Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
40711IDG861300384Cerri Fabrizio Dopo il varo della legge sui "motorini". Dal ca...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 4 (5 gen...L' A. ritiene che l' attuazione della normativa sulla obbligatorieta' del casco dovrebbe indurre i cittadini e legislatore a realizzare una normativa in grado di favorire una corretta educazione stradale. Avverte che la suddetta opera educativa dovra' essere realizzata nelle scuole e attraver...
40712IDG861300385Valente Luigi Riprende il confronto su uno dei temi sociali p...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 4 (5 gen...
40713IDG861300386Giordano Maurizio Il "tetto" pensionistico assume un particolare ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 4 (5 gen...L' A. osserva che la politica seguita dal Governo in materia pensionistica mira a realizzare, attraverso diversi provvedimenti, fra i quali la legge finanziaria, un diverso rapporto fra previdenza obbligatoria e trattamenti integrativi. Inoltre, con la fissazione di un nuovo "tetto" e con il ...
40714IDG861300387Capotosti Piero A. Indipendenza dei giudici Popolo, an. 43 (1986), fasc. 6 (8 gen...L' A. afferma che nell' anno appena iniziato uno dei nodi piu' difficile da sciogliere sara' quello degli strumenti piu' idonei a garantire l' indipendenza della Magistratura. Sottolinea il rischio del coinvolgimento della Magistratura nello scontro fra schieramenti partitici, per cui la batt...
40715IDG861300388Greco Anna Maria Nel sistema di Protezione civile. Strutture piu...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 8 (8 gen...
40716IDG861300389Parodi Eolo; (a cura di Cerri Fabrizio) Intervista al presidente della F.OO.MM. Parodi....Popolo, an. 43 (1986), fasc. 7 (9 gen...L' A. (parlamentare europeo, Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici) avverte l' urgenza di dare ai medici la loro autonomia contrattuale, al fine di portare a rapida soluzione i problemi inerenti la gestione della Sanita' ai diversi livelli. Ritiene, infatti, che i medici devono...
40717IDG861300390Matera Rocco Le indicazioni della Pontificia Accademia delle...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 7 (9 gen...L' A. segnala che sul tema dei trapianti esiste il problema di porre in essere una organizzazione altamente sicura ed efficiente, che possa garantire una migliore condizione di vita ad individui altrimenti costretti a perdere inesorabilmente la propria vita. In merito al suddetto argomento se...
40718IDG861300391Redazione Una serie di direttive che spiegano la portata ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 8 (10 ge...
40719IDG861300392Galeazzi Umberto Valutazioni critiche nelle recenti polemiche. L...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 9 (11 ge...L' A. sottolinea che la Chiesa in Italia e' convinta che la cultura religiosa concorra alla formazione di una umanita' piu' ricca nei ragazzi e nei giovani, perche' stimola a studiare piu' profondamente gli interrogativi sul destino personale e sociale dell' uomo. Avverte, infatti, che i prin...
40720IDG861300393Tesini Giancarlo Insegnamento religioso patrimonio culturale. Un...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 10 (12 g...L' A. sottolinea che l' intesa tra Chiesa e Stato in materia di regolamentazione dell' insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, non deve costituire il motivo per favorire l' emarginazione della cultura religiosa dalla vita sociale e culturale del Paese. Avverte, infatti, ...
40721IDG861300394Gemelli Nino Dove le centrali elettriche? L' accettazione so...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 10 (12 g...L' A. (consigliere Regionale della Calabria) sottolinea che nel Piano energetico nazionale si effettua una programmazione delle fonti energetiche, che deve vedere come protagoniste le Regioni, anche con la individuazione delle ubicazioni e dei siti degli impianti per la produzione di energia....
40722IDG861300395Splendori Franco Prima di pensare alle riforme bisogna attuare l...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 11 (14 g...
40723IDG861300396Garancini Gianfranco Opinioni. Riforme delle istituzioni e consenso ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 11 (14 g...L' A. avverte che Roberto Ruffilli ha recentemente sostenuto che le riforme istituzionali devono essere varate con il consenso popolare; tale affermazione e' assai importante, perche' coglie un concetto fondamentale della democrazia rappresentativa. L' A. coglie l' occasione per rilevare che ...
40724IDG861300397Belfiore Antonio L' amministratore nelle autonomie. Risposte pol...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 11 (14 g...L' A. (segretario generale dell' Associazione Nazionale Amministratori Locali) segnala che finalmente e' stata aggiornata la normativa in materia di aspettative, permessi e indennita' degli amministratori locali. Tale importante traguardo impone il rispetto del prioritario impegno nella ricer...
40725IDG861300398De Paolis Renato Censire rigorosamente le necessita'. Sanita': c...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 12 (15 g...L' A. (segretario generale aggiunto della CISL del Lazio) ritiene che i servizi erogati alla collettivita' sono fonte prevalente, del giudizio e del rapporto intercorrente tra il cittadino e le Istituzioni. Tra questa centralita' spicca l' assistenza sanitaria, con i suoi problemi interni di ...
40726IDG861300399Galloni Giovanni Iniziative pretestuose Popolo, an. 43 (1986), fasc. 14 (17 g...L' A. prende in esame l' intesa stipulata tra Stato e Chiesa in materia di regolamentazione dell' insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Rileva pertanto che tale intesa istituisce l' insegnamento della religione nelle scuole pubbliche in applicazione dei principi del nuovo Conco...
40727IDG861300400Melandri Leonardo; (a cura di Mostarda Roberto) Il sen. Leonardo Melandri (DC) sul Ministero. P...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 16 (19 g...L' A. si augura che il Senato possa approvare in tempi brevi il disegno di legge istitutivo del Ministero per l' Ambiente, gia' approvato dalla Camera dei Deputati. Devono pero' essere verificati alcuni punti del testo attuale, perche' i problemi dell' ambiente investono materie che ora sono ...
40728IDG861300401Ricci Marina I motivi della recente sentenza della Corte di ...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 19 (23 g...L' A. segnala che ha suscitato vivaci polemiche sulla stampa una sentenza della Corte di Cassazione, che ha deciso la chiusura di un "sex-shop" di Pescara. Sottolinea che i porno-shops vendono riviste e filmati che hanno per oggetto ogni genere di perversione sessuale, e vendono inoltre il "m...
40729IDG861300402Guarracino Walter Illustrate le proposte della D.C. per la riform...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 19 (23 g...
40730IDG861300403Paladin Livio; (a cura di Redazione) Bilancio di attivita' e richiamo ai principi de...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 20 (24 g...
40731IDG861300404Ruffilli Roberto; (a cura di Giudici Marco) Intervista con il senatore Ruffilli dopo i coll...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 21 (25 g...
40732IDG861300405Grippo Ugo Attuare la legge 219 e sviluppare nuove politic...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 23 (28 g...L' A. (Coordinatore DC per Napoli) riporta alcuni dati che descrivono la precaria situazione nella citta' di Napoli e nella regione Campania, ad oltre cinque anni dal disastroso terremoto del novembre 1980. Dopo aver rilevato i gravissimi ritardi nell' attuazione dei piani di urbanizzazione e...
40733IDG861300406Giovan Paolo Roberto Risolvendo il nodo delle riforme e della formaz...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 24 (29 g...L' A. (addetto stampa Movimento Giovanile Democrazia Cristiana) spiega i motivi dell' adesione del MGDC al recente sciopero indetto dal settore scuola della CGIL-CISL-UIL, ed illustra i quattro punti fondamentali sui quali il Movimento DC sollecita radicali riforme: democrazia scolastica, dir...
40734IDG861300407Mancini Vincenzo Ma serve la riforma Popolo, an. 43 (1986), fasc. 25 (30 g...L' A. ribadisce, a nome del gruppo DC della Camera dei Deputati, l' inopportunita' di includere nella finanziaria una singola disposizione relativa agli assegni familiari, e sottolinea l' urgente necessita' di una riforma organica in materia, che sia adeguata alla nuova concezione della famig...
40735IDG861300408Citaristi Severino Bilanci in attivo e legislazione industriale. L...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 25 (30 g...L' A. (Presidente della Commissione Industria e Commercio della Camera) esprime grande soddisfazione per la netta ripresa del settore industriale, avvenuta negli ultimi anni, grazie all' introduzione di profonde innovazioni tecnologiche, nonche' alla notevole diminuzione dell' assenteismo e d...
40736IDG861300409Zangari Guido Perplessita' su una proposta socialista. Il con...Popolo, an. 43 (1986), fasc. 25 (30 g...L' A. segnala che il PSI ha presentato una proposta di legge per eliminare i contrasti fra lavoratori e sindacati circa l' attuazione di contratti o accordi collettivi aziendali in materia di rientro dalla Cassa integrazione, ecc. I fini della proposta sono da approvare, ma lasciano perplessi...
40737IDG861300410Riva Massimo La lezione che viene da Cossiga Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 4 (5...L' A. osserva che il Presidente della Repubblica sta dimostrando di adoperarsi perche' i poteri dello Stato rispettino il proprio ruolo, quale e' fissato nella Costituzione, finche' questa non venga modificata secondo le procedure legittime. In tal senso devono essere intesi gli interventi su...
40738IDG861300411Savona Paolo Fisco piu' giusto ma meno efficace Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 4 (5...L' A. ritiene che l' introduzione del decreto legge sull' IRPEF non abbia determinato una riduzione delle spese di disavanzo perche' risulta isolato dal resto della politica economica. Avverte pertanto che una piu' soddisfacente giustizia tributaria richiederebbe una piu' incisiva azione sul ...
40739IDG861300412Valitutti Salvatore Le foglie secche del Concordato Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 5 (7...L' A. segnala che l' articolo scritto da Giovanni Ferrara recante il titolo "Il Concordato Socialista" pone in rilievo l' importanza delle norme concordatarie emerse dall' accordo tra Stato e Chiesa in materia di insegnamento della religione. In particolare segnala che nell' anzidetto articol...
40740IDG861300413Ruberti Antonio L' Universita' in soffitta Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 5 (7...L' A. avverte l' urgenza di attuare il rilancio delle strutture universitarie assicurando all' Universita' autonomia attraverso l' assegnazione di borse di studio ed utilizzando i programmi di sostegno alla occupazione nei settori produttivi. Avverte altresi' la necessita' dell' attuazione di...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati