# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
40651 | IDG861300324 | Fotia Carmine
| Vuoto a perdere. Dietro il "governo debole", il... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 17 (2... | Nel corso dell' assemblea costitutiva del "Centro per la riforma
dello Stato" in "Associazione", e' stata sottolineata la necessita'
di ampliare e valorizzare il dibattito politico sulle riforme
istituzionali. E' stato poi osservato che della dimensione "elitaria"
delle questioni istituzional... |
40652 | IDG861300325 | Magister Sandro
| L' articolo. L' ora "libanese" di religione
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 18 (2... | L' A. avverte che la disciplina dell' insegnamento della religione,
fissata nell' intesa fra autorita' statali ed ecclesiastiche, e' il
frutto di un Concordato di cui pochi inizialmente hanno visto le
insidie. L' A. indica nella confessionalita' dell' insegnamento
religioso il suo aspetto piu... |
40653 | IDG861300326 | Paladin Livio; (a cura di Redazione)
| Corte Costituzionale. Superlavoro per i litigi ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 20 (2... | L' A. illustra l' attivita' svolta dalla Corte Costituzionale nel
1985, ponendo in risalto che gli argomenti affrontati riguardano
sempre meno le classiche questioni di rango costituzionale, mentre
crescono le impugnative sui "rapporti economici". L' A. avverte poi
che ha raggiunto un livello... |
40654 | IDG861300327 | Jervolino Domenico
| Intervento. Religione a scuola, chi si avvale e... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 21 (2... | L' A. (responsabile nazionale del settore scuola di Democrazia
Proletaria) ritiene che i laici e le sinistre non abbiano pienamente
compreso che nello scontro sull' insegnamento della religione non era
in gioco solo una circolare Ministeriale, ma il regime di privilegio
della Chiesa all' inte... |
40655 | IDG861300328 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Quel segreto e i giornalisti
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 4 (5 ge... | L' A. ricorda come il 1985 sia stato attraversato da una lunga linea
nera di provvedimenti presi dalla Magistratura nei confronti di
giornalisti e come ogni iniziativa dei giudici sia stata seguita da
aspre polemiche e ogni volta i politici abbiano promesso immediate
riforme per cancellare o ... |
40656 | IDG861300329 | Berruti Giuseppe M.
| Opinione. Cossiga e Csm. Una verifica di rapporti
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 8 (9 ge... | L' A. riassume il contenuto della lettera inviata dal Presidente
della Repubblica ai componenti del Cons. Sup. Mag., per manifestare
la propria perplessita' circa la legittimita' e l' opportunita' della
proposta di modifica regolamentare, riguardante l' elezione del
vicepresidente del Consigl... |
40657 | IDG861300330 | Nonno Pasquale
| Clemenza e giustizia, sanatoria no
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 11 (12 ... | L' A, commentando la posizione del mondo cattolico rispetto ai
terroristi dissociati, nota come per la Chiesa il concetto di
riconciliazione sia antico e consueto. Osserva come per lo Stato il
compito sia assai piu' delicato, essendo il problema centrale quello
di tener conto della ferita pro... |
40658 | IDG861300331 | Zevi Tullia; (a cura di F.D.C.)
| "Chiediamo una commissione che tuteli i diritti... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 14 (15 ... | L' A. (presidente dell' Unione Comunita' Israelitiche), commentando
l' intesa tra il ministro Falcucci e la Santa Sede sull' insegnamento
della religione, osserva come questa stabilisca una condizione di
disparita' che creera' notevoli difficolta' nell' ambito della
scuola. Rileva come la pos... |
40659 | IDG861300332 | Bouchard Giorgio; (a cura di F.D.C.)
| Le critiche dei valdesi: "Rispetto al Concordat... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 14 (15 ... | L' A. (moderatore della Tavola Valdese) osserva come, rispetto alle
speranze nate con il nuovo Concordato, l' intesa tra il ministro
Falcucci e la Santa Sede sull' insegnamento della religione
rappresenti un grave passo indietro. Nota come con questo accordo la
garanzia venga data alla maggio... |
40660 | IDG861300333 | Dell' Acqua Cesare
| La danza delle ore
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 16 (17 ... | L' A. nota come le ragioni della polemica sull' insegnamento della
religione vada ricercata, piu' che nell' intesa stipulata tra il
ministro della Pubblica Istruzione e la CEI, nel dettato frettoloso e
disorganico dell' art. 2 del nuovo Concordato. Osserva come, infatti,
tale articolo conteng... |
40661 | IDG861300334 | Guizzi Francesco
| Giustizia, sale la tensione ai margini i veri p... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 16 (17 ... | L' A. rileva che di fronte alle tante questioni che urgono, alla
crescente domanda di giustizia, e alla situazione di acuta crisi si
manifestano, purtroppo, spinte irrazionali e si delineano elementi
assai rischiosi di conflitto istituzionale. Osserva come questi siano
gli effetti perversi de... |
40662 | IDG861300335 | Turone Sergio
| Opinione. Come tutelare l' autonomia dei giudici
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 19 (20 ... | L' A., commentando la sentenza con cui e' stato condannato Enzo
Tortora, nota come la motivazione della sentenza sia debole, in
quanto non illustra a sufficienza le ragioni che hanno fatto maturare
il "libero convincimento del giudice" in merito alla colpevolezza di
Tortora. Nota che se un gi... |
40663 | IDG861300336 | Di Lauro Massimo
| Opinione. Giustizia civile, perche' e' cenerent... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 21 (22 ... | L' A., commentando i discorsi di inaugurazione dell' anno
giudiziario, nota come la giustizia civile continui a recitare, nelle
relazioni dei procuratori generali, la parte della cenerentola.
Rileva come, se non si rivedra', in sede di dibattito parlamentare
sulla legge finanziaria, la spesa ... |
40664 | IDG861300337 | Filoso Ernesto
| Riflessione. Pentitismo, un principio morale ne... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 21 (22 ... | L' A., intervenendo nella polemica sull' uso dei pentiti, osserva
come non basti chiedersi se la giustizia puo' basarsi sul pentitismo
o se essa debba scartarlo a priori non solo come fattore inquinante
quanto come principio morale negativo e di per se' antitetico a
quello su cui la stessa gi... |
40665 | IDG861300338 | Vitiello Vincenzo
| La religione a scuola: una modesta proposta per... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 22 (23 ... | L' A. rileva come la questione dell' insegnamento della religione non
si risolva nella pratica spicciola delle ore di lezione, ne' la
liberta' religiosa si difende rendendo l' insegnamento di questa
disciplina opzionale o facoltativo. Nota come la religione vada
insegnata a tutti i ragazzi pe... |
40666 | IDG861300339 | Siniscalchi Vincenzo M.
| Opinione. Avvocati, ora un sistema progettuale
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 30 (31 ... | L' A. osserva come di fronte alla crisi che percorre la giustizia
italiana vi sia la necessita' di contenere i devastanti effetti delle
piu' vistose deficienze strutturali e la convulsa tensione che la
"emergenza" ha scaricato specialmente nei processi penali. Rileva
come tali direttrici fond... |
40667 | IDG861300340 | Bocchini Ermanno
| Opinione. Perche' lo Stato contemporaneo funzio... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 30 (31 ... | L' A. rileva come lo studio della economia e della politica
industriale debba tener conto non solo della struttura e dei processi
economici, ma anche del contesto istituzionale nel quale gli stessi
operano e soprattutto deve indagare sul loro reciproco
condizionamento. D' altra parte, il giur... |
40668 | IDG861300341 | Pendinelli Mario
| Siamo tutti soggetti alla legge
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 7 (... | L' A. disapprova il tentativo di cambiare le regole del gioco all'
interno del Cons. Sup. Mag. Infatti, nell' interesse di tutti, non si
devono aprire conflitti tra organi costituzionali, specialmente se vi
siano coinvolti i titolari dell' applicazione della legge. E' stata
pertanto inopportu... |
40669 | IDG861300342 | Cossiga Francesco
| Il testo della lettera. /"Ribadisco il mio nett... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 7 (... | L' A. (Presidente della Repubblica), nella lettera inviata ai membri
del Cons. Sup. Mag., ribadisce il suo dissenso circa la proposta di
revisione dell' art. 5 del regolamento del Consiglio Superiore,
riguardante l' elezione del vicepresidente. Ritiene infatti che non
sia legittimo, ne' oppor... |
40670 | IDG861300343 | Ruffilli Roberto
| Passi perduti. La "grande riforma" puo' partire... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 8 (... | L' A. (responsabile del dipartimento istituzioni della DC) avverte
che la riforma dei regolamenti delle Camere, gia' ben avviata, potra'
servire non solo per rendere piu' incisiva la "centralita'" del
Parlamento, ma anche come guida per un processo di riforma
istituzionale. Purtroppo, pur ess... |
40671 | IDG861300344 | Alatri Paolo
| Si tramanda nelle scuole la discriminazione. L'... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 13 ... | L' A. prende in esame l' intesa tra Stato e Chiesa in materia di
regolamentazione dell' insegnamento della religione cattolica nelle
scuole pubbliche e rileva l' esistenza di numerose incongruenze. In
particolare avverte che tutti i cittadini hanno a cuore la difesa
della liberta' di coscienz... |
40672 | IDG861300345 | Di Giovacchino Rita
| Il Pg della Cassazione inaugura l' Anno giudizi... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 14 ... | |
40673 | IDG861300346 | Zangheri Renato
| Passi perduti. C' e' piu' trasparenza se si arr... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 15 ... | L' A. (membro della segreteria del PCI) rileva la scarsa limpidezza
del procedimento legislativo vigente in Italia, dovuta in gran parte
alla doppia lettura dei progetti. Il PCI propone pertanto di ridurre
il Parlamento ad una sola Camera e di ridurre il numero dei
parlamentari; in questo mod... |
40674 | IDG861300347 | Craxi Bettino; (a cura di Pendinelli Mario)
| Parla il presidente del Consiglio. Craxi: "Non ... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 18 ... | |
40675 | IDG861300348 | Redazione
| Martinazzoli ai giudici: "Meno polemiche"
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 18 ... | Nel corso dell' incontro Martinazzoli (ministro di Grazia e
Giustizia) e' intervenuto nella polemica in corso tra magistrati e
forze politiche. Ha invitato i giudici a evitare prese di posizione
che indeboliscono la loro autonomia agli occhi del Paese. Ha
manifestato rimpianto per non avere i... |
40676 | IDG861300349 | Giovannini Antonio
| Beni culturali. Secondo Italia Nostra dal gover... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 18 ... | I partecipanti al convegno hanno criticato la proposta governativa
conosciuta come "Progetto giacimenti culturali". Hanno espresso
giudizi negativi sugli articoli della legge finanziaria che trattano
lo stanziamento di fondi per la valorizzazione dei beni culturali,
rilevando una contrazione ... |
40677 | IDG861300350 | Manca Enrico
| Passi perduti. Il voto segreto, "licenza di imb... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 22 ... | L' A. (responsabile del dipartimento economico del PSI) avverte che
il fenomeno dei "franchi tiratori", manifestatosi durante le
votazioni sulla legge finanziaria, ripropone la necessita' di
riesaminare i regolamenti parlamentari. Ritiene che il voto segreto
sulle leggi di spesa vada abolito,... |
40678 | IDG861300351 | Battaglia Adolfo
| Le idee, i dibattiti. Il cancro del voto segreto
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 24 ... | L' A. (presidente dei deputati del PRI) si dichiara favorevole all'
abolizione del voto segreto in Parlamento, quando siano in
discussione leggi che impongono nuove entrate o nuove spese. Le
difficolta' che si incontrano in questi giorni nell' approvazione
della legge finanziaria sono la dimo... |
40679 | IDG861300352 | Anselmi Tina; (a cura di Concina Michele)
| La Sanita' nel caos. Parla l' ex ministro Tina ... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 24 ... | L' A. afferma che per evitare che l' assistenza sanitaria arrivi allo
sfascio, bisogna affidare al Ministero incisivi poteri di
programmazione e favorire una rapida approvazione del piano sanitario
nazionale, indispensabile per razionalizzare il settore. La riforma
sanitaria e' tuttora valida... |
40680 | IDG861300353 | Veronesi Umberto; (a cura di Dapas Romano)
| Da rivalutare competenza e professionalita'. Ve... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 24 ... | L' A. (direttore dell' Istituto nazionale per lo studio e la cura dei
tumori) rileva che l' agitazione dei medici ospedalieri nasce dal
grave disagio della categoria per le condizioni di lavoro. Sottolinea
la necessita' di ristrutturare l' assistenza ospedaliera e di
rivedere la riforma sanit... |