an. 121 (1985), fasc. 187 (24 a...L' A. illustra e commenta la sentenza 8 giugno 1985, n. 3487 con la quale la Corte di Cassazione ha stabilito che l' imprenditore, il quale abbia richiesto per crisi economica o ristrutturazione aziendale l' intervento della Cassa integrazione guadagni straordinaria, non e' tenuto ad anticipa...
38802IDG851302498De Luca Aldo L' INPS cambia parere sui motivi di giustificaz...Sole, an. 121 (1985), fasc. 187 (24 a...L' art. 5 del d.l. 12 settembre 1983, n. 463 convertito nella l. 11 novembre 1983, n. 638 prevede sanzioni nei confronti di quei lavoratori che, assenti dal lavoro per malattia, non siano reperibili alla visita domiciliare di controllo senza giustificato motivo. L' A. riassume questo sistema ...
38803IDG851302499Locatelli Franco Le proposte di Degan per ridurre la spesa e mig...Sole, an. 121 (1985), fasc. 188 (25 a...Il ministro della Sanita', Costante Degan, ha predisposto un pacchetto di proposte che introduce importanti novita'. Tra queste emerge quella secondo la quale d' ora in poi i cittadini avranno la facolta' di scegliere tra assistenza pubblica e assistenza privata, e chi optera' per la seconda ...
38804IDG851302500Cavazzuti Filippo Impensabile ridurre i contributi Sole, an. 121 (1985), fasc. 189 (27 a...L' A. esamina la proposta del ministro della Sanita' di procedere all' esonero dei cittadini che vogliano rivolgersi alle strutture sanitarie private, dal pagamento di parte del contributo di malattia, a fronte della rinuncia alla percezione di segmenti delle erogazioni del Servizio Sanitario...
38805IDG851302501L.L.G. Ma viene richiesta l' abolizione del prontuario...Sole, an. 121 (1985), fasc. 190 (28 a...L' A. riferisce su prese di posizione favorevoli e negative nei confronti della proposta del ministro della Sanita' di realizzare forme di privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. Tra l' altro, l' abolizione del prontuario farmaceutico, prevista dal documento messo a punto dal Minist...
38806IDG851302502Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata a...Sole, an. 121 (1985), fasc. 190 (28 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto questa bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta dell' ottavo arti...
38807IDG851302503Locatelli Franco Sanita': resteranno pubblici solo gli ospedali? Sole, an. 121 (1985), fasc. 191 (29 a...Oltre alle proposte del ministro della Sanita', per riportare sotto controllo la spesa sanitaria nel 1986, i tecnici della Ragioneria Generale dello Stato, del Tesoro e del Bilancio, hanno suggerito al Presidente del Consiglio che restino pubbliche soltanto l' assistenza ospedaliera e le limi...
38808IDG851302504Bassanini Franco Per non "sfondare" i bilanci non c' e' bisogno ...Sole, an. 121 (1985), fasc. 191 (29 a...In un precedente articolo l' A. aveva esposto alcune proposte di riforma dei regolamenti parlamentari per consentire di recuperare il controllo della legislazione di spesa. In questo articolo l' A. sostiene che a questo fine del controllo ha rilevanza minore, almeno per quanto concerne la leg...
38809IDG851302505M.M. Monta la polemica dopo le proposte di riforma p...Sole, an. 121 (1985), fasc. 192 (30 a...
38810IDG851302506Gallo Riccardo Le nuove proposte di politica industriale. Da G...Sole, an. 121 (1985), fasc. 192 (30 a...
38811IDG851302507Moroni Silvio Analisi della bozza di Testo Unico consegnata a...Sole, an. 121 (1985), fasc. 192 (30 a...Il Governo ha presentato alla Commissione parlamentare per la riforma tributaria la bozza di t.u. per l' IRPEF. L' A. mette a confronto questa bozza di t.u. con il testo del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 aggiornato e coordinato con le disposizioni complementari. Si tratta del nono articolo...
38812IDG851302508De Dominicis Giuseppe Decisione della Cassazione sui licenziamenti co...Sole, an. 121 (1985), fasc. 192 (30 a...Il dipendente illegittimamente licenziato ha diritto al risarcimento del danno in misura non inferiore a 5 mensilita', previsto dall' art. 18 della l. 20 maggio 1970, n. 300, anche se abbia esplicitamente rinunciato alla reintegrazione nel posto di lavoro. Questa decisione della Corte di Cass...
38813IDG851302509Garavaglia Mariapia Anche il Ministero esige una riforma Sole, an. 121 (1985), fasc. 192 (30 a...L' A., capogruppo democristiano della Commissione Sanita', svolge una serie di considerazioni critiche nei confronti delle proposte di tagli alla Sanita' e di sostanziale riforma della riforma. Offre, inoltre, numerose indicazioni al fine di migliorare il servizio, tra cui la riforma del Mini...
38814IDG851302510Leopardi Giacomo E' assurdo riformare la riforma Sole, an. 121 (1985), fasc. 193 (31 a...L' A., presidente della Federazione Ordini dei farmacisti, espone alcune considerazioni che si oppongono alle ipotesi di riforma del Servizio Sanitario Nazionale in senso liberistico. La prima, di carattere storico sociale, per respingere l' ipotesi di troncare il processo del solidarismo soc...
38815IDG851302511Redazione Una risposta obbligata Sole, an. 121 (1985), fasc. 193 (31 a...Il ministro della Giustizia, Mino Martinazzoli, si e' dichiarato contrario ad una ventilata proroga dei termini della carcerazione preventiva. Secondo l' A., si tratta di una risposta obbligata per il ministro, ma contrastante seccamente con la realta'. La l. 28 luglio 1984, n. 398 e' una leg...
38816IDG851302512Zangari Guido Una riforma possibile per i licenziamenti Sole, an. 121 (1985), fasc. 193 (31 a...L' A. sottopone a critica alcune proposte di innovazione della disciplina dei licenziamenti: quella che subordina la richiesta di licenziamento ad una sorta di "autorizzazione" preventiva da parte del giudice; quella che sottopone l' eventuale decisione di licenziamento all' autorizzazione pr...
38817IDG851302513Gavosto Felice Competenti cercansi ... Stampa, an. 119 (1985), fasc. 161 (28...L' A. (direttore I Clinica Medica dell' Universita' di Torino) ritiene che gli errori fondamentali della riforma sanitaria, che hanno poi condotto all' attuale dissesto nei nostri ospedali siano da attribuire: alla gestione esclusivamente politica degli Enti ospedalieri, troppo burocratica ed...
38818IDG851302514Fornari Francesco L' analisi di Craxi al convegno di Milano delle...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 185 (27...
38819IDG851302515Fornari Francesco Al convegno Onu sul crimine i dati della collab...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 186 (28...
38820IDG851302516Fornari Francesco Al convegno dell' Onu l' attivita' della Dea, l...Stampa, an. 119 (1985), fasc. 188 (30...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati