Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
40681IDG861300354Di Lellis Alessandro Sono pochi e soffocati dalle nuove competenze. ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 24 ...Nel corso del Convegno, magistrati, avvocati e amministratori locali hanno fatto un bilancio delle quattro leggi entrate in vigore nel novembre '84, riguardanti le nuove competenze del Pretore. Pur riconoscendo i lati positivi della riforma, che ha favorito una giustizia piu' celere, i relato...
40682IDG861300355Gambescia Paolo Siracusa. Giudici a convegno. "Punire i magistr...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 24 ...Nel corso del Convegno, giornalisti e magistrati si sono confrontati sul delicato problema del rapporto tra informazione e giustizia. Sono intervenuti, tra gli altri, Vincenzo Geraci (pubblico Ministero a Palermo), che ha sottolineato l' importanza del ruolo della stampa e dell' opinione pubb...
40683IDG861300356Amendola Gianfranco Argomenti. C' e' perfino una legge, ma lo Stato...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 25 ...L' A. manifesta il proprio disappunto per la mancata emanazione, da parte del Ministero dell' Industria, del regolamento di esecuzione e dello schema di capitolato-tipo, per consentire alle pubbliche amministrazioni di adeguarsi alle disposizioni della l. n. 283 del 5 giugno '85, relativa all...
40684IDG861300357Testoni Piero Partecipazioni statali. Dibattito sul risanamen...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 27 ...Nel corso del Convegno, Giorgio La Malfa ha sottolineato la necessita' di una riorganizzazione complessiva del sistema delle Partecipazioni statali e criticato l' eccessiva ingerenza politica; Clelio Darida e Romano Prodi hanno replicato alle accuse di La Malfa evidenziando i risultati positi...
40685IDG861300358A. Di L. Giustizia. Come valutare le prove? "Non mettete...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 28 ...Nel corso del Convegno, i relatori discutendo i problemi della valutazione delle prove, hanno confrontato il sistema accusatorio anglosassone, basato sulla tassativita' delle prove, con quello inquisitorio italiano, fondato sull' istruttoria scritta e segreta, e successivamente sul dibattimen...
40686IDG861300359Rodota' Stefano Passi perduti. La "grande riforma" non e' solo ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 29 ...L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) avverte che le strumentalizzazioni politiche e la mancanza di un' autentica cultura istituzionale incidono in modo decisivo sulla difficolta' di avviare un processo riformatore in campo istituzionale. Dopo aver rilevato che sarebbe inutile e ridutt...
40687IDG861300360Covatta Luigi; (a cura di Al.G.) Progetto Lagorio. I socialisti hanno presentato...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 30 ...Nel corso della conferenza stampa, l' A. (responsabile del PSI per le attivita' culturali) ha spiegato la posizione del PSI sul disegno di legge per la riforma dello spettacolo "dal vivo", indicandone gli aspetti positivi nell' unificazione sotto lo stesso nome di sezioni diverse (musica, tea...
40688IDG861300361Ghera Edoardo Osservatorio. Scala mobile: perche' e' opportun...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 30 ...L' A. (ordinario di Diritto del lavoro all' Universita' di Roma) osserva che tanto gli imprenditori, quanto i sindacati, si sono dichiarati favorevoli ad una semestralizzazione della scala mobile anche per il settore privato, dopo che e' stata introdotta nel pubblico impiego con l' accordo de...
40689IDG861300362Pandolfelli Gennaro Argomenti. Esattorie: fare chiarezza Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 30 ...L' A. (sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione) giudica insufficiente il progetto di riforma sulla riscossione dei tributi, gia' approvato dalla Camera dei Deputati e attualmente in discussione al Senato. Dopo aver ricordato le diverse ipotesi che erano state prospettate ...
40690IDG861300363Visci Pierluigi In nome dell' articolo 81 Cossiga boccio' quell...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 3 (4 g...Il Presidente della Repubblica ha rinviato alle Camere, con messaggio motivato, la legge sul Mezzogiorno perche' non adeguatamente coperta finanziariamente. Parte della copertura finanziaria, per il primo anno, dipendeva da un decreto legge decaduto al momento della promulgazione, ma che il G...
40691IDG861300364Tosi Silvano Il vero obiettivo Nazione, an. 128 (1986), fasc. 3 (4 g...Esaminato il potere di rinvio, con messaggio motivato, delle leggi da parte del Presidente della Repubblica, l' A. si richiama all' uso di questo potere fatto dal Presidente Cossiga, che ha rinviato al Parlamento la legge che prevede interventi a favore del Mezzogiorno. Questa legge, a parzia...
40692IDG861300365Pieraccioni Dino E la scuola va. Riforma e religione nodi da sci...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 9 (10 ...L' A. esamina i problemi della scuola riguardanti la riforma della secondaria superiore e l' attuazione della normativa concordataria sull' insegnamento della religione. Per quanto riguarda il primo problema ritiene che si addiverra' allo stralcio di alcuni provvedimenti, non potendo approvar...
40693IDG861300366Pieraccioni Dino I perche' della disputa Nazione, an. 128 (1986), fasc. 13 (14...L' A. riassume criticamente i punti principali della questione dell' insegnamento della religione nella scuola statale, richiamandosi al dibattito alla Camera sulle otto mozioni presentate da varie forze politiche in merito alla soluzione data dal ministro della Pubblica Istruzione a questo p...
40694IDG861300367Sanzo' Ettore Divisi da un' ora Nazione, an. 128 (1986), fasc. 13 (14...L' A. riassume criticamente la situazione che si e' venuta a creare dopo la firma dell' Intesa sull' insegnamento della religione nella scuola pubblica, firmata dal ministro della Pubblica Istruzione e dal presidente della CEI. Viene esposta la posizione ufficiale della Chiesa, espressa dal C...
40695IDG861300368Pieraccioni Dino Fiducia al Governo sull' ora di religione. Tra ...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 16 (17...La Camera ha votato la fiducia al Governo sulla risoluzione presentata dalla maggioranza sull' ora di religione nella scuola. L' A. riassume criticamente i termini della contrastata vicenda dell' insegnamento della religione nella scuola statale a seguito dell' Intesa firmata dal ministro del...
40696IDG861300369Crisafulli Vezio; (a cura di Visci Pierluigi) Meglio una Repubblica presidenziale Nazione, an. 128 (1986), fasc. 24 (25...Dall' intervista esce confermato il pensiero dell' A. favorevole al presidenzialismo e all' esigenza dell' autorita', sempre legittimata, pero', dalla sovranita' popolare. Secondo l' intervistato, infatti, "l' arbitrio delle maggioranze" non e' meno temibile di una forma di "governo forte" so...
40697IDG861300370Giovanni Paolo II Lettera del Papa al card. Poletti, presidente d...Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 6...L' A. manifesta il proprio apprezzamento per la firma dell' intesa fra la CEI e lo Stato italiano sull' insegnamento della religione nella scuola, e auspica che si realizzi una valida collaborazione fra autorita' ecclesiastiche ed autorita' scolastiche per una valida applicazione delle norme ...
40698IDG861300371P.A. Il cardinale vicario ai presidi delle scuole. I...Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 9...Nel corso dell' incontro Poletti (Cardinale Vicario di Roma) notava come la scuola rappresenti un' importante attivita' educativa per i giovani. Il compito degli insegnanti di religione appare estremamente impegnativo e la diocesi di Roma risulta in anticipo rispetto al testo concordatario in...
40699IDG861300372Poletti Ugo Liberta' e verita' Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 1...L' A. svolge alcune riflessioni sull' insegnamento della religione nella scuola, per precisare la posizione della CEI dopo le polemiche che hanno fatto seguito alla firma dell' intesa in materia fra lo Stato e la CEI. Afferma che il testo dell' intesa e' conforme ai valori della Costituzione ...
40700IDG861300373Bonacina Ercole I decreti. Che cosa deve controllare Cossiga Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 4 (5...L' A. prende spunto dal rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica della legge sul Mezzogiorno, per sostenere la necessita' che il Capo dello Stato usi del suo potere di "controllore" legislativo anche in altre occasioni. In particolare per quanto riguarda l' emanazione di de...
40701IDG861300374Gennari Giovanni Religione a scuola: chi e' il clericale? Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 5 (6...L' A. solleva critiche alla soluzione data all' insegnamento della religione nella scuola statale, a seguito del nuovo Concordato e dell' Intesa firmata dal ministro della Pubblica Istruzione e dal presidente della CEI. Secondo l' A., al punto come ormai stanno le cose, occorre che lo Stato, ...
40702IDG861300375Severino Massimo Crisi della giustizia. Il codice per Gennarino Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 8 (9...L' A., presidente di sezione della Cassazione, sostiene che la crisi della giustizia, di cui si parla, in sostanza risiede nel fatto che si e' rotto l' equilibrio, la consonanza, fra mondo politico e Magistratura. Da quando i magistrati, nel promuovere l' azione penale, non hanno esitato ad a...
40703IDG861300376Marucci Valerio Una impostazione da rivedere. Le coscienze in a...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 12 (...L' A. affronta il tema dell' insegnamento della religione nella scuola statale. Sostiene che lo Stato avrebbe dovuto introdurre nei programmi scolastici una disciplina storico-critica del pensiero religioso, al posto dell' ora di religione, sostanzialmente catechistica. Nel primo caso non avr...
40704IDG861300377Gennari Giovanni La religione e lo Stato. Un equivoco clericale Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 13 (...L' A. sostiene che l' Intesa fra Governo italiano e CEI sull' insegnamento della religione nella scuola pubblica e' una conseguenza diretta degli aspetti negativi del nuovo Concordato. L' A. nega che la formazione religiosa dei cattolici debba avvenire a carico dello Stato, il quale, invece, ...
40705IDG861300378Zardo Paolo L' ora di religione e la scuola. Dal Concordato...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 13 (...L' A. evidenzia criticamente i contenuti fondamentali dei provvedimenti riguardanti l' insegnamento della religione cattolica nelle scuole di stato: nuovo Concordato del 18 febbraio 1984; Intesa fra ministro della Pubblica Istruzione e presidente della CEI; circolare del Ministero della Pubbl...
40706IDG861300379Redazione Nuovo disegno di legge. I giornali anche al sup...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 30 (...La Presidenza del Consiglio ha presentato al Parlamento un disegno di legge che rinnova la disciplina delle imprese editrici, e le provvidenze per l' editoria. Vengono illustrati i contenuti del provvedimento, che riguarda norme piu' severe contro le concentrazioni della stampa quotidiana; la...
40707IDG861300380Tesini Giancarlo Istituzione essenziale allo sviluppo sociale. U...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 2 (3 gen...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione dei seguenti punti fondamentali: riforma della scuola secondaria superiore; introduzione dei nuovi programmi nelle elementari; nuovi ordinamenti per la didattica universitaria; riforma dell' amministrazione scolastica; legge quadro sul diritto allo st...
40708IDG861300381Summonte Fabrizio Una formazione parziale ostacola una scelta lib...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 2 (3 gen...L' A. si inserisce nel dibattito in corso sull' insegnamento scolastico della religione, lamentando che da piu' parti si sia affermato che uno Stato "laico" non dovrebbe comprendere la religione fra le materie di insegnamento. Ma lo studio della religione e' importante non solo per capire gli...
40709IDG861300382Garancini Gianfranco Opinioni. Punti oscuri nella miniriforma delle ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 2 (3 gen...L' A. rileva che alcune proposte di legge in materia di riforma delle strutture di governo e amministrazione del Servizio Sanitario Nazionale attraverso le Unita' Sanitarie Locali, appaiono particolarmente pericolose per l' efficienza e la funzionalita' del servizio sanitario. Auspica che le ...
40710IDG861300383Rigobello Armando Polemiche sproporzionate che ignorano la sostan...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 3 (4 gen...L' A. rileva che l' accordo tra Chiesa e Stato sul problema della regolamentazione dell' insegnamento della religione nella scuola pubblica rientra pienamente nel quadro delle modifiche al Concordato e non apporta alcuna novita' sostanziale. Segnala altresi' che l' attuazione pratica della su...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati