# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
40621 | IDG861300294 | Tito Michele
| Piu' ordine tra i poteri
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 12 (15 g... | L' A. osserva che il Procuratore Generale della Corte di Cassazione,
Carlo Maria Pratis, nella relazione svolta in occasione dell'
inaugurazione dell' anno giudiziario ha affrontato con grande
attenzione, ma senza sollevare polemiche, il tema dei rapporti fra
Magistratura e potere politico, a... |
40622 | IDG861300295 | di Money
| La riforma del servizio nazionale. L' assicuraz... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 12 (15 g... | L' A. sottolinea che l' assistenza sanitaria presenta una crisi di
fondo che apre grandi spazi all' assicurazione privata. L'
assicurazione, infatti, serve a ridurre gli oneri economici, che
possono ricadere su alcuni individui per il verificarsi di eventi
negativi. Ritiene che il compito pri... |
40623 | IDG861300296 | Lazzati Giuseppe
| Laicita' dello Stato significa convivenza
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 14 (17 g... | L' A. lamenta che, nelle discussioni suscitate dal raggiungimento fra
lo Stato e la CEI di un' intesa sull' insegnamento della religione, i
"laici" si siano lasciati andare a polemiche spesso ingiustificabili.
Purtroppo, i fatti di questi giorni dimostrano che la laicita' dello
Stato e' poco ... |
40624 | IDG861300297 | Formigoni Roberto
| L' opinione. Ma la religione non e' un puro aff... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 3 (20 ge... | L' A. (responsabile nazionale del "Movimento popolare") critica quei
cattolici che, nel dibattito in corso sull' insegnamento della
religione, si sono schierati contro l' intesa raggiunta fra lo Stato
e la CEI, affermando, erroneamente, che la religione deve essere un
puro affare privato. L' ... |
40625 | IDG861300298 | Falcucci Franca; (a cura di Sassoli David)
| Parla la Falcucci dopo la "guerra" sull' ora di... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 3 (20 ge... | |
40626 | IDG861300299 | Patuelli Antonio
| L' opinione. E' l' impostazione concordataria c... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 18 (22 g... | L' A. (vicesegretario vicario del PLI) risponde polemicamente ad un
articolo di Roberto Formigoni, lamentando che abbia scagliato anatemi
contro tutti quelli che non hanno plaudito il comportamento tenuto
dal ministro Falcucci nella trattavia con la CEI sull' insegnamento
della religione nell... |
40627 | IDG861300300 | Mazzocchi Giancarlo
| Aumentano i problemi dei governi locali
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 20 (24 g... | L' A. osserva che molti governi regionali e locali sono stati
costretti a diminuire qualita' e livello dei servizi, a causa della
diminuzione di finanziamenti da parte dello Stato. Per evitare che in
futuro si verifichi un ulteriore deterioramento delle infrastrutture
e un aumento dei bisogni... |
40628 | IDG861300301 | Degan Costante; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Intervista al ministro della Sanita'. Oggi il g... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 4 (27 ge... | |
40629 | IDG861300302 | Campetti Loris
| Costituzione addio? Bobbio, Ingrao e Pasquino d... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 291 (... | Al dibattito hanno partecipato Pietro Ingrao, Norberto Bobbio e
Gianfranco Pasquino. Bobbio si e' mostrato scettico sulla
praticabilita' delle riforme istituzionali, soprattutto per la
difficolta' di trovare un accordo fra i partiti; del resto, la
soluzione dei problemi italiani difficilmente... |
40630 | IDG861300303 | Ruffilli Roberto; (a cura di Fotia Carmine)
| Sara' l' anno buono? La Dc bussa alle porte dei... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 293 (... | L' A. afferma che le riforme istituzionali sono rese necessarie dalla
delegittimazione di fatto della Costituzione e riassume i risultati
degli incontri avuti con le delegazioni degli altri partiti. La
proposta della DC, considerando anche il lavoro della Commissione
Bozzi, e' di partire con ... |
40631 | IDG861300304 | Bellavite Vittorio
| Intervento. L' ora di religione e il concordato
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 1 (2 ... | L' A. (appartenente a Democrazia Proletaria) giudica giuste le
reazioni negative che hanno fatto seguito alla firma dell' intesa fra
la CEI e lo Stato sull' insegnamento della religione nella scuola.
Bisogna pero' rendersi conto che l' intesa e' figlia legittima del
nuovo Concordato, che rime... |
40632 | IDG861300305 | Gentiloni Filippo
| L' articolo. Religione venduta a chili
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 2 (3 ... | L' A. osserva che nelle polemiche che hanno fatto seguito alla firma
dell' intesa fra lo Stato e la CEI sull' insegnamento della religione
non e' stata analizzata la posizione della Chiesa. Avverte che questa
sembra aver mirato ad un incremento puramente quantitativo della
propria presenza ne... |
40633 | IDG861300306 | Spadaccia Gianfranco
| Interventi. Csm pigliatutto
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 5 (7 ... | L' A. sottolinea la gravita' del problema della riforma del
regolamento, che il Cons. Sup. Mag. dovrebbe discutere, benche' viva
in regime di prorogatio. Ritiene che un vice presidente del Consiglio
Superiore, votato sulla base di intenzioni programmatiche,
svuoterebbe il ruolo del Capo dello... |
40634 | IDG861300307 | Zerbetto Riccardo
| Droga. E la sinistra sta a guardare
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 5S (7... | L' A. sottolinea che i progetti di legge in materia di psichiatria e
tossicodipendenza consistono essenzialmente in un programma di
superamento di una mentalita' e di una prassi emarginante nei
confronti di cittadini con difficolta' di integrazione sociale.
Ritiene che gli schieramenti in tem... |
40635 | IDG861300308 | Rossanda Rossana
| I veti del Quirinale
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 7 (9 ... | L' A. critica il Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, per
aver bloccato la riforma del regolamento interno del Cons. Sup. Mag.
nella parte riguardante l' elezione del vicepresidente. Osserva
infatti che l' intervento di Cossiga, al di la' delle motivazioni
ufficiali, ha lo scopo di... |
40636 | IDG861300309 | Pizzo Anna
| Religione a scuola. Il cardinale contestato. "E... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 8 (10... | All' incontro e' intervenuto il cardinale Poletti (presidente della
CEI), il quale ha sottolineato l' importanza del nuovo Concordato e
dell' insegnamento scolastico della religione, ed ha illustrato i
compiti degli insegnanti di religione. Sono poi intervenuti i
presidi, i quali hanno lament... |
40637 | IDG861300310 | Maragliano Roberto
| Religione. Chiesa alla riscossa perche' lo Stat... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 9 (11... | L' A. (docente di didattica all' Universita' la Sapienza di Roma)
rileva che le critiche mosse alle modalita' dell' Intesa sull'
insegnamento della religione cattolica, mettono in evidenza una
reticenza di fondo ad affrontare in modo reale il problema della
laicita' della scuola e, quindi, de... |
40638 | IDG861300311 | Codrignani Giancarla
| Religione. Lo Stato pagherebbe per un' ora di t... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 9 (11... | L' A. (deputato della sinistra indipendente) segnala che nell' intesa
tra Chiesa e Stato in materia di regolamentazione dell' insegnamento
della religione, esistono delle incongruenze in merito alla questione
dell' autonomia dell' insegnante, nel deferire ai collegi dei docenti
le decisioni r... |
40639 | IDG861300312 | Gagliardi Rina
| Vangelo di Stato
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 11 (1... | L' A. nega che sul problema dell' insegnamento della religione a
scuola si stia verificando una sorta di "guerra religiosa"; l' intesa
fra il ministro Falcucci e la CEI ha invece carattere politico e
culturale, e prefigura un nuovo assetto della scuola italiana basato
su una riaggregazione id... |
40640 | IDG861300313 | AA.VV.
| Concordato. Centinaia di firme per l' appello c... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 11 (1... | Nel documento si lamenta che l' intesa raggiunta fra lo Stato e la
CEI sull' insegnamento della religione nella scuola diminuisca la
laicita' che deve caratterizzare la scuola italiana. Ancor piu' grave
e' la circolare con cui il ministro Falcucci offre un'
interpretazione decisamente faziosa... |
40641 | IDG861300314 | Gentiloni Filippo
| Falcucci. La cattedra e l' altare. Religione a ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 11 (1... | L' A. illustra le norme sull' insegnamento della religione, quali
sono ricavabili dal nuovo Concordato del 1984, dall' intesa fra lo
Stato e la CEI del dicembre 1985 e dalla successiva circolare
Ministeriale. Giudica limitante il modo con cui dovra' essere
effettuata l' opzione e lamenta che ... |
40642 | IDG861300315 | Guerzoni Luciano
| Concordato. Il ministro-blitz, i laici in trapp... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 11 (1... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) giudica favorevolmente
il fatto che il Parlamento abbia reagito in tempi brevi alla sigla
dell' accordo fra lo Stato e la CEI sull' insegnamento della
religione: e' questo un segno che il Paese sa reagire al tentativo di
clericalizzazione delle ist... |
40643 | IDG861300316 | Gentiloni Filippo
| Polemiche. Gli omissis del card. Poletti
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 12 (1... | L' A. ritiene che una educazione che non contempla anche il senso
religioso, sarebbe una educazione monca. In particolare avverte che
il Concordato si riferisce all' insegnamento della religione
cattolica, e non di un vago insegnamento religioso. La via intermedia
tra un insegnamento dei valo... |
40644 | IDG861300317 | Rossanda Rossana
| Addio alla "diversita'"
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 13 (1... | L' A. afferma che, con il Concordato del 1984 e con l' intesa
recentemente raggiunta sull' insegnamento della religione, il PSI ha
sacrificato le proprie tradizioni laiche e la propria ideologia in
cambio della Presidenza del Consiglio. Non si capisce invece perche'
anche il PCI abbia mostrat... |
40645 | IDG861300318 | Rossanda Marina
| L' articolo. I medici, causa del loro male
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 14 (1... | L' A. osserva che il disagio dei medici ospedalieri e' dovuto alla
mancata corrispondenza fra stato giuridico-retributivo e
responsabilita', al doppio lavoro che favorisce il disimpegno e alla
mancanza di una valida organizzazione tecnico-infermieristica. Lo
sciopero di questi giorni sbaglia ... |
40646 | IDG861300319 | Gentiloni Filippo
| L' articolo. 368 motivi per dire no
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 15 (1... | L' A. avverte che, nel dibattito parlamentare sull' insegnamento
della religione, le richieste di fondo avanzate da molti deputati
erano 2: una censura nei confronti del ministro Falcucci, e una
modifica dell' intesa raggiunta fra lo stesso ministro e la CEI.
Nessuna delle due richieste e' st... |
40647 | IDG861300320 | Borgna Paolo
| Interventi. Il magistrato antipatico
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 15 (1... | L' A. (magistrato a Torino) avverte che il mondo politico ha accolto
quasi con soddisfazione i recenti interventi del Presidente della
Repubblica sul Cons. Sup. Mag., segno di una crescente
insoddisfazione nei confronti dell' operato della Magistratura e non
di un semplice fastidio per alcuni... |
40648 | IDG861300321 | Mannucci Cesare
| Handicap. La Costituzione non c' e' piu'
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 15 (1... | L' A. critica la parte della legge finanziaria, attualmente all'
esame del Parlamento, che prevede un progressivo annullamento del
sistema di sicurezza sociale. Giudica particolarmente grave che
vengano eliminate le pensioni, del resto piuttosto esigue, in favore
degli handicappati che vivono... |
40649 | IDG861300322 | Scaffidi Giorgio
| L' articolo. I medici senza ospedale
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 16 (1... | L' A. osserva che l' attuale agitazione dei medici ospedalieri e' la
dimostrazione degli errori commessi negli anni passati nell'
assistenza sanitaria; deplora la sostanziale inapplicazione della
legge di riforma e l' emarginazione delle competenze professionali a
favore delle scelte politich... |
40650 | IDG861300323 | Balbo Laura
| Interventi. C' e' del buono in parlamento
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 17 (2... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) avverte che il recente
dibattito parlamentare sull' insegnamento della religione, e la
grande attenzione dimostrata dalla stampa per l' argomento, sono dati
di grande rilevanza. Infatti, contrariamente a quanto avviene di
solito, si e' dibattuto su... |